• Non ci sono risultati.

PREVENZIONE INCENDI Sede Corso Villa Gianetti Sala Bovindo Via Roma 22 SARONNO (VA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PREVENZIONE INCENDI Sede Corso Villa Gianetti Sala Bovindo Via Roma 22 SARONNO (VA)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ENTE ACCREDITATO

PRO FIRE

Corso tecnico di aggiornamento in materia di prevenzione Incendi Art. 7 D.M. 05/08/2011

AUTORIZZATO

Corso tecnico di aggiornamento professionale continuo DPR 7/08/2012 n. 137

PREVENZIONE INCENDI

Sede Corso

Villa Gianetti – Sala Bovindo Via Roma 22 – SARONNO (VA)

CORSO 16 ORE – D.M. 20/12/2012 (cod. VA_1) 14/09/2015 ore 14.00/18.00

D.M. 20/12/2012 ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI DI SPEGNIMENTO A GAS INERTE SECONDO EN 15004. PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE.

21/09/2015 ore 14.00/18.00

DECRETO IMPIANTI D.M. 20/12/2012 - RETI IDRANTI E GRUPPI DI POMPAGGIO 05/10/2015 ore 14.00/18.00

DECRETO IMPIANTI D.M. 20/12/2012 - IMPIANTI SPRINKLER 07/10/2015 ore 9.00/13.00

D.M. 20/12/2012 RIVELAZIONE INCENDI

CORSO 8 ORE – PROTEZIONE ATTIVA (cod. VA_2)

12/10/2015 ore 14.00/18.00

D.M. 20/12/2012 I SISTEMI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA 19/10/2015 ore 14.00/18.00

VULNERABILITA’ SISMICA DELL’IMPIANTISTICA ANTINCENDIO

CORSO 8 ORE – PROTEZIONE PASSIVA (cod. VA_3)

26/10/2015 ore 14.00/18.00

IL CALCOLO DEL CARICO D’INCENDIO E LE CURVE D’INCENDIO 16/11/2015 ore 14.00/18.00

LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

CORSO 8 ORE – VENTILAZIONE (cod. VA_4)

23/11/2015 ore 14.00/18.00

SISTEMI DI EVACUAZIONE NATURALE DI FUMO E CALORE 30/11/2015 ore 14.00/18.00

SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE

CORSO 8 ORE – PREVENZIONE INCENDI (cod. VA_5) 09/12/2015 ore 14.00/18.00

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI 2015 ED IL DPR 151/2011 14/12/2015 ore 14.00/18.00

LA SCIA IN PRATICA

(2)

CORSO 16 ORE – D.M. 20/12/2012 (cod. VA_1)

14/09/2015

14.00/18.00

D.M. 20/12/2012. ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI DI SPEGNIMENTO A GAS INERTE SECONDO EN 15004 ED ACCENNI SUI SISTEMI DI RILEVAZIONE SECONDO UNI 9795. Progettazione, installazione e manutenzione.

• Introduzione D.M. 20 dicembre 2012: “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”.

• Cenni sulla tecnologia H2O + Gas.

• Impianto spegnimento a gas inerti, CO2, etc.

• Verifiche in fase di perizia tecnica.

• Verifiche in fase di collaudo impianto.

• Esempio di manuale d’uso e manutenzione dell’impianto (vedi D.M. 20 dicembre 2012).

• Documenti da allegare e richiedere all’installatore/prog. (Dich. Conf., marcatura CE, Dich. Imp., etc.).

TEST DI APPRENDIMENTO

Relatori

F. MILAN

21/09/2015

14.00/18.00

D.M. 20/12/2012 RETI IDRANTI E GRUPPI DI POMPAGGIO

• Introduzione D.M. 20 dicembre 2012: “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”.

• Rete idranti e gruppi di pompaggio.

• Norma UNI 10779.

• Norma UNI 12845.

• Norma UNI 11292.

• Confronto con casi particolari richiamati in Norme verticali.

• Verifiche in fase di perizia tecnica.

• Verifiche in fase di collaudo impianto.

• Esempio di manuale d’uso e manutenzione dell’impianto (vedi D.M. 20 dicembre 2012).

• Documenti da allegare e richiedere all’installatore/prog. (dich. Conf, marcatura CE, Dich. Imp.,

etc.).

(3)

CORSO 16 ORE – D.M. 20/12/2012 (cod. VA_1)

05/10/2015

14.00/18.00

D.M. 20/12/2013 IMPIANTI SPRINKLER

Introduzione D.M. 20 dicembre 2012: “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”.

