• Non ci sono risultati.

SOCIETA SERVIZI SOSTITUZIONE ZOOTECNICA LOMBARDA SOZOO-SOCIETA COOPERATIVA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOCIETA SERVIZI SOSTITUZIONE ZOOTECNICA LOMBARDA SOZOO-SOCIETA COOPERATIVA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Reg. Imp. 10637000158 Rea 1403936

SOCIETA’ SERVIZI SOSTITUZIONE ZOOTECNICA LOMBARDA SOZOO-SOCIETA’COOPERATIVA

Sede in VIALE ISONZO 27 - 20135 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 4.182,84 I.V.

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

Premessa

Signori Soci

il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un utile d’esercizio pari a Euro 21.987= a fronte dell’utile di € 11.338= dell’esercizio precedente.

Attività svolte e fatti di rilievo dell’esercizio

Nel corso dell’anno la Cooperativa ha proseguito, con buoni risultati, l’attività di sostituzione del personale in conformità agli scopi statutari ed al carattere cooperativo.

L’attività ha registrato un incremento del 9% rispetto all’anno precedente in termini di giornate prestate (8.354 giornate rispetto alle 7.569 del 2011) e del 14,6% in termine di ricavi.

Per l’attività svolta la Cooperativa riceverà un contributo dalla Regione Lombardia di € 146.382,00 a fronte dei € 100.000,00 ricevuti nel 2011; la nuova Misura regionale di sostegno dei servizi di sostituzione ha infatti destinato € 300.000,00 (€ 150.000,00 rispettivamente per il 2012 ed il 2013) a fronte di uno stanziamento della Misura precedente che aveva assegnato per il 2011 un contributo massimo di € 100.000,00.

A conclusione dell’iter procedurale la Regione ha approvato il rendiconto finanziario del progetto ed ha approvato la liquidazione del contributo richiesto. Tuttavia la tempistica prevista dalla delibera regionale per la stesura del verbale di istruttoria finale relativo all’erogazione del contributo non ha permesso di redigere il progetto di bilancio entro i termini previsti dalla legge, pertanto il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di utilizzare il maggior termine dei 180 giorni per la convocazione dell’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del bilancio ai sensi dell’art.21 dello Statuto e dell’art.

2364 comma 2° del codice civile.

Come già anticipato l’attività ha registrato un incremento del 9% rispetto all’anno precedente: 80 sono le aziende che hanno usufruito del servizio per un totale di 8.354 giornate che equivalgono a 30,9 addetti occupati a tempo pieno; 3.807 giornate corrispondenti all’attività di 14 unità riguardano invece l’attività fornita alle aziende agricole che soddisfano i requisiti richiesti dalla misura regionale e per i quali riceviamo il contributo; 1.535 sono le giornate prestate a favore di aziende agricole ubicate fuori regione.

Le tipologie di sostituzione sono ormai consolidate: l’attività primaria è rivolta soprattutto alla zootecnia da latte ed alle aziende del settore suinicolo. La necessità di dover fornire un periodo di ferie al proprio dipendente o al titolare stesso resta il motivo di maggior richiesta.

Per svolgere questa attività la Cooperativa si è avvalsa di 52 dipendenti che si sono avvicendati nel corso dell’anno; al 31 dicembre 2012 risultavano iscritti a libro matricola 45 operai agricoli (5 con contratto a tempo indeterminato e 40 a tempo determinato) e due impiegati.

(2)

Nel mese di dicembre la Cooperativa, ottemperando a quanto previsto dall’art. 37 del Dlgs n. 81/2008 e dal successivo accordo Stato-Regioni del dicembre 2011 in materia di sicurezza sul lavoro, ha organizzato in collaborazione con l’Eapral (ente per l’addestramento professionale in Agricoltura della Lombardia) un corso di formazione della durata di 12 ore al quale ha partecipato la quasi totalità dei nostri operai agricoli.

Per quanto riguarda il numero dei Soci c’è da sottolineare un leggero incremento: al 31 dicembre risultano iscritte 162 aziende (159 nel 2011) a cui vanno aggiunte tre aziende che hanno utilizzato il servizio come non soci. Nel corso dell’anno ci sono state 8 ammissioni e 5 dimissioni: un’azienda compare nelle entrate e nelle uscite per variazione della ragione sociale, mentre delle 4 uscite 3 sono motivate da cessata attività. Lodi è la provincia con il maggior numero di Soci (55) seguono Cremona con 42, Milano 34, Pavia 7, Bergamo 4, Brescia 2, Lecco 1 e per finire 17 soci sono fuori regione (12 della provincia di Parma, 2 della provincia di Piacenza, 2 della provincia di Alessandria e 1 della provincia di Rovigo).

