• Non ci sono risultati.

Centrale Regionale Acquisti La piattaforma di Regione Lombardia per l e-procurement: Sintel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Centrale Regionale Acquisti La piattaforma di Regione Lombardia per l e-procurement: Sintel"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Centrale Regionale Acquisti

La piattaforma di Regione Lombardia per l’e-procurement: Sintel

Busto Arsizio, 20 settembre 2011

a cura di

Massimiliano Inzerillo

Responsabile Area Servizi Innovativi per gli Acquisti nella PA

(2)

Realizzazione e promozione di soluzioni e-procurement, per la gestione dei processi di

approvvigionamento online

e-Procurement

Supporto nella gestione degli acquisti di beni e servizi degli enti lombardi attraverso gare pubbliche aggregate

Centrale di committenza

CENTRALE REGIONALE

ACQUISTI

Regione ed Enti regionali

Enti Sanitari

Enti Locali ed altre PA

> 1700 Enti Pubblici di riferimento

La Centrale Regionale Acquisti

(3)

RACCOLTA FABBISOGNI

2011-2012

ANALISI

MERCATO

E-SURVEYING SCELTA DEL ORDINE

CONTRAENTE E-ORDERING ARCHIVIAZIONE PAGAMENTO

E-TENDERING E-INVOICING

E-PAYMENT E-ARCHIVING

Cloud computing

Sito web Portale verifiche ispettive

CRM contact center Strumenti a supporto

Business

intelligence Firma digitale PEC Strumenti abilitanti

NECA SINTEL

FOL Conservazione

sostitutiva

I servizi e-procurement della CRA

(4)

Completa

Consente la gestione di tutte le procedure di gara previste dalla normativa, dalla pubblicazione all’aggiudicazione definitiva

Riduce la necessità di stampe, salvando molti degli alberi

“consumati” ogni anno nel procurement tradizionale

Rispettosa dell’ambiente

Semplice e flessibile

Si adatta alle esigenze di Enti e imprese, replicando online i processi delle gare d’appalto tradizionali

Gli utenti sono liberi di avvalersi di Sintel in completa autonomia innescando i benefici delle gare telematiche

Utilizzabile in autonomia

SINTEL

RACCOLTA FABBISOGNI

ANALISI MERCATO

E-SURVEYING SCELTA DEL ORDINE

CONTRAENTE E-ORDERING ARCHIVIAZIONE PAGAMENTO

E-TENDERING E-INVOICING

E-PAYMENT E-ARCHIVING

Sintel (Sistema di INtermediazione TELematica)

(5)

Qualità

Assistenza

Diversi canali di contatto per dare supporto e assistenza completa e tempestiva:

Affiancamento e consulenza tecnico –

specialistica Training on the job

Formazione in aula e moduli per la

formazione a distanza

Portale Web aggiornato quotidianamente,

knowledge base

Contact Center specializzato

- Numero Verde - Fax

- eMail

Monitoraggio della qualità delle forniture con verifiche ispettive svolte da auditor esterni

Rilevazione della customer satisfaction tramite attività di surveying

Costante manutenzione evolutiva dei servizi e-procurement

Il modello di customer care

(6)

I principali risultati raggiunti ad oggi

Procedure di gara lanciate con Sintel

Gare telematiche da Marzo 2008 2.709

Sommatoria dei massimali di gara € 2,6 mld

Sconto medio ponderato sui massimali di gara 15%

Enti lombardi registrati 430

Fornitori registrati 5.838

100% degli Enti Sanitari e Regionali La maggior parte sono PMI lombarde

Dati aggiornati al 14/09/2011

(7)

Focus Fornitori

Alimentari 42 40

Catering 58 5

Cancelleria e stampati 273 139

Consulenza 147 12

Opere edili 417 30

Personal computer e attr. informatiche 485 258

Falegnameria e serramenti in legno 148 11

Materiale plastico 75 24

Mat.elettronico, elettromeccanico, elettrotecnico 77 11

Smaltimento rifiuti 74 11

Abbigliamento da lavoro 238 93

Categoria Merceologica Registrati Gare

(8)

