Il lato nascosto dell’evidenza
Ricerca scientifica
e decisioni terapeutiche in Oncologia
Milano, 22 novembre 2013
CORSO RESIDENZIALE
direttori
Fabio Puglisi Giovanni PappagalloSEZIONE DI ONCOLOGIA
7 crediti formativi
Con il patrocinio di
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Obiettivi
L'incontro si prefigge di analizzare i lavori scientifici pubblicati nell'anno in corso che, nelle diverse patologie oncologiche, hanno la potenzialità di modificare la pratica clinica.
Gli studi saranno esaminati e discussi dal punto vista della metodologia della ricerca al fine di approfondire quegli aspetti che, talora, sono oggetto di controversia interpretativa. L'occasione, pertanto, è duplice:
a) educazionale, per divulgare tra i clinici le conoscenze utili a facilitare la lettura e l'interpretazione della letteratura scientifica;
b) pratica, per tradurre l'evidenza in decisioni cliniche.
Rivolto a
Medici delle seguenti discipline: oncologia, radioterapia, medicina interna.
ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-69789): 7 crediti formativi.
L'evento è rivolto a medici delle seguenti discipline: oncologia, radiotera- pia, medicina interna.
Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste.
L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
- partecipazione all'intera durata dei lavori
- compilazione della scheda di valutazione dell'evento
- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75%
risposte esatte)
Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ri- condotti al triennio di riferimento 2011-2013 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.
Programma
VENERDÌ, 22 NOVEMBRE
9.30 Registrazione
10.00 Introduzione Fabio Puglisi
Giovanni Pappagallo
I SESSIONE
10.30 Evoluzione dei trattamenti ed evoluzione degli studi clinici
Fabio Puglisi
11.00 Punti critici degli studi clinici - Interpretare le curve di
sopravvivenza Emilio Bria
- Analisi di sottogruppo Michelino De Laurentiis - Studi di non inferiorità
Giovanni Pappagallo
13.00 Pausa pranzo
II SESSIONE
14.00 Trattamento del carcinoma polmonare
Relatore: Marcello Tiseo Discussant: Francesco Grossi
15.00 Trattamento del carcinoma colorettale
Relatore: Sara Lonardi Discussant: Fotios Loupakis
16.00 Trattamento del carcinoma renale
Relatore: Francesco Massari Discussant: Roberto Sabbatini
17.00 Trattamento del carcinoma mammario
Relatore: Valentina Guarneri Discussant: Filippo Montemurro 18.00 Chiusura dei lavori e
questionario di valutazione dell’apprendimento
Direttori
Fabio Puglisi
Dipartimento di Oncologia, Azienda Ospedaliero Universitaria, Udine
Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche
Università degli Studi di Udine Giovanni Pappagallo
Dipartimento di Oncologia ULSS 13
Mirano VE
Relatori
Emilio Bria
U.O.C. Oncologia Medica dU Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata
Verona
Michelino De Laurentiis U.O.C. Oncologia Medica Senologica
IRCCS Istituto Nazionale Tumori
"Fondazione G. Pascale"
Napoli
Valentina Guarneri U.O. Oncologia Medica 2 Istituto Oncologico Veneto IRCCS Università degli Studi
Padova
Francesco Grossi U.O.S. Tumori Polmonari IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Genova
Sara Lonardi
U.O. Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova
Fotios Loupakis
U.O. Oncologia Medica 2 Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa
Francesco Massari
U.O.C. Oncologia Medica dU Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata
Verona
Filippo Montemurro
Unità di Oncologia Investigativa Clinica (INCO) e
Divisione di Oncologia Medica Fondazione del Piemonte per l’Oncologia
Candiolo (TO) Roberto Sabbatini
Divisione di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico
Modena Marcello Tiseo U.O. Oncologia
Azienda Ospedaliera Universitaria Parma
Modalità di iscrizione
Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti.
Quota di iscrizione: € 120,00. La quota è esente IVA.
Ai sensi dell'art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro au- tonomo. Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina – Via Martin Piaggio17/6, 16122 Genova Fax 010 83794260, entro il 22 ottobre 2013:
•
scheda di iscrizione, debitamente compilata, anche nel caso in cui l’iscrizio- ne sia offerta da uno sponsor•
consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione•
attestazione del pagamento effettuatoIl pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: assegno bancario non trasferibile intestato a Accademia Nazionale di Medicina; bonifico ban- cario intestato a Accademia Nazionale di Medicina, Banca Intesa SpA, Filiale 2475, Ge-Marose, IBAN IT27J0306901460 615257596948, specificando nel- la causale “iscrizione del Dott./Dott.ssa al Corso 13RE0934”; carta di credito MasterCard, Visa, EuroCard (no AMEX).
In alternativa è possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org fa- cendo comunque seguire attestazione del bonifico o i dati della carta di credito al fax 010 83794260. Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazione del pagamento e/o con scheda incompleta. L’iscrizione sarà confermata dalla Segreteria a mezzo mail.
Sede
Hilton Milan Hotel Via Luigi Galvani 12 20124 Milano Tel. 02 69831
Come raggiungere la sede del corso:
L’hotel si trova a pochi passi dalla Stazione ferroviaria Centrale, dalla metropolitana e dalla fermata del servizio navetta che collega il centro con i tre aeroporti. È convenzionato con un parcheggio pubblico proprio sotto la sua struttura.
Promosso da
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Direttore Generale: Stefania Ledda Informazioni e iscrizioni:
www.accmed.org Tel 010 83794241 Fax 010 83794260
Segreteria Organizzativa
Forum Service
Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova
Prenotazioni alberghiere Tel 010 83794238 Fax 010 83794261 [email protected]
Con il contributo incondizionato di
GOLD SPONSOR
SILVER SPONSOR