• Non ci sono risultati.

titolare/legale rappresentante/procuratore dell’organo comune laddove la rete sia dotata di organo comune e di soggettività giuridica

Art. 14 Norme ulteriori per i consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lettere b) e c)

Sono ammessi a partecipare alla gara anche i consorzi di cui all’art. 34, comma 1 lettera b) e c) del D.Lgs. n.

163/2006. In tal caso trovano applicazione l’art. 35 e 36 del decreto di cui sopra.

I consorzi devono indicare nell’offerta per quali consorziati il consorzio concorre, a quest’ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione di tale divieto sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato e si applica l’art. 353 del c.p.

E’ vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile.

Nell’offerta bisogna specificare quali sono le parti della somministrazione effettuate dai diversi consorziati.

Art. 15 Norme ulteriori per RTI, GEIE e Consorzi ordinari ex art. 2602 c.c.

In caso di partecipazione di RTI, GEIE, o consorzio ordinario, pena la non ammissione:

a) ciascuna Impresa deve possedere i requisiti prescritti dall’art.38 del D.Lgs. n. 163/2006;

b) la quota di partecipazione non potrà essere inferiore al 60% per l’Impresa capogruppo, mentre il restante 40% deve essere posseduto complessivamente dalle mandanti, tenendo conto che ciascuna mandante non può partecipare per una quota inferiore al 10%;

c) le imprese partecipanti, siano esse capogruppo o mandanti, non possono presentare per lo stesso Lotto anche offerte in proprio o in raggruppamento con altre imprese, pena la non ammissione alla gara.

Ai sensi dell’art. 37 comma 7, è fatto divieto ai concorrenti di partecipazione alla gara in più di un raggruppamento temporaneo, geie o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora il medesimo concorrente abbia partecipato alla medesima gara in raggruppamento o consorzio.

N.B.: è vietata qualsiasi modificazione dell’assetto dei RTI, GEIE e Consorzi ordinari rispetto a quello presentato nell’impegno in sede di offerta, se non ancora costituite o presentato nell’atto costitutivo, se già costituite.

Art. 16 Motivi di non ammissione alla gara Determina la non ammissione alla gara il fatto che:

I-il soggetto concorrente non sia in possesso dei requisiti di partecipazione richiesti dal bando e dal presente disciplinare di gara;

II – la domanda di partecipazione, l’offerta economica e gli altri documenti:

• non risultino pervenuti sul sistema telematico entro il termine stabilito nel bando di gara e nel presente disciplinare, anche se sostitutivi di offerta precedente.

III -la domanda di partecipazione e scheda di rilevazione relativa ai requisiti di ordine generale:

• manchi;

• sia sottoscritta da una persona che non risulti munita del potere di rappresentare il soggetto partecipante alla gara;

• sia sottoscritta da persona diversa dal dichiarante, anche se entrambi i soggetti abbiano il potere di rappresentare l’impresa;

• non sia firmata digitalmente;

• in caso di GEIE, RTI, consorzio ordinario o aggregazioni di imprese in rete:

- non sia presentata e firmata digitalmente da ciascuno dei legali rappresentanti delle imprese facenti parte del GEIE, RTI, del consorzio ordinario o aggregazioni di imprese in rete;

- non siano indicate le parti della somministrazione che saranno eseguite dalle diverse imprese;

• nel caso in cui nella domanda di partecipazione venga dichiarato che nei confronti dei soggetti cessati siano stati emessi provvedimenti di cui all’art. 38, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 163/2006 e manchi idonea documentazione tesa a dimostrare che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata da parte dell’impresa.

IV_ la dichiarazione ai sensi art. 38 comma 1 lettere b), c) e m-ter) di cui al punto A.1.:

• manchi anche per un solo soggetto che ricopre una delle cariche di cui all’art. 38, comma 1 lettera b) e c) del D.Lgs. 163/2006, fra quelli indicati:

- dall’operatore economico nella “domanda di partecipazione e scheda di rilevazione dei requisiti di carattere generale” di cui al punto A.1);

- in caso di RTI, GEIE, Consorzio ordinario o aggregazioni di imprese in rete: da ogni membro del RTI, GEIE, Consorzio ordinario o aggregazioni di imprese in rete nella “domanda di partecipazione e scheda di rilevazione dei requisiti di carattere generale”di cui al punto A.1.