Enti aderenti alla Centrale

* Sommatoria dei massimali di gara

La partecipazione della Provincia di Varese

(9)

EFFICIENZA

 risparmio di ca. 6 FTE delle risorse coinvolte

42

36

Giorni lavorativi impiegati dalle risorse per una gara

tradizionale

Giorni lavorativi impiegati dalle risorse per una gara

Sintel

Impiego di risorse umane per gara

Fonte: CEFRIEL

Rispetto ad una gara tradizionale il processo dura mediamente il 27% in meno

Elapsed time

 Le informazioni migliorano per tempestività e completezza

TRASPARENZA

Documentazione ed esiti di gara accessibili online

Gare

tradizionali Sintel

 In Sintel gli Enti invitano il triplo dei fornitori

COMPETITIVITÀ

7

25

Gare

tradizionali Sintel

Fornitori invitati a procedure

negoziate

L’efficienza e l’efficacia di Sintel

(10)

L’Elenco Fornitori Telematico di Sintel

Documenti amministrativi e certificazioni richiesti ai fornitori per la partecipazione a procedure di gara

Informazioni addizionali ex art. 38 Dlgs 163/2006

Documenti e certificazioni attestanti ulteriori qualifiche, specifiche di processo, di prodotto o di referenza

UN ELENCO TELEMATICO IN ACCORDO CON QUANTO PREVISTO NEL CODICE DEGLI APPALTI ART. 125 C. 11 E 12

L’Elenco Fornitori Telematico di Sintel

Evoluzione della lista fornitori in Sintel

(11)

Regione Lombardia incentiva l’utilizzo dell’Elenco Fornitori Telematico di Sintel in qualità di unico elenco regionale di fornitori attraverso le seguenti norme:

DGR IX/937/2010: Determinazioni in ordine alla gestione del SSR per l’esercizio 2011

DGR IX/1151/2010: Determinazioni per i soggetti del SIRE per l'anno 2011

DGR IX/1530 6 aprile 2011: Determinazioni per il funzionamento e l’uso della piattaforma regionale per l’e-Procurement denominata sistema di intermediazione telematica (SINTEL) di Regione Lombardia e del relativo elenco fornitori telematico

DGR IX/2057 del 28 luglio 2011: Determinazione in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l'esercizio 2011

LR IX/3 3 agosto 2011: Assestamento al bilancio per l'esercizio finanziario 2011 ed al bilancio pluriennale 2011/2013

L’Elenco Fornitori Telematico – La Normativa

(12)

Punti di contatto

(13)

Centrale Regionale Acquisti

Lombardia Informatica S.p.A .

Grazie Per

l’attenzione!

(14)

Le modalità di utilizzo di Sintel: registrazione, accreditamento e partecipazione alla gara

Varese, 20 settembre 2011

a cura di

Francesco Gardenal

Area Servizi Innovativi per gli Acquisti nella PA

(15)

Selezione delle categorie merceologiche di

interesse

Il fornitore qualificato può

partecipare ad ogni tipo di gara Qualificazione

Dati anagrafici

Partita iva

Iscrizione camera commercio

Firma digitale

Compilazione del

form online disponibile sul

portale CRA

Registrazione

Scelta degli Enti che s’intende fornire o servire

È già possibile partecipare a procedure aperte e negoziate con bando

Ricezione e-mail con username e

password

Abilitazione

Completato il percorso, il fornitore è pienamente operativo in Sintel e può procedere all’accreditamento

Registrazione dei fornitori in Sintel

(16)

FORNITORE REGISTRATO

Forte riduzione oneri:

 per il fornitore in fase di presentazione delle offerte

 per l’Ente in fase di invito dei fornitori e di valutazione delle offerte ricevute

Disponibilità di informazioni anagrafiche

Dichiarazione requisiti di partecipazione ex Art. 38

D.Lgs 163/2006

Sottomissione di certificazioni (qualità,

green, etiche, etc.) Regione Lombardia ha istituito l’Elenco

Fornitori Telematico regionale, gestito in Sintel

La piattaforma contiene ora una banca dati con tutte le informazioni rilevanti sui fornitori, sempre disponibili per gli Enti

