Appalto del servizio di Tesoreria Provinciale Quinquennio 01.01.2016 - 31.12.2020.
ELENCO DOMANDE FREQUENTI
1. Q. n° mandati e reversali/annui
A. Il dato è contenuto nei documenti di programmazione finanziaria che possono essere scaricati dal sito della Provincia di Bergamo (www.provincia.bergamo.it) nella sezione: ATTIVITA' / Risorse finanziarie e umane / Bilancio e attività finanziarie a partire dall’anno 2004.
2. Q. Attualmente l’Ente si avvale dell’Ordinativo Informatico?
A. nel bando pubblicato è espressamente indicato che la Provincia di Bergamo ha adottato l’ordinativo informatico a partire dal 1° gennaio 2010.
3. Q. importo totale entrate e uscite A. vedi risposta alla domanda n. 1.
4. Q. Importo medio giacenze presso la banca tesoriere (somme rivenienti da prestito e ogni altra forma di indebitamento non sorrette da alcun contributo in conto capitale o in conto interessi da parte dello Stato, delle regioni e delle altre pubbliche amministrazioni ex art. 35 D.L. 1/2012).
Saldo Banca d’Italia - Somme libere - Somme vincolate
A. Al 30 settembre 2015 il saldo del conto mutui è di € 5.932,80.
Il saldo in Banca d'Italia, sempre alla medesima data, è pari a € 72.806.560,97 di cui somme libere € 183.933,07 e somme vincolate € 72.622.627.90.
5. Q. Importo giacenza media altri conti correnti intestati all’Ente (conto economale ….)
A. al 30 settembre 2015 la giacenza media annuale del conto dell'economo è pari a € 14.863,03. L'anticipazione economale ammonta a € 16.000,00.
6. Q. ammontare anticipazione massima richiedibile (cioè i 3/12 delle entrate accertate nel penultimo anno precedente ex art. 222 del TUEL)
A. vedi risposta alla domanda n. 1. Per l'anno 2014, e sino alla data del 31 dicembre 2015, l'art. 2, comma 3-bis, D.L. 28 gennaio 2014, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 marzo 2014, n. 50, come modificato dall'art. 1, comma 542, L. 23 dicembre ha incrementato il valore ai 5/12 delle entrate accertate nel penultimo anno precedente.
7. Q. utilizzo medio annuo dell’anticipazione A. vedi risposta alla domanda n. 1.
8. Q. n° dipendenti
A. vedi risposta alla domanda n. 1.
9. Q. n° bonifici annui a fornitori A. Per l'anno 2014 n. 5979.
10. Q. Ammontare massimo dei mutui che possono essere contratti dal comune
A. vedi risposta alla domanda n. 1.
Per l'anno 2015 l'Ente, non avendo rispettato il Patto di Stabilità, è soggetto al divieto di contrarre nuovo indebitamento pur avendo ancora margine ai sensi dell'art 204 del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267.
11. Q. Ammontare dei mutui che si prevede di contrarre nel prossimo triennio A. zero.
12. Q. n° utenti
A. L'Ente non gestisce servizi a domanda individuale.
13. Q. n° rette versate con bollettino del Comune presso il Tesoriere A. zero.
14. Q. È prevista la consegna degli incassi dei parcometri allo sportello? Se SI con frequenza ed ammontare medio?
A. No.
15. Q. Ammontare bolli su depositi titoli dell’Ente
A. Per l'anno 2014 l'imposta di bollo dovuta sul deposito titoli è stata di € 14.000,00. Relativamente al 2015 il conto titoli è da ritenersi rapporto strumentale al servizio di tesoreria e quindi esente dall’imposta di bollo in relazione alla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 84/E del 16/09/2014.
16. Q. Importo medio annuo garanzie fidejussorie
A. Nel corso dell’anno 2014 sono state pagate al Tesoriere commissioni per € 31.860,00 corrispondenti a fidejussioni precedentemente rilasciate per complessivi € 15.930.000,00.