- dall’impresa ausiliaria nella Dichiarazione di impegno dell’impresa ausiliaria di cui al punto A.4;

- in caso di consorzio di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n.163/2006 dal consorzio stesso nella “domanda di partecipazione e scheda di rilevazione dei requisiti di carattere generale” di cui al punto A.1 e/o nella scheda “Consorziate per le quali il Consorzio concorre” di cui al punto A.3 resa dall’impresa consorziata per la quale il consorzio concorre

• non sia sottoscritta con firma digitale;

• sia firmata digitalmente da persona diversa rispetto alla persona dichiarante.

V – in caso di R.T.I. GEIE o consorzio ordinario di concorrenti già costituito, l’atto costitutivo di cui al punto A.2):

• manchi;

• non contenga le prescrizioni di cui ai commi 14 e 15 dell’art. 37 del D.Lgs. 163/2006;

• non risulti redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata.

VI – in caso di aggregazioni tra imprese aderenti a contratti di rete:

-il contratto di rete di cui al punto A.5:

• manchi;

• non abbia una durata commisurata alla durata del contratto;

• non risulti dal contratto stesso la volontà delle parti contraenti di partecipare congiuntamente alle gare di appalto;

• risulti privo del mandato all’organo comune nei casi di reti con organo comune con potere di rappresentanza;

• non sia redatto nelle forme previste dal disciplinare di gara al punto A.5.

-o la scrittura privata di conferimento del mandato di rappresentanza di cui al punto A.5:

• manchi nel caso di rete con organo munito di potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica il cui contratto di rete sia stato redatto con firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. 82/2005 per cui il mandato nel contratto di rete non è ritenuto sufficiente ed è obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata ai sensi dell’art. 25 del CAD;

• manchi nel caso di reti d’impresa dotate di organo comune privo di potere di rappresentanza o di reti senza organo comune che partecipano sotto forma di raggruppamento già costituito.

VII – la scheda Consorziate per le quali il consorzio concorre, di cui al punto A.3.:

• manchi, anche solo per una delle consorziate per le quali il consorzio ha dichiarato di partecipare come indicato nella domanda di partecipazione e scheda di rilevazione dei requisiti di carattere generale;

• sia firmata digitalmente da una persona che non risulti dalla scheda stessa munita del potere di rappresentare la consorziata per la quale il consorzio concorre;

• non sia firmata digitalmente;

• sia firmata digitalmente da persona diversa rispetto alla persona dichiarante, anche se entrambe munite di potere di rappresentare l’impresa consorziata;

• indichi di essere stata ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del R.D. 267/1942;

• nel caso in cui vengono indicati soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara nei cui confronti siano stati emessi provvedimenti di cui all’art. 38 comma 1, lett. c) del D.Lgs. 163/06, manchi idonea documentazione tesa a dimostrare che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata da parte dell’impresa.

VIII -(in caso di avvalimento) -la dichiarazione d’impegno dell’impresa ausiliaria di cui al punto A.4.1:

• manchi;

• sia firmata digitalmente da una persona che non risulti dalla dichiarazione stessa munita del potere di rappresentare l’impresa ausiliaria;

• non sia sottoscritta con firma digitale;

• sia firmata digitalmente da persona diversa rispetto alla persona dichiarante, anche se entrambe munite di potere di rappresentare l’impresa consorziata;

• nel caso in cui vengono indicati soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara nei cui confronti siano stati emessi provvedimenti di cui all’art. 38 comma 1, lett. c) del D.Lgs. 163/06: manchi idonea documentazione tesa a dimostrare che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata da parte dell’impresa;

• indichi di essere stata ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del R.D. 267/1942.

