F. Crescenzi F. Crescenzi
Roma, 7 giugno 2017 Roma, 7 giugno 2017
www.felicianocrescenzi.com www.felicianocrescenzi.com
Più attenzione sulle risorse che sui problemi.
Più attenzione sulle risorse che sui problemi.
CORSO DI “COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP”
CORSO DI “COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP”
Formazione teorico - pratica Formazione teorico - pratica
Scuola Triennale di Counseling Integrato
Empowerment
Empowerment
Empowerment.
Empowerment.
_______________________________________________
_______________________________________________
L'L'empowermentempowerment è una strategia di intervento sul disagio che affonda le è una strategia di intervento sul disagio che affonda le proprie radici teoriche nella psicologia di comunità e che si fonda sulla proprie radici teoriche nella psicologia di comunità e che si fonda sulla sollecitazione delle risorse e della forza della persona, proprio per far si che sollecitazione delle risorse e della forza della persona, proprio per far si che questa sappia meglio affrontare le situazioni di difficoltà individuali, familiari e questa sappia meglio affrontare le situazioni di difficoltà individuali, familiari e collettive.
collettive.
L'L'empowermentempowerment o senso del potere personale, è collegato alla tendenza a o senso del potere personale, è collegato alla tendenza a valorizzare l'influenza personale sulla propria vita e il sentimento di valorizzare l'influenza personale sulla propria vita e il sentimento di
“autoefficacia“autoefficacia”.”.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Psicologia di comunità.
Psicologia di comunità.
_______________________________________________
_______________________________________________
La La psicologia di comunità psicologia di comunità nasce, all'incirca nel 1965, dall'insoddisfazione nasce, all'incirca nel 1965, dall'insoddisfazione di operatori dei servizi mentali nei confronti delle modalità di lettura del disagio di operatori dei servizi mentali nei confronti delle modalità di lettura del disagio e delle strategie di intervento.
e delle strategie di intervento.
La psicologia di comunità studia le interazioni tra l'individuo e l'ambiente; La psicologia di comunità studia le interazioni tra l'individuo e l'ambiente;
le variabili e le connessioni che influenzano reciprocamente le relazioni tra le variabili e le connessioni che influenzano reciprocamente le relazioni tra dimensione individuale e dimensione sociale.
dimensione individuale e dimensione sociale.
L'obiettivo principale è quello di migliorare la qualità della vita L'obiettivo principale è quello di migliorare la qualità della vita dell'individuo anche attraverso le risorse presenti nella comunità.
dell'individuo anche attraverso le risorse presenti nella comunità.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Psicologia umanistica.
Psicologia umanistica.
_______________________________________________
_______________________________________________
Anche la
Anche la psicologia umanistica psicologia umanistica nasce da un'insoddisfazione: quella di una nasce da un'insoddisfazione: quella di una visione dell'uomo “
visione dell'uomo “poco umana” poco umana” che era stata elaborata fino ad allora dalle che era stata elaborata fino ad allora dalle due grandi correnti di pensiero psicologico: la teoria comportamentista e la due grandi correnti di pensiero psicologico: la teoria comportamentista e la psicoanalisi.
psicoanalisi.
Secondo la psicologia umanista l'uomo ha al suo interno forze costruttive e Secondo la psicologia umanista l'uomo ha al suo interno forze costruttive e orientate verso la realizzazione della persona.
orientate verso la realizzazione della persona.
Nella persona c'è un aspetto dinamico e attivo e la personalità si estende ad Nella persona c'è un aspetto dinamico e attivo e la personalità si estende ad una dimensione sociale; l'individuo per svilupparsi ha bisogno di relazioni una dimensione sociale; l'individuo per svilupparsi ha bisogno di relazioni interpersonali, di uscire da sé, di confrontarsi con gli altri.
interpersonali, di uscire da sé, di confrontarsi con gli altri.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Responsabilità e protagonismo.
Responsabilità e protagonismo.