Come previsto dall’art. 9 dello Statuto e dagli articoli 2 e 3 del Regolamento, la Cooperativa ha fatturato ai Soci che non hanno utilizzato il servizio nel corso dell’anno, l’importo relativo ad una giornata lavorativa. Nel prendere questa decisione – ricordiamo che il regolamento stabilisce che il Socio si impegna a utilizzare il servizio di sostituzione per un minimo di sei giornate – il Consiglio è voluto andare incontro ai propri associati consapevole delle grave crisi che continua ad investire il comparto zootecnico.

Per la stessa ragione che non vi è stato nessun aumento delle quote annuali e giornaliere mentre per quanto riguarda il costo del personale, c’è stato un aggiornamento delle tariffe in concomitanza dell’adeguamento retributivo previsto dal contratto provinciale di lavoro fermo restando che le giornate vengono sempre addebitate in misura pari al costo sostenuto dalla Cooperativa.

Criteri di formazione

Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art.

2435 bis, 1° comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che, ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) C.C., non esistono né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, e che né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona.

Criteri di valutazione

I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2012 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi.

La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività, senza ricorrere a deroghe.

In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti:

Immobilizzazioni

Immateriali

Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci.

(3)

Materiali

Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento, senza alcuna rivalutazione di legge e/o volontaria.

Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate con le aliquote di seguito indicate, attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, non modificate rispetto all'esercizio precedente:

- elaboratori elettronici e macchine ufficio elettroniche: 20%

- cellulare : 20%

Crediti

Sono esposti al presumibile valore di realizzo; l'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti.

Debiti

Sono rilevati al loro valore nominale.

Ratei e risconti

Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio.

Rimanenze magazzino

Nessuna.

Fondi per rischi e oneri

Riporta un accantonamento effettuato in anni precedenti per “ Spese di gestione “.

Fondo TFR

Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.

Imposte sul reddito

Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza e rappresentano esclusivamente accantonamenti per imposte liquidate per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti, senza alcuna imposta differita e/o anticipata per differenze temporanee.

Riconoscimento ricavi

I ricavi si riferiscono esclusivamente a prestazioni di servizi, imputati nel rispetto della competenza economica.

Garanzie, impegni, beni di terzi e rischi

La Cooperativa non ha assunto impegni, né prestato garanzie.

(4)

Operazioni di locazione finanziaria (leasing)

La Cooperativa non ha in essere alcun contratto.

Attività

B) Immobilizzazioni

I. Immobilizzazioni immateriali e materiali

Nell’esercizio, come anche nei precedenti, non sono stati capitalizzati oneri finanziari.

C) Attivo circolante

II. Crediti

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

363.809 282.717 81.092

Descrizione Entro

12 mesi

Oltre 12 mesi

Oltre 5 anni

Totale

Verso clienti 359.630 359.630

Per crediti tributari 3.146 3.146

Verso altri 1.033 1.033

Totale 363.809 363.809

L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore di presunto realizzo è stato ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti che ha subito, nel corso dell'esercizio, le seguenti movimentazioni:

Descrizione F.do svalutazione ex art. 2426 Codice civile

F.do svalutazione ex art. 106 D.P.R. 917/1986

Totale

Saldo al 31/12/2011 5.912 5.912

Accantonamento esercizio 1.837 1.837

Saldo al 31/12/2012 7.749 7.749

Di seguito Vi viene fornito il seguente dettaglio:

Verso Clienti 359.630

Per fatture emesse 172.533

Per ricevute bancarie presso Banca Popolare Sondrio 194.846

F.do svalutazione crediti (7.749)

Per crediti tributari 3.146

Imposta sostit.rivalut.istat Tfr 50

Credito irpef dipendenti 809

Per IRAP 2.287

Altro 1.033

Credito Cim 1.033

(5)

III. Attività finanziarie

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

48.716 (48.716)

Descrizione 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2012

Altri titoli 48.716 48.716

Totale 48.716 48.716

Il decremento della voce “ Altri titoli “ identifica Bot a 12 mesi di complessivi nominali di € 50.000=, acquistati nel 2011 come investimento a breve della liquidità sociale.

IV. Disponibilità liquide

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

87.130 96.060 (8.930)

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011

Depositi bancari e postali 86.918 96.048

Denaro e altri valori in cassa 212 12

Totale 87.130 96.060

Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio che comprende il saldo:

a) del conto corrente presso la Banca Popolare di Sondrio di € 82.629=;

b) di “ Poste Italiane “ di € 4.289=;

c) della “ Cassa “ di € 212=.

D) Ratei e risconti

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

151.722 105.941 45.781

Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.

