• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.scuola.fvg.it/

Programma del corso di Europrogettazione

PRIMO INCONTRO MARTEDI’ 25 Novembre ( TS e GO)MERCOLEDI’26 NOVEMBRE 2014 ( UD E PN)

ore 9.00-12.00 Il programma Erasmus Plus 2014-2020: le fonti di informazione e i documenti utili

Il Project Cycle Management e il Quadro Logico di progetto ore 12.00 – 13.00 Testimonianze di una o due degli Istituti del FVG beneficiari

dei finanziamenti Ka 1 e Ka2 2014 ore 14.00 – 17.00 Workshop: Simulazioni pratiche

Uso dei siti dedicati – Brainstorming

SECONDO INCONTRO MARTEDI 16 DICEMBRE 2014( UD , PN,TS e GO) ore 9.00 – 12.00 Formulazione dell'idea progettuale e declinazione delle

attività

Elementi di qualità della progettazione Valutazione e disseminazione

ore 12.00 – 13.00 Testimonianze di una o due degli Istituti del FVG beneficiari dei finanziamenti Ka 1 e Ka2 2014

ore 14.00 – 17.00 Workshop: Simulazioni pratiche

La costruzione del progetto ( obiettivi, attività, risultati)

TERZO INCONTRO MARTEDI 13 GENNAIO 2015( UD,PN,TS e GO) ore 9.00 – 11.15 L'analisi del budget e voci di spesa

Eleggibilità e gestione della spesa: l' utilizzo dei costi fissi ore 11.30 – 13.00 Testimonianze di una o due degli Istituti del FVG beneficiari

dei finanziamenti Ka 1 e Ka2 2014 ore 14.00 – 17.00 Workshop- Simulazioni pratiche

Costruzione del piano economico del progetto

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.scuola.fvg.it/

QUARTO INCONTRO MARTEDI 10 FEBBRAIO 2015 (UD E PN) MERCOLEDI’ 11 FEBBRAIO ( TS E GO)

ore 9.00 – 12.00 Abstract e formulari

Approccio ai formulari elettronici:

KA1: la formazione in servizio KA2: i partenariati strategici

ore 12.00 – 13.00 Testimonianze di una o due degli Istituti del FVG beneficiari dei finanziamenti Ka 1 e Ka2 2014

ore 14.00 – 17.00 Workshop: Simulazioni pratiche

Redazione di un abstract progettuale da sottoporre ai potenziali partner

Le attività in presenza saranno rafforzate da una piattaforma in cui inserire i documenti e un forum di discussione.

Riferimenti

Documenti correlati

L’approvazione e la pubblicazione degli allegati elenchi contenenti l’individuazione, per scorrimento, del personale docente ed educativo destinatario della proposta

Oggetto: Avvio raccolta dati sorveglianza nazionale sui rischi comportamentali in età 11-17 anni (indagine HBSC) e indagine GYTS (Global Youth Tobacco Survey).. Si porta a

In caso di smarrimento, furto o distruzione del diploma di istruzione di 2° grado, il certificato sostitutivo deve essere richiesto all’Ufficio Ambito

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione generale. 34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 -

Il Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura dell’Università di Pisa (CIDIC) ha curato la traduzione e la pubblicazione della Costituzione italiana

RITENUTO di conferire l’incarico di DSGA nel posto istituito per abbinamento nelle istituzioni scolastiche sottodimensionate I.C. Gortani” di Comeglians e I.C. Pietro al

1) per le motivazioni in premessa esposte, si dispone la revoca del decreto prot. AOOUSPGO5175 del 22.12.2016 emesso dall’Amministrazione in esecuzione della

ESAMINATE e valutate le domande di trasferimento e le domande di passaggio nei ruoli delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado