• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO Bando di gara Sezione I : Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO Bando di gara Sezione I : Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO Bando di gara

Sezione I : Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Montelupo Fiorentino. Viale Cento Fiori n. 34 50056 Montelupo Fiorentino (FI) Italia (IT). Telefono: +39 05719174. Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0571917557 Indirizzo internet dell'amministrazione aggiudicatrice: www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it. Per informazioni sull'oggetto dell'appalto sig.ra Romanelli +39 0571917527. Per informazioni amministrative dr.ssa Maruccio + 39 0571917533. Il capitolato d’oneri e tutta la documentazione di gara sono disponibili all’indirizzo internet: http://start.e.toscana.it/circondario-empolese/. Accesso elettronico alle informazioni: http://start.e.toscana.it/circondario-empolese/. Presentazione delle offerte esclusivamente per via elettronica all’indirizzo internet: http://start.e.toscana.it/circondario-empolese/. Per informazioni di natura tecnica circa il sistema telematico di acquisto: società i-Faber +39 0286838415. Ulteriori informazioni sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati. I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Autorità locale. I.3) Principali settori di attività: Servizi generali delle amministrazioni pubbliche. I.4) L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no.

Sezione II : Oggetto dell'appalto

II.1) Descrizione: II.1.1) Denominazione conferita all'appalto: Procedura aperta svolta con modalità telematica per la somministrazione di derrate alimentari per la refezione delle scuole, della residenza anziani e dei nidi d'infanzia del Comune di Montelupo Fiorentino. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna: Acquisto di forniture. Luogo principale di consegna delle forniture: Magazzino della Cucina centralizzata via Caverni, 58 50056 Montelupo Fiorentino (FI) Italia (IT). II.1.3) L'avviso riguarda un appalto pubblico. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: Somministrazione di derrate alimentari. II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): Oggetto principale 15000000. II.1.7) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no. II.1.8) Lotti: questo appalto è suddiviso in lotti: sì. Le offerte vanno presentate per uno o più lotti. II.1.9) Informazioni sulle varianti: Ammissibilità di varianti: no. II.2) Quantitativo o entità dell'appalto. II.2.1) Valore stimato complessivo dell’appalto, IVA esclusa, euro 678.900,00, suddiviso come segue:

lotto 1 “Carni fresche, uova e salumi” euro 214.200,00 CPV 15110000. CIG 5404847CD4.

lotto 2 “Pane e prodotti da forno” euro 81.900,00 CPV 15811000. CIG 540487431F.

lotto 3 “Generi vari” euro 382.800,00 CPV 15890000. CIG 54049967CB.

II.2.2) Opzioni: no. II.2.3) Informazioni sui rinnovi: L'appalto è oggetto di rinnovo: no. II.3) Durata dell'appalto: 36 mesi dall'aggiudicazione dell'appalto.

Sezione III : Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1) Condizioni relative all'appalto: III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: Cauzione provvisoria dell'importo di: per il Lotto n. 1 € 4.284,00 –per il Lotto n. 2 € 1.638,00 – per il Lotto n. 3 €. 7.656,00. Cauzione definitiva commisurata al 10% dell’importo contrattuale, ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006. III.1.2) Principali modalità di finanziamento: Fondi del bilancio comunale. III.1.4) Altre condizioni particolari: La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no. III.2) Condizioni di partecipazione: III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Possono partecipare alla gara gli operatori economici previsti dall’art. 34 del D.lgs. n. 163/2006, in possesso dei seguenti requisiti: requisiti generali: non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all'art. 38 del D.lgs. n. 163/2006; requisiti di idoneità professionale: essere iscritti alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura per attività analoga al servizio oggetto dell'appalto oppure, in caso di cittadino di Stato membro non residente in Italia, essere iscritto ad un registro professionale o commerciale di cui all'allegato XI B del D.Lgs. n. 163/06; (tutte le imprese facenti parte di raggruppamenti temporanei di concorrenti, di consorzi ordinari ex. art. 2602 del c.c., di GEIE, di aggregazioni d’imprese aderenti a contratti di rete, nonchè di consorzi di cui alle lett. b) e c) dell’art. 34 D.Lgs. 163/06 devono possedere i predetti requisiti di carattere generale e di idoneità professionale); aver costituito per ciascun lotto cui l'operatore partecipa la garanzia a corredo dell’offerta; aver versato il contributo di gara all’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici, solo per chi presenta offerta per il lotto 1 (contributo pari a euro 20,00) e il lotto 3 (contributo pari a euro 35,00). Gli operatori economici trattandosi di procedura telematica, devono essere in possesso degli strumenti informatici e del certificato di firma digitale, come dettagliatamente specificato all’art.11 del disciplinare di gara. III.2.2) Capacità economica e finanziaria: Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: Fatturato d'impresa relativo al settore oggetto dell'appalto realizzato nel triennio 2010-2012, o dalla data di inizio attività per le imprese di nuova costituzione, pari ad almeno: €. 214.000,00 IVA esclusa per il lotto 1, €. 81.000,00 IVA esclusa per il lotto 2, €. 382.000,00 IVA esclusa per il lotto 3. L'operatore economico che intenda partecipare a più lotti dovrà essere in possesso di un fatturato almeno pari alla somma dei fatturati richiesti dai singoli lotti cui intende partecipare. In caso di raggruppamenti temporanei d'impresa, di consorzi ordinari di concorrenti ex.art. 2602 del c.c., di GEIE, di aggregazioni di imprese in rete, di consorzi di cui all’art. 34 lett. b) e c) del D.Lgs n. 163/2006 i suddetti requisiti dovranno essere posseduti secondo quanto indicato all’art. 10 del disciplinare di gara. I suddetti limiti finanziari di accesso connessi al fatturato aziendale sono richiesti in vista dell'aggiudicazione dell'appalto ad impresa affidabile e con esperienza, trattando l'oggetto dell'affidamento di somministrazione di derrate alimentari per tutte le scuole dell'Ente e della residenza anziani. III.2.3) Capacità tecnica: Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: Aver stipulato nel triennio 2010-2012, o

(2)

dalla data di inizio attività per le imprese di nuova costituzione, almeno tre contratti per somministrazione di derrate alimentari con soggetti pubblici o privati per ogni singolo lotto cui si partecipa. Se l'operatore economico partecipa a due lotti dovrà aver stipulato, nel periodo di riferimento, almeno sei contratti, se partecipa a tre lotti dovrà aver stipulato almeno nove contratti. I requisiti di capacità tecnico professionale devono essere posseduti in caso di raggruppamento temporaneo d'impresa, di consorzi ordinari di concorrenti ex. art. 2602 del c.c., di GEIE, di aggregazioni di imprese in rete, e di consorzi di cui all’art. 34 lett. b) e c) del D.Lgs n. 163/2006 secondo quanto indicato all’art. 10 del disciplinare di gara

Sezione IV : Procedura

IV.1) Tipo di procedura: IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta. IV.2) Criteri di aggiudicazione IV.2.1) Criteri di aggiudicazione Prezzo più basso. IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica. Ricorso ad un'asta elettronica: no. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande di partecipazione: data: 08/01/2014 ore 12:00:00. IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: italiano. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: giorni 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte: Data:

09/01/2014 ore 09:30. Luogo: Sala Consiliare del Comune di Montelupo Fiorentino Viale Cento Fiori n. 34 50056 Montelupo Fiorentino (FI) Italia. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì. Gli interessati potranno assistere alle sedute, ma solo i titolari o i legali rappresentanti degli operatori economici partecipanti o i procuratori muniti di procura speciale notarile hanno diritto di parola e di chiedere che le loro dichiarazioni siano inserite a verbale.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1) Informazioni sulla periodicità: Si tratta di un appalto periodico: no. VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea: L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no. VI.4) Procedure di ricorso: VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana via Ricasoli, 40 Firenze 50129 Italia (IT).

VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 18/11/2013.

Il Responsabile del Procedimento dr.ssa Luisa Bugetti

DISCIPLINARE DI GARA

Procedura aperta svolta con modalità telematica per l’appalto della somministrazione di derrate alimentari per la refezione delle scuole, della residenza anziani e dei nidi d’infanzia del Comune di

Montelupo Fiorentino

Il Comune di Montelupo Fiorentino, in esecuzione della determinazione del Responsabile del Servizio Affari Generali n. 370 del 18/11/2013, indice una gara per l’appalto della somministrazione di derrate alimentari per la refezione delle scuole, della residenza anziani e dei nidi d’infanzia del Comune, mediante procedura aperta di cui all’ art. 55 del D.Lgs. n. 163/2006, con aggiudicazione, per ogni singolo lotto, all’offerta con il prezzo più basso, secondo quanto previsto dalle norme del Codice dei Contratti Pubblici e le norme e le condizioni contenute nel bando, nel presente disciplinare, nel capitolato e in tutta la documentazione di gara.

L’appalto di cui in oggetto si terrà in modalità telematica mediante l’utilizzo della piattaforma START al sito internet: http://start.e.toscana.it/circondario-empolese/. Tutti i documenti di gara sono reperibili sul sito suddetto.

Art. 1 Amministrazione procedente. Richiesta informazioni e chiarimenti.

L’amministrazione procedente è il Comune di Montelupo Fiorentino con sede in viale Centofiori, 34 50056 Montelupo Fiorentino. Sito ufficiale: http://www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it

Per informazioni amministrative inerenti i documenti di gara è possibile rivolgersi all’ufficio economato: tel.

+39 0571/917533 indirizzo e-mail: [email protected]

(3)

Per informazioni inerenti l’oggetto della gara è possibile rivolgersi all’ufficio attività educative e scolastiche:

tel. +39 0571/917527 indirizzo e-mail: [email protected]

Per informazioni di natura tecnica inerenti al sistema telematico START è possibile rivolgersi alla società I- Faber: tel. +39 02-86838415 indirizzo e-mail: [email protected] .

Le eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere effettuate attraverso la piattaforma telematica START al sito internet: http://start.e.toscana.it/circondario-empolese/ nella sezione “chiarimenti” dell’area riservata alla procedura in oggetto; attraverso lo stesso strumento la stazione appaltante procederà a dare le risposte.

Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara avverranno mediante spedizione di messaggi di posta elettronica. Le comunicazioni agli utenti si danno per eseguite con la spedizione effettuata alla casella di posta elettronica indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica. Le comunicazioni sono replicate sul sito nell’area relativa alla gara riservata al singolo concorrente.

Il concorrente si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione la stazione appaltante e il gestore non sono responsabili dell’avvenuta mancanza di comunicazione.

Eventuali comunicazioni della stazione appaltante di interesse generale, inerenti la documentazione di gara o relative a chiarimenti, vengono pubblicate sul sito nell’area riservata alla gara.

Attenzione: il sistema telematico di acquisti on line dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa utilizza la casella denominata [email protected] per inviare tutti i messaggi di posta elettronica.

I concorrenti sono tenuti a controllare che le e-mail inviate dal sistema non vengano respinte o trattate come Spam dal proprio sistema di posta elettronica.

I concorrenti sono tenuti a consultare periodicamente la piattaforma telematica nelle sezioni dedicate alla presente procedura per venire a conoscenza di eventuali chiarimenti e comunicazioni da parte della stazione appaltante.

Art. 2 Atti di gara e disciplina normativa dell’appalto Gli atti di gara sono di seguito dettagliatamente descritti:

il bando

il presente disciplinare il capitolato speciale

Modello A.1 Bis 1 -“Dichiarazione art. 38, comma 1, lettere b), c), m-ter) del d.lgs. n. 163/2006 resa singolarmente (da tutti i soggetti)”;

Modello A.1 Bis 2– “Dichiarazione art. 38, comma 1, lettere b), c), m-ter) del d.lgs. n. 163/2006 resa dal legale rappresentante per sé e per gli altri soggetti”.

Modello A.3 La Scheda consorziate per il quale il consorzio concorre - dichiarazione dell’impresa consorziata

Modello A.4.1 la Dichiarazione di impegno dell’impresa ausiliaria in caso di avvalimento

Modello A.6 la Dichiarazione del possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economico- finanziaria

Modello B.2.1 Dettaglio offerta economica per il lotto 1 Modello B.2.2 Dettaglio offerta economica per il lotto 2 Modello B.2.3 Dettaglio offerta economica per il lotto 3 Schema di Contratto

Relazione tecnico-illustrativa

I rapporti giuridici fra il Comune di Montelupo Fiorentino e l’impresa aggiudicataria dell’appalto saranno regolati:

1. dalle condizioni contenute nel bando di gara, nel presente disciplinare, nel capitolato speciale e in tutti gli atti di gara;

(4)

2. dalle norme tecniche di funzionamento del sistema telematico di acquisto START dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa approvate con atto dirigenziale n. 128 del 17/3/2009 e reperibili sul sito: http://start.e.toscana.it/circondario-empolese/ sezione progetto;

3. dal D.Lgs. n. 163/2006;

4. dal D.P.R. n. 207/2010;

5. dalle norme del codice civile;

6. dalla L. R. Toscana n. 38/2007;

7. dalla diversa disciplina contenuta in materia di forniture alimentari.

Art. 3 Oggetto della somministrazione

La presente gara ha ad oggetto la somministrazione di derrate alimentari per la refezione dei nidi d’infanzia, della Residenza Anziani, delle scuole dell’infanzia, primarie e medie del Comune di Montelupo Fiorentino.

I generi alimentari sono suddivisi in 3 lotti, come di seguito specificato:

N. GARA: 5276812.

Lotto n. 1-Carni fresche, uova e salumi –CPV 15110000-2 CIG 5404847CD4 Lotto n. 2- Pane e prodotti da forno – CPV 15811000-6 CIG 540487431F Lotto n. 3-Generi vari -CPV 15890000-3 CIG 54049967CB

Art. 4 Durata dell’appalto

L’appalto ha la durata di tre anni a decorrere dalla sottoscrizione del contratto di somministrazione. Alla scadenza del contratto, se non è concluso l’iter procedimentale per una nuova aggiudicazione, la stazione appaltante può chiedere all’aggiudicatario di ogni singolo lotto di continuare ad effettuare la somministrazione per un periodo massimo di ulteriori sei mesi dalla scadenza del contratto originario.

L’aggiudicatario, dal canto suo, si obbliga con la firma del contratto, ad effettuare la somministrazione per un ulteriore periodo di tempo, conteggiato in un massimo di sei mesi, agli stessi patti, alle stesse condizioni, anche economiche, previste nel contratto originario, se la stazione appaltante ne ravvisa la necessità.

La stazione appaltante, qualora incorra in questa necessità, ne dà comunicazione scritta all’aggiudicatario di ogni singolo lotto.

Art. 5 Procedura di aggiudicazione

Procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del D.Lgs. n. 163/2006.

