• Non ci sono risultati.

7Seeds (C3)Presentazione: 25Giudizio complessivo sui documenti: 29

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "7Seeds (C3)Presentazione: 25Giudizio complessivo sui documenti: 29"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

7Seeds (C3)

Presentazione: 25 Giudizio complessivo sui documenti: 29

Consegna Buona per organizzazione ma avvenuta marginalmente oltre la scadenza tassativa di consegna.

Considerazioni generali

Un verbale di incontro diventa riferimento normativo se e solo se, dopo approvazione esplicita da parte di tutti gli aventi causa, rende chiare ed esplicite le variazioni e/o aggiunte alle norme vigenti. Il vostro verbale del 6 dicembre 2010, se pur accurato, non ha queste caratteristiche. Presentazione di discreta qualità, ma eccessivamente lunga e con stile migliorabile usando frasi più brevi e incisive.

Norme di Progetto Eccellente. Molto interessante l'applicazione di supporto al tracciamento dei requisiti. Eviterete però il plurale sul sostantivo “importance” ;-)

Analisi dei Requisiti

La trattazione ha un buon grado di dettaglio ed è ben organizzata. Buono il tracciamento dei requisiti. Sono da correggere gli errori riportati di seguito. Il sistema non può essere rappresentato come un attore all’interno dei diagrammi dei casi d’uso. Nella descrizione degli scenari non ci sono riferimenti agli stessi. Nei diagrammi nelle figure gli scenari non hanno associato un codice identificativo. Le pre-e le post-condizioni devono descrivere lo stato del sistema prima e dopo l’esecuzione dello scenario. Anziché riferirsi ai diagrammi attraverso le sezioni, utilizzate il codice identificativo del diagramma. Quando si dettaglia un caso d’uso in più sotto casi non è necessario riportare il caso d’uso principale e utilizzare associazioni di derivazione. Nei diagrammi in figura non sono indicate le condizioni di estensione. Nei diagrammi dei casi d’uso non è corretto fornire dettagli tecnologici sull’applicazione (p.es.: premere il pulsante…). Non deve essere riportato il caso d’uso come “palla” nel diagramma che lo specifica.

UCU 1 e sotto casi d’uso: manca una relazione di ereditarietà tra utente e utente autenticato? I casi d’uso devono essere associati all’utente. UCU 1.2:

non c’è valore aggiunto nel riportare gli utenti derivati da un altro utente se non sono associati scenari a questi. L’utente servizio terzo non effettua il

“Login a servizio terzo”! Perché un utente autenticato deve poter effettuare Login utente? Eliminare l’associazione tra Logout utente e Utente.

UCU 1.3: manca un riferimento diretto al diagramma UCU 1. UCU 1.4: non sono indicate le condizioni di estensione. La post-condizione può essere riassunta semplicemente in “Il sistema ha modificato l’account utente”. UCU 1.5: la descrizione fa chiaramente riferimento a una relazione di dipendenza tra utente e utente autenticato. UCU 1.6: c’è una relazione di include tra

“Cambio password” e “Richiesta codice cambio password”. Il diagramma assomiglia di più ad un diagramma delle attività.

UCS 1 e sotto casi d’uso: non è chiaro come un segnalatore diventi

segnalatore autenticato. UCS 1.1: nelle precondizioni si fa riferimento ad un utente generico, ma il caso d’uso non lo prevede. UCS 1.2: l’attore riportato non è corretto, in quanto deve essere un “segnalatore autenticato”. Stesso discorso per UCS 1.3, UCS 1.4 e UCS 1.5. UCS 1.5: non è ben descritto lo stato del sistema in caso dell’esecuzione dello scenario alternativo.

UCO 1: non riporta UCO 1.2 e UCO 1.8. UCO 1.5: eliminare il caso d’uso

“Modifica segnalazione in lavorazione” e aggiungere l’associazione con l’operatore dei suoi sotto casi d’uso. Non è descritta l’esportazione delle segnalazioni in CSV.

UCAA 1: non include UCAA 1.1. Manca completamente un livello di astrazione tra UCAA 1 UCAA 1.1, 1.2, 1.3… UCAA 1.11: manca lo scenario di scelta di un operatore da inserire nel gruppo. UCAA 1.12: dividere lo scenario alternativo in più scenari alternativi.

UCAS 1- UCAS 1.1: il diagramma in figura non aggiunge alcun valore al documento (in questo caso è possibile omettere la figura): avreste dovuto specificare le informazioni visualizzabili.

Studio di Fattibilità Fornito. Contenuto interessante e di apprezzabile qualità.

Piano di Progetto Eccellente. L'analisi dei rischi, pur buona, non è ancora gestione in quanto

(2)

manca di strategie per la rilevazione (misurazione) del livello di rischio nel tempo e l'attivazione tempestiva delle misure di mitigazione previste.

Piano di Qualifica

Eccellente. Apprezzabile che facciate riferimento esplicito a importanti standard di dominio, ma per evitare inutili rigidità è consigliabile che li assumiate come riferimenti informativi invece che normativi. Attenzione:

l'analisi grammaticale è ben più del controllo tipografico (spell checking) effettuato da strumenti come Aspell! Converrà spostare la sezione 6 in appendice. Sarebbe stato anche utile fornire in essa le prime risultanze sulle verifiche da voi svolte internamente sui prodotti in ingresso alla RR.

Glossario Eccellente.

Riferimenti

Documenti correlati

Bene i diagrammi di attività, in generale, ma il loro livello di dettaglio è più consono per un documento di AR che di ST.. Per la descrizione dei design pattern si richiede

- Con il termine sistema operativo si intende quell'insieme di programmi che provvedono alla gestione delle risorse Hw e Sw di un sistema di calcolo.. - Una definizione

- Con il termine sistema operativo si intende quell'insieme di programmi che provvedono alla gestione delle risorse Hw e Sw di un sistema di calcolo. - Una definizione

Il cliente sceglie uno delle possibilità riportate dal sistema e prenota il volo, ricevendo un biglietto, che contiene ulteriori informazioni, come la data di prenotazione e se

Buona la struttura del documento e ragionevoli i contenuti, pur se ancora insufficiente per copertura delle attività di progetto previste, specialmente quelle di

Il materiale incluso in §6 e §7 non si integra in alcun modo intellegibile con il resto del documento, quando invece ci si aspetta che il perseguimento della qualità applichi

Alcuni metodi sono approfonditi più di altri, ma vi sono alcune parti che devono essere completate come indicato e alcune scelte architetturali devono essere

Il percorso ha lo scopo di promuovere lo sviluppo delle conoscenze personali per l’utilizzo sicuro delle gru su autocarro Aiuta il datore di lavoro a creare operatori