C
ESIT HOWTO
S- N
UMERO2/2009
< I . N . O . G . S . >
I N D I C E
INTRODUZIONE II
RSS IN MOZILLA THUNDERBIRD III RSS IN FIREFOX III
RSS IN INTERNET EXPLORER 7 IV ALTRI SISTEMI PER I FEED RSS IV CONCLUSIONI IV
Cartelle - Pagina I
I N T R O D U Z I O N E
Spiegare cosa sono gli RSS non è facile. Wikipedia lo definisce come “uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web”.
Per capire meglio cosa sono gli rss meglio fare una rapida storia. Inizialmente per essere aggiornati sui nuovi contenuti che un sito offriva bisognava andare sulla pagina del sito e controllare manualmente se c'era qualcosa di nuovo, o di aggiornato. Questo lo si doveva fare sempre e comunque, che il sito fosse effettivamente aggiornato o no, con evidente dispendio di tempo ed energie per gli utenti. Poi si è pensato di utilizzare le mail: quotidianamente o ogni settimana il sito mandava una mail con tutti i nuovi contenuti. Queste mail hanno preso il nome di newsletter o, impropriamente, di mailing list.
Con la diffusione di questi sistemi, oltreché dello spam, all'utente incominciarono ad arrivare così tante mail che rendeva difficile trovare ciò che era realmente
interessante, o utile, dal resto.
E' così che è nato l'RSS, un sistema che permette in maniera trasparente all'utente di vedere cosa c'è “di nuovo” su un sito senza visitarlo, gestire autonomamente i siti dai quali si vogliono ricevere gli aggiornamenti senza dover “sottostare” alle regole del sito stesso (registrarsi, gestire l'invio delle newsletter, o dover creare regole o filtri sul proprio client di posta).
In questo modo ogni utente può ricevere sul proprio computer, in maniera semplice, veloce, ed anonima le novità, e gestirle nel modo che ritiene più opportuno.
Nei prossimi capitoli si vedrà come gestirli con alcuni dei programmi più diffusi:
– thunderbird
– firefox
– explorer 7
ed inoltre un'accenno agli altri sistemi esistenti per leggere i feed.
Cartelle - Pagina II
C O M E T R O V A R E I F E E D R S S S U U N S I T O ?
L'icona che si trova sempre più spesso per indicare un RSS feed è un quadrato arancione con una specie di onda radio bianca
interna. Spesso è collocato in alto del sito o del blog, o accanto ad una categoria o al titolo di un podcast o di un blog in una directory.
Puoi anche trovare la frase "sottoscrivi il mio feed", "RSS feed" o altre varianti, e solo per confon- derti puoi trovare anche "XML". Alcuni cambiano il colore dell'icona, ma lo si riconosce sempre facil- mente, o si trovano le frasi menzionate, tutte possibi- lità di sottoscrivere il contenuto trovato.
Se stai utilizzando un browser recente come Firefox, Internet Explorer 7, Safari o Flock (per dirne alcuni) il tuo browser potrebbe indicarti direttamente
se i feed per quel sito sono disponibili mostrando un simbolo RSS, o la parola RSS nella stessa barra degli indirizzi web.
Dipende se il browser è configurato per cliccare su un bottone di feed RSS per sottoscrivere con il "feed reader" di default, o attivare la sottoscrizione con un feed reader a scelta - su desktop, o online.
Se vuoi prendere il feed RSS e collocarlo manualmente nel feed reader, basta clic- care con il tasto destro (control-click su Mac) sul bottone e selezionare "copia indi- rizzo", o “salva destinazione”. Copierà la URL negli appunti, per poi incollarla dove vuoi.
R S S I N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D
Per aggiungere un feed rss, dopo aver copiato l'indirizzo del feed stesso, bisogna andare su
strumenti → impostazioni account
e scegliere “Aggiungi account”. Si apre così una procedura guidata che per prima cosa domanderà che tipo di account vogliamo aggiungere. Scegliamo RSS news & Blogs, e diamo un nome. Questo che abbiamo appena creato farà da contenitore per più feed RSS.
