• Non ci sono risultati.

Luci e ombre della terapia farmacologica e conservativa in Urologia Funzionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Luci e ombre della terapia farmacologica e conservativa in Urologia Funzionale"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

14° Corso di Urologia Funzionale

Presidenti: Walter Artibani, Roberto Carone, Alessandro Antonelli, Alessandro Giammò

Luci e ombre della terapia farmacologica e conservativa in Urologia Funzionale

EDIZIONE VIRTUALE 4-5 Giugno 2021

PROGRAMMA PRELIMINARE

(2)

Il Corso ha per oggetto il vasto tema della terapia farmacologica e conservativa nell'ambito dell’Urologia Funzionale.

Pur essendo l’Urologia una disciplina chirurgica gli aspetti non chirurgici rivestono un’enorme importanza, in particolare tra coloro degli specialisti che si occupano del... funzionale. Il Corso offre una disamina a tutto tondo delle conoscenze di farmacoterapia e di riabilitazione nelle loro differenti articolazioni e nei confronti delle diverse patologie. Finalità principali sono da un lato cercare di colmare il vuoto di conoscenze ancora ampio, dall'altro un aggiornamento specifico delle varie condizioni disfunzionali e delle differenti tecniche di... manipolazione farmacologica e riabilitativa. Una preparazione specialistica di base del partecipante lo aiuterà a trarre il massimo vantaggio dai contributi educazionali e scientifici dei vari esperti del settore.

Comitato Organizzatore Torino

M. Agnello E. Ammirati M.P. Bertapelle E. Bertolucci R. Carone S. Chierchia M. Falcone A. Giammò P. Geretto G. Gibertini A. Manassero M. Petrillo M.L. Rapalino L. Squintone D. Vercelli M. Vottero

Evento promosso dalla

Fondazione Italiana Continenza

In collaborazione con:

Società Italiana di Urologia (SIU) - Società Italiana di Urodinamica (SIUD) - Associazione Urologi Piemontesi e Valdostani (AUP-V) Associazione Triveneta di Urologia (ATU) - Club Triveneto di Urodinamica - Società Italiana Urologia Territoriale (SIUT)

OBIETTIVO DEL CORSO

Comitato Scientifico A. Manassero D. Vercelli E. Ammirati

M. Falcone A. Biroli S. Chierchia

Struttura Complessa di Neuro-Urologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino

Tel: +39 011 6937856 - Fax: +39 011 6937806

UOC Urologia

Azienda Ospedaliero Universitaria di Verona Tel: +39 045 812.7702 - Fax: +39 045 812.7715 [email protected] Verona

A. Antonelli R. Baldassarre M. Balzarro M.A. Cerruto V. De Marco A. D’Amico V. Lacola F. Migliorini C. Monaco G. Novella R. Pianon A.B. Porcaro E. Rubilotta A. Sarti S. Siracusano S. Zecchini Antoniolli

(3)

Apertura del Corso W. Artibani, R. Carone, A. Antonelli, A. Giammò 12.50-13.00

12.00-12.50 Registrazione e Cocktail di Benvenuto

3

ECM 80’

2^Sessione

15.00-15.10 15.10-15.20 15.20-15.40 15.40-16.00 16.00-16.20

La terapia farmacologica: la facciamo tutti… ma le Linee Guida non dicono tutto S. Chierchia La terapia conservativa: perché non la fa quasi nessuno? A. Biroli Possiamo attenderci novità in campo farmacologico? M. Lazzeri Quando la tossina botulinica e quando la neuromodulazione sacrale… e quando altro? P. Bertapelle Discussione

Introduttore e facilitatore della discussione: M. Agnello

ECM 120’

Cosa dicono le Linee Guida sulla terapia farmacologica e sulla terapia conservativa

13.00-13.20 13.20-13.40 13.40-14.00 14.00-14.20 14.20-14.40 14.40-15.00

nell’incontinenza? A. Giannantoni nella IPB? M. Pastorello nelle infezioni urinarie? A. Giannantoni nella vescica neurologica? M. Lamartina

nel dolore pelvico? E. Ammirati

Discussione

Introduttore e facilitatore della discussione: P. Geretto

Moderatori: Roberto Carone, Giulio Del Popolo Moderatori: Walter Artibani, Michele Spinelli