IX (in caso di avvalimento) – il contratto o la dichiarazione sostitutiva di cui al punto A.4.2

• manchi

• la dichiarazione sostitutiva nel caso di appartenenza al medesimo gruppo, non sia firmata digitalmente da parte del titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa concorrente ausiliata;

• indichi relativamente all’avvalimento ex.art. 49 del D.lgs.163/2006 requisiti oggetto di avvalimento diversi da quelli indicati dal concorrente nella scheda di rilevazione;

• non riporti, nei casi di cui all’art. 186 bis del R.D. 267/1942 l’obbligo dell’impresa a subentrare all’impresa ausiliata nelle ipotesi previste dal predetto articolo al comma 4 lettera b)

X- in caso di impresa in concordato preventivo con continuità aziendale, la relazione del professionista

• manchi;

• risulti non sottoscritta dal professionista;

XI –la dichiarazione del possesso dei requisiti di ordine economico-finanziario e tecnico- professionale di cui al punto A.6:

• manchi

• non sia firmata digitalmente

• sia firmata digitalmente da una persona che non risulti dalla domanda di partecipazione e scheda di rilevazione requisiti generali munita del potere di rappresentare il soggetto partecipante alla gara;

• non sia presentata e sottoscritta digitalmente da ciascuna delle imprese facenti parti del RTI, GEIE e consorzio ordinario di imprese, aggregazioni di imprese in rete;

• sia sottoscritta digitalmente da persona diversa rispetto alla persona dichiarante, anche se entrambi muniti di potere di rappresentare il soggetto partecipante alla gara.

XII– la garanzia a corredo dell’offerta di cui al punto A.7:

• manchi;

• in caso di cauzione in contanti manchi l’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia per l’esecuzione del contratto nel caso in cui il concorrente dovesse risultare aggiudicatario;

• in caso di fideiussione manchi l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto, nel caso in cui il concorrente dovesse risultare aggiudicatario;

• in caso di fideiussione manchi la firma del soggetto autorizzato a rilasciarla per conto dell’istituto, della banca o della compagnia di assicurazione;

• quando sia presentata da un RTI, consorzio ordinario, GEIE, aggregazione di imprese in rete ma non sia intestata a tutte le imprese facenti parte del raggruppamento, consorzio ordinario, GEIE, aggregazione di imprese in rete oppure sia intestata alla capogruppo ma senza l’indicazione delle altre imprese facenti parti del raggruppamento, consorzio ordinario , GEIE, aggregazione di imprese in rete;

• non preveda espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 comma 2 del c.c., l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dell’amministrazione.

XIII-il pagamento del contributo all’Autorità di vigilanza di cui al punto A.8

• non è stato effettuato il pagamento del contributo, entro il termine di scadenza di presentazione dell’offerta, solo per i lotti 1 e 3.

XIV) la dichiarazione circa l’assenza di O.G.M. (Organismi Geneticamente Modificati) nei prodotti forniti ai sensi della L.R. n. 53/2000, il possesso del Piano di Autocontrollo HACCP ai sensi del Regolamento CE N. 852/2004, il possesso del riconoscimento comunitario dell’idoneità dell’impianto rilasciato ai sensi del Regolamento CE 853/2004, (quest’ultimosolo per il lotto n. 1 “Carni fresche, uova e salumi”):

• manchi

• non sia firmata digitalmente dal titolare, legale rappresentante/procuratore dell’impresa

• non sia presentata e sottoscritta digitalmente da ciascuna delle imprese facenti parti del RTI, GEIE, consorzio ordinario di imprese e aggregazioni di imprese in rete, nonché dalle consorziate per le quali il consorzio concorre, di cui all’art. 34 comma 1 lett. c);

• sia firmata digitalmente da persona diversa rispetto alla persona dichiarante.

XV-l’offerta economica di cui al punto B.1 risulti inserita, sulla piattaforma telematica, fra i documenti di natura amministrativa o all’interno della documentazione amministrativa aggiuntiva

XVI) i modelli Dettaglio offerta economica di cui al punto B.2 risultino inseriti, sulla piattaforma telematica, fra i documenti di natura amministrativa o all’interno della “documentazione amministrativa aggiuntiva”

XVII il consorzio di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c), del D.Lgs. n. 163/2006 e successive modifiche e integrazioni, e le consorziate per le quali il consorzio ha dichiarato di partecipare, partecipino contestualmente alla gara;

XVIII in caso di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale, l’impresa non può partecipare alla gara in veste di mandataria, pena l’esclusione dalla gara.