In particolare riguardano:

Ratei 12 mesi 146.382

Contributi Regione Lombardia 146.382

Risconti 12 mesi 5.340

Per telefonia mobile 34

Canone di assistenza software 1

Assicurazioni 4.943

Canone manut.ed assistenza 334

Casella pec 28

Passività

A) Patrimonio netto

(6)

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

247.934 226.210 21.724

Descrizione 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2012

Capitale 4.105 78 4.183

Riserva legale 69.098 3.402 72.500

Riserva straordinaria o facoltativa 84.753 84.753

Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 1 1

Riserva Legge 904/77 56.915 7.596 64.511

Utile (perdita) dell'esercizio 11.338 21.987 11.338 21.987

Totale 226.210 33.063 11.339 247.934

Nella tabella che segue si dettagliano i movimenti nel patrimonio netto

Capitale sociale

Riserva legale

Altre Riserve

Risultato d’esercizio

Totale All’inizio dell’esercizio precedente 4.260 50.583 100.316 61.717 216.876 Destinazione del risultato dell’esercizio 18.515 41.351 (61.717) (1.851) - attribuzione dividendi

- altre destinazioni

Altre variazioni (155) 2 (153)

Risultato dell’esercizio precedente 11.338 11.338

Alla chiusura dell’esercizio precedente 4.105 69.098 141.669 11.338 226.210 Destinazione del risultato dell’esercizio 3.402 7.596 (11.338) (340) - attribuzione dividendi

- altre destinazioni

Altre variazioni 78 (1) 77

Risultato dell’esercizio corrente 21.987 21.987

Alla chiusura dell’esercizio corrente 4.183 72.500 149.264 21.987 247.934

Il capitale sociale di € 4.183 risulta suddiviso in 162 soci, di cui 48 ditte individuali e 114 società.

Nel corso del 2012 il numero dei soci si è accresciuto di 3.

Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l’origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l’avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti

Natura / Descrizione Importo Possibilità utilizzo (*)

Quota disponibile

Utilizzazioni eff. Nei 3 es. prec. Per copert. Perdite

Utilizzazioni eff.

Nei 3 es. prec.

Per altre ragioni

Capitale 4.183 B

Riserva legale 72.500 B 72.500

Altre riserve 149.264 A, B, C 149.264

Totale 221.764

Quota non distribuibile 137.011

Residua quota distribuibile 84.753

(*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci

B) Fondi per rischi e oneri

(7)

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

2.761 2.761

Descrizione 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2012

Fondo spese di gestione 2.761 2.761

Totale 2.761 2.761

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

78.433 87.376 (8.943)

La variazione è così costituita:

Variazioni 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2012

TFR, movimenti del periodo 87.376 43.802 52.745 78.433

Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società al 31/12/2012 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti.

D) Debiti

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

276.995 219.429 57.566

Il saldo è composto dai seguenti dettagli:

Descrizione Entro

12 mesi

Oltre 12 mesi

Oltre 5 anni

Totale Debiti verso altri

finanziatori

61.975 61.975

Debiti verso fornitori 19.539 19.539

Debiti tributari 3.884 3.884

Debiti verso istituti di previdenza

191.436 191.436

Altri debiti 161 161

Totale 276.995 276.995

Di seguito Vi vengono forniti i seguenti dettagli:

Debiti verso dipendenti 61.975

Retribuzioni dipendenti 60.175

Altri verso dipendenti 1.800

Fornitori di beni e servizi 19.539

Per fatture ricevute 9.722

Note accredito da ricevere (40)

Fatture da ricevere 9.857

Debiti tributari 3.884

(8)

Debiti verso l'Erario per ritenute operate alla fonte 756

Per iva 1.667

Enti previdenziali 191.436

Inps 4.752

Inps DL166/96 232

Inps da regolarizzare 200

Enpaia 1.748

Scau 183.123

Fislaf 1.381

Altri debiti ... 161

Cessione 1/5 stipendio 155

Debiti Vs.soci per ristorni 6

E) Ratei e risconti

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

1.819 (1.819)

Conto economico

A) Valore della produzione

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

1.266.334 1.104.676 161.658

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni

Ricavi vendite e prestazioni 1.000.865 888.896 111.969

Altri ricavi e proventi 265.469 215.780 49.689

Totale 1.266.334 1.104.676 161.658

I ricavi delle vendite e delle prestazioni vengono così ripartiti:

Corrispettivi cessioni di beni e prestazioni di servizi a cui è diretta l'attività dell'impresa

