Compensazione degli squilibri di tensione in reti BT con utenze attive monofase Fabio Monachesi
3
Sommario
INDICE DELLE FIGURE ... 5
INTRODUZIONE... 9
1
PRODUZIONE IN RETI BT ... 13
2
POWER QUALITY ... 21
2.1 BREVE ANALISI DEI DISTURBI PER LA PQ E PROVVEDIMENTI ADOTTATI ... 24
2.2 IMPATTO ECONOMICO ... 34
2.3 NORMATIVA VIGENTE E MONITORAGGIO ... 39
2.3.1 Qualità del servizio ... 45
2.3.2 Qualità del vettore ... 51
3
FOCUS: SQUILIBRI E MODULO DI TENSIONE ... 68
3.1 SQUILIBRIO DI TENSIONE ... 70 3.2 MODULO DI TENSIONE ... 76
4
CUSTOM POWER ... 84
4.1 FILTRI ATTIVI ... 84 4.1.1 Shunt APF ... 85 4.1.2 Serie APF ... 89 4.1.3 Ibridi ... 91 4.2 UPQC... 92 4.2.2 Apqc... 101 4.2.3 Iupqc ... 1025
MODELLO DI RETE BT IN AMBIENTE MATLAB - SIMULINK ... 104
5.1 LA RETE ... 105
5.2 IL CARICO ... 110
5.3 MODELLO SIMULINK ... 118
6
MODELLO DI SHUNT APF - UPQC IN AMBIENTE MATLAB - SIMULINK ... 125
6.1 SHUNT APF AL PAC... 131
6.2 SHUNT APF A METÀ LINEA ... 133
6.3 UPQC AL PAC ... 135
6.4 UPQC A METÀ LINEA ... 137
6.5 RIEPILOGO SCENARI ... 139
7
CENNI DI DIMENSIONAMENTO E ANALISI ECONOMICA ... 141
7.1 SHUNT APF ... 141
7.2 UPQC... 144
CONCLUSIONI ... 148
RINGRAZIAMENTI ... 152
Compensazione degli squilibri di tensione in reti BT con utenze attive monofase Fabio Monachesi