Art. 17 Motivi di esclusione dalla gara

I- E’ motivo di esclusione se l’Offerta economica:

• manchi o sia incompleta

• non sia firmata digitalmente dai soggetti di seguito indicati:

- titolare, legale rappresentante/procuratore in caso di concorrente che partecipi singolarmente alla gara;

- titolare, legale rappresentante/procuratore di ogni singola impresa che partecipi alla gara in RTI, GEIE, Consorzio ordinario di impresa non ancora costituiti;

- titolare, legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria in caso di partecipazione alla gara in RTI, GEIE, Consorzi ordinari già costituiti;

- titolare, legale rappresentante/procuratore di ogni impresa aggregata in rete laddove la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica e l’organo comune ha i requisiti necessari per partecipare alla gara;

- titolare, legale rappresentante/procuratore di ogni impresa aggregata in rete laddove la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica e l’organo comune non ha i requisiti previsti dal bando per essere mandataria e laddove la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o rete sprovvista di organo comune, e il raggruppamento è da costituire;

- titolare/legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, laddove la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica e l’organo comune non ha i requisiti previsti dal bando per essere mandataria e laddove la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o reti sprovviste di organo comune, e il raggruppamento è già costituito;

- titolare/legale rappresentante/ procuratore dell’organo comune laddove la rete sia dotata di organo comune e di soggettività giuridica;

• sia uguale o in aumento rispetto alla base di gara prevista per ogni singolo lotto;

• non contenga l’impegno, in caso di aggiudicazione della gara a favore di RTI, GEIE, Consorzi in costituendo e aggregazioni di imprese in rete in costituendo laddove la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica e l’organo comune non ha i requisiti per essere mandataria e laddove la rete sia dotata di organo comune privo di rappresentanza o sia priva di organo comune, che le stesse imprese conferiranno con un unico atto mandato speciale con rappresentanza ad uno di esse, designata quale mandataria;

II- il modello Dettaglio di offerta economica:

• manchi

• non sia firmata digitalmente dai soggetti dai soggetti di seguito indicati:

- titolare, legale rappresentante/procuratore in caso di concorrente che partecipi alla gara;

- titolare, legale rappresentante/procuratore di ogni singola impresa che partecipi alla gara in RTI, GEIE, Consorzi ordinari di impresa non ancora costituiti;

- titolare, legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria in caso di partecipazione alla gara in RTI, GEIE, Consorzi ordinari già costituiti;

- titolare, legale rappresentante/procuratore di ogni impresa aggregata in rete laddove la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica e la mandataria(organo comune) ha i requisiti necessari per partecipare alla gara;

- titolare, legale rappresentante/procuratore di ogni impresa aggregata in rete laddove la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica e l’organo comune non ha i requisiti previsti dal bando per essere mandataria, e laddove la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o rete sprovvista di organo comune, e il raggruppamento è da costituire;

- titolare/legale rappresentante/procuratore dell’impresa mandataria, laddove la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica e l’organo comune non ha i requisiti previsti dal bando per essere mandataria e laddove la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o reti sprovviste di organo comune, e il raggruppamento è già costituito;

- titolare/legale rappresentante/ procuratore dell’organo comune laddove la rete sia dotata di organo comune e di soggettività giuridica;

• i prezzi unitari offerti dal concorrente per quei prodotti previsti in Convenzione Consip, per i lotti 1 e 3, siano uguali o superiori ai prezzi della Convenzione Consip stessa indicati nel modello Dettaglio Offerta Economica;

L’amministrazione esclude dalla gara le offerte individuate anormalmente basse a seguito del procedimento di cui all’art. 88 del D.Lgs. 163/2006.

Sono escluse altresì offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o incompleto, ovvero riferite ad offerta relativa ad altro lotto o ad altra gara.

Art. 18 Svolgimento delle operazioni di gara

La seduta pubblica di gara avrà luogo il giorno 09/01/2014 alle ore 9:30 presso la sala consiliare del Palazzo Comunale in viale Centofiori, 34 50056 Montelupo Fiorentino.