_______________________________________________
_______________________________________________
Ogni persona sa che quello che le accade è influenzato in parte dagli altri, Ogni persona sa che quello che le accade è influenzato in parte dagli altri, dalle circostanze esterne, ed in parte dai propri comportamenti ed azioni.
dalle circostanze esterne, ed in parte dai propri comportamenti ed azioni.
L'L'empowerment empowerment focalizza l'attenzione sul senso di “focalizza l'attenzione sul senso di “responsabilità e responsabilità e protagonismo
protagonismo” che ciascuno ha sviluppato nei riguardi della propria vita, ” che ciascuno ha sviluppato nei riguardi della propria vita, derivante dal sentimento che la situazione in cui ci si trova è spesso derivante dal sentimento che la situazione in cui ci si trova è spesso conseguenza di scelte di cui si è attori più che spettatori.
conseguenza di scelte di cui si è attori più che spettatori.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Responsabilità e colpa.
Responsabilità e colpa.
_______________________________________________
_______________________________________________
Nella
Nella nostra cultura il concetto di responsabilità viene associato a quello di nostra cultura il concetto di responsabilità viene associato a quello di colpa come sinonimi.
colpa come sinonimi.
La realtà non solo è diversa ma addirittura opposta: una persona è tanto più La realtà non solo è diversa ma addirittura opposta: una persona è tanto più in grado di assumersi delle responsabilità quanto meno ragiona in termini di in grado di assumersi delle responsabilità quanto meno ragiona in termini di colpa.
colpa.
Una persona in preda ai sensi di colpa rimane paralizzata e non compie Una persona in preda ai sensi di colpa rimane paralizzata e non compie proprio alcuna azione responsabile.
proprio alcuna azione responsabile.
Responsabilità
Responsabilità: : consapevolezza consapevolezza delle delle conseguenze conseguenze dei dei propri propri comportamenti e modo di agire.
comportamenti e modo di agire.
Colpa
Colpa: comportamento negligente o imprudente da cui deriva un danno ad : comportamento negligente o imprudente da cui deriva un danno ad altri o anche a se stessi.
altri o anche a se stessi.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment e Counseling integrato.
Empowerment e Counseling integrato.
_______________________________________________
_______________________________________________
Di seguito parleremo di una serie di punti di forza in cui è possibile Di seguito parleremo di una serie di punti di forza in cui è possibile evidenziare una stretta correlazione fra la strategia dell'
evidenziare una stretta correlazione fra la strategia dell'Empowerment Empowerment e quella e quella del modello di
del modello di Counseling integrato.Counseling integrato.
La filosofia di base del counseling è che le soluzioni possono La filosofia di base del counseling è che le soluzioni possono essere più facilmente individuate quando l'attenzione è centrata su ciò che essere più facilmente individuate quando l'attenzione è centrata su ciò che funziona nella vita della persona, piuttosto che sulle sue difficoltà.
funziona nella vita della persona, piuttosto che sulle sue difficoltà.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment e Counseling integrato.
Empowerment e Counseling integrato.
_______________________________________________
_______________________________________________
AGGIUNGERE PIU' CHE VOLER CAMBIAREAGGIUNGERE PIU' CHE VOLER CAMBIARE
La persona quasi sempre non cerca tanto di cambiare, quanto soprattutto di La persona quasi sempre non cerca tanto di cambiare, quanto soprattutto di aggiungere e sperimentare nuove possibilità.
aggiungere e sperimentare nuove possibilità.
Cosa che, tra l'altro, protegge dall'ansia di non dover buttar via tutto ciò che Cosa che, tra l'altro, protegge dall'ansia di non dover buttar via tutto ciò che già è o sa, e questo crea le migliori condizioni perchè la relazione di aiuto sia già è o sa, e questo crea le migliori condizioni perchè la relazione di aiuto sia
incisiva ed efficace.
incisiva ed efficace.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment e Counseling integrato.
