• Non ci sono risultati.

(1)IL SEGRETARIO GENERALE Dott

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)IL SEGRETARIO GENERALE Dott"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Antonio Nannini Documento firmato digitalmente DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE N. 5

L'anno 2016, addì 21 del mese di dicembre, nella Sede Camerale, il Segretario Generale Dott.

Antonio Nannini ha adottato la seguente determinazione in merito all’argomento sotto indicato:

OGGETTO: ATTO DI DELEGA PROVVISORIA DI FUNZIONI IL SEGRETARIO GENERALE

- Visto l’art.4 del D.Lgs. n 165/2001, in base al quale ai dirigenti spetta l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno, nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa mediante autonomi poteri di spesa di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo;

- Vista la Legge 29 dicembre 1993, n. 580 “Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura” e s.m.i., in particolare il D.Lgs. 219 del 25/11/2016;

- Viste le delibere del Consiglio della Camera di Commercio di Rimini n. 12 del 9/11/2015 e di Forlì-Cesena n. 12 del 9/11/2015 con le quali è stato deliberato l’accorpamento delle medesime Camere nella nuova Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini;

- Preso atto del Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 23 dicembre 2015 con il quale è stata istituita la nuova Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, con sede legale a Forlì, Corso della Repubblica, 5 e sede secondaria a Rimini, Via Sigismondo Malatesta, 28, a decorrere dal giorno dell'insediamento del nuovo Consiglio;

- Preso atto che dalla data del 19 dicembre 2016 è costituita la nuova Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, con sede legale a Forlì, Corso della Repubblica, 5 e sede secondaria a Rimini, Via Sigismondo Malatesta, 28, a seguito di Decreto della Regione Emilia Romagna n. 236 del 06/12/2016;

- Visto l’articolo 3 comma terzo del D.M. 23 dicembre 2015, il quale prevede il trasferimento del personale alla nuova Camera ai sensi dell’art. 2112 c.c. e nel rispetto dell’art. 31 del D.lgs. n.

165/2001;

- Considerato che l’art. 2112 c.c. garantisce la continuità della posizione lavorativa, o, più correttamente, del rapporto di lavoro e la conservazione dei diritti che da esso ne derivano, compresi quelli connessi alla pregressa anzianità di servizio e quelli derivanti dal contratto individuale di lavoro;

- Visto il D.Lgs. n.165/2001 - art. 4 “Indirizzo politico – amministrativo. Funzioni e responsabilità”;

- Tenuto conto della straordinarietà dell’attuale situazione del nuovo ente camerale e del parere rilasciato, con nota n. 20419 del 14/10/2016, dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, interessata sull’argomento: “omissis Quanto ai restanti incarichi delle figure dirigenziali, vale ugualmente il principio di continuità sopra espresso, con l’unica accortezza di non poter duplicare nel nuovo ente attribuzioni di responsabilità eventualmente risultanti dai diversi assetti organizzativi presenti negli enti di provenienza. Altrettanta considerazione può essere fatta valere per i titolari di posizione organizzativa. Si tratta, naturalmente, di un risultato da raggiungere con gradualità. Sarà, pertanto compito del Segretario Generale provvedere celermente all’attribuzione delle funzioni istituzionali essenziali ad assicurare il funzionamento dell’Ente, nelle more della definizione dell’assetto organizzativo (macrostruttura).omissis”;

(2)

IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Antonio Nannini Documento firmato digitalmente - Richiamata la determinazione presidenziale n. 1 del 19/12/2016, con la quale, dopo la presa

d’atto che il dott. Antonio Nannini svolgerà la funzione di Segretario Generale del nuovo ente camerale, lo stesso dott. Antonio Nannini è stato nominato Conservatore del Registro delle Imprese della Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini;

- Ritenuto necessario ed opportuno – nelle more della definizione della macro organizzazione dell’ente, soggetta ad approvazione da parte della Giunta camerale della Camera della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini – provvedere ad una prima delega provvisoria di funzioni, che tenga conto e valorizzi le funzioni svolte e i ruoli ad oggi ricoperti, con la principale finalità di garantire da subito la piena ed efficiente operatività del nuovo ente ed al contempo assicurare un equilibrio ottimale sia tra le sedi camerali presenti sui diversi territori sia tra le posizioni dirigenziali ed organizzative;

- Ritenuto, altresì, necessario che i dirigenti e funzionari responsabili di aree e unità operative semplici o complesse, afferenti le Camere soppresse, portino a compimento le procedure ancora in corso di loro competenza e garantiscano un funzionale passaggio di consegne nei confronti del personale responsabile;

D E T E R M I N A

1) di attribuire, in via provvisoria, per le finalità espresse in premessa, le deleghe funzionali, come di seguito definite:

