Coordinamento scientifico e organizzativo Silvia Fiaschi
Dipartimento di Studi Umanistici Via Garibaldi, 20 - 62100 MACERATA
TEL. 0733 2584285
D i p a r t i m e n t o d i M u s i c o l o g i a e B e n i C u l t u r a l i
D i p a r t i m e n t o d i S T U D I U M A N I S T I C I l i n g u e , m e d i a z i o n e , s t o r i a , l e t t e r e , f i l o s o f i a
Seminario nazionale di studi Ricerca FIRB 2012 6
6 6
6----7 novembre 2013 7 novembre 2013 7 novembre 2013 7 novembre 2013
Polo Didattico Diomede Pantaleoni, Aula Verde
Via della Pescheria Vecchia MACERATA
MACERATA MACERATA MACERATA
Nuove prospettive di ricerca sulla figura di Nuove prospettive di ricerca sulla figura di Nuove prospettive di ricerca sulla figura di Nuove prospettive di ricerca sulla figura di
Francesco Filelfo
Francesco Filelfo
Francesco Filelfo
Francesco Filelfo
N u o v e p ro sp e tt iv e d i ri c e rc a N u o v e p ro sp e tt iv e d i ri c e rc a N u o v e p ro sp e tt iv e d i ri c e rc a N u o v e p ro sp e tt iv e d i ri c e rc a N u o v e p ro sp e tt iv e d i ri c e rc a N u o v e p ro sp e tt iv e d i ri c e rc a N u o v e p ro sp e tt iv e d i ri c e rc a N u o v e p ro sp e tt iv e d i ri c e rc a
P R O G R A M M A P R O G R A M M A P R O G R A M M A
Mercoledì 6 novembre Mercoledì 6 novembre Mercoledì 6 novembre Mercoledì 6 novembre
I Sessione I Sessione I Sessione
I Sessione –––– L’operaL’operaL’opera L’opera
9.15 - LUIGI LACCHÈ, Rettore dell’Università di Mace- rata,
Parole di saluto
9.30 - SILVIA FIASCHI (Macerata),
Introduzione dei lavori e presentazione del portale
«Philelfiana» (in collaborazione con Fabrizio Patrizi e Manolo Micozzi, CSIA)
9.45 - FILIPPO BOGNINI (Venezia),
Aspetti della tradi- zione epistolografica tra Medioevo e Umane- simo: il caso delle lettere di Francesco Filelfo
10.30 - NICOLETTA MARCELLI (Macerata),Filelfo
"volgare": censimento dei manoscritti e ipote- si di lavoro
11.15 - Dibattito
II Sessione II Sessione II Sessione
II Sessione ---- I codici e la circolazione librariaI codici e la circolazione librariaI codici e la circolazione librariaI codici e la circolazione libraria 15.00 - DAVID SPERANZI (Milano),
Da Aristotele a
Eschine: un percorso tra annotatori e apo- grafi di codici filelfiani
Parteciperà alle discussioni la Dott.ssa Laura Mocchegiani (Biblioteca Comunale Filelfica, Tolentino)
su ll a f ig u ra d i F ra n c e sc o F il e lf o su ll a f ig u ra d i F ra n c e sc o F il e lf o su ll a f ig u ra d i F ra n c e sc o F il e lf o su ll a f ig u ra d i F ra n c e sc o F il e lf o su ll a f ig u ra d i F ra n c e sc o F il e lf o su ll a f ig u ra d i F ra n c e sc o F il e lf o su ll a f ig u ra d i F ra n c e sc o F il e lf o su ll a f ig u ra d i F ra n c e sc o F il e lf o
P R O G R A M M A P R O G R A M M A P R O G R A M M A
15.45 - SILVIA FIASCHI (Macerata),
Filelfo fra Ippo- crate e Galeno: fonti mediche e rapporti con i
physiciPausa
16.45 - STEFANIA FORTUNA (Ancona, Univ. Politecni- ca delle Marche),
Attorno al Filelfo: i testi di medicina greca e la loro fortuna nel Quat- trocento
17.30 Dibattito
Giovedì 7 novembre Giovedì 7 novembre Giovedì 7 novembre Giovedì 7 novembre
III Sessione III Sessione III Sessione III Sessione ––– La lingua–La linguaLa lingua La lingua
9.30 - GIAN MARIO CAO (Firenze),
Questioni di lessi- co filosofico in Francesco Filelfo
10.15 - SALVATORE COSTANZA (Macerata),
Lotta con- tro il Turco e appelli alla Crociata in alcune lettere di F. Filelfo. Lingua, modelli retorici e impegno di un
alter Nestor11.00 - Dibattito e considerazioni conclusive
Parteciperà alle discussioni la Dott.ssa Laura Mocchegiani (Biblioteca Comunale Filelfica, Tolentino)