Empowerment e Counseling integrato.
_______________________________________________
_______________________________________________
PORRE ATTENZIONE PIU' SULLE RISORSE CHE SUI PROBLEMI.PORRE ATTENZIONE PIU' SULLE RISORSE CHE SUI PROBLEMI.
Per aiutare è necessario lavorare non tanto su ciò che la persona vive come Per aiutare è necessario lavorare non tanto su ciò che la persona vive come un problema, quanto partire dalle risorse che già possiede ampliandole per poi un problema, quanto partire dalle risorse che già possiede ampliandole per poi tornare sul problema, avendo quindi a disposizione maggiori alternative e tornare sul problema, avendo quindi a disposizione maggiori alternative e
soluzioni.
soluzioni.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment e Counseling integrato.
Empowerment e Counseling integrato.
_______________________________________________
_______________________________________________
AUMENTARE IL POTERE DI SCELTA TRA DIVERSE ALTERNATIVE.AUMENTARE IL POTERE DI SCELTA TRA DIVERSE ALTERNATIVE.
Per modificare una condizione di sofferenza o di difficoltà, la persona deve Per modificare una condizione di sofferenza o di difficoltà, la persona deve essere stimolata ad immaginare diverse possibili alternative di scelta e a essere stimolata ad immaginare diverse possibili alternative di scelta e a
descrivere quale potrebbe essere il suo futuro rispetto alle scelte immaginate.
descrivere quale potrebbe essere il suo futuro rispetto alle scelte immaginate.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment e Counseling integrato.
Empowerment e Counseling integrato.
_______________________________________________
_______________________________________________
CONSIDERARE I DESIDERI ANCORA IRREALIZZATI COME RICCHEZZA.CONSIDERARE I DESIDERI ANCORA IRREALIZZATI COME RICCHEZZA.
Sogni e desideri non realizzati, normalmente considerati come fonte di Sogni e desideri non realizzati, normalmente considerati come fonte di frustrazione, sono da vedersi soprattutto come fonte di ricchezza, in quanto frustrazione, sono da vedersi soprattutto come fonte di ricchezza, in quanto
““serbatoio energetico” serbatoio energetico” che indirizza la persona verso nuove opportunità da che indirizza la persona verso nuove opportunità da cogliere e realizzare.
cogliere e realizzare.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment e Counseling integrato.
Empowerment e Counseling integrato.
_______________________________________________
_______________________________________________
IMPARARE SOPRATTUTTO DAI SUCCESSI.IMPARARE SOPRATTUTTO DAI SUCCESSI.
E' vero che dagli errori si impara, ma ciò che conta per imparare è E' vero che dagli errori si impara, ma ciò che conta per imparare è soprattutto sperimentare successi.
soprattutto sperimentare successi.
La conquista dell'autostima e la percezione della propria autoefficacia sono La conquista dell'autostima e la percezione della propria autoefficacia sono tappe obbligatorie per una sano processo di crescita.
tappe obbligatorie per una sano processo di crescita.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment e Counseling integrato.
Empowerment e Counseling integrato.
_______________________________________________
_______________________________________________
FAR BRILLARE GLI OCCHI.FAR BRILLARE GLI OCCHI.
Nella ricerca dell'elemento cruciale per la persona, non fermarsi alla prima Nella ricerca dell'elemento cruciale per la persona, non fermarsi alla prima risposta, ma continuare ad ampliare l'indagine fino a quando si percepisce di risposta, ma continuare ad ampliare l'indagine fino a quando si percepisce di
aver trovato un elemento positivo ed attrattivo.
aver trovato un elemento positivo ed attrattivo.
((fino a quando alla persona non brillano gli occhifino a quando alla persona non brillano gli occhi))
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment e Counseling integrato.
Empowerment e Counseling integrato.
_______________________________________________
_______________________________________________
UNA PICCOLA AZIONE.UNA PICCOLA AZIONE.
