• Non ci sono risultati.

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Consorzio per lo. Sviluppo Industriale di Tolmezzo, Via Cesare Battisti, 5, all attenzione di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Consorzio per lo. Sviluppo Industriale di Tolmezzo, Via Cesare Battisti, 5, all attenzione di"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DELL'APPALTO PER LA PROGETTAZIONE COSTRUTTIVA, LA FORNITURA DI PANNELLI

FOTOVOLTAICI E LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

SEZIONEI: AMMINISTRAZIONEAGGIUDICATRICE

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Tolmezzo, Via Cesare Battisti, 5, all’attenzione di Giovanni Battista Somma, Direttore, - Tolmezzo - UDINE - ITALIA; Tel.

n. +390433467116; Fax n. +390433467964; e–mail: [email protected];

indirizzo internet: www.cosint.it.

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati.

Il progetto preliminare dello studio ENERGETIKA a firma Raffaele ing.

Basso dd. 09-04-2010 approvato con delibera del c.d.a. n.ro 37 del 20-04- 2010, lo schema di contratto e la documentazione di gara sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati.

Le domande di partecipazione vanno inviate a: i punti di contatto sopra indicati.

I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di attività:

Autorità locale. Servizi generali per lo sviluppo industriale delle zone incluse nel P.T.I. (Piano Territoriale Infraregionale)

L’Amministrazione aggiudicatrice non acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici.

SEZIONEII:OGGETTODELL’APPALTO II.1)Descrizione.

(2)

2

II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice:progettazione costruttiva e realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica presso la zona industriale di Tolmezzo (Udine)- Italia.

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: progettazione, fornitura di pannelli fotovoltaici e posa in opera. Luogo principale di esecuzione:

TOLMEZZO . Codice NUTS: ITD42.

II.1.3) L’avviso riguarda: un appalto pubblico.

II.1.4) Breve descrizione dell’appalto: Trattasi della progettazione costruttiva , della fornitura e della posa in opera di pannelli fotovoltaici ai fini della realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica da conversione fotovoltaica, da realizzarsi su una copertura di un capannone industriale.

II.1.5) CPV: 09331200; 45223110

II.1.6) L’appalto non rientra nel campo di applicazione dell’accordo sugli appalti pubblici(AAP).

II.1.7) AMMISSIBILITÀ DI VARIANTI: NO. II.1.8)Divisione in lotti:no.

II.2) Quantitativo o entità dell’appalto.

II.2.1) Entità totale: Importo dell'appalto soggetto a ribasso € - 3.220.000+ IVA; oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso €.. 22.000,00+ IVA;

IMPORTO COMPLESSIVO € 3.242.000,00-

II.2.2) Opzioni: no.

II.3) Termine di esecuzione 100 giorni.

(3)

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO,FINANZIARIOETECNICO

III.1)Condizioni relative all’appalto.

III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste.

Cauzione provvisoria di 64.840,00 (2%) da costituirsi con le modalità e nel rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 75 del D.lgs 12.04.2006, n.

163 e s.m.i.. L'importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici in possesso delle certificazione di cui al comma 7 dell'articolo sopraccitato. Cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall'art.

113 del Dlgs 12.04.2006, n. 163 e s.m.i..

L'esecutore dell'appalto dovrà stipulare una polizza assicurativa che tenga indenne la stazione appaltante da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati per un importo garantito di Euro 3.250,00 e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi per un massimale di Euro 2.500.000.00, sino alla data di accettazione (collaudo) dell'impianto.

III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia.

L’opera è finanziata mediante fondi propri e di un contributo sul mutuo di

€ 815.000,00 ai sensi dell’art. 15 della L.R. 3/1999.

Le modalità di pagamento sono indicate nello schema di contratto.

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il Raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell’appalto: Soggetti di cui all'art.

34 del Dlgs 12.04.2006, n. 163, nonché concorrenti con sede in altri stati diversi dall'Italia, ex art. 47 del decreto, alle condizioni di cui all'art. 3 c. 7

(4)

4

del DPR 34/2000. Ai soggetti che intendano riunirsi o consorziarsi si applicano le disposizioni di cui all'art. 37 e ss. del D.lgs n. 163/2006.

III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto: no.

III.2)Condizioni di partecipazione.

III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale. Possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di qualificazione di cui agli artt. 38, 39 e 40 del Dlgs. n. 163/2006 , oltre a quelli previsti dalle leggi vigenti; per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza con la quale il legale rappresentante o titolare del concorrente, o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità:

rende le autodichiarazioni contenute nello schema di domanda di partecipazione predisposta dalla stazione appaltante e scaricabile dal sito Internet della stessa di cui all’indirizzo indicato sub I.1..