Art. 6 Criterio di aggiudicazione

La presente gara d’appalto viene aggiudicata secondo il criterio del prezzo più basso, ex art. 82 del D.Lgs. n.

163/2006, per ogni singolo lotto cui il concorrente decida di partecipare.

Il concorrente, per il lotto cui intenda partecipare, nel relativo Modello Dettaglio Offerta Economica, dovrà esprimere il prezzo unitario per ogni derrata prevista nel lotto e la relativa aliquota iva applicata. Il prezzo unitario di ogni singolo prodotto moltiplicato per la quantità presunta dei prodotti, richiesta dalla stazione appaltante, dà il prezzo totale di ogni singolo prodotto. La somma dei prezzi totali darà quale risultato il prezzo complessivo del lotto che, moltiplicato per i tre anni di durata del contratto, otterrà il prezzo complessivo triennale della somministrazione.

Nel modello Dettaglio Offerta Economica, predisposto come foglio excels, la stazione appaltante ha impostato le operazioni matematiche per conseguire il prezzo complessivo triennale.

(5)

Il prezzo complessivo triennale della somministrazione dovrà necessariamente essere di importo inferiore alla base di gara prevista per ogni singolo lotto.

Si rende noto che molti prodotti inseriti nei lotti 1 e 3 della presente gara sono previsti nella vigente convenzione Consip delle derrate alimentari, per questi prodotti nel modello Dettaglio di Offerta Economica si trovano indicati i prezzi unitari Consip, accanto ai quali l’impresa deve esprimere i propri prezzi unitari.

Tali prezzi unitari devono obbligatoriamente essere inferiori ai prezzi unitari previsti da Consip.

I prezzi unitari offerti per i prodotti previsti in Convenzioni Consip valgono quali prezzi contrattuali.

In caso di variazione in diminuzione dei prezzi Consip, l’impresa aggiudicataria dovrà ridurre i propri prezzi unitari offerti in sede di gara, nella stessa misura percentuale di diminuzione del prezzo praticato da Consip.

Se ciò non avviene, la stazione appaltante procederà alla risoluzione del contratto.

In caso di variazione in aumento dei prezzi dei prodotti previsti da Convenzioni Consip, l’impresa aggiudicataria potrà aumentare i propri prezzi unitari offerti in sede di gara, nella stessa misura percentuale di aumento del prezzo Consip.

Nel caso in cui un concorrente esprima per i prodotti previsti in convenzione Consip prezzi unitari superiori o uguali ai prezzi Consip verrà escluso dal lotto cui partecipa.

L’aggiudicazione avverrà per ogni singolo lotto a favore dell’impresa che avrà formulato l’offerta con il prezzo più basso rispetto all’importo posto a base di lotto, salvo quanto disposto nell’art. 7 sulle offerte anormalmente basse.

L’aggiudicazione avverrà, quindi, per ogni singolo lotto. Non si potrà procedere all’aggiudicazione per parte di lotto.

L’impresa può presentare offerta per uno o più lotti.

L’amministrazione si riserva la facoltà, in base a proprie valutazioni di convenienza economica, di aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente a suo insindacabile giudizio.

Inoltre, la stazione appaltante può decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’appalto.

Art. 7 Offerte anormalmente basse

La stazione appaltante procederà alla valutazione dell’anomalia dell’offerta nei termini previsti e ai sensi degli artt. 86 e 87 del D.Lgs. 163/2006.

Il comma 1 dell’art. 86 non si applica quando le offerte ammesse sono inferiori a cinque, in questo caso si applica il comma 3, per il quale le stazioni appaltanti possono valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici appaia anormalmente bassa.

La stazione appaltante si riserva, ai sensi dell’art. 88 comma 7, di procedere contemporaneamente alla verifica dell’anomalia delle migliori offerte non oltre la quinta.

Art. 8 Importo presunto di gara

L’importo complessivo presunto di gara per la durata di tre anni è pari a € 678.900,00 (seicentosettantottomilanovecento/00) esclusa I.V.A..

Tale importo è dato dalla somma dell’importo triennale presunto complessivo di ogni singolo lotto, così come segue:

Lotto n. 1 Carni fresche, uova e salumi € 214.200,00 (duecentoquattordicimiladuecento//00)

(6)

Lotto n. 2 Pane e prodotti da forno € 81.900,00 (ottantunomilanovecento//00) Lotto n. 3 Generi Vari € 382.800,00 (trecentottantaduemilaottocento//00)

In relazione ai rischi da interferenza, si rileva che non è necessario redigere il duvri, in quanto non sussistono rischi da interferenza.

Importo complessivo presunto a base di gara: € 678.900,00

Le offerte che presentano un importo pari o superiore a quello presunto posto a base di ogni singolo lotto non saranno prese in considerazione.

Altresì, non saranno prese in considerazione le offerte parziali, incomplete e condizionate.

Art. 9 Soggetti ammessi a partecipare alla gara

Possono partecipare alla gara tutti i soggetti di cui all’art. 34 comma 1 del D.Lgs. n. 163/2006.

Reti d’impresa

Alla presente procedura possono partecipare anche le reti d’impresa, di cui all’art. 34 comma 1 e) bis, ad esse si applica in quanto compatibile l’art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006. Le imprese aggregate in rete devono possedere i requisiti di idoneità professionale di cui al punto 1 dell’articolo 10 e i requisiti di idoneità morale di cui al punto 2 dell’articolo 10.

Secondo le indicazioni dettate dall’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 3 del 23/04/2013 le imprese retiste possono partecipare alla gara come segue:

Rete d’impresa dotata di organo comune con potere di rappresentanza, ma priva di soggettività giuridica

In questo caso l’organo comune con potere di rappresentanza può svolgere il ruolo di mandataria, quando abbia i requisiti di qualificazione e il contratto di rete rechi il mandato a presentare domande di partecipazione o offerte per tutte o alcune tipologie di gara. Il mandato non è condizione sufficiente, seppur necessaria, per poter partecipare ad una gara, infatti è indispensabile che la partecipazione alla gara sia confermata da tutte o da parte delle imprese retiste attraverso la sottoscrizione della domanda di partecipazione o dell’offerta. La sottoscrizione della domanda o dell’offerta, insieme alla copia autentica del contratto di rete, integra un impegno vincolante nei confronti della stazione appaltante. Il contratto di rete deve avere necessariamente la forma dell’atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero firmato digitalmente ai sensi dell’art 25 del CAD, vale a dire con firma elettronica o altro tipo di firma avanzata autenticata dal notaio o altro pubblico ufficiale. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale ai sensi dell’art. 24 del Cad, è obbligatorio conferire un nuovo mandato con scrittura privata autenticata ai sensi dell’art. 25 del CAD. Qualora le suesposte indicazioni siano rispettate, l’organo comune stipulerà per conto delle imprese retiste il contratto d’appalto.

Quando l’organo comune con potere di rappresentanza non ha i requisiti di qualificazione necessari, neanche ricorrendo all’istituto dell’avvalimento, per partecipare alla gara si comporterà come una rete d’impresa con organo comune senza potere di rappresentanza.

Nell’offerta, ai sensi dell’art. 37 comma 4, devono essere specificate le parti della somministrazione eseguita dalle singole imprese retiste.

Rete d’impresa dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o rete sprovvista di organo comune

In questo caso, laddove il contratto di rete escluda il potere di rappresentanza, per cui l’organo comune agisce in nome proprio, la rete d’impresa partecipa nella forma del raggruppameno costituendo o costituito.

