CASILINA
VIALE PALMIRO TOGLIATTI STRALCIO 02 - MACROPROGETTO - VIA DEI GORDIANI
LEGENDA punto di inizio/fine lotto punto di inizio/fine stralcio PERCORSO DI PROGETTO ALTRI STRALCI
Il secondo stralcio del terzo lotto coincide con il Macro Progetto Gordiani (1,6 km). Contesto urbano. Questo tratto della Ciclovia compreso tra Villa De Sanctis e Villa Gordiani, entrambe Ville storichediRoma,eattraversaunaporzionedellaperiferiaEstdellaLospaziocaratterizzatodalla giustapposizione di elementi di attrazione e rilevante interesse storico-archeologico, e altrettanti spazi incompiuti, sotto-utilizzati e residuali, di certo tradizionalmente connessi all'immaginario della periferia consolidata romana. La Ciclovia attraversa dunque due principali tipi di paesaggio. In primo luogo, il paesaggio urbano consolidato del quartiere Casilino. Si tratta di un disegnato da L. Quaroni nel 1964 nell'ambito del Piano per l'Edilizia Economica e Popolare, oggi unanimamente riconosciuto come tessuto della moderna di rilevanza storico-architettonicaeurbanistica(lostessoPRGvigente,loidentificacomeparticolaretessutodella Il quartiere presenta tutti gli elementi-tipo della moderna, e in particolare: ampie aree verdi (cortili privatieareepertinenziali,giardinipubblici,ecc.),parcheggi,serviziscolasticieculturali,servizisportivie commerciali previsti dallo standard, sezioni stradali ampie, caratterizzate da sistemi di alberature disposte a filare. In secondo luogo, il paesaggio urbano degradato attraversato dell'asse stradale di via Gordiani, caratterizzata da una sezione ampia ma irregolare e poco strutturata, da margini sfrangiati con aree indefinite ed eterogenee per usi, e pavimentazione (asfalto e terra battuta). Anche le quinte urbane contribuiscono all'idea di uno scarso valore percettivo e sono caratterizzate da funzioni eterogenee e contrastanti (Campi Sportivi, Campo Nomadi, spazi di aggregazione, il cantiere permanenze della metro C, vaste aree di verde pubblico mai configurato). Macro Progetto.Elementi di Il passaggio della Ciclovia reappresenta l'occasione per la messa a punto di una serie interventi di inserimento paesaggistico e di riqualificazione ambientale dei contesti urbani attraversati. I principali obiettivi sono: riconnettere gli spazi di pregio, funzionanti e vitali ma con il contesto urbano di appartenenza, e con la nel suo insieme; avviare la riqualificazione e la ri-abilitazione sotto il punto di vista Oltreaunadiffusari-organizzazionedeglispazistradalilungocuisiattestalaCiclovia,talivengono perseguite attraverso lo sviluppo di cinque principali tipi di intervento (da Sud a Nord): - nuovoingressoverdeaVilladeSanctis,incorrispondenzadiviadiSanMarcellinoedell'attualeareaa parcheggio; - nuovo Bosco Urbano Casilino, in corrispondenza della grande area verde pubblica non configurata (lato Est di via dei Gordiani; - nuova infrastruttura ambientale, in corrispondenza dell'asse di via dei Gordiani. Gli impianti arborei, arbustivi e/o erbaceichecaratterizzanoquestasvolgonofunzionedifiltroeprotezionedellaCicloviaedi potenziamento e connessione ecologico-ambientale tra Villa De Sanctis e Villa Gordiani. Interconnessione.L'inserimentodellaCicloviaprevedelarealizzazionecontestualedialcuniattraversamentie micro-connessioni locali protette, pedonali e/o ciclabili, che ne garantiscono la connessione diretta e l'interscambio con altri sistemi di trasporto sostenibili. In particolare, stata verificata la di realizzare un nuovo tronco di pista ciclabile in sede protetta (250 m di lunghezza, doppio senso di marcia, sede propria e sezione costante pari