- 3. SOLUZIONE PROGETTUALE

Download (0)

Full text

(1)

- 3. SOLUZIONE PROGETTUALE

- 3.1. CRITERI GENERALI

Vengono indicate di seguito gli interventi previsti per superare le problematiche affrontate nel capitolo precedente.

L’obiettivo dello studio è quello di creare un corridoio privilegiato che metta in comunicazione i tre grandi poli cittadini che sono: Lucera;San Severo; e Foggia. Questi ultimi 2, in quanto nodi di ingresso con la viabilità nazionale e con la ferrovia, permettono un’alta accessibilità anche alla prima.

- 3.2. SOLUZIONI PREVISTE

Gli interventi previsti consistono rispettivamente, nella realizzazione di una nuova arteria che funge da nuova circonvallazione per la città di San Severo, avente sezione stradale di tipo C2 e che consente l’aggiramento della città di San Severo tramite innesto con rotatoria all’uscita dell’autostrada A14e con la S.P.272 (verde), e terminare in corrispondenza della S.S. 16, in maniera tale da riqualificare anche l’intersezione con l’introduzione della rotatoria e lo spostamento dei bracci in maniera compatibile alla nuova sistemazione. Il tracciato, in modo da non costituire un’ulteriore barriera, affiancherà l’autostrada e si staccherà da essa

(2)

3. Soluzione Progettuale

24

per puntare verso la S.S.16. Così facendo vengono ridotti i costi onerosi d’esproprio. Le rotatorie sono state calcolate usando il metodo francese SETRA, e successivamente è stato ricavati il loro indice prestazionali ricorrendo al metodo HCM 2000

FIGURA 1PLANIMETRIA INTERVENTO CIRCONVALLAZIONE SAN SEVER

La realizzazione della S.P. 109 a causa della presenza lungo il suo percorso di ecosistemi vulnerabili, viene attuata con il recupero del tracciato già esistente a cui sono applicate delle deviazioni dell’asse in modo tale da rispettare le prescrizioni in campo di sicurezza per

(3)
(4)

3. Soluzione Progettuale

26

la progettazione stradale dettate dalle moderne normative. Tutto questo porta anche un benefico vantaggio dal punto di vista economico in quanto vengono limitate le spese per gli espropri. Vengono, in oltre, adeguate le intersezioni con la viabilità di pari classe mediante ricorso di rotatorie che contribuiscono ad aumentare la sicurezza della S.P. 109. La sezione stradale viene adeguata alla sezione C2 caratterizzata da larghezza di corsia di 3,5 mt e dalla banchina laterale di 1,25 mt..

Per concludere l’intervento si realizza anche la chiusura del by-pass del comune di Lucera, che, partendo dalla S.P. 109 va ad innestarsi nella S.S. 17 così da consentire una maggiore integrazione della zona non chiusa dall’ anello in direzione della viabilità principale. Vengono in oltre adeguate le intersezioni del tratto di circonvallazione con la viabilità locale esistente. Le intersezioni che vengono adottate sono a livelli sfalsati, mediante l’utilizzo di rotatoria con rampe per l’accesso alla tangenziale. Soluzione che comporta un minor ingombro e conseguentemente un risparmio in termini economici. Viene modificata l’intersezione finale di innesto sulla S.S: 17 per eliminare la pericolosità della corsia d’accumulo per la svolta a sinistra in uscita dalla S.S. 17 e realizzare quindi tutte le manovre mediante l’utilizzo di rampe dirette o semidirette.

(5)

Figure

Updating...

References

Related subjects :