• Reti sprinkler e gruppi di pompaggio

• Norma UNI 12845

• Norme NFPA (richiami ed esempi di confronto)

• Verifiche in fase di perizia tecnica

• Verifiche in fase di collaudo impianto

• Esempio di manuale d’uso e manutenzione dell’impianto (vedi D.M. 20/12/2212)

• Documenti da allegare e richiedere all’installatore/progettista TEST DI APPRENDIMENTO

Relatori A. PERTILE

07/10/2015

9.00/13.00

D.M. 20/12/2012 RIVELAZIONE INCENDI

Introduzione D.M. 20 dicembre 2012: “Regola tecnica di prevenzione

• incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati

• nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”.

• Impianti di rilevazione incendi (Fumo, gas, temperatura, barriere ad aspirazione).

• Norma UNI 9795.

• Norma EN 54 (produttori).

• Confronto con casi particolari richiamati in Norme verticali.

• Verifiche in fase di perizia tecnica.

• Verifiche in fase di collaudo impianto.

• Esempio di manuale d’uso e manutenzione dell’impianto (vedi D.M. 20dicembre 2012).

• Documenti da allegare e richiedere all’installatore/prog. (dich. Conf.,marcatura CE, Dich. Imp., etc.).

Relatori P. G. MARELLI

(4)

CORSO 8 ORE – PROTEZIONE ATTIVA (cod. VA_2)

12/10/2015

14.00/18.00

D.M. 20/12/2012 I SISTEMI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA: PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE ED APPROVAZIONE

• Introduzione D.M. 20 dicembre 2012: “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”

• Inquadramento della tecnologia Water Mist all’interno del sistema normativo nazionale ed internazionale

• Progressi nella realizzazione dello standard europeo UNI CEN TS 14972

• Norme NFPA (richiami ed esempi di confronto)

• Ambiti di applicazione dei sistemi Water Mist Relatori

N. FRISINA

19/10/2015

14.00/18.00

VULNERABILITA’ SISMICA DELL’IMPIANTISTICA ANTINCENDIO

• Accorgimenti antisismici nella progettazione e realizzazione di impianti antincendio

• Approcci NFPA e FM. Materiali per staffaggi e prodotti certificati commercialmente disponibili.

• Esempi di dimensionamento TEST DI APPRENDIMENTO Relatori

F. BARAZZA

(5)

CORSO 8 ORE – PROTEZIONE PASSIVA (cod. VA_3)

26/10/2015

14.00/18.00

CALCOLO DEL CARICO D’INCENDIO E LE CURVE D’INCENDIO

• Le responsabilità del progettista antincendio

• Introduzione al DM 09 marzo 2007

• Il carico d'incendio: cosa rappresenta e come si calcola

• Le curve nominali e le curve naturali d'incendio per la determinazione della classe di resistenza al fuoco

• Le classi degli edifici e determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni

• Esempi pratici del calcolo del carico d'incendio

• Documenti da allegare e richiedere all’installatore/progettista (Dich. Conf. e marcatura CE, DICH.IMP.

etc)

• Gli Eurocodici strutturali

• Le curve naturali d’incendio

• Gli Eurocodici parte fuoco

• I parametri termo fisici dei sistemi protettivi

• Documenti da allegare e richiedere all’installatore/progettista (Dich. Conf. e marcatura CE, DICH.IMP.

etc) Relatori M. MADEDDU

16/11/2015

14.00/18.00

LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

• Classi di reazione al fuoco in funzione dell’applicazione

• Normativa tecnica per le prove dei materiali

• Requisiti di reazione al fuoco dei materiali in attività normate da specifiche regole tecniche di prevenzione incendi (D.M. 15-03-2005)

• Documenti da allegare e richiedere all’installatore/progettista (Dich. Conf. e marcatura CE, DICH.IMP.

etc)

TEST DI APPRENDIMENTO Relatori

M. CASTORE

(6)

CORSO 8 ORE – VENTILAZIONE (cod. VA_4)

23/11/2015

14.00/18.00

SISTEMI DI EVACUAZIONE NATURALE DI FUMO E CALORE

• Introduzione D.M. 20 dicembre 2012 : “ Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.

• UNI 9494-1 del Giugno 2012: Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore

• Verifiche in fase di perizia tecnica

• Verifiche in fase di collaudo impianto

• Esempio di: manuale d’uso e manutenzione dell’impianto (vedi D.M. 20 dicembre 2012)

• Documenti da allegare e richiedere all’installatore/progett. (dich. Conf, marcatura CE, DICH.IMP. etc) Relatori

L. MARZOLA P. VARUZZA

30/11/2015

14.00/18.00

SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE

• Introduzione D.M. 20 dicembre 2012 : “ Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.