a 2,50 m) che collega la Ciclovia con la stazione Teano - Metro C. La Ciclovia intercetta direttamente anche alcune fermate delle linee tramviarie che passano lungo via Prenestina, collegandola direttamente con la stazione Termini, e con la ferroviaria Urbana di via Casilina, anch'essa diretta alla Stazione Termini. Sicurezza e Il progetto di ha verificato l'inserimento della Ciclovia lungo il tracciato proposto, - sezione (quasi sempre maggiore o uguale ai 3,5 m, fatta eccezione per un breve tratto dove si riduce a 2,5 m, lungo via Checco Durante); - sede (per lo sede propria lungo strada e attraversamento delle aree verdi, fatta eccezione per la parte finale di
LOTTO 3 "VIA DEI GORDIANI" MACRO PROGETTO GORDIANI Stralcio 2 - Descrizione
PERCORSO ESISTENTE
M M
via T eano via Anagni
via R. L ombar
di
via dei Gor diani via dei Gor
diani
L.go Battipaglia
via Prenestina via S. Marcellino via Casilina
1.6 km
MACRO PROGETT O GORDIANI V ision
MACRO PROGETT O GORDIANI Elementi e spazi della città coinvolti_1 N o rd
M
T via no ea A via
gn na i
P via ne re na sti
viale Partenope
via Genazzano via dei Gor
diani
via dei Gordiani
via R omolo Balzani
Centro Giovanile PartenopeAssociazione Sportiva San LorenzoCentro Sportivo Superga
Cantiere Metro C
Via C as ili na
Liceo Classico Benedetto da Norcia
I.C. via Anagni Istituto Santa Francesca Saverio Cabrini
Vill a Gor diani
B via on elm C te te as llo
Vill a de Sanctis Parr
chia oc San Ger do M ar aiell a
Ass. Cultur ale
Garibal di
Campo nomadi
Mercat
o Casilino 23
Parrocchia Santa Maria Madre della Misericordi via Labic o via San M
arcellino
Teano Parchi e Ville storiche / Aree gioco per bambini
Tessuto urbano moderno di rilevanza storico-architettonica e urbanistica Aree verdi pubbliche non configurate
Ciclovia Turistica Urbana Scuole e istruzione / servizi culturali Servizi e impianti sportivi Mercati rionali
Aree a parcheggio
Aree e monumenti di interesse storico-archeologico
Altre percorrenze ciclabili e/o pedonali protette Rete viaria Rete tranviaria e fermate Stazioni Metro
M
via T eano
via Anagni via R. L
ombar di
via dei Gor diani via dei Gor
diani
MACRO PROGETT O GORDIANI Requisiti di pianificazione e standard tecnici
Teano (MC)Linee Tram (5, 14, 19) Berardi (Ferrovia FC1)
Gardenie (MC)
900 m
250 m
90 m
1. In ter c onnessione e in termodalità
TPL su ferro (metro) TPL su ferro (tram, ferrovie) TPL su gomma (linee bus) Distanze (percorrenze pedonali/ciclabili protette)2
2 1
A abc
d
2a. A ttr a ttività. Principali elemen ti di in ter esse in ter c e tta ti
Parchi e ville storiche 1. Villa De Sanctis 2. Villa Gordiani Siti di interesse storico-archeologico a. Catacombe SS Marcellino e Pietro b. Mausoleo di Sant’Elena c. Basilica dei SS Marcellino e Pietro d. Mausoleo dei Gordiani Tessuti urbani moderni di rilevanza storico-architettonica e urbanistica A. Quartiere Casilino (L. Quaroni)2b. A ttr a ttività. Qualità ambien tale e cultur ale del pr oge tt o
Nuovo Bosco Urbano Casilino Piantumazione e organizzazione dell’area verde Intervento di compensazione ambientale Riorganizzazione spaziale delle strade coinvolteNuova Green-line Riconfigurazione della sezione stradale con interventi di potenziamento ecologico
Nuovo collegamento ciclabile protetto Riorganizzazione dello spazio urbano attraversato Nuovo Ingresso Verde di Villa De Sanctis Riconfigurazione dello spazio a parcheggio antistante l’ingresso Nord di Villa De Sanctis - Sede propria lungo strada - Fondo pavimentato - Sezione stradale carrabile = 4 m - Sede propria lungo strada - Fondo pavimentato - Sezione stradale carrabile = 4 m