Nel caso di raggruppamento in costituendo le imprese retiste devono sottoscrivere l’offerta o la domanda di partecipazione, sottoscrivere l’impegno che in caso di aggiudicazione sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una delle imprese retiste per la stipula del contratto.

In alternativa è sempre possibile, come nel caso di un RTI costituito, il conferimento del mandato prima della partecipazione alla gara.

(7)

Il mandato può avere la forma di scrittura privata non autenticata sottoscritta, anche digitalmente, dagli operatori economici facenti parte della rete, purchè il contratto di rete sia stato redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata o firmata digitalmente ai sensi dell’art. 25 del CAD. In questo caso l’aggregazione di imprese deve allegare fra i documenti di gara sia la scrittura privata non autenticata che la copia autentica del contratto di rete.

Il mandato può avere la forma della scrittura privata autenticata, quando il contratto di rete non è redatto secondo le indicazioni di cui sopra.

In questo caso, l’aggregazione d’imprese si comporta come un RTI e ad esso si applicano integralmente le disposizioni di cui all’art. 37.

Rete d’impresa dotata di organo comune e di soggettività giuridica

In questo caso c’è un organo comune che può agire in rappresentanza della rete e partecipare direttamente alle gare, se dotato dei requisiti di qualificazione, per cui la presentazione della domanda o dell’offerta assieme alla copia autentica del contratto di rete da parte dell’organo comune bastano per impegnare tutte le imprese partecipanti al contratto di rete, salvo diversa indicazione in sede di gara.

Come con i consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lettera b), l’organo comune deve indicare le imprese per le quali partecipa alla gara. A quest’ultime è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.

Il contratto di rete, in presenza di un organo comune che può agire in rappresentanza della rete, deve avere la forma dell’atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero firmato digitalmente ai sensi dell’art 25 del CAD, vale a dire con firma elettronica o altro tipo di firma avanzata autenticata dal notaio o altro pubblico ufficiale. Il contratto di rete deve essere allegato in copia autentica in sede di presentazione dell’offerta.

Anche in questa ipotesi, come nel caso della rete dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica, nell’offerta è necessario indicare le parti della somministrazione che vengono eseguite dai singoli operatori economici retisti. L’offerta, in questo caso, è sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune.

Possono partecipare alla presente gara anche le imprese, ivi compresi i consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006, ammesse a procedura di concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del R.D. n. 267/1942 modificato con decreto legge n. 83/2012 convertito dalla legge n. 134/2012. Possono concorrere anche riunite in raggruppamento temporaneo di imprese, purché non rivestano la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad

una procedura concorsuale. La suddetta condizione prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese vale

anche per gli altri soggetti di cui all’art. 34, comma 1, lettere e) e f) del D.Lgs. 163/2006 (consorzi ordinari di concorrenti e G.E.I.E), nonché per le aggregazione di imprese in rete.

Art. 10 Requisiti di partecipazione

I soggetti di cui all’art. 34 del D.Lgs.n. 163/2006 che intendano partecipare alla presente gara devono essere in possesso dei requisiti che seguono:

1. iscrizione al registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per attività oggetto della presente gara, ovvero, se trattasi di soggetti stabiliti in altri stati membri dell’Unione Europea, iscrizione nei corrispondenti registri professionali o commerciali dello stato di appartenenza di cui all’allegato XI B, ai sensi dell’art. 39 del D.Lgs. n. 163/2006;

2. non trovarsi nelle condizioni di esclusione di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006;

3. costituzione della garanzia a corredo dell’offerta, ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs.n. 163/2006;

4. pagamento del contributo all’autorità di vigilanza per il lotto 1;

5. avere, ai fini del possesso dei requisiti economico-finanziari ex art. 41 del D.Lgs. n. 163/2006, un fatturato d’impresa relativo al settore oggetto della somministrazione nel triennio 2010-2012, o per le imprese di nuova costituzione dalla data di inizio attività, come segue:

LOTTO 1 € 214.000,00 LOTTO 2 € 81.000,00 LOTTO 3 € 382.000,00

(8)

Nel caso in cui il concorrente partecipi a più di un lotto, dovrà essere in possesso di un fatturato almeno pari alla somma dei fatturati richiesti dai singoli lotti cui intende partecipare.

La stazione appaltante richiede i suddetti limiti di accesso connessi al fatturato aziendale in vista dell’aggiudicazione dell’appalto ad impresa affidabile e con esperienza, trattando l’oggetto dell’affidamento di somministrazione di derrate alimentari per tutte le scuole di Montelupo Fiorentino e della residenza anziani.

6. aver stipulato, ai fini del possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ex art. 42 del D.Lgs.

n. 163/2006, almeno tre contratti, per ogni singolo lotto cui si partecipa, avente ad oggetto la somministrazione di generi alimentari con destinatari pubblici o privati nel triennio 2010-2012, o per le imprese di nuova costituzione dalla data di inizio attività, per i quali va indicato il nome del destinatario, pubblico o privato, l’importo dei contratti e la durata degli stessi.

Se l'operatore economico intende partecipare a due lotti dovrà aver stipulato, nel periodo di riferimento e per il settore oggetto dell’appalto, almeno sei contratti; se partecipa a tre lotti dovrà aver stipulato, nel periodo di riferimento e per il settore oggetto dell’appalto, almeno nove contratti.

In caso di partecipazione di Raggruppamenti Temporanei di Impresa (RTI), di consorzi ordinari ex art. 2602 c.c., di GEIE e di aggregazioni di imprese retiste l’idoneità professionale, di cui al punto 1 e i requisiti di ordine generale di cui al punto 2 del presente articolo devono essere possedute da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento, del consorzio, del GEIE e dell’aggregazione delle imprese in rete.

I requisiti di capacità tecnico-professionale devono essere posseduti in misura maggioritaria dall’impresa mandataria in RTI, del consorzio ordinario, del GEIE e dell’aggregazione delle imprese in rete.

Ancora, i requisiti di capacità economico-finanziaria devono essere posseduti per il 60% dall’impresa mandataria in RTI, del consorzio ordinario, del GEIE e delle imprese retiste e per il restante 40% dalle mandanti, fermo restando che ogni impresa mandante non può possedere meno del 10% dei requisiti di cui sopra.

Nel caso dei consorzi di cui alle lettere b) e c) dell’art. 34 del D.Lgs. 163/06 i requisiti di idoneità professionale di cui al punto 1 e i requisiti di ordine generale di cui al punto 2 del presente articolo devono essere posseduti sia dal Consorzio che dalla imprese consorziate indicate quale esecutrici della somministrazione.

Per i requisiti di idoneità economico-finanziaria, per i consorzi di cui alla lettera b) dell’art. 34 del D.Lgs. 163/06, i requisiti in oggetto devono essere posseduti dal consorzio stesso; nel caso di consorzi stabili di cui alla lettera c) dell’art. 34 del D.Lgs. 163/06 i requisiti di capacità economico-finanziaria sono posseduti dal consorzio come sommatoria dei requisiti posseduti dalle imprese consorziate indicate come esecutrici della somministrazione.

Infine, i requisiti di idoneità tecnico-professionale, per i consorzi di cui alla lettera b) dell’art. 34 del D.Lgs. 163/06, devono essere posseduti dal consorzio stesso; nel caso di consorzi stabili di cui alla lettera c) dell’art. 34 del D.Lgs. 163/06 i requisiti sono posseduti dal consorzio come sommatoria dei requisiti posseduti dalle imprese consorziate indicate come esecutrici della somministrazione.

