• Non ci sono risultati.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 9 LUGLIO 2021)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 9 LUGLIO 2021)"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Protocollo RC n. 19109/2021

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA

(SEDUTA DEL 9 LUGLIO 2021)

L’anno duemilaventuno, il giorno di venerdì nove del mese di luglio, alle ore 12.43 la Giunta Capitolina di Roma così composta:

1 RAGGI VIRGINIA……….…….. Sindaca 8 MAMMI’ VERONICA….………... Assessora 2 CALABRESE PIETRO……….……… Vice Sindaco 9 MELEO LINDA……….………... Assessora 3 COIA ANDREA……….…….……… Assessore 10 MONTUORI LUCA………. Assessore 4 DE SANTIS ANTONIO………….………. Assessore 11 TASCIOTTI VERONICA………. Assessora 5 FIORINI LAURA……….…… Assessora 12 VIVARELLI VALENTINA.…..……... Assessora 6 FRUCI LORENZA……….………….. Assessora 13 ZIANTONI KATIA……….…………. Assessora 7 LEMMETTI GIANNI……...…….………... Assessore

si è riunita, in modalità telematica, ai sensi della deliberazione della Giunta Capitolina n. 357 del 30 dicembre 2020, nella Sala delle Bandiere, in Campidoglio.

Intervengono in modalità telematica il Vice Sindaco, che assume la presidenza dell’Assemblea e gli Assessori Coia, De Santis, Fiorini, Fruci, Mammì, Meleo, Montuori e Ziantoni.

Risulta in presenza l’Assessore Lemmetti.

Partecipa il sottoscritto Segretario Generale Dott. Pietro Paolo Mileti.

(O M I S S I S)

Deliberazione n. 154

Servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità di cui alla Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 129/2018 e s.m.i.. Termine del periodo di sperimentazione e approvazione delle Tariffe per gli operatori TAXI e NCC iscritti all’Albo dei soggetti abilitati al servizio

Premesso che

Roma Capitale, in coerenza al proprio Statuto che ha recepito i principi sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, tutela i diritti delle stesse promuovendo, in particolare e nell'ambito delle proprie ordinarie risorse di bilancio disponibili, conformemente al disposto dell'articolo 26 della legge n. 104/1992, il loro diritto alla mobilità personale, favorendone così la piena ed effettiva partecipazione ed inclusione nella società.

Con la Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 129/2018 è stato approvato il

“Regolamento dei servizi, misure ed interventi per la mobilità individuale delle persone con disabilità”, successivamente modificato con Deliberazioni dell’Assemblea Capitolina n. 47/2019 e n. 138/2020.

Tale Regolamento, ai sensi dell’art. 2, disciplina i criteri e le modalità per l’accesso a interventi, misure e servizi per la mobilità individuale delle persone con disabilità, residenti nel territorio di Roma Capitale, consentendo loro di raggiungere il luogo di lavoro, di studio, di terapia, i luoghi dove svolgono le proprie attività sociali e le attività sportive nell’ambito del territorio capitolino.

(2)

Sono previste, a scelta dell’utente all’atto della domanda di accesso alla Graduatoria Unica, tre diverse modalità di servizio: servizio di trasporto individuale, servizio di trasporto collettivo e servizio di trasporto autogestito.

Per il servizio di trasporto individuale, il predetto Regolamento, ai sensi dell’art. 2, comma 2 lettera B) ha previsto che: “Il servizio di trasporto individuale venga espletato attraverso soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità, eventualmente mediante tessera a punti (card) o altri sistemi elaborati ad hoc da Roma Capitale e/o sue controllate; sarà garantito lo sviluppo di un sistema applicativo informatico dello svolgimento dei servizi tra utenti e vettori abilitati, per la tracciabilità dei percorsi e consumi dei punti della tessera card, ai fini della liquidazione dei corrispettivi nei confronti degli stessi vettori”.

Ai sensi dell’art. 7 comma 3 del predetto Regolamento: “con questa modalità di trasporto all’utente sarà garantito mensilmente un numero di corse la cui spesa complessiva non supera l’importo massimo indicato nell’allegato A del presente Regolamento, sui percorsi preventivamente dichiarati dall’interessato o dal rappresentante legale ed autorizzati dall’Amministrazione. L’utente potrà scegliere il vettore fra i soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità, mediante la tessera a punti (card) di cui all’allegato A del presente Regolamento, o tramite altri sistemi di gestione elaborati da Roma Capitale e/o sue controllate”.

Al comma 4: “Al superamento del limite assegnato a ciascuna categoria di spesa, calcolato comunque su 
base trimestrale, resta a carico dell’utente che dovrà essere avvisato dal vettore utilizzato all’approssimarsi del raggiungimento del predetto limite”. 