Attraversamento del Nuovo Bosco Casilino - Fondo naturale in terra stabilizzata
Attraversamento di Villa Gordiani - Fondo naturale in terra stabilizzata Attraversamento di Villa De Sanctis - Fondo naturale in terra stabilizzata
- Sede stradale dedicata - Fondo pavimentato
3. Sicur e zza e per c orribilità
sezione = 2,5 m sezione > 3,5 msezione = 3,5 m attraversamenti protetti (dissuasori)attraversamenti semaforizzati
MACRO PROGETT O GORDIANI Pianta interventi di progetto - Particolare 1 P artic olar e 1 P artic olar e 2 Ciclovia Turistica Urbana - GRAB Nuova Pista ciclabile Nuovi Attraversamenti protetti Nuovi camminamenti pedonali protetti Nuovi impianti lineari verdi Totem per orientamento e segnalazio- ne (wayfinding) Accessi diretti Interventi di inserimento paesaggistico
e riqualificazione dello spazio urbano attr
aversato: 1. Nuova green line 2. Nuovo bosco casilino 3. Nuovo ingresso e parcheggio verde di Villa de Sanctis
Riferimenti progettuali / Buone pratiche Trapèze Boulogne Billancourt (Parigi), Francia (AAUPC, 2010) Quai Deschamps Bordeaux, Francia (Michel Desvignes, 2017) MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XX Secolo Roma, Italia (Zaha Hadid, 2011)
1
1
MACRO PROGETT O GORDIANI Pianta interventi di progetto - Particolare 2 P artic olar e 1 P artic olar e 2 Ciclovia Turistica Urbana - GRAB Nuova Pista ciclabile Nuovi Attraversamenti protetti Nuovi camminamenti pedonali protetti Nuovi impianti lineari verdi Totem per orientamento e segnalazio- ne (wayfinding) Accessi diretti Interventi di inserimento paesaggistico
e riqualificazione dello spazio urbano attr
aversato: 1. Nuova green line 2. Nuovo bosco casilino 3. Nuovo ingresso e parcheggio verde di Villa de Sanctis
Riferimenti progettuali / Buone pratiche Ingresso Sud del Parc Floral Bordeaux, Francia (Michel Desvignes, 2004-2005)
1 2 3 3
MACRO PROGETT O GORDIANI Sezioni tipo. V ia T eano; via Castello/Banal
Sezione A-A’ Interventi di riorganizzazione della sezione stradale di via Teano (da sinistra verso destra): • restringimento di entrambe le corsie di marcia a 4,0 m • allargamento delmarciapiede finalizzato all’adegu- amento di sezione del camminamento pedonale (fronte commerciale) da 1,7 m a 2,5 m • allargamento dello spartraffico verde centrale da 1,6 m a 2,8 m • inserimento di un nuovo collegamento ciclabile in sede propria o riservata, doppio senso di marcia (2,5 m) Sezione D-D’ Interventi di riorganizzazione delle sezioni stradali e dello spartitraffico compreso tra via V. Banal e via B. Castello (da sinistra verso destra): • restringimento della corsia di marcia di via V. Banal da 6,7 a 4,0 m • restringimento della corsia di marcia di via B. Castello da 5,2 a 3,7 m • allargamento e riconfigurazione dello spartitraffico da 1,7 a 5,9 m di cui 3,5 m riservati al passaggio della ciclovia turistica in sede propria o riservata • piantumazione e attrezzamento dell’area verde (nuovo Bosco Urbano Casilino)Sezione A-A’ Sezione B-B via dei Gordiani Sezione C-C’ via dei Gordiani Sezione D-D’ Sezione E-E’ via R. BalzaniSezione F-F’ via C. Durante
S T A T O DI F A TT O se z. A - A ’ PROGETT O se z. A - A ’
S T A T O DI F A TT O se z. D-D’ PROGETT O se z. D-D’
2,52,52,84,02,54,01,72,51,65,24,82,5
PERCORSO PEDONALE
PERCORSO PEDONALE PERCORSO PEDONALE PERCORSO
PEDONALE PERCORSO PEDONALE
CORSIA DI MARCIA
CORSIA DI MARCIA
PISTA CICLABILE
doppio senso di marcia
CAMMINAMENT
O PEDONALE
STALLI AUT
O GGI IN FILA PARCHE
CORSIA DI MARCIA
CORSIA DI MARCIA
SOSTA IN LINEA
SOSTA IN LINEA
IRREGOLARE
1,84,0 0,4
3,52,03,7
1,86,71,75,2
CORSIA DI MARCIA
