• Non ci sono risultati.

MEDICINA INTERNA corso integrato di Clinica medica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA INTERNA corso integrato di Clinica medica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA INTERNA

corso integrato di Clinica medica

Codice Disciplina : M0177

Codice Corso integrato : M0041

Settore : MED/09 N° CFU: 4 Docente:

Bartoli Ettore

Ore : 46 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : VI

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Addestrare lo studente a procedere dal sintomo e dalla presentazione clinica alla diagnosi mediante:

1) Raccolta dei dati in una cartella orientata per problemi; 2) Elaborazione dei problemi individuati mediante elementi costitutivi evidenziati dalla presentazione clinica; 3) Estensione formale di diagnosi differenziale, iter diagnostico con scelta razionale degli esami, terapia e proseguo a distanza; 4) Formalizzazione di una diagnosi clinica.

Questo processo richiede lezioni basate sulla discussione di casi clinici presentati dagli studenti, e l’addestramento pratico in corsia al letto del malato.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza della Metodologia Clinica, della Fisiopatologia, e delle malattie d’organo (cardiologia, nefrologia etc).

Programma del corso

Internato obbligatorio di 6 settimane per ogni studente che lavora in corsia ogni giorno per 4 ore continuative. A ciascuno studente viene assegnato un paziente al quale deve praticare anamnesi completa, esame obiettivo completo, lista dei problemi con discussione degli stessi, richiesta degli esami, terapie appropriate. Ogni studente discute i casi col Docente, e casi esemplificativi e illustrativi vengono prescelti per la discussione formale a lezione.

Esercitazioni

Il corso prevede solo esercitazioni, con la eccezione di lezioni formali di discussione su casi esemplificativi visti in esercitazione.

Attività a scelta dello studente

Ogni studente avrà la possibilità di seguire, nel suo caso e nei suoi casi, interventi diagnostico -terapeutici, strumentali e non, e di eseguire e/o partecipare a tests di fisiologia clinica, come esecuzione di clearances renali, ecografie, tests di stimolo, autopsie, e di discuterli con tutori e docente.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore con computer

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Copie cartacee delle cartelle cliniche eseguite dagli studenti

Eventuale bibliografia

Testi di medicina:

Harrison’s Internal Medicine, Mc Graw-Hill, 16a edizione

Rugarli. Medicina Interna Sistematica. Masson editore, 5° edizione, 2005 Rugarli. Terapia Medica Sistematica. Masson editore, 5° edizione, 2005 Cecil. Trattato di Medicina Interna. Verducci Edit, 20° edizione, 1996 Bartoli et al: Medicina Interna. Edelson-Gnocchi Ed, Napoli, 2003

Verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in due prove:

x Prova pratica durante la quale viene assegnato ad ogni candidato un caso clinico sconosciuto, sul quale lo studente deve praticare un esame clinico completo, estendendo una cartella completa di Lista dei problemi e loro discussione. La cartella viene valutata per completezza, accuratezza, fedeltà dei reperti, discussione, completezza ed appropriatezza di diagnosi differenziale, scelta di esami, terapia e diagnosi clinica;

x Prova a quiz comprendente un centinaio di domande, la metà su problemi diagnostico-terapeutici relativi a casi clinici discussi in aula durante il corso, la rimanente metà su proble mi di terapia medica sistematica.

Riferimenti

Documenti correlati

Apporre la propria sigla alla fine di ogni problema pianificato.. Barcode AZIENDA OSPEDALIERA DI BOLOGNA - SCHEDA PIANIFICAZIONE INFERMIERISTICA 2 -

Appare da dò evidente che i lavori di bonifica sono stati pro- gettati esclusivamente in funzione della valorizzazione ittica senza tenere in alcun 'conto la

DESCRIZIONE DELLA SPECIE - Il Falco pellegrino comprende otto sottospecie delle quali tre: Falco peregrinus peregrinlls Tun- stall, Falco peregrinus calidus Latham

stata la condizione determinante - ha già compiuto notevoli passi verso la formazione della propria coscienza e del ruolo da svol- gere in senso politico. Per questo

il clero soprattutto era veicolo della più capillare penetrazione culturale, nella misura in cui, per mezzo delle proprie dirama- zioni gerarchiche e delle

Non conosciamo esperienze recenti o in atto di allevamenti zootecnici in terre abbandonate, incolte o mal coltivate del Mezzogiorno interno. Tuttavia riteniamo che

Le fonti letterarie ed epigrafiche sono relativamente povere d'informaziqni sugli Acta; con questo nome esse designano non solo gli Acta senatus, cioé gli

responsabilità penali e civili che l'esercizio della libera professione comporta. In tal senso, particolare rilievo sembrano assumere gli argomenti se- guenti, per