• Non ci sono risultati.

dalla Conferenza Stato regioni con provvedimento iscritto al repertorio n. 80

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dalla Conferenza Stato regioni con provvedimento iscritto al repertorio n. 80"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n. 42

PUBBLICAZIONE IN ALBO DAL 15/12/2013 AL 30/12/2013

TURNI DISPONIBILI DI MEDICINA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICINA VETERINARIA E ALTRE PROFESSIONALITA’ AMBULATORIALI

(BIOLOGI, CHIMICI, PSICOLOGI) AMBITO ZONALE PROVINCIA DELLA SPEZIA

in esecuzione degli adempimenti previsti dall’Accordo Collettivo Nazionale per la di- sciplina dei rapporti con i Medici Specialisti Ambulatoriali interni, Medici Veterinari ed altre professionalità ambulatoriali (biologi, chimici, psicologi) approvato definitiva- mente dalla Conferenza Stato regioni con provvedimento iscritto al repertorio n. 93 del 29.07.2009, successivamente modificato e integrato dall’Accordo Collettivo nazio- nale per la disciplina dei rapporti con i Medici specialisti Ambulatoriali interni, Medici veterinari ed altre professionalità- biologi, chimici, psicologi- approvato definitiva- mente dalla Conferenza Stato regioni con provvedimento iscritto al repertorio n. 80 dell’08/07/2010,

si pubblica, ai sensi dell’art. 22, comma 1 e 2 del citato A.C.N. (che si riporta di se- guito in estratto), l’elenco dei turni disponibili di Medicina Specialistica Ambulatoriale relativi all’ambito zonale di questo Comitato Consultivo Zonale.

********************************

Estratto dell’ Accordo Collettivo Nazionale 29.07.2009 e s.m.i.

art. 22

Assegnazione di turni disponibili a tempo indeterminato e a tempo determinato comma 1...omissis...vengono pubblicati da ciascuna Azienda sull’albo del Comitato

Zonale nei mesi di Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre dal giorno 15 alla fine dello stesso mese.

comma 2...omissis...gli specialisti ambulatoriali e i professionisti aspiranti al turno disponibile, esclusivamente dal 1° al 10° giorno del mese succes- sivo a quello della pubblicazione, devono comunicare con lettera raccomandata la propria disponibilità....omissis...

**********************************

La presente pubblicazione in Albo dei turni disponibili riportati nell’elenco allegato (formato da n. 1 pagina), che forma parte integrante del presente atto è relativa al periodo dal 15/12/2013 al 30/12/2013.

(2)

Gli interessati all’attribuzione dei turni, dovranno comunicare con lettera raccoman- data la propria disponibilità al Comitato Zonale.

COMITATO CONSULTIVO ZONALE EX ART. 24 c/o A.S.L. n. 5 Spezzino

Via XXIV Maggio 139 19121 LA SPEZIA

Si raccomanda di utilizzare lo schema della domanda (in Bollo) disponibile presso la Segreteria del Comitato stesso ovvero sul sito aziendale www.asl5.liguria.it, nella ho- me-page.

Possono comunicare la propria disponibilità i sanitari che si trovino nelle condizioni previste dall’art. 23, comma 1 dell’A.C.N. 29.07.2009 e di seguito riportate:

a. titolare di incarico a tempo indeterminato che nella specialità o area professionale esercitata, svolga nell’ ambito zonale in cui è pubblicato il turno, esclusivamente attività ambulatoriale regolamentata dal presen- te Accordo; titolare di incarico a tempo indeterminato nella specialità presso l’INAIL e il SASN; medico generico ambulatoriale,….omissis…

in servizio alla data di entrata in vigore del presente Accordo, che faccia richiesta al Comitato Zonale di ottenere un incarico specialistico nella branca di cui è in possesso del titolo di specializzazione, per un numero di ore non superiore a quello dell’incarico di cui è titolare; è consentito a tale medico di mantenere la differenza di orario fra i due incarichi fino a quando l’incarico da specialista ambulatoriale non copra l’intero orario di attività che il medico stesso svolgeva come generico di ambulatorio;

b. titolare di incarico a tempo indeterminato che svolga in via esclusiva, attività ambulatoriale regolamentata dal presente Accordo in diverso ambito zonale della stessa regione o in ambito zonale di altra regione e confinante….omissis….;

c. specialista titolare di incarico in branche diverse e che esercita esclu- sivamente attività ambulatoriale regolamentata dal presente Accordo, il quale richiede di concentrare in una sola branca il numero complessivo di ore di incarico;

d. titolare di incarico a tempo indeterminato in altro ambito zonale, che faccia richiesta al Comitato zonale di essere trasferito nel territorio in cui si è determinata la disponibilità;

(3)

e. specialista ambulatoriale titolare di incarico a tempo indeterminato che esercita esclusivamente attività ambulatoriale regolamentata dal pre- sente Accordo e chiede il passaggio in altra branca della quale è in pos- sesso del titolo di specializzazione;

f. titolare di incarico a tempo indeterminato nello stesso ambito zonale che per lo svolgimento di altra attività sia soggetto alle limitazioni di orario ……..omissis…….

g. titolare di incarico a tempo indeterminato presso il Ministero della Di- fesa, il Ministero di Grazia e Giustizia;

h. titolare di incarico a tempo determinato ai sensi del successivo comma 10, secondo l’ordine di precedenza di cui alle precedenti lettere, che faccia richiesta di incremento orario o di trasferimento;

i. specialista ambulatoriale titolare di pensione a carico di Enti diversi dall’ ENPAM;

l. medico di medicina generale, medico specialista pediatra di libera scel- ta, medico di medicina dei servizi, medico della continuità assistenzia- le, medico dipendente di struttura pubblica che esprime la propria di- sponibilità a convertire completamente il proprio rapporto di lavoro.