In caso di RTI, di consorzi ordinari di concorrenti, di GEIE e di imprese retiste dovranno essere specificate le parti della somministrazione che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazioni di imprese retiste ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazioni di imprese retiste.

Per le imprese stabilite in altri Stati aderenti all’Unione Europea si applicano gli articoli 38, commi 4 e 5, 39 e 47 del D.Lgs. 163/06 .

(9)

E’ possibile ricorrere, per la presente gara, all’avvalimento, per il quale il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato, può soddisfare la richiesta del possesso dei requisiti tecnico-professionali o economico-finanziari avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n.

163/2006.

L’impresa ausiliaria individuata dal concorrente non deve trovarsi nella situazione di cui all’art. 186 bis R.D. 267/1942.

Il concorrente che è stato ammesso al concordato preventivo con continuità aziendale dovrà indicare nella domanda di partecipazione l’impresa ausiliaria, dei cui requisiti si avvale . L’impresa ausiliaria dovrà essere in possesso di tutti i requisiti previsti nel presente disciplinare.

E’ fatto divieto, in relazione a ciascuna gara, che della stessa impresa si avvalga più di un concorrente e che partecipino sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti. Il divieto è posto a pena di esclusione dalla gara. Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.

I contratti sono eseguiti dall’impresa che partecipa all’appalto.

Per la presente procedura non è ammesso il subappalto ed è fatto divieto di ricorrere alla cessione del contratto.

Art. 11 Requisiti informatici per partecipare all’appalto

La partecipazione alla presente procedura è consentita, previa identificazione, a tutti gli operatori economici interessati in possesso, oltre dei requisiti su menzionati, anche di ulteriori e seguenti requisiti informatici:

configurazione hardware minima di una postazione per l’accesso al sistema:

-memoria Ram 2 GB o superiore -scheda grafica e memoria on-board

-monitor di risoluzione 800X600 pixel o superiori -acceso ad internet ADSL a 640 Kbit/s

-tutti gli strumenti necessari al funzionamento di una normale postazione(es. tastiere, mouse, video, stampante, etc.).

Sulla postazione dovrà essere disponibile un browser per la navigazione su internet fra i seguenti:

Microsoft Internet Explorer 6.0 o superiori Mozilla Firefox 9.0 o superiori.

Inoltre, devono essere presenti i software normalmente utilizzati per l’editing e la lettura nei documenti tipo (elenco indicativo):

MS Office

Open Office o Libre Office

Acrobat Reader o altro lettore documenti PDF

Va ricordato che per garantire una maggiore riservatezza delle trasmissioni viene richiesto certificato SSL con livello di codifica a 128 bit.

I titolari e/o legali rappresentanti o procuratori degli operatori economici che intendono partecipare all’appalto devono essere in possesso di un certificato di firma digitale in corso di validità rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto da DigitPA, secondo quanto previsto dal Codice di Amministrazione Digitale (art. 29 comma 1) e specificato dal DPCM 30 marzo 2009 nonché del relativo software per la visualizzazione e la firma dei documenti digitali.

Per garantire il massimo livello di sicurezza nelle connessioni telematiche si invitano gli operatoti, ove possibile, a dotarsi anche di un certificato di autenticazione digitale in corso di validità rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori, tenuto da DigitPA.

Art. 12 Modalità di identificazione sul sistema telematico

(10)

Per partecipare all’appalto, entro e non oltre il termine indicato all’art. 13 del presente disciplinare, gli operatori economici interessati dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa – accessibile all’indirizzo:

http://start.e.toscana.it/circondario-empolese/, ed inserire la documentazione di cui al successivo art. 13.

Per identificarsi i fornitori dovranno completare la procedura di registrazione on line presente sul sistema.

La registrazione, completamente gratuita, avviene preferibilmente utilizzando un certificato digitale di autenticazione, in subordine tramite userid e password. Il certificato digitale e/o la userid e password utilizzati in sede di registrazione sono necessari per ogni successivo accesso ai documenti della procedura.

L’utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (User ID) a mezzo della quale verrà identificato dalla Stazione Appaltante e la password.

Istruzioni dettagliate su come completare la procedura di registrazione sono disponibili sul sito stesso nella sezione dedicata alla procedura di registrazione o possono essere richieste al Call Center del gestore del Sistema Telematico al numero +39 02- 86838415 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected] .

Art. 13 Termini e modalità di presentazione delle offerte

Le offerte relative ad ogni singolo lotto devono pervenire entro e non oltre le ore 12:00:00 del giorno 08/01/2014 sul sistema telematico START.

I concorrenti dovranno presentare la documentazione che segue per ciascun lotto cui intendono partecipare:

1) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA a corredo dell’offerta di cui ai successivi punti A.1 e seguenti, firmata digitalmente, ove previsto, dal titolare o dal legale rappresentante o dal procuratore del soggetto concorrente.

2) OFFERTA ECONOMICA, di cui ai punti B.1 e seguenti firmata digitalmente dal titolare o dal legale rappresentante o dal procuratore del soggetto concorrente.

I vari lotti di cui si compone la gara sono stati inseriti sul sistema telematico START singolarmente, per cui le imprese dovranno accedere a ciascuno dei lotti cui intendono partecipare ed inserire, in ciascuno di essi, tutta la documentazione richiesta per la partecipazione al singolo lotto(domanda di partecipazione, tassa di gara per i lotti 1 e 3, cauzione provvisoria, offerta economica, etc).

1) Documentazione amministrazione:

A.1 Domanda di partecipazione e scheda rilevazione dei requisiti di ordine generale. Tutta la documentazione sotto indicata, nel caso in cui l’operatore economico partecipi a più di un lotto, va inserita distintamente per ogni singolo lotto a cui si intende partecipare, negli appositi spazi della piattaforma on line

A.1) Domanda di partecipazione e scheda di rilevazione dei requisiti di carattere generale, recante le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto notorio da rendersi ai sensi del DPR 445/2000 relative ai requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163/2006, ad esclusione delle dichiarazioni riferibili alle lettere b),c), m-ter) comma 1, dell’art. 38 del D.Lgs, 163/2006 che dovranno essere rese secondo le modalità indicate al successivo punto A.1.Bis.

La domanda viene generata dal sistema telematico, per ogni singolo lotto, in seguito all’imputazione dei dati richiesti nei form on line riservati a ciascun lotto e deve essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del concorrente, a pena di non ammissione.

(11)

In caso di RTI, GEIE o consorzi ordinari di cui all’art. 2602 del codice civile, già costituiti e da costituire, di ogni tipo di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, la domanda viene generata dal sistema telematico per ciascuna impresa facente parte del raggruppamento o consorzio ordinario o aggregazione di imprese retiste, sempre in seguito all’imputazione dei dati richiesti nei form on line di ognuno dei lotti cui si intende partecipare. Ogni domanda deve essere firmata digitalmente dal rispettivo titolare/legale rappresentante/procuratore, a pena di non ammissione alla gara.

Inoltre, in caso di RTI GEIE o consorzi ordinari già costituiti o da costituire, e di ogni tipo di aggregazioni di imprese retiste, nella domanda di partecipazione devono essere obbligatoriamente specificate, pena la non ammissione, le parti della somministrazione che saranno eseguite da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento o consorzio o Geie o aggregazione di imprese in rete.

Le domande di partecipazione, in caso di RTI, consorzi ordinari ex art. 2602 cc, GEIE e imprese retiste devono essere inserite a sistema dall’impresa mandataria.