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

I requisiti minimi dovranno essere dichiarati e successivamente comprovati dal concorrente se non sarà possibile acquisirli direttamente a cura dell’Amministrazione aggiudicatrice.

III.2. 2) Capacità economica e finanziaria.

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

come al precedente punto III.2.1). Livelli minimi di capacità richiesti:

Certificazione iscrizione camerale per attività connesse all'esecuzione dell'appalto; capacità economico-finanziaria: fatturato globale d'impresa maturato negli ultimi tre esercizi finanziari di complessivi € 6.000.000,00;

(5)

fatturato maturato negli ultimi tre esercizi finanziari in un precedente appalto affine per natura ed importo, non inferiore ad € 3.500.000;

capacità tecnica: avvenuto espletamento negli ultimi tre anni di fornitura e posa in opera di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile mediante conversione fotovoltaica per un importo complessivo di almeno € 4.000.000,00.

Per i lavori (posa in opera dell’impianto) attestazione di qualificazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) in corso di validità, per categorie e classifiche adeguate, ex art. 95 del D.P.R. 554/99 e s.m.i., ai lavori da assumere. Nel caso di operatori economici stabiliti in stati diversi dall'Italia (art. 47 del D.lgs.n. 163/2006), ex art. 3 c.7, D.P.R.

34/2000 e s.m.i.

III.2. 3) Capacità tecnica.

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

come al precedente punto III.2.1). Livelli minimi di capacità richiesti:

come al precedente punto III.2.2).

SEZIONEIV:PROCEDURA

IV.1)Tipo di procedura: Aperta.

IV.2)Criteri di aggiudicazione.

IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai seguenti criteri, con accanto il peso ponderale:

1) Prezzo 30; 2) Qualità 30; 3) Pregio tecnico 22; 4) Assistenza tecnica post-appalto e termini di garanzia 8); 5) tempo di esecuzione 10);

sommano 100).

Sub – criteri e criteri motivazionali: l’indicazione dei sub-elementi di valutazione, dei sub-pesi ponderali nonché dei criteri motivazionali è

(6)

6

riportata nel disciplinare di gara accessibile sul sito Internet della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto I.1).

Il sistema di calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa è il metodo aggregativo-compensatore.

IV.2.2) Ricorso ad un’asta elettronica: no.

IV.3)Informazioni di carattere amministrativo.

IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no.

IV.3.3) Condizioni per ottenere il Capitolato Speciale d’Appalto e la documentazione complementare.

Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l’accesso ai documenti: Ore 12.00 del sesto giorno antecedente il termine di scadenza della presentazione delle offerte.

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 19-07-2010 ore: 12.00.

IV.3.6) La lingua utilizzabile nelle offerte è l’italiano.

IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni.

IV.3.8) La seduta pubblica per l'apertura delle buste si terrà il giorno 21- 07-2010alle ore 9,00 presso la Sede del Consorzio, sempre all’indirizzo di cui al punto I.1.

La data della eventuale seconda seduta, a seguito della verifica della dichiarazioni (art. 48 del D.Lgs. 163/2006) verrà comunicata ai concorrenti a mezzo telefax.-

Luogo : Vedi Punto I.1).

(7)

Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: Legali rappresentanti dei soggetti offerenti oppure coloro che abbiano ricevuto dalle stesse idonea delega.

SEZIONEVI:ALTREINFORMAZIONI

VI.1)L’appalto non è connesso ad un progetto e/o programma finanziato dai fondi comunitari.

VI.2)Informazioni complementari.

- Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative al possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione, alle modalità di partecipazione alla gara e di compilazione e presentazione dell’offerta , ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonché gli elaborati di progetto, sono visibili presso l’indirizzo Via Cesare Battisti, 5 – Tolmezzo (UD), nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì di ogni settimana, dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Gli elaborati progettuali sono disponibili anche su supporto informatico (CD) ritirabile presso l’indirizzo della S.A. di cui sopra, previa richiesta alla stazione stessa e versamento dell’importo di Euro 30,00 (trenta). Il presente bando e il disciplinare di gara sono disponibili sul sito Internet www.cosint.it.- - Nel caso in cui le imprese in possesso dei requisiti generali di cui

all’art. 38 del Dlgs 12.04.2006, n. 163, risultino carenti dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico ed organizzativo richiesti dal bando, vogliano partecipare alla gara utilizzando l’istituto dell’avvalimento, potranno soddisfare tale loro esigenza presentando, nel rispetto delle prescrizioni del DPR 445/2000, la documentazione prevista al comma 2 p.to 1 e lettere da a) a g) dell’art. 49 del Dlgs

(8)

8

12.04.2006, n. 163, e rispettando scrupolosamente le prescrizioni di cui ai commi successivi del medesimo articolo;

- Si procederà alla individuazione, verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse ai sensi degli art. 86, comma 2, 87 ed 88 del Dlgs 12.04.2006, n. 163.