FORNITORE ACCREDITATO

FORNITORE ACCREDITATO +

Accreditamento dei fornitori in Sintel

(17)

L’Elenco Fornitori Telematico – Accreditamento L’Elenco Fornitori Telematico – L’accreditamento

3. Capacità tecnica e professionale

1 Organico tecnico 2 Attrezzature tecniche 3 Ulteriori dichiarazioni

2. Capacità economico e finanziaria

1 Fatturato globale 2 Servizi forniti

3 Fatturato specifico

1. Requisiti di ordine generale e di idoneità professionale

1 Dichiarazione ex art. 38 D.lgs 163/2006 2 Iscrizione Registro imprese

3 Direttore tecnico 4 Atto di procura 5 Capitale sociale

6 Informazioni organico aziendale La soluzione

profilata è scalabile nel

tempo in funzione delle evoluzione dei

requisiti normativi e

logici

In fase di realizzazione:

Caricamento del Codice Etico degli appalti regionali, come previsto dalla DGR IX/1644 del 4/5/2011

(18)

L’Elenco Fornitori Telematico – Accreditato

“Green”

L’Elenco Fornitori Telematico – L’Accreditamento +

Accreditato “Green”

Certificazioni etiche, in materia di lavoro ed in materia fiscale e tributaria:

• Certificazione etica SA 8000

• Certificazione OHSAS 18001

• Certificato antimafia rilasciato dalla CCIAA

• Certificato carichi fiscali pendenti rilasciato dall’Agenzia delle Entrate

• Certificato casellario giudiziale disciplinato dal D.P.R. 313/2002

• Certificato D.U.R.C.

• Certificazione UNI EN ISO 9001:2008

• Altro

Certificazioni mediche:

• Certificazione dispositivi medici UNI EN ISO 13485:2004

• Altro

Certificati sull’igiene:

• Certificazione H.A.C.C.P

• Altro

Certificati Green:

• Serie ISO 14001:2004

• Certificazione

Standard

Energy Star (o equivalente)

• Certificazione Blauer engel (o equivalente)

• Certificazione Elemental Chlorine Free (ECF) (o equivalente)

• Certificazione FSC (o equivalente)

• Certificazione Ecolabel (o equivalente)

• Altro

Certificazioni marchio ecologico di prodotto:

• Certificazione prodotto etichetta tipo I – ISO 14024

• Certificazione prodotto etichetta tipo II – ISO 14021

• Certificazione prodotto etichetta tipo III – ISO 14025

• Altro

Riferimenti

Documenti correlati

81/2008 recita che in tutti i casi in cui il datore di lavoro non coincide con il committente, il soggetto che affida il contratto redige il documento di valutazione

Si precisa che il presente elenco è da ritenersi meramente esemplificativo e non necessariamente esaustivo in relazione alla valutazione dei possibili rischi da

81/2008 recita che in tutti i casi in cui il datore di lavoro non coincide con il committente, il soggetto che affida il contratto redige il documento di valutazione

Nello specifico, tra l’Istituto Nazionale contro gli Infortuni sul Lavoro e i partecipanti alla procedura Gara europea a procedura aperta per l’affidamento

Si dà atto che, entro le ore 18:00 del giorno 1° febbraio 2021, sul sistema ASP di Consip sono pervenute le offerte delle seguenti Imprese:. 1 CONSORZIO STABILE LGA SERVICE

Procedura aperta per l’affidamento in concessione del servizio di ristorazione collettiva e bar e del servizio di erogazione di alimenti e bevande mediante l’installazione

Sono a carico del fornitore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, tutti gli oneri, le spese e i rischi relativi all’erogazione della fornitura e di tutti

Allegato 7 al Capitolato d’oneri relativo all’appalto specifico indetto da Inail – Direzione centrale acquisti, per la fornitura, con consegna a domicilio degli assistiti,