Pausa 16.20-16.50

La vescica iperattiva

1^Sessione

14° Corso di Urologia Funzionale

Luci e ombre della terapia farmacologica e conservativa in Urologia Funzionale

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 4 Giugno 2021

(4)

18.20-18.50 Lettura Sponsorizzata

20.30-20.50 20.50-21.10 21.10-21.30

21.30 Fine 1° Giornata di Corso

Diteci la verità sulla terapia antibiotica! F. Scaglione Due parole chiare sul microbioma urinario M.A. Cerruto

Discussione

Introduttore e facilitatore della discussione: N. Trabacchin

4^Sessione

18.50-19.40 "Continua il nostro discorso su...oltre le Linee Guida. A. Biroli Questa volta affrontiamo il tema della Riabilitazione

della Incontinenza dopo prostatectomia radicale".

Incontro con Fondazione Italiana Continenza Moderatore: Giulio Del Popolo

19.40-20.30 Pausa

Moderatori: Ferdinando Fusco, Mario Vottero Le infezioni urinarie complicate

3^Sessione

L’incontinenza da sforzo nell’uomo e nella donna

16.50-17.05 17.05-17.15 17.15-17.35 17.35-18.00

18.00-18.20

La terapia conservativa: la facciamo davvero tutti? G.F. Lamberti La terapia farmacologica: non la fa quasi nessuno… eppure... V. Mancini Quando passare dalla riabilitazione alla chirurgia nell’uomo e quale chirurgia? A. Giammò Dibattito sulle varie forme di trattamento chirurgico, nella donna

quando la Bulking? R. Carone quando e quali benderelle? V. Li Marzi quando altro? M. Balzarro Discussione

Introduttore e facilitatore della discussione: N. Amigoni Conduce: E. Costantini

ECM 90’

Moderatore: Enrico Finazzi Agrò, Vincenzo Li Marzi

5^Sessione

ECM 50’

ECM 60’

Luci e ombre della terapia farmacologica e conservativa in Urologia Funzionale

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì 4 Giugno 2021

(5)

Moderatori: Ferdinando Fusco, Oreste Risi

Moderatori: Enrico Finazzi Agrò, Gontero Paolo

13.15-13.45 Chiusura dei lavori e appuntamento a Verona 2022 10.50-11.20 Pausa

10.30-10.50 Sessione Sponsorizzata

5 La funzione sessuale

09.30-09.45 09.45-10.00 10.00-10.15 10.15-10.30

Quiz ECM

I farmaci che fanno bene e quelli che fanno male M. Falcone Esiste una terapia conservativa nell’uomo? A.L. Pastore Il disturbo del desiderio nell’uomo e nella donna: come affrontarlo? A. Salonia Discussione

Introduttore e facilitatore della discussione: M. Preto 6^Sessione

La vescica neurologica

08.30-08.50 08.50-09.10 09.10-09.30

É sempre preferibile il cateterismo a intermittenza? A. Manassero Quale terapia farmacologica e quali altri tipi di… riabilitazione? S. Musco Discussione

Introduttore e facilitatore della discussione: C. Cerrato Moderatori: Giulio Del Popolo, Dario Vercelli

IPB

11.20-11.40 11.40-11.50 11.50-12.15

L’infiammazione nella patogenesi: quali risvolti farmacologici? F. Scaglione Chi lo dice quando e perché passare alla chirurgia? W. Artibani Discussione e dibattito sulle varie forme di trattamento chirurgico

Conduce: A. Antonelli

Con la partecipazione di: C. Fiori, A. Porreca

Moderatori: Mario De Gennaro, Sandro Sandri Enuresi

12.15-12.35 12.35-12.55 12.55-13.15

Esiste un algoritmo terapeutico farmacologico? S. Nappo

… e tutto quello che non è farmacologico? G. Mosiello Discussione

7^Sessione

8^Sessione

9^Sessione

ECM 60’

ECM 60’

ECM 60’

ECM 45’

Luci e ombre della terapia farmacologica e conservativa in Urologia Funzionale

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Sabato 5 Giugno 2021 14° Corso di Urologia Funzionale

(6)

15° Corso di Urologia Funzionale

Presidenti: W. Artibani, R. Carone, A. Antonelli, A. Giammò Verona

Luci e ombre della terapia farmacologica e conservativa in Urologia Funzionale

RELATORI E MODERATORI

ECMID ECM: da assegnare | N° Ore Formative: 12 – Crediti: da assegnare

Obiettivo Formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica.