Detti sanitari devono essere in possesso del titolo di specializzazione nella branca in cui partecipano e matureranno anzianità giuridica a far data dall’incarico.

Art. 23 c. 10 Qualora sussistano ancora turni vacanti, le Aziende proce- dono all’assegnazione dei turni a specialisti ambulatoriali o professioni- sti non ancora titolari di incarico presenti nelle graduatorie di cui all’art.

21 del presente Accordo, in vigore il primo giorno utile per la doman- da, che abbiano espresso la propria disponibilità all’atto della pubblica- zione dei turni vacanti, secondo l’ordine di graduatoria …..omissis…..

Art. 23 c. 11 Esperite inutilmente le procedure di cui ai commi precedenti, l’Azienda può conferire l’incarico ad uno specialista ambulatoriale o pro- fessionista dichiaratosi disponibile ed in possesso dei requisiti previsti dal presente Accordo…. omissis …..

L’avente diritto all’attribuzione dei turni è individuato attraverso l’ordine di priorità stabilito dall’art. 23 dell’A.C.N. 29.07.2009 . I sanitari che comunicano la propria di- sponibilità devono indicare nella domanda (in Bollo) la priorità (dalla lettera a alla let- tera l) che intendono esercitare e che non sarà individuata d’ufficio.

(4)

SI PRECISA CHE QUALORA IL TURNO NON VENGA RICOPERTO DA MEDICO SPECIALISTA GIA’ TITOLARE DI INCARICO A TEMPO INDETERMINATO, LO STESSO SARA’ ATTRIBUITO A TEMPO DETERMINATO CON LE PROCEDURE STABILITE DAI COMMI, 10 E 11 DELL’ART.23 DEL CITATO A.C.N. 29.07.2009, CON INCARICHI DI DURATA ANNUALE

Qualora lo specialista sia titolare di incarico (a tempo indeterminato o determinato) in altro ambito zonale, dovrà allegare una dichiarazione da cui risulti la data del primo incarico. Dovrà inoltre dichiarare lo svolgimento esclusivo di attività ambulatoriale re- golamentata dal vigente Accordo o di altre attività compatibili.

I sigg.ri Sanitari interessati potranno prendere visione del bando visitando il sito www.asl5.liguria.it, nella home-page.

IL PRESIDENTE (Dott. Roberto Torre)

(5)

Allegato n. 1 ELENCO DEI TURNI DISPONIBILI (n. 1 pagine) CHE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELLA PUBBLICAZIONE IN ALBO DAL 15.12.2013 AL 30.12.2013 I turni in pubblicazione comprendono anche l’effettuazione nell’orario di servizio di vi- site domiciliari.

SI SOTTOLINEA CHE, PENA L’ESCLUSIONE, IL PRIMO GIORNO UTILE PER LA PRESENTAIZONE DELLE DOMANDE SARA’ 01/01/2014 SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA 10/01/2014,

A.S.L. 5 SPEZZINO

MALATTIE INFETTIVE – ore 38.00 settimanali Sede: da concordare

Orario : da concordare

Stante la peculiarità delle mansioni da svolgere si procederà all’accertamento delle capacità professionali mediante colloquio e valutazione del curriculum vitae, in allinea all’art. 22 comma 4 dell’ACN del 29/07/2009. La suddetta prova, consiste nella ge- stione della terapia antiretrovirale nell’infezione da HIV –AIDS, gestione della tera- pia immunomodulare e antivirale nelle epatiti virali acute croniche e nella cirrosi.

Gestione del paziente in attesa di trapianto epatico per cirrosi epatica virale.

I Medici che rispondano a più turni pubblicati devono indicare la priorità con cui ef- fettuano le scelte: in mancanza di tale opzione verrà assegnato d’ufficio il turno che ricopre più ore, indipendentemente dall’ubicazione del turno stesso.

Non sono frazionabili le ore dei singoli turni antimeridiani ovvero pomeridiani.

Y:\GESTIONE GIURIDICA ED ECONOMICA PERS CONVENZIONATO\GRUPPO BUSIELLO\COM.ZONALE\PUBBLICAZIONE DICEMBRE 2013.doc

Riferimenti

Documenti correlati

a integrativa e di servizio agli studenti, inclusi l'orientamento e il tutorato, nonché ad attività di verifica dell'apprendimento in conformità ai compiti

80, recante “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione” (in particolare art. 5) In conclusione, considerato il quadro

50/2017, che ha previsto un innalzamento della percentuale di assunzioni, ove ne ricorrano i presupposti, per cui, dal descritto quadro normativo emerge che, per

In particolare, la prima richiesta riguarda la derogabilità del limite massimo di contratti di lavoro a tempo determinato stipulabili (pari al 20% dei lavoratori assunti a tempo

Comune ………...………… Prov. Attenzione: Ogni successiva variazione dovrà essere comunicata alla Jesolo Patrimonio s.r.l. riconoscendo che la stessa sarà esonerata

che sulla base di quanto previsto dall’articolo 27 del vigente Regolamento sugli uffici e sui servizi è possibile prescindere da procedure selettive per il conferimento di

- le persone estremamente vulnerabili, di qualsiasi età, la cui patologia incrementa il rischio di decesso. - le

Un DPCM da adottare entro il 31 dicembre 2012, su proposta del Ministro della salute, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, d’intesa con