Alla gara hanno diritto di parola e di chiedere che venga messo a verbale quanto espresso in seduta di gara i titolari/legali rappresentanti/procuratori delle imprese partecipanti, o i loro delegati muniti di adeguata delega.

Le offerte presentate saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata ad hoc con provvedimento apposito del Responsabile del Servizio Affari Generali.

In primo luogo, la Commissione in seduta pubblica provvede ad esaminare la documentazione amministrativa delle offerte pervenute per ogni singolo lotto, ammettendo alla gara solo le imprese che risulteranno in regola con quanto disposto da questo disciplinare e dalla legge.

A conclusione delle operazioni di cui sopra, la Commissione dichiarerà le imprese ammesse e quelle escluse.

Nella medesima seduta si procederà anche al sorteggio di cui all’art. 48 comma 1 del D.Lgs. 163/2006 delle imprese, che saranno oggetto di controllo quanto ai requisiti di natura economico finanziaria e tecnico-professionale.

Si precisa che non verrà applicata la sospensione delle operazioni di gara per il termine temporale previsto dall’art. 48 del D.Lgs. n. 163/2006, ma si applicherà l’art. 38 della Legge Regionale Toscana n. 38/2007, che prevede il controllo dei requisiti di natura economico-finanziaria e tecnico-professionale da effettuarsi prima dell’aggiudicazione definitiva, insieme ai controlli nei confronti del primo e secondo classificato nella graduatoria provvisoria.

A conclusione delle operazioni di cui sopra, la Commissione procede all’apertura delle buste economiche e alla lettura delle offerte presentate.

Dopo la lettura delle offerte, la Commissione formalizza la graduatoria provvisoria, per ogni singolo lotto e il presidente della commissione dichiara chiusa la seduta di gara.

Art. 19 Aggiudicazione e stipula contratto

In seguito all’aggiudicazione provvisoria, la stazione appaltante effettua i controlli di legge, sia nei confronti del 10% dei sorteggiati (per i controlli su requisiti di natura economico-finanziario e tecnico-professionale) che nei confronti del primo e del secondo classificato nella graduatoria provvisoria per ogni singolo lotto (per i controlli sui requisiti, sui documenti e sulle dichiarazioni rese in sede di gara).

La stazione appaltante richiederà per quanto attiene ai requisiti di natura economico-finanziaria, la copia dei bilanci o degli estratti di bilanci per il triennio 2010/2012.

Per i requisiti di natura tecnico-professionale si richiederà la copia dei contratti stipulati con le Amministrazioni pubbliche e con i privati riportanti le notizie richieste (date di decorrenza, di vigenza del contratto e importo dello stesso).

Nel caso in cui in seguito ai controlli sui requisiti di natura tecnico-professionale ed economico-finanziario del 10 % dei sorteggiati, non venga fornita la prova sul possesso dei requisiti suddetti oppure non vengano confermate le dichiarazioni rese dal concorrente nell’offerta, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla gara, escute la garanzia a corredo dell’offerta, segnala il fatto all’Autorità di vigilanza per i provvedimenti di cui all’art. 6 comma 11 del D.Lgs. n. 163/2006, ai sensi dell’art. 48 del medesimo decreto.

Nel caso in cui, in seguito ai controlli sul primo e sul secondo classificato nella graduatoria provvisoria relativa ad ogni singolo lotto, non venga confermata la prova sul possesso dei requisiti generali di cui all’art.

38 e i requisiti tecnico-professionale ed economico-finanziario oppure non vengano confermate le dichiarazioni rese dal concorrente nell’offerta, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n.

163/2006 esclude il concorrente dalla gara, escute la garanzia a corredo dell’offerta, segnala il fatto all’Autorità di vigilanza per i provvedimenti di cui all’art. 6 comma 11 del D.Lgs. n. 163/2006 e procede ad una nuova aggiudicazione provvisoria.

Se, invece, i controlli hanno dato esito positivo la stazione appaltante procede all’aggiudicazione definitiva

Se, invece, i controlli hanno dato esito positivo la stazione appaltante procede all’aggiudicazione definitiva

Documenti correlati