• Non ci sono risultati.

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Anno Accademico 2004/2005

Tesi di Laurea

Sviluppo di Una Metodologia per la Generazione del Modello

Parametrico della Fusoliera e della Configurazione degli Interni per

Velivoli da Trasporto

Candidato:

Francesco Saverio Asciutti

Relatori:

Chiar.mo Prof. Ing. Attilio Salvetti

Riferimenti

Documenti correlati

Sviluppo del software di gestione di un ricevitore GPS per sistemi di posizionamento

Università degli studi di Pisa – Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale.. Gestione

La configurazione a ponte presenta un certo numero di vantaggi, anche a livello di compensazione degli.. variazioni in parametri diversi rispetto a quelli che

In questo lavoro il funzionamento dell’AHRS dipende da due gruppi di parametri: le covarianze nelle matrici Q ed R del modello, le quali determinano il funzionamento del filtro

[9] Denti E., Di Rito G., Galatolo R., Convalidazione sperimentale del modello di simulazione di un attuatore servo idraulico fault-tolerant per comandi Fly-By-Wire.. Atti del

Prove sperimentali e sviluppo di modelli di simulazione dinamica per lo studio degli effetti della temperatura operativa. su attuatori

[9] Andrenacci, “Ali in flusso subsonico e transonico: problematiche nella valutazione CFD”, Università degli studi di Pisa, dipartimento di ingegneria

SCUOLA DI DOTTORATO “LEONARDO DA VINCI” Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile. T3 – Ciclo di