• Non ci sono risultati.

Catalogazione descrittiva e catalogazione semantica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Catalogazione descrittiva e catalogazione semantica"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Catalogazione descrittiva e catalogazione

semantica

(2)

«Una pubblicazione è in sé priva di valore per la comunità dell’informazione in assenza di regi-

strazioni che ne segnalino l’esistenza e che per- mettano di accedere al suo contenuto»

(Retha Snyman, Bibliographic control, «Interna-

tional cataloguing and bibliographic control»,

vol. 20, no. 1)

(3)

«Un documento (pubblicato o no) è in sé privo

di valore per la comunità dell’informazione in

assenza di registrazioni che ne segnalino l’esi-

stenza e che permettano di accedere al suo con-

tenuto»

(4)

Il concetto di documento

I documenti sono “oggetti portatori di segni”

Trasmettono un messaggio

Evoluzione degli oggetti bibliografici: da do-

cumenti a risorse documentarie a 'semplici'

risorse

(5)

2007-2010

La rivoluzione della teoria dei cataloghi

2007 ISBD Preliminary consolitated edition

2008 FRBR revised Functional Require- ments for Bibliographic records

2009 Nuove regole di catalogazione italiane REICAT

2009 Edizione italiana on line della ISBD

consolidated

(6)

2007-2010

La rivoluzione della teoria dei cataloghi

2009 Nuovi principi di Parigi International Cataloguing Principles

2010 Edizione italiana cartacea ISBD con-

solidated

(7)

Organismi Internazionali

IFLA (International Federation of Library Associa- tions) dà indirizzo a tutte le attività delle bibliote- che per consentire il controllo bibliografico univer- sale; pubblica e aggiorna in permanenza linee guida e studi. Ha ideato lo standard di descrizione bibliografica ISBD e lo aggiorna costantemente

(8)

Organismi nazionali

ICCU: Istituto centrale per il catalogo unico.

L’ICCU gestisce il catalogo online delle bibliote- che italiane e il servizio di prestito interbiblioteca- rio e fornitura documenti; cura i censimenti dei manoscritti e delle edizioni italiane del XVI secolo e delle biblioteche su scala nazionale; elabora standard e linee guida per la catalogazione e la digitalizzazione. Opera in stretta collaborazione con le Regioni e le Università al servizio delle bi- blioteche, dei bibliotecari e dei cittadini.

(9)

Controllo Bibliografico Universale (UBC)

Progetto dell’IFLA di costituire un sistema mondia- le permanente di scambio dell’informazione bi- bliografica

Si avvale delle nuove tecnologie

Utilizza comuni metodologie descrittive dei docu-

menti

(10)

IL Catalogo

È lo strumento di mediazione informativa tra l’uni- verso bibliografico e i bisogni del lettore

Contiene registrazioni bibliografiche (rappresen- tazione simbolica dei documenti e, nel catalogo digitale, documenti originali)

(11)

Ma non si tratta di un mero contenitore di registrazioni bibliografiche:

Il catalogo è un sistema bibliografico

complesso, che ha caratteristiche di-

verse a seconda dei suoi fini

(12)

Sono infatti possibili diversi livelli di appro- fondimento dell’informazione bibliografica:

Un’utenza specialistica richiede un livello analitico di catalogazione

ISBD consente alle agenzie bibliografiche

di scegliere il livello di descrizione più ido-

neo propri fini

(13)

Ogni lettore è interessato a informazioni diverse

Ogni categoria di lettori è interessata a determinate informazioni

Ne consegue la diversa specializzazione delle biblio- teche ma anche la specifica caratteristica del catalogo

(14)

Analisi del documento bibliografico

Sono possibili diversi tipi di analisi:

Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici)

Letteraria (l’opera o le opere che veicola)

Contenutistica (l’argomento dell'opera)

Riferimenti

Documenti correlati

The proposed gesture recognition approach uses a hand segmentation mask to distinguish between camera and hand motions, and to prune away all the trajectories that do not belong to

In Danimarca il passaggio dal latino al volgare avviene in tutt’altra maniera. La creazione non solamente di un linguaggio giuridico bensì di una lingua scrit- ta danese in

35: Also at Warsaw University of Technology, Institute of Electronic Systems, Warsaw, Poland 36: Also at Institute for Nuclear Research, Moscow, Russia. 37: Now at National

Altri 59 pazienti (32 M, 27 F), con età media di 69,3 anni (ran- ge 53-82), presentavano un quadro clinico di addome acuto e, per- tanto, sono stati sottoposti ad intervento

L’approccio scelto per il mapping porta dunque a procedere estrapolando dalla scheda entità e concetti fondamentali e traducendoli secondo uno schema ontologico in classi e

ultimi alberi saranno tagliati, il cielo cadrà sopra di noi".. (detto da

Si considerano fonti complementari tutte le parti della pubblicazione e informazioni che compaiono in punti diversi si integrano, anche nell’area 1, senza parentesi quadre (p.es. se

- individuazione di funzioni (pragmatici) definizione di requisiti (funzionali e quindi. come misura