- Area legale (giustizia alternativa e società partecipate): dott. Adriano Rizzello

- Organizzazione e Gestione Risorse Umane: Segretario Generale dott. Antonio Nannini;

- Dirigente dott.ssa Maria Giovanna Briganti: collabora con il Segretario Generale nella direzione e coordinamento delle seguenti attività assegnate ai funzionari come sotto indicato;

- Responsabile risorse e patrimonio: dott.ssa Laura Lazzari;

- Provveditore: dott.ssa Simona Cenci;

- Responsabile affari generali, segreteria organi istituzionali: dott.ssa Linda Nicolini;

- Responsabile promozione interna ed estera: dott.ssa Marina Garoia

- Responsabile informatizzazione, anticorruzione, antiriciclaggio e servizi innovativi: dott.ssa Alessandra Roberti

- Dirigente dott. Giuseppe Mazzarino: collabora con il Segretario Generale nella direzione e coordinamento delle seguenti attività assegnate ai funzionari come sotto indicato;

- Responsabile registro imprese, atti societari e bilanci: dott. Davide Parma;

- Responsabile attività regolamentate, Artigianato, REA e fascicolo elettronico: dott. Massimo Spighi;

- Responsabile servizi di front office e tributi, Ambiente e ufficio AQI: dott. Marco Tassinari - Responsabile regolazione e tutela del mercato (attività sanzionatoria e metrico): dott.ssa

Raffaella Popolo

- Responsabile Metrico: Ispettore Maurizio Pecorella;

2) di confermare per i dipendenti che prestano la propria attività lavorativa nelle singole sedi la collocazione e i ruoli ricoperti nelle unità operative di appartenenza delle soppresse Camere, fatta salva la possibilità di assegnare, di intesa con la dirigenza, incarichi funzionali differenti qualora ciò sia ritenuto necessario per il migliore espletamento dei processi e procedimenti afferenti ciascuna area nonché avuto riguardo al criterio di evitare duplicazione di funzioni tra uffici e sedi camerali;

3) di disporre che, nelle more della definizione del nuovo modello organizzativo, i dirigenti e funzionari già responsabili di aree e unità operative semplici o complesse, afferenti le Camere

(3)

IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Antonio Nannini Documento firmato digitalmente soppresse, portino a compimento le procedure ancora in corso di loro competenza e collaborino attivamente affinchè sia garantito un funzionale passaggio di consegne nei confronti del personale provvisoriamente responsabile;

4) di confermare le autorizzazioni alla firma così come oggi individuate presso le Camere soppresse, fatte salve le eventuali modifiche e/o integrazioni conseguenti a quanto previsto nella presente determinazione;

5) di dare atto che, nelle more della definizione del nuovo modello organizzativo e dell’assegnazione del budget ai dirigenti, i provvedimenti di spesa consentiti dalla Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico protocollo n. 0172113 del 24/09/2015, potranno essere firmati dai dirigenti solo in caso di assenza o impedimento del Segretario Generale e comunque esclusi gli atti relativi alle funzioni di segretario degli organi;

6) di autorizzare alla firma dei mandati e delle reversali e dei documenti connessi a liquidazioni e/o incassi la dott.ssa Laura Lazzari e in caso di sua assenza o impedimento la dott.ssa Giorgia Martinini e la dott.ssa Marinella Galassi;

7) la presente determinazione sarà portata a conoscenza di tutto il personale tramite comunicazione trasmessa via e mail.

Organizzazione e Gestione Risorse umane/CT

Riferimenti

Documenti correlati

6. Per i soggetti operanti nel settore del trasporto aereo di passeggeri e/o merci il fatturato è considerato pari al volume d’affari IVA, prodotto nell’anno 2020

Per essere ammessi alla selezione gli aspiranti dovranno presentare/far pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune di Cremona (piazza del Comune, 8, 26100 CREMONA)

VISTO il Decreto del Segretario Generale n. 38 dello Statuto della Regione Siciliana. Determinazioni”, con la quale sono stati assegnati 5 Milioni di euro a valere sui fondi ex

Il termine per la presentazione delle domande è perentorio e pertanto non possono essere prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, non esclusa la forza

6 - MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda dovrà essere redatta, a pena d’esclusione, utilizzando lo schema allegato al presente bando di concorso,

4227 di data 16 aprile 2020, con la quale la Presidente della Commissione provinciale Pari Opportunità tra donna e uomo (di seguito anche “CPO”) ha richiesto, ai

Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domandaa. I candidati devono

 Il Dirigente dell’Ufficio Security con mail del 12.03.2019 comunicava al vertice dell’Ente ed all’Ufficio Servizi Informativi, l’impossibilità di utilizzare