• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE SOMMARIO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3

INDICE SOMMARIO

CAPITOLO 1

PROCESSI DI CRESCITA, CONCENTRAZIONI BANCARIE, EFFICIENZA E COMPETITIVITÀ

1.1 INTRODUZIONE... 5

1.2 STRATEGIE DI CRESCITA DIMENSIONALE E PROCESSI AGGREGATIVI NELL’INDUSTRIA BANCARIA... 9

1.2.1 Gli elementi delle “nuove” strategie di crescita... 14

1.2.2 L’opzione M&A... 15

1.3 TRATTI DISTINTIVI E COMUNI DELLE OPERAZIONI DI M&A BANCARIE... 17

1.3.1 Obiettivi e fonti di creazione del valore... 21

1.3.2 Tipologie di M&A ... 23

1.3.2 Obiettivi ed effetti “interni” all’impresa (organizzazione, efficienza)... 26

1.3.3 Effetti all’interno dell’arena competitiva... 35

1.3.4 Effetti sistemici... 38

CAPITOLO 2 M&A NELLE INDUSTRIE BANCARIE MONDIALI 2.1 INTRODUZIONE... 41

2.2 M&A NELL’INDUSTRIA BANCARIA STATUNITENSE... 44

2.2.1 Premessa... 44

2.2.2 Principali studi delle M&A statunitensi... 47

2.2.3 Il punto di vista della Federal Reserve: l’analisi di Rhoades... 57

2.2.4 Conclusioni ... 62

2.3 M&A NELL’INDUSTRIA BANCARIA EUROPEA... 66

2.3.1 Premessa... 66

2.3.2 Principali ricerche... 68

2.3.3 L’analisi della Banca Centrale Europea ... 70

2.3.4 L’analisi di Huinziga, Nelissen e Vander Vennet ... 74

2.3.5 Conclusioni ... 76

2.4 M&A NELL’INDUSTRIA BANCARIA ITALIANA... 80

2.4.1 Premessa... 80

2.4.2 Principali studi ... 82

2.4.3 L’analisi empirica di Franchini su efficienza, redditività e solidità... 85

2.4.4 L’analisi “accounting approch” di Del Prete ... 89

(2)

4 CAPITOLO 3

PROCESSI DI CONCENTRAZIONE E CONCORRENZA

3.1 ASPETTI TEORICI... 99

3.1.1 Introduzione ... 99

3.1.2 Efficienza e M&A ... 101

3.1.4 Concorrenza e M&A ... 103

3.1.3 Stabilità e M&A (cenni) ... 113

3.2 LA NORMATIVA ANTITRUST DELLE OPERAZIONI DI M&A ... 115

3.2.1 Introduzione ... 115

3.2.2 Norme vigenti nell’Unione Europea ... 116

3.2.3 Norme vigenti in Italia ... 121

CAPITOLO 4 IL CASO “INTESA-SANPAOLO” 4.1 PREMESSA... 123

4.2 MOTIVAZIONI E FONTI DI CREAZIONE DEL VALORE... 126

4.2.1 Introduzione ... 126

4.2.2 Motivazioni ... 127

4.2.3 Drivers ... 144

4.3 ASPETTI GESTIONALI, STRATEGICI E ORGANIZZATIVI... 155

4.3.1 Strategie attuative ... 155

4.3.2 Compatibilità strategica, organizzativa e culturale... 166

4.3.3 Aspetti critici: l’organizzazione ... 169

4.3.3 Aspetti critici: le strategie produttive e distributive... 173

4.3.4 L’armonizzazione dei processi: La re-ingegnerizzazione del processo del credito come paradigma dell’integrazione organizzativa ... 176

4.4 CONCLUSIONI... 181

APPENDICE 1 - METODI DI STIMA DEL CONCAMBIO AZIONARIO... 185

ALLEGATO 1 - RELAZIONE DI STIMA DEL PROF. PROVASOLI, INCARICATO DA BANCA INTESA……..193

ALLEGATO 2 - RELAZIONE DI STIMA DI CITIGROUP, INCARICATA DA SANPAOLO IMI.………...249

APPENDICE 2 - PUNTI SALIENTI DEL PIANO INDUSTRIALE INTESA SANPAOLO ……269

Riferimenti

Documenti correlati

1) l’istituzione di un fondo di garanzia a supporto dell’erogazione del credito in agricoltura; 2) il riordino normativo in materia di multifunzionalità; 3) lo sviluppo dei

2.3) Le riflessioni di un esperto: intervista al prof.. 67 3.2) L’acquisizione da parte della Cassa e il processo di integrazione. 78 3.3) Il Banco di Lucca ed il suo rapporto con

Sviluppo e Innovazione, per innovare processi, prodotti e servizi, garantendo la competitività delle impreseD. Credito d’imposta volumetrico, calcolato sulle spese in Ricerca,

Conclusioni Bibliografia Articoli Siti internet Ringraziamenti

che dalla narrativa dei diritti umani e dalla loro armonizzazione all’interno degli Stati membri si sarebbe potuta mutuare una strada efficace per il processo di integrazione oltre

2. Mandato all’incasso e interesse della banca alla riscossione del credito. Inquadramento della fattispecie come mandato in rem propriam, conferito cioè anche nell’interesse

● Un pipe utilizzato da processi tra loro indipendenti ha una propria identità tramite la quali e’ da essi riconosciuto. ● Un pipe condiviso da un processo padre ed un

Ogni processo esegue lo stesso programma, ma opera in generale su dati diversi (nella propria memoria locale). Processi differenti possono eseguire parti di codice