VERDE PRIVAT O VERDE PRIVAT
O AREA VERDE PUBBLICA NON CONFIGUR ATA
CORSIA DI MARCIA
BOSCO URBANO CA SILINO
CICLO VIA
TURISTIC A
FILARE VERDE
via V alentino Banal CORSIA
DI MARCIA
via V alentino Banal
via Belmonte Cast ello
CORSIA DI MARCIA
via Belmonte Cast ello
scala 1:200scala 1:200 scala 1:200scala 1:200
MACRO PROGETT O GORDIANI Sezioni tipo. V ia Gordiani 1
200Nuova Green-Line (Sezione B-B’) Interventi di riorganizzazione della sezione stradale di via dei Gordiani nalizzati alla realizzazione di una nuova infrastruttura ambientale con alte prestazioni ecologi- co-ambientali (da sinistra verso destra): • in corrispondenza della banchina sterrata, realizzazione di un marciapiede con un percorso pedonale verde (elevato comfort ambientale) per i ussi da e verso i centri sportivi e le fermate di TPL • in corrispondenza della banchina sterrata, cogurazione delle aree di attesa del TPL (pensiline, paline, ombra/soleggiamento, illuminazione) • restringimento deli entambe le corsie di marcia a 4,0 m • allargamento e messa in sicurezza del percorso pedonale centrale esistente da 0,9 m a 1,8 m (sezione costante) • in corrispondenza dello spartitraco centrale, già utilizzato per il parcheggio delle auto, congurazione di un parcheggio verde ad elevato comfort ambientale (alternan- za di stalli auto e piantumazioni arboree lineari) • in corrispondenza della viabilità di cantiere in disuso, congurazione di una streep verde attrezzata (sezione variabile) in cui si alternano nuove piantumazioni (impianti lineari erbacei, arbustivi e arborei), aree di attesa del TPL, aree di sosta • in corrispondenza della viabilità di cantiere in disuso, inserimento della ciclovia turistica (sede riservata, doppio senso di marcia, sezione costante pari a 3,5 m)2,13,0
0,54,54,5 18,5
5,02,0 1,86,04,0 3,8
3,51,0
CENTRI SPORTIVI CENTRI SPORTIVI
PENSILINA A UTOBUS
STREEP VERDE
ATTREZZA TA
PERCORSO PEDONALE VERDE BANCHINA
STER ATA
CORSIA DI MARCIA
CAMMINAMENT O PEDONALE
CORSIA DI MARCIA
BANCHINA ASF AL TA TA
STR ADELLO C ANTIERE (ASF
AL TA TO /STERR AT O)
striscia bianca con tinua di magine sp 15 cm
recinzione str adello cantier
e
(in disuso) recinzione can tiere METRO C
striscia bianca con tinua di magine sp 15 cm
new jersey
striscia bianca delimitazione stalli sosta a spina sp 12 cm striscia bianca delimitazione stalli sosta a spina sp 12 cm
PARCHE GGIO VERDE
CORSIA DI MARCIA
CANTIERE PERMANENTE
METRO C CANTIERE
PERMANENTE METRO C
CICLO VIA
TURISTIC A
CORSIA DI MARCIA
piatta forma rialza ta in
corrispondenza di f ermate
TPL
0,5 0,6
0,9 4,0
Sezione A-A’ via Teano Sezione B-B’ Sezione C-C’ via Gordiani 2 Sezione D-D’ via B. Castello/via V. Banal Sezione E-E’ via R. BalzaniSezione F-F’ via C. Durante
S T A T O DI F A TT O se z. B-B’
scala 1:200PROGETT O se z. B-B’
scala 1:200MACRO PROGETT O GORDIANI Sezioni tipo. V ia Gordiani 2
200Nuova Green-Line (C-C’) Interventi di riorganizzazione della sezione stradale di via dei Gordiani nalizzati alla realizzazione di una nuova infrastruttura ambientale con alteprestazioni ecologi- co-ambientali (da sinistra verso destra): • in corrispondenza della banchina sterrata, congurazione di un marciapiede con percorso pedonale verde (elevato comfort ambientale) per i ussi da e verso i centri sportivi e le fermate di TPL • in corrispondenza della banchina sterrata, cogurazione di un’area di parcheggio (sosta in linea) • realizzazione di una piastra rialzata di attraversamento pedonale (stessa quota degli altri percorsi pedonali di via Gordiani, lunghezza minima pari a 12 m) in corrispondenza dei punti di fermata e attesa del TPL • in corrispondenza della viabilità di cantiere in disuso, congurazione di una streep verde attrezzata (sezione variabile) in cui si alternano nuove piantumazioni (impianti lineari erbacei, arbustivi e arborei), aree di attesa del TPL, aree di sosta • in corrispondenza della viabilità di cantiere in disuso, inserimento della ciclovia turistica (sede propria, doppio senso di marcia, sezione costante di 3,5 m) CENTRI SPORTIVI