Al termine di un colloquio è importante concordare con la persona Al termine di un colloquio è importante concordare con la persona un'azione sperimentale sia pur breve e simbolica, ma soggettivamente un'azione sperimentale sia pur breve e simbolica, ma soggettivamente significativa.
significativa.
Questo per orientare all'azione nella direzione di Questo per orientare all'azione nella direzione di empowermentempowerment che il che il colloquio ha individuato come importante.
colloquio ha individuato come importante.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment dell'individuo.
Empowerment dell'individuo.
_______________________________________________
_______________________________________________
Riepilogando,
Riepilogando, empowerment empowerment letteralmente significa “letteralmente significa “favorire l'acquisizione favorire l'acquisizione di potere”.
di potere”.
Le definizioni che ne sono state date sono molteplici: Le definizioni che ne sono state date sono molteplici: potenziamento, potenziamento, condivisione, delega, trasferimento di potere, responsabilizzazione, aumento di condivisione, delega, trasferimento di potere, responsabilizzazione, aumento di
capacità, sviluppo e potenzialità.
capacità, sviluppo e potenzialità.
E' importante che il Counselor proceda con il cliente nella direzione E' importante che il Counselor proceda con il cliente nella direzione dell'empowerment.
dell'empowerment.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment delle comunità.
Empowerment delle comunità.
_______________________________________________
_______________________________________________
Nella psicologia di comunità lavorare per l'
Nella psicologia di comunità lavorare per l'empowerment empowerment vuol dire vuol dire accrescere le possibilità dei singoli e dei gruppi di controllare attivamente la accrescere le possibilità dei singoli e dei gruppi di controllare attivamente la
propria vita.
propria vita.
Gli individui crescono attraverso la partecipazione consapevole ed attiva ad Gli individui crescono attraverso la partecipazione consapevole ed attiva ad esperienze significative della loro comunità di appartenenza: questa esperienze significative della loro comunità di appartenenza: questa
partecipazione aumenta il loro potere e li fa diventare risorsa per gli altri.
partecipazione aumenta il loro potere e li fa diventare risorsa per gli altri.
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment delle comunità.
Empowerment delle comunità.
_______________________________________________
_______________________________________________
Le persone possono essere aiutate a cercare le risorse del loro ambiente e le Le persone possono essere aiutate a cercare le risorse del loro ambiente e le loro risorse, ad esempio attraverso il confronto con chi condivide una stessa loro risorse, ad esempio attraverso il confronto con chi condivide una stessa
situazione.
situazione.
((Gruppi di Auto aiutoGruppi di Auto aiuto))
F. Crescenzi F. Crescenzi
Empowerment delle comunità.
Empowerment delle comunità.
_______________________________________________
_______________________________________________
Attraverso la relazione con i propri sistemi di sostegno le persone Attraverso la relazione con i propri sistemi di sostegno le persone costruiscono la propria identità.
costruiscono la propria identità.
Lavorare sui sistemi di sostegno vuol dire aumentare la possibilità delle Lavorare sui sistemi di sostegno vuol dire aumentare la possibilità delle persone di aumentare la propria autostima, di arricchire il loro racconto persone di aumentare la propria autostima, di arricchire il loro racconto
personale e quello della loro rete sociale.
personale e quello della loro rete sociale.
F. Crescenzi F. Crescenzi
...grazie per l'attenzione.
...grazie per l'attenzione.
_______________________________________________
_______________________________________________
____________________
“ Tutti hanno delle qualità, e se ci soffiamo sopra,e se ci soffiamo sopra, piuttosto che guardare i difetti,piuttosto che guardare i difetti,
si accendono come il fuoco.si accendono come il fuoco.“
______________________
Bibliografia:
Bibliografia: D. Francescato – E. Giusti D. Francescato – E. Giusti “ Empowerment e clinica “ Empowerment e clinica” - Ed. Kappa” - Ed. Kappa www.felicianocrescenzi.com
www.felicianocrescenzi.com