CAPITOLO 2: La multinazionale TRW
2.1 Introduzione
TRW è una società multinazionale statunitense che nell’ultimo secolo ha fornito prodotti e servizi di alto contenuto tecnologico ed ingegneristico ai seguenti mercati:
• automobilistico, • sistemi aeronautici, • sistemi laser, • spazio e difesa,
• informativi e telecomunicazioni.
Con il passare degli anni la società è cresciuta e si è sviluppata mediante un costante utilizzo di tecnologia avanzata, sforzandosi sempre di creare prodotti e servizi del massimo valore, nella costante ricerca delle sempre mutevoli esigenze dei clienti.
TRW affronta la competizione globale seguendo alcuni programmi strategici fondamentali estesi a tutta la struttura.
• Perseguire la leadership tecnologica nei prodotti, ricercando tecnologie innovative in ambito mondiale.
• Ricercare alleanze per ottenere accesso ai clienti o ai mercati. • Focalizzare l’organizzazione delle unità produttive per regioni.
• Applicare i principi del T.Q.M. (total quality management), implementando i concetti della produzione snella e perseguendo i programmi di riduzione dei costi in ogni unità operativa. • Sviluppare i concetti di fabbrica integrata.
• Attuare i programmi di addestramento, coinvolgimento e motivazione del personale.
Nel corso degli anni la società per ragioni economico/finanziarie ha subito svariati accorpamenti e riassestamenti, oggi la multinazionale con il nome di “TRW Automotive” è specializzata esclusivamente nell’omonimo settore, dove detiene la leadership mondiale.
2.2 Le origini della società
L’azienda capostipite della TRW è stata fondata da David Kurtz nel 1901 con il nome di “Cleveland Cap Screw Company”, nel suo stabilimento a Cleveland, dove si producevano valvole motore e organi di collegamento.
Nel 1904 il costruttore di automobili Alexander Winton acquistò la “Cap Screw”, affidandone la direzione a Charles Thompson: nacque così la “Electric Welding Company”.
Durante gli anni successivi, la linea dei prodotti si espanse: la società iniziò a produrre valvole per i motori dei velivoli, utilizzate dagli aerei alleati che combatterono durante la prima guerra mondiale. Nel 1915 la società ha focalizzato la sua produzione anche sul settore aeronautico, mentre, pochi anni dopo, la proprietà della stessa è acquistata dal dipartimento della difesa statunitense realizzando la “TAPCO”.
In quegli anni, TRW era il più importante costruttore di valvole per motori presente negli Stati Uniti d’America e produsse la prima valvola in un sol pezzo.
Negli anni successivi la società cercò di rafforzare la propria attività, sviluppando un’elevata tecnologia in campo aeronautico, tanto che le sue valvole e le sue pompe di benzina permisero, nei primi anni quaranta, di effettuare i primi voli ad alta quota.
Nel dopo guerra del secondo conflitto mondiale, TRW espanse oltreoceano i propri interessi, seguendo la strategia condotta dalle grandi aziende americane come: IBM, Kellog, Ford Motor, McDonald’s.
La conquista di nuovi mercati è stata continua e nel 1958, con il nome di “Thompson Products”, entrò nei mercati dell’elettronica e della difesa, si fuse con la “Ramo Wooldridge Corporation” di Los Angeles e nacque così la “Thompson Ramo Wooldridge” , da cui la sigla TRW che divenne nome dal 1965.
In quel periodo, fu realizzato il satellite “Pioneer 1”, il primo satellite costruito da una industria: da allora l’azienda ne ha prodotti quasi 200. Sono stati di TRW i successi aerospaziali come la motorizzazione della navicella spaziale “Apollo”, che permise al primo uomo di “mettere piede” sulla Luna.
Nel 1989 le strategie aziendali portarono alla vendita delle attività relative all’elettronica, al settore energetico e ai prodotti automobilistici di minore spessore. Durante i primi anni Novanta, si assistette ad un profondo programma di ristrutturazione (completato nel 1993), in seguito al quale la società iniziò a produrre sistemi di sicurezza per i veicoli.