17. Q. n° ed importo eventuali pignoramenti in capo all’En te A. nessuno.
18. Q. attuale Tesoriere e condizioni praticate
A. Intesa Sanpaolo S.p.A.. A seguito della rinegoziazione delle condizioni del servizio di tesoreria provinciale prevista dall’art. 35 del Decreto Legge 24 gennaio 2012 n. 1, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27, le condizioni attualmente applicate sono:
tasso di interesse passivo 0,15% in sottrazione
all’EURIBOR tre mesi di tempo in tempo vigente
tasso di interesse attivo EURIBOR tre mesi di
tempo in tempo vigente
percentuale commissione annua rilascio polizze fidejussorie a favore di terzi 0,20%
ora della giornata lavorativa entro la quale la banca considera ricevuto un ordine di pagamento informatico
Entro le ore 24,00
concessione di contributo per ciascun anno di durata della convenzione per attività istituzionali, culturali, sociali, assistenziali, sportive, per la realizzazione di opere pubbliche
€ 20.000,00
Per le operazioni inerenti il servizio, il Tesoriere dovrà rispettare le seguenti condizioni:
a) valuta per i versamenti e/o accreditamenti in conto: giornata di riscossione;
b) valuta per i pagamenti: giorno di effettiva esecuzione della disposizione per l’Ente;
c) non ha diritto ad alcun rimborso di commissione bancarie, per pagamenti effettuati anche a mezzo di soggetti corrispondenti né può porle a carico dei beneficiari;
19. Q. importo del contributo eventualmente da versare all’Autorità Nazionale Anticorruzione
A. zero.
20. Q. Si chiede copia della tabella con i parametri di deficitarietà che viene allegata al rendiconto della gestione ex art. 242 del Testo Unico degli Enti locali.
A. vedi risposta alla domanda n. 1.
21. Q. Con riferimento alla previsione del bando di gara circa la presentazione della dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28/12/2000 n. 445 per ciascuno dei soggetti indicati all’art. 38 comma 1, lettere b), c) ed m-ter) del decreto legislativo n. 163/2006, ss.mm.ii., si chiede conferma che tale obbligo possa essere assolto da un
procuratore, che a norma dell'art. 47 comma 2 del DPR 445/2000 abbia piena e diretta conoscenza dell'assenza di tali impedimenti (si veda in tal senso C.d.S., Sez. III, 1 luglio 2013, n. 3544; C.d.S., Sez. III, 27 gennaio 2015, n. 382; C.d.S. Sez. V, 17 marzo 2015 n. 1372).
A. Si, si conferma che l’obbligo può essere assolto da un procuratore, che a norma dell'art. 47 comma 2 del DPR 445/2000, abbia piena e diretta conoscenza dell'assenza di tali impedimenti. Andrà però allegata la procura evidenziante i relativi poteri.
22. Q. Si chiede copia dello schema di Convenzione, nonché l’invio in formato word dei modelli di dichiarazione e di offerta da presentare in sede di gara.
A. Tutta la documentazione richiesta può essere scaricata dal sito della Provincia di Bergamo (www.provincia.bergamo.it) nella sezione Bandi di gara.
23.Q.Schema di convenzione (art. 4, comma 4) – GARANZIE FIDEIUSSORIE
Con riferimento al rilascio di garanzie fideiussorie a favore di terzi :
si richiede di confermare:
A. che sarà facoltà del Tesoriere, subordinatamente alla assunzione di idonea delibera da parte dei competenti organi della banca, rilasciare le suddette garanzie.
B. che in caso di cessazione, per qualsiasi motivo, del servizio, l'Ente assume l’obbligo di accollare al tesoriere subentrante, all'atto dell’assunzione della gestione, tutti gli obblighi inerenti ad eventuali impegni di firma rilasciati nell'interesse dell'Ente
A. Con riferimento ai quesiti sopra evidenziati si precisa che:
A. la convenzione prevedere l’obbligo e non la facoltà per la banca di prestare fideiussione a garanzia di contratti e di mutui, tra l’altro la valutazione della migliore offerta è basata anche sulla percentuale di commissione annua per il rilascio di polizze fidejussorie a favore di terzi. Si ritiene pertanto che un eventuale diniego sull’effettiva assenza di merito creditizio dell’Ente dovrà essere fondato e adeguatamente motivato.
B. Nello schema di convenzione non è previsto il subentro del tesoriere entrante negli impegni fidejussori assunti dal tesoriere uscente. Deve pertanto intendersi che questi continuano a far capo a quest’ultimo.
Non può quindi confermarsi che l’ente assume – in nessun modo – l’obbligo di accollare al tesoriere subentrante, all'atto dell’assunzione
della gestione, tutti gli obblighi inerenti ad eventuali impegni di firma rilasciati nell'interesse dell'Ente