CENTRI SPORTIVI
PENSILINA A UTOBUS
STREEP VERDE
ATTREZZA TA
PERCORSO PEDONALE VERDE SOST A IN LINEA
CORSIA DI MARCIA
CORSIA DI MARCIA
PIAS TRA DI
ATTR AVERS AMENTO
CICLO VIA
TURISTIC A
CANTIERE PERMANENTE
METRO C CANTIERE
PERMANENTE METRO C
2,52,44,01,86,04,03,83,51
0,54,54,5 18,5
5,02,0
BANCHINA STER ATA
CORSIA DI MARCIA
CAMMINAMENT O PEDONALE
CORSIA DI MARCIA
BANCHINA ASF AL TA TA
STR ADELLO C ANTIERE (ASF
AL TA TO /STERR AT O)
striscia bianca con tinua di magine sp 15 cm
recinzione str adello cantier
e
(in disuso) recinzione can tiere METRO C
striscia bianca con tinua di magine sp 15 cm
new jersey
striscia bianca delimitazione stalli sosta a spina sp 12 cm striscia bianca delimitazione stalli sosta a spina sp 12 cm
0,5 0,6
0,9
Sezione A-A’ via Teano Sezione B-B’ via Gordiani 1 Sezione C-C’ Sezione D-D’ via B. Castello/via V. Banal Sezione E-E’ via R. BalzaniSezione F-F’ via C. Durante
S T A T O DI F A TT O se z. C-C’
scala 1:200PROGETT O se z. C-C’
scala 1:200MACRO PROGETT O GORDIANI Sezioni tipo. V ia Romolo Balzani
scala 1:200 scala 1:2001,63,54,64,61,93,30,5 1,79,45,73,3VERDE PRIVA TO
CICLO VIA
TURISTIC A
CORSIA DI MARCIA
FILARE VERDE MERCA TO C ASILINO
PERCORSO PEDONALE PERCORSO PEDONALE
MERCA TO
CA SILINO
CORSIA DI MARCIA
SOST A A PETTINE
PERCORSO PEDONALE PERCORSO PEDONALE
SOST A A PETTINE
Sezione B-B via dei Gordiani 1 Sezione C-C’ via dei Gordiani 2 Sezione E-E’Sezione F-F’ via C. Durante
Sezione A-A’ via Teano Sezione D-D’ via B. Castello/via V. Banal
S T A T O DI F A TT O se z E -E’ PROGETT O se z E -E ’
Sezione E-E’ Interventi di riorganizzazione della sezione stradale di via Romolo Balzani: • allargamento del marciapiede da 1,7 a 5,6 m finalizza- to all’adeguamento di sezione del percorso pedonale protetto e all’inserimento della ciclovia turistica in sede riservata (doppio senso di marcia, sezione costante pari a 3,5 m) • restringimento della corsia di marcia da 9,4 a 4,5 m • riconfigurazione dell’area di parcheggio attraverso l’inserimento di nuove piantumazioni (impianti lineari erbacei e arborei) e aree di sosta pedonali
MACRO PROGETT O GORDIANI Sezioni tipo. V ia Checco Durante
scala 1:200 scala 1:200 via Checco Durante
1,82,53,52,67,01,94,9
1,66,22,67,01,94,9
PARCHE GGIO
PRIVA TO VERDE PRIVA
TO TO VERDE PRIVA
PERCORSO PEDONALE PERCORSO PEDONALE
PERCORSO PEDONALE PERCORSO PEDONALE
PARCHE GGIO
PRIVA TO
CICLO VIA
TURISTIC A
CORSIA DI MARCIA
FILARE VERDE
CORSIA DI MARCIA
VERDE ATTREZZA TO
VERDE ATTREZZA TO
via Checco Dur ante
via Checco Dur ante
CORSIA DI MARCIA
FILARE VERDE
CORSIA DI MARCIA
via Checco Dur ante
S T A T O DI F A TT O se z F -F’ PROGETT O se z F -F’
Sezione B-B via dei Gordiani 1 Sezione C-C’ via dei Gordiani 2 Sezione E-E’ Via R. BalzaniSezione F-F’
Sezione A-A’ via Teano Sezione D-D’ via B. Castello/via V. Banal Sezione F-F’ Interventi di riorganizzazione della sezione stradale di via Checco Durante: •allargamento del marciapiede da 1,6 a 4,3 m finalizzato all’adeguamento di sezione del percorso pedonale e all’inserimento della ciclovia turistica in sede riservata (doppio senso di marcia, sezione costante pari a 2,5 m) •restringimento della corsia di marcia da 6,2 a 3,5 m