Nel 1997, con un investimento di un miliardo di dollari, TRW acquistò la “BDM International Inc.”, leader nel settore dei sistemi d’informazione e dei servizi tecnologici, garantendosi così molte attività nel campo spaziale e nella difesa. Pochi anni fa, la società è stata acquistata dal colosso mondiale “Northon Graman” che attualmente ne controlla tutti i settori, ad eccezione dell’Automotive che è stato diviso dal gruppo, dando origine nel 2004 alla “TRW Automotive”.
2.3 TRW Automotive
“TRW Automotive” progetta, produce ed integra moduli e sistemi che fanno fronte alla crescente richiesta dei fabbricanti di automobili per un assemblaggio più rapido, costi totali minori ed elevate performance.
Figura 2.1: TRW Automotive nel mondo
La strategia di base perseguita e dichiarata da “TRW Automotive” (il cui attuale presidente e CEO è John Plant), si focalizza sui mercati più significativi delle autovetture e dei veicoli industriali: primo equipaggiamento e ricambi.
La leadership del settore è perseguita in termini di sviluppo di nuovi prodotti, qualità, costi competitivi e valore globale consegnato al cliente.
La produzione del settore automobilistico di TRW abbraccia un’ampia linea di prodotto, che comprende: valvole motore, componenti del sistema valvole, sistemi frenanti, controlli elettrici ed elettronici, sospensioni, dispositivi e sistemi di fissaggio per autovetture, sistemi di sicurezza passeggeri (compresi air-bag e cinture di sicurezza), componenti del motore, pezzi di ricambio e sistemi commerciali sterzanti.
Vista l’estensione del settore in esame, lo stesso è suddiviso in sette comparti, tra i quali i più importanti sono:
• Aftermarket. È il comparto post-vendita automobilistico di TRW, fornitore di parti di ricambio e servizi di supporto diagnostico e tecnico di importanza fondamentale, sia per i produttori di autovetture, sia per il post-vendita automobilistico indipendente.
• Occupant Safety Systems. È il comparto sicurezza, nato per rispondere all’esigenza di un mercato sempre più focalizzato su questo settore. I sistemi integrati di TRW garantiscono ai
costruttori mondiali d’autovetture un buon vantaggio competitivo con prodotti quali: l’air-bag, le cinture di sicurezza ed i sensori d’urto.
• Chassis System. È specializzato nei sistemi dell’avantreno della vettura e detiene tutte le capacità ed il “Know how” necessario alla fabbricazione e al montaggio di: sospensioni, sterzi, freni, componenti motore, braccetti; detiene la leadership mondiale dei sistemi di controllo (integrati e non) dei veicoli e dei sistemi di telai modulari. Con più di 125 filiali in 24 paesi di 5 continenti offre una gamma completa di componenti, sistemi e moduli “wheel to wheel”. I prodotti comprendono sistemi e componenti sterzanti sia manuali che assistiti elettronicamente: sistemi di frenaggio e sistemi di controllo del veicolo (ABS, stabilità del veicolo), sistemi di frenaggio convenzionale e componenti relativi alle sospensioni ed alla trasmissione.
• Commercial Steering. Si tratta del comparto dedicato ai veicoli commerciali (“truck”). • Systems Engine Componenets. Èil comparto dei componenti motore, che fornisce valvole
(in tutto il mondo) da oltre 90 anni. La lunga presenza sul mercato ha permesso di sviluppare una stabile posizione con la quale TRW rende possibile una diversificazione nella fornitura delle valvole che comprende auto, camion, attrezzature agricole, motori industriali, aerei leggeri, navi, motociclette e furgoni.
Figura 1.2: I clienti di TRW Automotive
2.4 TRW Italia
TRW ha iniziato la sua attività in Italia nel 1965 a Gardone Val Trompia (Brescia), quale sussidiaria della “Cam Gears Ltd.”, azienda leader nella tecnologia della guida a cremagliera, società successivamente acquistata da TRW. Lo scopo di questa nuova società era quello di produrre sistemi di guida meccanici per il sud Europa, camme e ingranaggi per l’industria dei trattori.