In caso di consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs.n. 163/2006, nella domanda di partecipazione devono essere indicate le parti della somministrazione che saranno eseguite dalle diverse imprese e le specifiche imprese consorziate che eseguono la somministrazione.

Il concorrente, dovrà:

-Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;

-Compilare, per ognuno dei lotti a cui intende partecipare, i seguenti form on line:

“Forma di partecipazione/Dati identificativi”

“Modelli dinamici:inserimento dati”

-Scaricare sul proprio pc il documento “domanda di partecipazione -scheda di rilevazione dei requisiti di carattere generale” generato dal sistema per ognuno dei lotti a cui si intende partecipare

-Firmare digitalmente il documento “domanda di partecipazione-scheda di rilevazione dei requisiti di carattere generale” senza apportare modifiche, per ognuno dei lotti a cui si intende partecipare;

-Inserire nel sistema, per ognuno dei lotti a cui si intende partecipare, il documento “domanda di partecipazione-scheda di rilevazione dei requisiti di carattere generale” firmato digitalmente nell’apposito spazio previsto.

L’operatore economico deve indicare, nel Form on-line “Forma di partecipazione/Dati identificativi”, tutti i soggetti che ricoprono o i soggetti cessati che abbiano ricoperto nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara le cariche di:

- amministratore munito del potere di rappresentanza;

- socio avendo cura di indicare:

tutti i soci nel caso in cui l’operatore economico sia una società in nome collettivo;

i soci accomandatari nel caso in cui l’operatore economico sia una società in accomandita semplice;

nel caso in cui l’operatore economico sia un altro tipo di società rispetto a quelle sopra evidenziate:

- il socio unico persona fisica;

- ovvero il socio di maggioranza persona fisica in caso di società con meno di quattro soci

- ovvero entrambi i soci persone fisiche titolari ciascuno del 50% del capitale in caso di società con due soci.

- direttore tecnico.

L’operatore economico, in relazione ad eventuali soggetti cessati che abbiano ricoperto nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara le cariche di cui sopra e indicati nel Form on-line, deve, nel medesimo Form on-line, alternativamente:

(12)

- dichiarare l’insussistenza, nei confronti degli stessi, di provvedimenti di cui all’art. 38, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 163/2006;

- dichiarare la sussistenza, nei confronti degli stessi, di provvedimenti di cui all’art. 38, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 163/2006, e allegare altresì idonea documentazione tesa a dimostrare che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata da parte dell’impresa. La documentazione comprovante tale dissociazione deve essere inserita, da parte del medesimo operatore economico partecipante alla gara, a pena di non ammissione alla gara.

Nella domanda in oggetto, l’impresa dovrà indicare, oltre ai soggetti cessati dalle cariche societarie della propria impresa nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara, anche i soggetti che hanno ricoperto le cariche di amministratori muniti di potere di rappresentanza, soci e i direttori tecnici, ovvero sono cessati nel predetto anno da dette cariche, dell’eventuale impresa acquistata, incorporata e delle imprese che si sono fuse nel caso in cui l’impresa, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando, abbia acquistato un’azienda o un ramo di essa, incorporato un’azienda oppure sia il risultato di una fusione.

Nella domanda di partecipazione è, altresì, richiesto che venga inserito, per le comunicazioni di cui all’art.

79 comma 5 del D.Lgs. n. 163/2006 l’indirizzo di posta certificata; ove non sia indicato alcun indirizzo PEC ovvero in caso di problematiche connesse all’utilizzo dello stesso, le comunicazioni in oggetto saranno inviate al numero di fax, se l’utilizzo di questo mezzo è stato espressamente autorizzato dal concorrente, o con raccomandata con ricevuta di ritorno al domicilio eletto indicato dal concorrente stesso.

Nel caso in cui il concorrente non abbia indicato il domicilio eletto o il numero di fax o l’indirizzo PEC per l’invio delle comunicazioni di cui all’art. 79 comma 5, le stesse verranno inviate presso la sede legale del concorrente e al numero di fax indicati nella domanda di partecipazione e scheda di rilevazione dei requisiti di ordine generale.

Nel caso di partecipazione di aggregazioni di imprese in rete, quest’ultime devono compilare le parti della domanda di partecipazione prevista per i raggruppamenti temporanei d’impresa, non essendo prevista una sezione dedicata a tali soggetti. La domanda deve essere inserita a sistema dalla impresa mandataria.

Nel caso di concordato preventivo con continuità aziendale le imprese, ivi compresi i consorzi di cui all’art.

34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006, ammesse a concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del R.D. n. 267/1942 e s.m.i. devono dichiarare nell’apposito spazio del form on line Modelli dinamici: inserimento dati:

- di essere stata ammessa a concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 – bis del regio decreto 16/03/1942 n. 267.

- l’impresa ausiliaria di cui all’art. 186 bis del RD 267/1942 (denominazione/ragione sociale, codice fiscale e partita IVA)

- il nominativo del professionista che ha redatto la relazione di cui all’art. 186 – bis del R.D.

267/1942 e che lo stesso è in possesso dei requisiti di cui all’art. 67 terzo comma, lettera d) del medesimo regio decreto.

A.1 Bis Dichiarazioni ai sensi dell’art. 38 comma 1 lettere b), c) e mter)

Gli operatori economici dovranno rendere dichiarazioni relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto, di cui all’art. 38, comma 1, lettere b), c) e m-ter) del D.Lgs. 163/2006.

Tali dichiarazioni dovranno essere presentate in una delle due modalità di seguito indicate:

A.1 Bis 1 Dichiarazione resa singolarmente (da tutti i soggetti)

Nel caso in cui la dichiarazione di insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto di cui sopra, con l’indicazione di tutte le condanne penali riportate ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, venga resa singolarmente da tutti i soggetti che ricoprono le cariche di cui all’art. 38, comma 1 lettera b) e c) del D.Lgs. 163/2006 (Soggetto che presenta la domanda di partecipazione, titolare e direttore tecnico se si tratta di impresa individuale, soci e direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, soci accomandatari e direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, amministratori muniti

(13)

di potere di rappresentanza e direttore tecnico e il socio unico ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci ovvero entrambi i soci persone fisiche titolari ciascuno del 50% del capitale in caso di società con due soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio), dovrà essere utilizzato l’apposito modello disponibile nella documentazione di gara denominato:

Modello A.1 Bis 1 -“Dichiarazione art. 38, comma 1, lettere b), c), m-ter) del d.lgs. n. 163/2006 resa singolarmente (da tutti i soggetti)”;

A.1 Bis 2 Dichiarazioni resa dal legale rappresentante per sé e per gli altri soggetti.

Nel caso in cui la dichiarazione di insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto di cui sopra, con l’indicazione di tutte le condanne penali riportate ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, venga resa da persona munita del potere di rappresentanza e che ha firmato la domanda di partecipazione in relazione alla propria posizione e in relazione alla posizione di tutti i soggetti che ricoprono le cariche di cui all’art. 38, comma 1 lettera b) e c) del D.Lgs. 163/2006 (Soggetto che presenta la domanda di partecipazione, titolare e direttore tecnico se si tratta di impresa individuale, soci e direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, soci accomandatari e direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, amministratori muniti di potere di rappresentanza e direttore tecnico e il socio unico ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci ovvero entrambi i soci persone fisiche titolari ciascuno del 50% del capitale in caso di società con due soci se si tratta di altro tipo di società o consorzi), dovrà essere utilizzato l’apposito modello disponibile nella documentazione di gara denominato:

Modello A.1 Bis 2– “Dichiarazione art. 38, comma 1, lettere b), c), m-ter) del d.lgs. n. 163/2006 resa dal legale rappresentante per sé e per gli altri soggetti”.

Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE e aggregazioni di imprese retiste, le dichiarazioni devono essere rese, in una delle due modalità di cui ai punti A.1 Bis.1. oppure A.1 Bis.2., dai soggetti che ricoprono le cariche di cui all’art. 38, comma 1 lettera b) e c), del D.Lgs. 163/2006 (Soggetto che presenta la domanda di partecipazione, titolare o direttore tecnico se si tratta di impresa individuale, soci o direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, soci accomandatari o direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, amministratori muniti di potere di rappresentanza o direttore tecnico o il socio unico ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci ovvero entrambi i soci persone fisiche titolari ciascuno del 50% del capitale in caso di società con due soci ovvero entrambi i soci persone fisiche titolari ciascuno del 50% del capitale in caso di società con due soci se si tratta di altro tipo di società o consorzi) da ciascuna impresa del raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE e aggregazioni di imprese retiste.

L’inserimento di tali dichiarazioni avviene a cura dell’operatore economico indicato quale mandatario.

Nel caso di ricorso all’avvalimento, anche nel caso di partecipazione di concorrente che è ammesso al concordato preventivo con continuità aziendale, le dichiarazioni devono essere rese in una delle due diverse modalità A.1 Bis 1. oppure A.1 Bis 2. relativamente a tutti i soggetti che ricoprono le cariche di cui all’art.

38, comma 1 lettera b) e c), del D.Lgs. 163/2006 (Soggetto che presenta la domanda di partecipazione, titolare o direttore tecnico se si tratta di impresa individuale, soci o direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, soci accomandatari o direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, amministratori muniti di potere di rappresentanza o direttore tecnico o il socio unico ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci ovvero entrambi i soci persone fisiche titolari ciascuno del 50% del capitale in caso di società con due soci se si tratta di altro tipo di società o consorzi) dell’impresa ausiliaria.

L’inserimento di tali dichiarazioni avviene a cura dell’operatore economico partecipante alla gara.

Nel caso di consorzio di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 tali dichiarazioni devono essere rese in una delle due diverse modalità A.1 Bis 1. oppure A.1 Bis 2. relativamente a tutti i soggetti di cui all’art. 38 comma 1 lett. b) e c).

Tali dichiarazioni devono inoltre essere rese da tutti i soggetti che ricoprono una delle cariche di cui all’art.

38, comma 1 lettera c), del D.Lgs. 163/2006 (Soggetto che presenta la domanda di partecipazione, titolare o direttore tecnico se si tratta di impresa individuale, soci o direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, soci accomandatari o direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice,

(14)

amministratori muniti di potere di rappresentanza o direttore tecnico o il socio unico ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci ovvero entrambi i soci persone fisiche titolari ciascuno del 50% del capitale in caso di società con due soci se si tratta di altro tipo di società o consorzi) di ciascuna delle imprese consorziate per le quali il consorzio concorre. L’inserimento di tali dichiarazioni avviene a cura del consorzio partecipante alla gara.

NOTA BENE. Ogni dichiarazione resa ai sensi art. 38 comma 1 lettere b), c), m-ter) deve essere compilata e firmata digitalmente da ciascuna persona fisica dichiarante. Tale dichiarazione deve essere inserita nell’apposito spazio predisposto sul sistema telematico a cura dell’operatore economico abilitato ad operare sul sistema telematico START.

A.2) in caso di RTI, di consorzi ordinari ex art. 2602 del c.c. e di GEIE già costituiti deve essere allegata la scansione dell’Atto pubblico o della scrittura privata autenticata nelle firma dal notaio di costituzione del raggruppamento e conferimento del mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa mandataria.

A.3) in caso di consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 deve essere prodotta la Scheda consorziate per le quali il consorzio concorre – dichiarazione dell’impresa consorziata. Ogni impresa consorziata per la quale il consorzio concorre produce una dichiarazione resa con l’apposito modello disponibile nella documentazione di gara, che deve essere compilato dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa consorziata e sottoscritto con firma digitale dallo stesso, pena la non ammissione alla gara.

Nella scheda in oggetto, l’impresa dovrà indicare, oltre ai soggetti cessati dalle cariche societarie della propria impresa nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara, anche i soggetti che hanno ricoperto le cariche di amministratori muniti di potere di rappresentanza e i direttori tecnici, ovvero sono cessati nel predetto anno da dette cariche, dell’eventuale impresa acquistata, incorporata e delle imprese che si sono fuse nel caso in cui l’impresa consorziata, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando, abbia acquistato un’azienda o un ramo di essa, incorporato un’azienda oppure sia il risultato di una fusione. Le imprese consorziate per le quali il consorzio concorre non devono trovarsi nella situazione di cui all’art. 186 bis R.D. 267/1942.

Tale dichiarazione dovrà essere inserita a sistema dal Consorzio.

Qualora il Consorzio partecipi alla procedura di gara come membro di raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario di concorrenti o di G.E.I.E. tale dichiarazione dovrà essere inserita a sistema a cura del soggetto indicato quale mandatario.

A.4) Nel caso di avvalimento, deve essere prodotta:

A.4.1) la Dichiarazione di impegno dell’impresa ausiliaria, da rendere utilizzando il modello allegato tra la documentazione di gara. Tale dichiarazione deve essere firmata digitalmente, a pena di non ammissione alla gara, dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria.

Nella scheda in oggetto, l’impresa dovrà indicare, oltre ai soggetti cessati dalle cariche societarie della propria impresa nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara, anche i soggetti che hanno ricoperto le cariche di amministratori muniti di potere di rappresentanza e i direttori tecnici, ovvero sono cessati nel predetto anno da dette cariche, dell’eventuale impresa acquistata, incorporata e delle imprese che si sono fuse nel caso in cui l’impresa ausiliaria, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando, abbia acquistato un’azienda o un ramo di essa, incorporato un’azienda oppure sia il risultato di una fusione.

L’impresa ausiliaria individuata dal concorrente non deve trovarsi nella situazione di cui all’art. 186 bis R.D.

267/1942.

A.4.2) il Contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del contratto. L’operatore economico nel caso di avvalimento deve inserire nell’apposito spazio del sistema telematico il contratto di avvalimento in originale in formato elettronico firmato digitalmente dai contraenti, oppure mediante scansione della copia autentica dell’originale cartaceo rilasciata dal notaio. Detto contratto, ai sensi dell’art.

(15)

88 del D.P.R. 207/2010, deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente: l’oggetto, le risorse e mezzi messi a disposizione per l’esecuzione dell’appalto, in modo determinato e specifico, la durata e ogni elemento utile ai fini dell’avvalimento.

In luogo del contratto, nel caso di avvalimento nei confronti di un’altra impresa appartenete al medesimo gruppo, ai sensi dell’art. 49 comma 2 lettera g), il concorrente può presentare una Dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo.

A.4.3) (solo nel caso di concorrente ammesso al concordato preventivo con continuità aziendale) la Relazione di un professionista, ai sensi del comma 4 dell’art. 186-bis R.D. 267/1942, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 67, terzo comma, lettera d) del medesimo decreto, che attesta la conformità al piano di concordato di cui all’art. 161 del R.D. 267/1942 e la ragionevole capacità di adempimento del contratto, in originale in formato elettronico firmato digitalmente dal professionista. Qualora non sia disponibile l’originale in formato elettronico e firmato digitalmente, il concorrente dovrà inserire nel sistema la scansione della relazione originale cartacea sottoscritta dal professionista.