1.000.865

Per servizio sostitutivo aziende 530.348

Per aziende motivi sociali 27.407

Per servizio sostitutivo altre aziende 233.329

Per servizio sostitutivo altre regioni 201.902

Servizi per aziende non socie 7.879

Altri ricavi e proventi 265.469

Rimborso kilometrico aziende 11.200

Quote rimborso spese giornal.aziende 18.484

Impegno minimo sostit.aziende 6.042

Quote rimb.spese giornal.altre aziende 27.268

Impegno minimo sost.altre aziende 84

Quote rimb.sp.giorn.altre regioni 10.676

Impegno minimo sostit,altre regioni 420

Quote non soci 2.130

Quota rimborso spese gestione aziende 35.312

Quote rimb.spese gestione altre regioni 6.533

Quote rimb.spese gest.altre aziende 551

Rimborso affitto 259

Rimborso spese luce e gas 103

Sopravv.attiva ordinaria 25

Contributi in conto esercizio 146.382

(9)

C) Proventi e oneri finanziari

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

2.042 1.021 1.021

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni

Da titoli iscritti nell'attivo circolante 1.284 96 1.188

Proventi diversi dai precedenti 1.031 3.132 (2.101)

(Interessi e altri oneri finanziari) (273) (2.207) 1.934

Totale 2.042 1.021 1.021

Imposte sul reddito d'esercizio

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

8.099 4.567 3.532

Imposte Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni

Imposte correnti: 8.099 4.534 3.565

IRES 4.443 2.335 2.108

IRAP 3.656 2.199 1.457

Imposte sostitutive

Imposte differite (anticipate) 33 (33)

IRES 28 (28)

IRAP 5 (5)

Proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale

Totale 8.099 4.567 3.532

Sono state iscritte solo le imposte di competenza dell’esercizio non essendosi verificati presupposti per la fiscalità anticipata e/o differita.

Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società

La società non ha emesso strumenti finanziari.

Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati

La società non ha strumenti finanziari derivati.

Informazioni relative alle operazioni realizzate con parti correlate

La società non ha posto in essere operazioni con parti correlate.

Informazioni relative agli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale

La società non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale.

Informazioni relative ai compensi spettanti al revisore legale

Si evidenzia che al revisore legale è stato riconosciuto un compenso annuo di € 2.808=.

(10)

Informazioni ai sensi dell’art. 2513 del Codice Civile

Con riferimento a quanto impostoci dall’art. 2513 de C.C., Vi attestiamo la presenza delle condizioni di mutualità prevalente, di cui all’art. 2512, comprovata dal seguente prospetto:

Ricavi per prestazioni rese ai soci 992.986

Totale ricavi di cui al punto A1 – primo comma art.2425 C.C. 1.000.865

Percentuale 99,22%

La Cooperativa raggiunge lo scopo mutualistico, ovvero assicura ai Soci servizi a condizioni migliori di quelle che otterrebbero dal libero mercato attraverso una serie di azioni che possono essere così riassunte:

- l’applicazione del distacco di personale dipendente che ricade nell’esclusione dal computo della base imponibile IVA ai sensi della legge 67/88. Tale azione di traduce in un risparmio per il Socio del 21% circa;

- i servizi resi ai Soci vengono addebitati a costi complessivi inferiori rispetto ai non soci;

- ai Soci, su delibera dell’Assemblea, può essere anche corrisposto un ristorno che si traduce in un ulteriore risparmio.

Conclusioni

Nell’invitarVi ad approvare il bilancio al 31 Dicembre 2012:

a) Vi confermiamo che il presente, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili;

b) Vi proponiamo di destinare l’utile di € 21.987 come segue:

- € 6.596= alla Riserva Legale;

- € 660= pari al 3%, ai Fondi mutualistici;

- € 14.731= alla Riserva Indivisibile Legge 904/77;

Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente

Dr Dario Olivero

Riferimenti

Documenti correlati

I titoli immobilizzati, destinati a rimanere nel portafoglio della società fino alla loro naturale scadenza, sono iscritti al costo di acquisto. Nel valore di iscrizione

In relazione all’attività svolta dalla nostra società Vi evidenziamo che, in attesa di conoscere le determinazioni dei soci in merito alla futura attività della

- sono state rigirate al presente esercizio la quarta quota di 1/5 delle Imposte anticipate rilevate negli esercizi 2005, 2006 e 2007, pari a Euro 2.078,

La valutazione adottata rispetto a quella effettuata con il criterio dei costi correnti differisce per un ammontare non significativo (articolo 2426, primo comma,

I criteri utilizzati nella formazione e nella valutazione del bilancio chiuso al 31/12/2020 tengono conto delle novità introdotte nell’ordinamento nazionale dal

Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in bilancio al costo di acquisizione, maggiorato degli oneri accessori ove imputabili e sono esposte al netto delle quote di

- lo stato patrimoniale e il conto economico sono predisposti in unità di euro. Il passaggio dai saldi di conto, espressi in centesimi di euro, ai saldi

Il documento di Stato Patrimoniale esprime la complessiva situazione patrimoniale e finanziaria dell’Ente alla data di chiusura dell’esercizio. Viene redatto secondo