Le prime vetture per le quali TRW ha iniziato a produrre guide meccaniche sono state la “Primula” e la “Fiat 128”; in seguito tale produzione è stata estesa a tutte le nuove vetture “Fiat” a trazione
Negli anni Settanta lo stabilimento di Gardone ha come cliente “Ford” (modelli: “Capri”, “Escort”, “Granada”) e concede a “Fiat” la licenza di produrre in proprio le guide, riservandosi, però, la produzione delle guide “destre” e delle guide speciali, per un volume di produzione equivalente al 25-30 % del fabbisogno totale.
Nel 1980 TRW comincia a produrre la guida idraulica, mentre nel 1989 inizia la produzione e l’assemblaggio delle valvole guida.
Oggi lo stabilimento di Gardone Val Trompia occupa un’area di 20.000 mq, in cui trovano occupazione circa 500 dipendenti, e produce valvole e componenti per guide idrauliche.
Nel 1995 TRW acquista da “Fiat” lo stabilimento di Livorno.
Attualmente, in questo stabilimento, si producono guide manuali, idrauliche e piantoni elettrici. Oggi, in Italia, sono presenti 8 stabilimenti TRW: Pralormo (eng. components), Nichelino (componenti elettronici), Moncalieri (cinture di sicurezza), San Giovanni di Ostellato (pompe elettromeccaniche), Cinisello Balsamo (after market), Caivano (volanti), Brescia (valvole, tubi, sedi), Livorno (guide a cremagliera e piantoni elettrici).
Figura 2.3: Gli stabilimenti di TRW in Italia
2.5 Stabilimento di Livorno
Lo stabilimento di Livorno rappresenta, per importanza, il secondo insediamento in Italia di TRW. Tale stabilimento nasce nel 1936 ad opera della “Spica S.p.A” (Società Pompe Iniezione Cassani & Affini) che si occupa della progettazione e della fabbricazione d’impianti ad iniezione per motori diesel e prodotti affini destinati ai motori a combustione interna.
Nel 1941 il pacchetto azionario della “Spica” è acquisito da “Alfa Romeo” che gestisce le sorti dello stabilimento fino al 1987, anno nel quale il gruppo viene acquisito da “Fiat Auto”. Lo
stabilimento, passando sotto il controllo di “Fiat”, mantiene come ragione sociale “Alfa Lancia” per una fase di transizione che arriva fino al 1992.
Il periodo successivo è caratterizzato da una forte spinta verso la razionalizzazione delle attività e la specializzazione produttiva che porta ad un ventaglio di prodotti più ristretto e ad un sostanziale incremento d’efficienza.
È il primo Marzo 1995 e “TRW Italia S.p.A.” acquisisce una parte dello stabilimento “Fiat Auto” di Livorno ricevendo dalla stessa il ramo aziendale delle guide meccaniche: la struttura viene divisa in due con la “Delphi Automotive”, che si orienta verso la specifica produzione degli alberi sterzo. Attualmente, l’area dello stabilimento di proprietà TRW è di 27.000 mq (tra uffici ed area di produzione), e, al suo interno, sono impiegati circa 700 dipendenti, nell’assemblaggio di un’ampia gamma di sistemi guida per autovetture e furgoni per i clienti: gruppo “Fiat Magneti Marelli” (il principale), “Ford Motor”, “Peugeot”, “Citroen”, “Piaggio”, “Iveco”, “Volvo”, “Opel”, “Ferrari”, “Lamborghini” e “Maserati”.
Nello stabilimento di Livorno sono prodotte guide a cremagliera per un totale di circa 100 codici diversi divisi tra guide manuali e guide idrauliche (dette anche guide Power).
Il numero di particolari che compongono una guida sterzante varia, a seconda della guida, da 35 a 50, ma solo alcuni di questi viene prodotto nell’Azienda: infatti, a partire dal 1999, le strategie aziendali hanno portato alla cessione di molte lavorazioni presso fornitori esterni, riservandosi principalmente i processi si assemblaggio.
Figura 2.4: foto di una guida power
Lo stabilimento è quindi suddiviso in quattro aree: • area lavorazione cremagliere,
• area lavorazione tiranti, • area assemblaggi,
• area assemblaggi piantone elettrico.