In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, consorzio ordinario di concorrenti, G.E.I.E. o aggregazioni di imprese in rete, ai sensi del comma 6 dell’art. 186-bis R.D. 267/1942, solo una delle imprese mandanti facente parte dell’operatore riunito potrà trovarsi nella situazione ivi contemplata e pertanto dovrà rendere le dovute dichiarazioni e produrre la relativa documentazione secondo quanto indicato sopra.

L’inserimento di tutta la documentazione prodotta dall’impresa mandante, nonché la materiale compilazione del form on line ad essa riferito, avviene a cura del soggetto indicato come mandatario.

A.5) (solo nel caso di aggregazione di imprese retiste) il contratto di rete, per tutte le tipologie di aggregazioni di imprese in rete, da allegare alla documentazione di gara, pena la non ammissione alla stessa, mediante scansione dell’originale cartaceo rilasciato dal notaio. Il contratto deve avere una durata almeno commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto e deve contenere la volontà delle parti di partecipare congiuntamente alla gara.

Se si tratta di rete d’impresa dotata di organo comune con potere di rappresentanza e requisiti di qualificazione, ma priva di soggettività giuridica, il contratto di rete deve contenere il mandato a presentare domande di partecipazione o offerte per tutte o alcune tipologie di gara; il contratto di rete deve avere necessariamente la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, ovvero firmato digitalmente ai sensi dell’art. 25 del Cad, vale a dire con firma elettronica o altro tipo di firma avanzata autenticata dal notaio o altro pubblico ufficiale. Se il contratto di rete è stato redatto con firma digitale ai sensi dell’art. 24 del Cad, è obbligatorio conferire un nuovo mandato di rappresentanza con scrittura privata autenticata ai sensi dell’art. 25 del Cad, questo mandato deve, a pena di non ammissione alla gara, essere inserito tra i documenti di gara tramite la scansione della copia conforme all’originale. In sintesi è necessario allegare sia il contratto di rete che il mandato.

Se si tratta di rete d’impresa dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o rete sprovvista di organo comune o di rete d’impresa dotata di organo comune con potere di rappresentanza e senza i requisiti

di qualificazione ma priva di soggettività giuridica il contratto deve essere redatto nelle forme dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata o firmata digitalmente ai sensi dell’art. 25 del CAD quando il mandato ha la forma della scrittura privata non autenticata sottoscritta anche digitalmente dagli operatori economici facenti parte dell’aggregazione in rete. Fra gli atti di gara è necessario allegare sia la copia autentica del contratto di rete che la scrittura privata non autenticata di conferimento del mandato di rappresentanza, a pena di non ammissione alla gara.

Se, invece, il mandato ha la forma della scrittura privata autenticata, il contratto di rete può avere una forma diversa dalla forma di cui sopra. Fra gli atti di gara è necessario allegare sia il contratto di rete che la scrittura privata autenticata di conferimento del mandato di rappresentanza, a pena di non ammissione alla gara.

(16)

Se si tratta di rete d’impresa dotata di organo comune e di soggettività giuridica, il contratto di rete deve avere necessariamente la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, ovvero firmato digitalmente ai sensi dell’art. 25 del Cad, vale a dire con firma elettronica o altro tipo di firma avanzata autenticata dal notaio o altro pubblico ufficiale.

A.6) Dichiarazione del possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economico- finanziaria

La suddetta dichiarazione sul possesso dei requisiti dovrà essere compilata utilizzando l’apposito modello disponibile nella documentazione di gara.

Tale documento dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserita sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto, pena la non ammissione alla gara.

Nel caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE, aggregazione di imprese retiste la rilevazione dei requisiti tecnico professionali ed economico finanziari dovrà essere compilata e firmata digitalmente (dal titolare o legale rappresentante o procuratore) da ciascuna impresa facente parte del Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE e aggregazione di imprese in rete. L’inserimento di tale dichiarazione nel sistema avviene a cura del soggetto indicato quale mandatario.

Nel caso di consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lett. b) e c), la dichiarazione sui requisiti sarà compilata e presentata dal consorzio stesso.

A.7) Garanzia a corredo dell’offerta

L’operatore economico deve presentare, per ogni lotto cui intende partecipare, una garanzia dell’importo sotto riportato:

Lotto 1 euro 4.284,00 (quattromiladuecentottantaquattro//00) Lotto 2 euro 1.638,00 (milleseicentotrentotto//00)

Lotto 3 euro 7.656,00 (settemilaseicentocinquantasei//00)

Detta garanzia è da prestare con le modalità, a scelta dell’offerente, previste dall’art. 75 del D. Lgs. n.

163/2006:

1. cauzione in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato, fermo che:

in caso di cauzione in contanti, il versamento del relativo importo dovrà avvenire presso il Tesoriere del Comune di Montelupo Fiorentino: Banca di Credito Cooperativo di Cambiano di Montelupo Fiorentino; dovrà essere prodotta nell’offerta ricevuta dell’avvenuto versamento;

2. fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’art. 106 D.Lgs. n. 385/1993. Detta garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 c. 2 del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

La validità temporale deve essere di almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta.

La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario ed è svincolata automaticamente nel momento della sottoscrizione del contratto, per gli altri soggetti concorrenti la polizza verrà svincolata entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva.

Nel caso in cui la cauzione è costituita in contanti o in titoli di debito pubblico, di cui al punto 1, la quietanza del tesoriere deve riportare la seguente dicitura: “Garanzia a corredo dell’offerta per l’appalto relativo alla somministrazione di derrate alimentari. Lotto n…..” (indicando il lotto relativo).

Deve essere costituita una cauzione per ogni lotto cui si intende partecipare.

Dalla cauzione deve risultare, se trattasi di RTI, consorzi, aggregazioni di imprese in rete o Geie, l’indicazioni di tutte le imprese partecipanti al RTI, al consorzio, al raggruppamento d’imprese in rete o al GEIE.

Riferimenti

Documenti correlati

Le risposte ai chiarimenti e le precisazioni circa i documenti di gara verranno pubblicati almeno 6 gg prima del termine di scadenza per la presentazione delle offerte (art. 163/06

Per criterio di aggiudicazione si rimanda al Capitolato Speciale di gara. Tutta la documentazione sarà resa disponibile gratuitamente o su richiesta all'indirizzo

4) INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE Periodo in mesi: o giorni: (dall'aggiudicazione dell'appalto). Oppure data di

Dovrà contenere: - la ragione sociale del mittente (se si tratta di associazione temporanea specificare tutte le imprese che la compongono); - l indirizzo dello stesso; - l indirizzo

Servizi assicurativi per la copertura dei rischi derivanti dall'attività istituzionale del Politecnico di Milano: Lotto 1 - All Risks Lotto 2 - Responsabilità Civile verso Terzi

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: In relazione alle condizioni di partecipazione all?appalto, i soggetti partecipanti rendono, ai sensi

In relazione alle condizioni di partecipazione all?appalto, i soggetti partecipanti rendono, ai sensi del D.P.R 445/2000, mediante apposita dichiarazione concernente le loro

4) INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE Periodo in mesi: o giorni: (dall'aggiudicazione dell'appalto). Oppure data di