- Si procederà all’aggiudicazione pur in presenza di una sola o due offerte valide ex art. 55, c. 4, del Dlgs n. 163/2006 e s.m.i.

- Gli importi dichiarati da operatori economici stabiliti in stati diversi dall’Italia (ex art. 47 del D.lgs 163/2006) qualora espressi in altra valuta dovranno essere convertiti in Euro.

- I pagamenti relativi alle prestazioni svolte dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate.

- il codice identificativo gara (CIG) è il seguente:0489365CC2

- E' obbligata la previa effettuazione del sopralluogo; la attestazione rilasciata dalla stazione appaltante dovrà essere allegata alla Busta "A"

a pena di esclusione. Per l'appuntamento e l'effettuazione del sopralluogo i concorrenti debbono:

preventivamente concordare con l’ufficio tecnico del Consorzio la data e l’ora di accesso ai predetti luoghi.

I sopralluoghi potranno avvenire esclusivamente nei giorni di Venerdì- dalle ore 9,00 alle ore 11,00.-. Saranno ammessi al sopraluogo con rilascio di attestazione:

(9)

- il legale rappresentante delle impresa concorrente (o amministratore in caso di società) qualificato mediante esibizione del certificato della Camera di Commercio in originale o copia autentica;

- un delegato dell’impresa concorrente munito di specifica delega del legale rappresentante (notarile) e del certificato della Camera di Commercio in originale o copia autentica;

- un direttore tecnico dell’impresa concorrente qualificato mediante esibizione del certificato della Camera di Commercio in originale o copia autentica.

(telefonare al seguente n.: + 39 0433 467116)

- E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all'art. 34 lett. b) e c) del D,lgs 163/2006 sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato;

in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. È vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile. I lavori di posa in opera debbono essere eseguiti da Impresa a ciò abilitata in possesso dell’attestazione di qualificazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) ex D.P.R. 34/2000 s.m.i.

regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate, ex

(10)

10

art. 95 del D.P.R. 554/99 e s.m.i. ai lavori da assumere, oppure dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del DPR n. 445/2000;

- I dati raccolti saranno trattati ex D.lgs n. 196/2003 esclusivamente nell'ambito della presente gara; i concorrenti accettano fin d'ora che la documentazione sia accessibile nell'ambito del presente procedimento per la tutela di interessi giuridicamente rilevanti ad altri concorrenti nella stessa gara..

- Il Responsabile del procedimento è Giovanni Battista Somma, Direttore del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Tolmezzo (CO.S.IN.T.), Via C. Battisti, 5 33028 Tolmezzo (UDINE); tel. + 39 0433 467116; fax: + 390433 467964; e-mail: [email protected] Per questioni di natura tecnica gli interessati possono rivolgersi al p.i.

Zanier Giacomino, presso il Servizio Tecnico di CO.S.IN.T., Via C.

Battisti, 5 33028 Tolmezzo (UDINE); tel. + 39 0433 467116, fax: + 39 0433 467964; e-mail: [email protected]

VI.3) Procedure di ricorso.

VI.3.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso.

Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia.

Indirizzo postale: Piazza dell’Unità d’Italia n. 7 – 34121 Trieste – Italia.

Tel. 040/6724711. Fax: 040/6724720. Indirizzo internet: www.giustizia- amministrativa.it.

VI.3.2) Presentazionedi ricorso.

Informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso: L. 6.12.1971, n. 1034 come modificata dalla L. 21.7.2000, n. 205.

(11)

VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso: Vedi Punto I.1).

VI.4) Data di spedizione del presente avviso alla GUE: 26-05-2010 Tolmezzo, 28-05-2010

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Giovanni Battista Somma

Riferimenti

Documenti correlati

1. Iscrizione al registro delle imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. Per i concorrenti stabiliti in stati membri diversi dall’Italia, l’iscrizione alla C.C.I.A.A. Puo’ essere sostituita

Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione

II) I NDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI SONO DISPONIBILI IL CAPITOLATO D ’ ONERE E LA DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE ( INCLUSI I DOCUMENTI PER IL SISTEMA DINAMICO

[email protected].. I quesiti dovranno essere inviati per e-mail o formulati su documenti di formato tipo “Word” ed inviati in via telematica

Eventuali quesiti o chiarimenti circa gli atti di gara potranno essere richiesti, indicando il recapito (comprensivo di un numero di fax valido) dell’impresa, fino

I) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI SONO DISPONIBILI ULTERIORI INFORMAZIONI Denominazione ufficiale:.

Procedura aperta ex art 55 D.Lgs 163/2006 deliberata con provvedimento dell’Amministratore Delegato del 9 dicembre 2015. Le offerte devono essere confezionate secondo

[r]