Cartelle - Pagina III Illustrazione 1: Un icona di feed rss
Una volta creato possiamo ritornare nella pagina principale di thunderbird. Lì vedremo vicino a cartelle locali il contenitore di feed appena creato (figura 2).
A questo punto possiamo cliccare con il tasto destro sul contenitore per i feed e scegliere Sottoscrizioni. Si apre una finestra con tutte le sottoscrizioni: possiamo clic- care su aggiungi ed inserire l'indirizzo del feed. Premendo Aggiungi il feed verrà aggiunto ed ogni 10 minuti thunderbird controllerà se ci sono aggiornamenti sui siti di cui è collegato il feed.
Cartelle - Pagina IV Illustrazione 2: Il contenitore per i feed
Cartelle - Pagina V Illustrazione 3: Thunderbird con i feed dell'intranet OGS
R S S I N F I R E F O X
Per aggiungere i feed RSS in firefox basta cliccare o sul collegamento al feed (solita- mente l'icona arancio, nell'intranet nella colonna sinistra in basso) oppure sul logo dei feed rss nella parte destra della barra degli indirizzi (figura 4).
A questo punto le cose differiscono leggermente nel caso si utilizzi firefox 2 o 3.
Nella versione 2 si apre una pagina dove vengono visualizzati gli ultimi contenuti inseriti, e basta cliccare su “abbonati ora”. Si apre una finestra dove ci viene richiesto di inserire un nome per il feed: basta mettere un nome e cliccare su “Aggiungi”. Il feed (“chiamato segnalibro live”) si posizionerà nella barra dei segnalibri. Cliccan- doci sopra si vedranno gli ultimi contenuti inseriti, con i collegamenti ai contenuti stessi (figura 6).
Nella versione 3 invece si apre direttamente la finestra per l'inserimento del
“segnalibro live” (figura 5). Si clicca su aggiungi ed anche in questo caso il feed si posizionerà nella barra dei segnalibri. Cliccandoci sopra si vedranno gli ultimi conte- nuti inseriti, con i collegamenti ai contenuti stessi (figura 6).
Cartelle - Pagina VI Illustrazione 4: La pagina iniziale dell'intranet in firefox
Cartelle - Pagina VII Illustrazione 5: inserimento feed in firefox 3
Illustrazione 6: il feed inserito in firefox (segnalibro live)
R S S I N I N T E R N E T E X P L O R E R 7
In internet explorer 7 (nella versione 6 non c'era ancora supporto per i feed) si può cliccare o sull'icona con il collegamento al feed sulla pagina (solitamente l'icona arancio, nell'intranet nella colonna sinistra in basso), oppure sull'icona dei feed presente a destra della barra (vedi figura 7).
Si aprirà una pagina dove vengono visualizzati gli ultimi contenuti inseriti, e basta cliccare su “sottoscrizione al feed”. Si apre una finestra dove ci viene richiesto di inserire un nome per il feed: basta mettere un nome e cliccare su “Sottoscrivi”. Il feed si posizionerà nei segnalibri, sotto “Feed”. Cliccandoci sopra si vedranno gli ultimi contenuti inseriti, con i collegamenti ai contenuti stessi (figura 8).
Cartelle - Pagina VIII Illustrazione 7: Feed in internet explorer 7
A L T R I S I S T E M I P E R I F E E D R S S
Esistono molti altri sistemi per la lettura dei feed, sia via web (iGoogle, Netvibes ecc.), o programmi appositi, sia open source che a pagamento (Feedreader, liferea ecc.).
Ognuno di questi programmi ha caratteristiche più o meno diverse, ma non è lo scopo di questa guida trattare di tutti i possibili lettori di feed in circolazione.
E S E M P I D I F E E D
Intranet OGS: http://intranet.ogs.trieste.it/Feed (ci sono anche i feed per ogni dipartimento/struttura: basta andare sulla pagina del dipartimento e cliccare sull'icona del feed in fondo)
Repubblica.it: http://www.repubblica.it/rss/homepage/rss2.0.xml Corriere.it: http://www.corriere.it/rss/homepage.xml
Directory di feed italiano: http://www.rssdirectory.it
Cartelle - Pagina IX Illustrazione 8: I Feed dell'intranet OGS in internet explorer 7
Cartelle - Pagina X