Il corso è accreditato per 120 partecipanti per la categoria Medico Chirurgo, discipline: Urologia, Ginecologia e ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Chirurgia Generale, Neurologia, Geriatria, Pediatria, Chirurgia Pediatrica. L’assegnazione dei crediti ECM è subordinata alla partecipazione all’evento, alla consegna della scheda di valutazione dell’evento e al superamento del test di valutazione finale per il quale ogni partecipante dovrà rispondere correttamente al 75% delle domande poste. Una volta superato il test, sarà possibile scaricare il certificato ECM online.

La verifica della presenza avverrà attraverso la lettura barcode; ogni discente dovrà completare un questionario per la rilevazione della qualità percepita.

INFORMAZIONI ECM

Agnello Marco, Torino Amigoni Nelia, Verona Ammirati Enrico, Torino Antonelli Alessandro, Verona Artibani Walter, Verona Balzarro Matteo, Verona Bertapelle Maria Paola, Torino Biroli Antonella, Torino Carone Roberto, Torino Cerrato Clara, Verona Cerruto Maria Angela, Verona Chierchia Stefania, Torino Costantini Elisabetta, Perugia De Gennaro Mario, Roma Del Popolo Giulio, Firenze Falcone Marco, Torino Finazzi Agrò Enrico, Roma Fiori Cristian, Torino Fusco Ferdinando, Napoli Geretto Paolo, Torino Giammò Alessandro, Torino Giannantoni Antonella, Siena

Gontero Paolo, Torino Lamartina Marcello, Palermo Lamberti Gianfranco, Piacenza Lazzeri Massimo, Firenze Li Marzi Vincenzo, Firenze Manassero Alberto, Torino Mancini Vito, Bari Mosiello Giovanni, Roma Musco Stefania, Firenze Nappo Gerocarni Simona, Roma Pastore Antonio Luigi, Roma Pastorello Mauro, Verona Porreca Angelo, Abano Terme Preto Mirko, Torino

Risi Oreste, Bergamo Salonia Andrea, Milano Sandri Sandro, Magenta Scaglione Francesco, Palermo Spinelli Michele, Milano Trabacchin Nicolò, Verona Vercelli Dario, Torino Vottero Mario, Torino

(7)

Segreteria Organizzativa - Provider ECM n° 199

Defoe Congressi Eventi Comunicazione Tel.: +39.0523.338391 - Fax: +39 0523.1860018 [email protected] - www.defoe.it

®

Riferimenti

Documenti correlati

testate tractare, ordinare et disponere de habendo et elligendo uno bono doctore, sive magistro in iure canonico, qui legere debeat decretales in civitate Veronae

Spetta all'appaltatore la pulizia quotidiana del cantiere e delle vie di transito, nonché la predisposizione della dichiarazione di conformità alla regola dell'arte (D.M.

Impianto Antintrusione SSE 3kV AV/AC Sona Impianto Antintrusione PC/PJ2 Verona Merci Impianto Antintrusione SSE/PPS Sona Impianto Antintrusione PJ2 Verona Ovest + CAB TE

Comunque, pur nella discontinuità, che sembra spesso imputabile alle condizioni diverse delle opere e agli interventi di una bottega non ancora precisata e docu- mentata, i

L’esplosione del poliziesco cinese si registra a partire dai primi anni 2000, quando nel panorama della letteratura popolare entra una nuova generazione di scrittori che

In realtà, avevo dichiarato che filtri affidati alla discrezionalità del magistrato, maggiori costi per accedere alla giurisdizione e strumenti alternativi che non tutelano

Nella tratta da Vicenza a Venezia, avendo i due treni la stessa percorrenza, la medesima velocità e le stesse fermate (Vicenza , Padova, Venezia Mestre e Venezia SL) è

• parte pratica (60 ore): esperienza sul campo durante il Festival in città e provincia con un operatore della manifestazione, per la sperimentazione in sala cinematografica