• Non ci sono risultati.

SCHEDA TECNICA - PREVENTIVO. (ALLEGATO n.2)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA TECNICA - PREVENTIVO. (ALLEGATO n.2)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA TECNICA - PREVENTIVO (ALLEGATO n.2)

Titolo Progetto: Tecniche di allevamento e trasfprmazione delle produzioni derivanti dalle razze ovine autoctone Delle Langhe e Brigasca

Acronimo: -

1. RIFERIMENTI

1.1 Soggetto proponente principale

Nome: -

Sede Operativa (indirizzo): - Provincia: -

Telefono: -

@Email: -

1.2 Coordinatore progetto

Nome: -

Sede Operativa (indirizzo): - Provincia: -

Telefono: -

@Email: -

1.3 Responsabile tecnico

Nome: -

Sede Operativa (indirizzo): - Provincia: -

Telefono: -

@Email: -

2. INQUADRAMENTO PROGETTUALE 2.1 Settore interessato

Settori di riferimento: -

(2)

2.2 Tipologia progettuale

2.3 Analisi del fabbisogno formativo

-

2.4 Obiettivi progettuali (generali e specifici)

-

2.5 Coerenza degli obiettivi e attività con le priorità e le misure dell'asse I del PSR

-

2.6 Livello di innovazione

2.7 Potenziale ricaduta a livello settoriale e territoriale

-

2.8 Collegamenti Progettuali 3. CARATTERI PROGETTUALI

3.1 Area geografica progettuale

Specificare : -

3.2 Durata del Progetto

Data Inizio Progetto : - Data Fine Progetto : -

3.3 Attività previste (fasi progettuali)

Attività Descrizione metodologia lavoro

3.4 Calendario delle fasi progettuali

Prima annualità

Fase G F M A M G L A S O N D

- - - - - - - - - - - - -

Seconda annualità

Fase G F M A M G L A S O N D

- - - - - - - - - - - - -

(3)

3.5 Attività dimostrative previste - prima tipologia progettuale

Dimostrative ed esercitazioni in campo

Tipologia Luogo/sede Argomento Periodo Docente Durata

- - - - - -

3.5 Attività dimostrative previste - prima tipologia progettuale

Seminari (tecnici, di lancio, fine attività)

Tipologia Luogo/sede Argomento Periodo Docente Durata

- - - - - -

-

3.5 Attività dimostrative previste - prima tipologia progettuale

Visite guidate

Tipologia Luogo/sede Argomento Periodo Docente Durata

- - - - - -

3.5 Attività dimostrative previste - prima tipologia progettuale

Iniziative cancelli aperti

Tipologia Luogo/sede Argomento Periodo Docente Durata

- - - - - -

3.5 Attività dimostrative previste - prima tipologia progettuale

Altre iniziative divulgative

Tipologia Luogo/sede Argomento A Docente Durata

- - - - - -

3.5 Attività dimostrative previste - seconda tipologia progettuale

Dimostrative ed esercitazioni in campo

Tipologia Luogo/sede Argomento Periodo Docente Durata

- - - - - -

3.5 Attività dimostrative previste - seconda tipologia progettuale

Seminari (tecnici, di lancio, fine attività)

Tipologia Luogo/sede Argomento Periodo Docente Durata

- - - - - -

(4)

3.5 Attività dimostrative previste - seconda tipologia progettuale

Visite guidate

Tipologia Luogo/sede Argomento Periodo Docente Durata

- - - - - -

3.5 Attività dimostrative previste - seconda tipologia progettuale

Iniziative cancelli aperti

Tipologia Luogo/sede Argomento Periodo Docente Durata

- - - - - -

3.5 Attività dimostrative previste - seconda tipologia progettuale

Altre iniziative divulgative

Tipologia Luogo/sede Argomento Periodo Docente Durata

- - - - - -

3.6 Forme di pubblicizzazione

Tipologia n. Scopo

- - -

3.7 Materiale formativo e didattico a supporto del progetto

Tipologia n. Scopo

- - -

4. STRUTTURE E PERSONALE COINVOLTO

4.1 Gestione e Coordinamento

-

4.2 Personale Dipendente

Nominativo Qualifica Ruolo Durata dell'incarico in mesi

- - - -

4.3 Strutture/Collaborazioni esterne (1)

Nome : -

Ente/Organismo di appartenza : - Telefono : -

Ruolo che si intende attribuire all'interno del progetto

(5)

Altro (da specificare) : - Motivi della scelta : -

4.3 Strutture/Collaborazioni esterne (2)

Nome : -

Ente/Organismo di appartenza : - Telefono : -

Ruolo che si intende attribuire all'interno del progetto

Altro (da specificare) : - Motivi della scelta : -

4.3 Strutture/Collaborazioni esterne (3)

Nome : -

Ente/Organismo di appartenza : - Telefono : -

Ruolo che si intende attribuire all'interno del progetto

Altro (da specificare) : - Motivi della scelta : -

4.4 Aziende pilota coinvolte nel progetto

Nominativo Indirizzo Telefono Titolo Ruolo Azienda

- - - - -

5. RISULTANZE PROGETTUALI

5.1 Risultati attesi - Intermedi/1°Anno

Descrizione Intermedi/1°Anno

- -

5.1 Risultati attesi - Intermedi/1°Anno

Descrizione Finali

- -

5.2 Indicatori del risultato

Tipologia Indicatore Descrizione dell'indicatore Valore atteso

- - -

5.3 Strumenti di valutazione (modalità di rilievo indicatori)

(6)

-

Luogo: null Data: -

Il Rappresentante Legale (firma)

Il Rappresentante del Progetto (firma)

Riferimenti

Documenti correlati

Haematology stain, blu eosina-blu metilene secondo giesma Nome Scheda Tecnica.

FINE MM.28 5 *Tipo contratto Tecnico Valore unico.

MARIA GELSOMINA LAULETTA / LLTMGL63A70H307V ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO. DI

MARIA GELSOMINA LAULETTA / LLTMGL63A70H307V ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO. DI

11 *Dosaggio - Unità di misura Tecnico Valore suggerito MG Quantità 68. I campi contrassegnati con

c) l’impresa il cui rischio ha determinato la malattia non è individuabile con certezza. In proposito, si forniscono le seguenti precisazioni. Con riferimento al punto a), si ripete

Se i codici sono a sorgente aperto e legalmente utilizzabili e modificabili da parte dell’Agenzia, è consentito il loro uso. Con riferimento all'affermazione "deve essere

Lazio Creativo è il Programma della Regione Lazio e dell’ Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili a sostegno della creatività. Un piano di azioni per sostenere e rafforzare