• UNI 9494-2 del Giugno 2012: Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore

• Verifiche in fase di perizia tecnica

• Verifiche in fase di collaudo impianto

• Esempio di: manuale d’uso e manutenzione dell’impianto (vedi D.M. 20 dicembre 2012)

• Documenti da allegare e richiedere all’installatore/progett. (dich. Conf, marcatura CE, DICH.IMP. etc)

• Interazione sistemi automatici antincendio con sistemi evacuazione fumi e /calore sia naturali che forzati

• Analisi di fattibilità sinergie impiantistiche in funzione dei diversi possibili obbiettivi prestazionali o degli accorgimenti adottabili per ridurre interferenze funzionali

TEST DI APPRENDIMENTO

Relatori L. MARZOLA P. VARUZZA

(7)

CORSO 8 ORE – PREVENZIONE INCENDI (cod. VA_5)

09/12/2015

14.00/18.00

NUOVO PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE INCENDI

• Il DPR 151/2011 “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi.

• I nuovi provvedimenti rivisitano il D.P.R. 12/01/1998, n. 37, il D.M. 16/02/1982 e il D.M. 4/5/1998.

• Cornice legislativa

• Ambito di applicazione del provvedimento

• Valutazione dei progetti

• Controlli di prevenzione incendi

• Obblighi connessi con l’esercizio dell’attività

• Raccordo con le procedure dello sportello unico per le attività produttive (SUAP)

• Regime sanzionatorio

• Elenco delle attività soggettive Relatori

G. DI MAIO

14/12/2015

14.00/18.00

LA SCIA E LE PROCEDURE DOCUMENTALI Inquadramento generale

• Il SUAP come gestore del procedimento unico

• Il ruolo parallelo della C.C.I.A.A.

• Il ruolo della regione Lombardia nell'attuazione della riforma

• D.M. 7/08/2012

TEST DI APPRENDIMENTO Relatori

G. DI MAIO

(8)

TERMINI E CONDIZIONI

Documentazione tecnica

• Relazioni tecniche dei docenti in formato elettronico.

• Nuovo Manuale Prevenzione Incendi a cura di F. Dattilo in formato .pdf

• Abbonamento 12 mesi Service on-line Sicurezza Antincendio Banca Dati

Metodologia didattica

Lezione frontale

Iscrizione

Iscrizione obbligatoria tramite sito www.pro-fire.org.

Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico sino ad esaurimento posti disponibili.

Il sistema provvederà ad inviare conferma di avvenuta iscrizione.

Si prega di accertarsi del messaggio di conferma. In caso negativo ripetere la registrazione.

L’iscrizione si perfezionerà esclusivamente allegando in fase di registrazione copia del giustificativo di pagamento.

Bonifico Bancario

Associazione Pro Fire, Banca Prossima Ag. N.° 05000 MI IBAN IT74R0335901600100000010728 Causale: Nome Cognome cod VA_ ………..

Nome Cognome Corso completo VA ARCH

Quote di partecipazione

Per NON iscritti Ordine Architetti PPC Varese

 Corso 16 ore € 195.00

 Corso 8 ore € 125.00

 Corso completo € 450.00

Per iscritti Ordine Architetti PPC Varese

 Corso 16 ore € 150.00

 Corso 8 ore € 100.00

 Corso completo € 400.00

Il giorno dell’evento sarà necessario presentare un documento di identità in corso di validità

Per gli attestati si prega di rivolgersi alla Segreteria dell’Ordine Architetti Varese: [email protected]

Rinunce e annullamento

Le disdette devono pervenire entro 7 giorni lavorativi dalla data di inizio corso. Dopo tale data o la mancata partecipazione comporterà l'addebito totale dell'ammontare. Qualora il corso non dovesse essere attivato per qualsiasi ragione, incluso il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la quota versata sarà interamente restituita.

Partner Editoriale Pro Fire

Riferimenti

Documenti correlati

Inquadramento del progetto antincendio in riferimento alla misura S.3 77 Determinazione della classe di resistenza al fuoco 77 Soluzione conforme - metodologia delle piastre radianti

Il corso, della durata di 12 ore, rientra nella 40 ore di aggiornamento obbligatorio necessarie per mantenere la qualifica di professionista antincendio, titolo che permette di

Con l’obiettivo di associare scenari di gestione a situazioni che si manifestano sul campo o da altri sistemi dipartimentali, Centrax, riduce i tempi di reazione, fornisce

Federico De Marzo Arch.. Andrea

con il supporto del Team Impresa Lombardia.. ❑ Su proposta del Ministro per la funzione pubblica, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro per l’innovazione tecnologica e

Il modello trasportistico che verrà realizzato prevedrà: la conoscenza puntuale del territorio in modo da permettere il raggiungimento di lo- calità mai servite sino ad oggi

Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i proce- dimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell'arti- colo

- il Ministro dell’Interno, con decreto 16 marzo 2012, ha approvato, ai sensi dell’arti- colo 15, commi 7 e 8, del decreto-legge 29 dicembre 2011, n.216, convertito, con