• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 Il rapporto banca – impresa Capitolo 1 Analisi dell’economia italiana tra presente e futuro Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 Il rapporto banca – impresa Capitolo 1 Analisi dell’economia italiana tra presente e futuro Introduzione Indice"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Pag.

Introduzione

1

Capitolo 1

Analisi dell’economia italiana tra

presente e futuro

4

1.1 La struttura dell’economia italiana: il lato

dell’offerta 10

1.2 La struttura dell’economia italiana: il lato della

domanda 12

1.2.1 Gli investimenti 12

1.2.2 Gli scambi con l’estero 15

1.3 Il settore pubblico 16

1.3.1 Il debito pubblico in Italia 16

1.4 Il sistema finanziario 18

1.4.1 La struttura finanziaria delle imprese 20 1.4.2 La finanziarizzazione dell’economia italiana 20

1.4.3 Il mercato azionario 21

1.4.4 Gli intermediari finanziari 22 1.5 Produttività e progresso tecnologico 23 1.5.1 Il contributo del progresso tecnico alla crescita 24 1.6 La competitività internazionale 25

1.6.1 Sviluppo e competitività 26

1.6.2 Processi di internazionalizzazione 28

Capitolo 2

Il rapporto banca – impresa

30

2.1 Il rapporto banca – impresa in Italia:

l’evoluzione dagli anni ’70 alla riforma della

(2)

2.1.1 La “bancarizzazione” del sistema finanziario

italiano negli anni ‘70 32

2.1.2 Il processo di disintermediazione bancaria negli

anni ‘80 34

2.1.3 La concentrazione dei finanziamenti bancari

all’inizio degli anni ‘90 37

2.1.4 La nuova legge bancaria 39

2.2 Il rapporto banca – impresa in Italia: tendenze

attuali e fattori di competitività 42 2.2.1 Lo sviluppo dei servizi di cash management 42 2.2.2 Merchant banking e venture capital 43

2.2.3 Il forfaiting 46

2.2.4 Relationship lending o ricorso al mercato

finanziario? 47

2.2.5 Partnership banking 48

2.2.6 La strada fatta e quella ancora da fare 50 2.3 Modelli internazionali del rapporto banca –

impresa 51

2.3.1 Il modello renano della “Hausbank” 52 2.4 Il rapporto banca – impresa in Italia dopo

“Basilea II” 56

2.4.1 Il rischio di credito 57

2.4.2 Il Nuovo Accordo di Basilea 58 2.4.3 Sistemi di Credit Risk Management e nuove

fonti di finanziamento 60

2.5 Considerazioni preliminari sul rapporto banca –

impresa nella crisi finanziaria internazionale 61 2.5.1 Rafforzare le banche per sostenere l’economia 62

(3)

Capitolo 3

La crisi economico-finanziaria

mondiale: la risposta delle economie

nazionali

66

3.1 L’economia italiana ed internazionale alle porte

della crisi 67

3.1.1 La congiuntura 67

3.1.2 L’innovazione finanziaria 68

3.1.3 La trasformazione del sistema bancario e il

rapporto con la clientela 70

3.1.4 La vigilanza 71

3.2 Storia di una recessione globale 72

3.2.1 Le origini 73

3.2.2 Gli sviluppi 77

3.3 Gli effetti della crisi sull’economia e sulle

imprese 80

3.3.1 L’Italia 80

3.3.1.1 La struttura produttiva 80 3.3.1.2 La bilancia dei pagamenti e la posizione

patrimoniale sull’estero 81

3.3.1.3 La finanza pubblica 90

3.3.1.4 Le condizioni e le scelte finanziarie delle

imprese 90

3.3.1.5 La domanda e l’offerta 92

3.3.1.6 I mercati finanziari 94

3.3.2 L’economia e il commercio internazionali 96

3.3.2.1 Le economie avanzate 97

3.3.2.2 I paesi emergenti 98

3.3.2.3 Il commercio internazionale 100

3.4 Apprendere dalla crisi … 101

3.4.1 … le debolezze del sistema finanziario 101 3.4.2 … lezioni di politica monetaria 103

(4)

Capitolo 4

Il ruolo della banca nella crisi

d’impresa: tra teoria e realtà

107

4.1 Il rapporto tra banca e impresa in crisi 108 4.1.1 Forme tecniche di gestione della crisi d’impresa 110 4.1.2 Il punto di vista della Banca d’Italia 111 4.1.3 Modelli internazionali del rapporto banca –

impresa in crisi 113

4.1.3.1 L’esperienza del Regno Unito 113 4.1.3.2 L’esperienza degli USA 115 4.1.3.3 L’esperienza della Germania 116 4.1.3.4 L’esperienza del Giappone 117 4.2 Le banche italiane a confronto con la crisi

globale 119

4.2.1 La struttura degli intermediari bancari 119 4.2.2 Gli effetti della crisi sul sistema bancario 120 4.2.2.1 Le indagini sulle esposizioni ai rischi 121 4.2.2.2 L’attività di controllo sul rischio di liquidità 123 4.2.2.3 Il rischio di credito e la qualità degli attivi 124 4.2.2.4 Redditività e patrimonio delle banche 125

4.2.3 L’azione della vigilanza 127

4.2.3.1 L’azione di vigilanza sulle banche durante la

crisi finanziaria 130

4.2.3.2 La vigilanza sulle banche specializzate 131 4.3 Il sostegno delle banche italiane all’economia

d’impresa nella crisi finanziaria mondiale 132 4.3.1 Le politiche anticrisi delle Autorità 133

4.3.1.1 Le misure anticrisi 133

4.3.1.2 La protezione del consumatore 137 4.3.2 Il credito alle imprese italiane 141 4.3.3 Prestiti fermi nell’Eurozona 146 4.3.4 “Allentare i vincoli di Basilea II” 147

(5)

Considerazioni

conclusive

151

Indice delle

figure e delle

tavole

I

Bibliografia

III

Ringraziamenti

VIII

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Tra le altre cose, con questa Direttiva (articolo 3) vengono stabilite alcune norme anche in materia di interessi (e interessi di mora) a carico del debitore in caso di

En vertu de l’article 5 de cette Convention, les travailleurs migrants et les membres de leur famille : « a sont considérés comme pourvus de documents ou en situation régulière

Sempre in ambito Governance Characteristics la clausola di risoluzione di eventuali controversie può favorire il Cliente o richiamare ad un “codice etico” o

Estimated Probability of recession, Real-time data, 1997:Q4-2010:Q2, MSH3-MIDAS model with the monthly slope of the yield curve, forecast horizon h=0 1.. Prediction of the UK

Of these fields, three are associated with major global commons: climate action, public health and the global digital infrastructure; three relate to main channels of

This dissertation is structured as follows: in the first chapter an overview of the European automotive industry will be given, considering both production and registrations with

In any event, under this view current property rights arrangements require some defending, but at least there is no reason to rely on the evolution of legal rights as a