Per ciascuna delle tre categorie (Lavoro/studio, Attività sociale/Sport e Terapia), per le quali si può richiedere il servizio di trasporto individuale, il Disciplinare delle modalità di erogazione dei servizi misure ed interventi in favore della mobilità individuale delle persone con disabilità, nell’art. 2 punto 2.1 b), prevede che: “Il servizio di trasporto individuale viene espletato attraverso vetture di operatori che svolgono il servizio di trasporto mediante vetture connesse ad una centrale operativa o altri sistemi elaborati da Roma Capitale e/o sue controllate, ritenuti più idonei alle necessità dell’utente al momento della chiamata e secondo le necessità espresse dallo stesso all’atto della prenotazione. Gli utenti al momento della salita a bordo del mezzo dovranno mostrare un valido documento di identità”.

I budget chilometrici sono diversi secondo le categorie prescelte. Il budget chilometrico più elevato è quello per la categoria Lavoro/studio.

“La spesa massima mensile prevista per il servizio individuale, per la categoria Lavoro, può essere definita fino ad un importo di euro 1100. Il budget individuale massimo mensile verrà calcolato in base al percorso più breve, calcolato mediante l’applicazione di google maps in modalità di trasporto auto, arrotondato al km superiore, secondo i valori stabiliti da apposita tabella chilometrica che verrà elaborata ed approvata dal Dipartimento competente. Nel caso in cui l’utente percorra oltre 31 Km giornalieri totali tra andata e ritorno (media calcolata sulle maggiori distanze intermunicipali da e verso il centro di Roma Capitale in base alle tariffazioni taxi progressive per distanza e tempo) la spesa massima mensile prevista per il servizio individuale può essere aumentata fino ad un importo di euro 1650.

L’Amministrazione comunicherà all’utente l’attivazione del servizio, indicando l’importo mensile assegnato. Il servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità verrà espletato con lo strumento della tessera a punti (card) e/o attraverso un sistema applicativo informatico realizzato da Roma Capitale e/o una delle sue controllate, che consentirà agli

(3)

utenti una interrelazione con i vettori abilitati nel rispetto del principio comunitario e dell’ordinamento statale in materia di rotazione degli operatori economici”.

Ai sensi dell’art. 3.1 B) del Disciplinare, per la categoria Terapia, il budget chilometrico mensile può essere definita fino ad un importo di euro 500,00 e ai sensi dell’art. 4, punto 4.1 B, per la categoria Attività Sociale, arriva fino ad un importo mensile di euro 250,00, se il punto di partenza (residenza) è identificato dentro il Grande Raccordo Anulare, e fino ad un importo massimo di euro 400,00, se il punto di partenza (residenza) è identificato fuori il Grande Raccordo Anulare.

Considerato che

In ottemperanza al dettato regolamentare, al fine di consentire di collegare, nel modo più idoneo le vetture abilitate alle necessità espresse dall’utente con disabilità all’atto della prenotazione e/o chiamata, la Direzione Programmazione Attuazione Piani di Mobilità (d’ora innanzi Direzione PAPM) del Dipartimento Mobilità e Trasporti, ha pubblicato, con Determinazione Dirigenziale QG 742 del 19 luglio 2019, un Avviso per l’istituzione dell’Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale che consente di individuare operatore economici TAXI e NCC qualificati che svolgono, a scelta dell’utente, il servizio di trasporto individuale nel rispetto dei più ampi principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità, e nel rispetto dei principi comunitari e nazionali sulla libera concorrenza.

L’eventuale restrizione allo svolgimento del servizio ai soli operatori TAXI avrebbe comportato una ingiustificata violazione del libero accesso al mercato, non sussistendo ragioni giuridiche valide e opportune, anche alla luce dei principi comunitari del favor partecipationis e di libera concorrenza, per arginare il servizio di trasporto delle persone con disabilità ai soli operatori TAXI.

L’Albo è stato articolato in un’unica Sezione e allo stesso, può essere ammesso qualunque soggetto giuridico che svolga attività connesse al trasporto pubblico non di linea mediante vetture munite di licenza, valida ed efficace, rilasciata da Roma Capitale per l’espletamento del servizio di piazza (TAXI) per trasporto di persone o mediante vetture munite di autorizzazione, valida ed efficace, rilasciata da Roma Capitale per l’espletamento del servizio di noleggio con conducente (NCC), con centrale operativa o strumenti informatici.

Considerate le modalità di erogazione del servizio individuate dal Regolamento D.A.C. n.

129/2018 si è previsto che i suddetti operatori Taxi e NCC utilizzino l’applicativo informatico indicato da Roma Capitale in grado di rilevare automaticamente i servizi erogati, calcolare le percorrenze chilometriche e le altre caratteristiche delle corse effettuate. Si è stabilito pertanto che ogni autista debba installare la predetta App gratuita sul proprio smartphone dotato di connessione internet e rilevamento gps attivi.

Roma Servizi per la Mobilità mensilmente analizza e valida tutte le corse effettuate dalle licenze/autorizzazioni/autisti che operano a titolo di ogni operatore economico iscritto all’Albo, registrate tramite App.

Il corrispettivo economico mensile di ogni operatore TAXI e NCC è pertanto calcolato come la sommatoria dei prezzi di ciascuna corsa validata da Roma Servizi per la Mobilità:

il prezzo di ogni singola corsa sarà determinato applicando la tariffa o la diversa riduzione della stessa sottoscritta arrotondata al decimo di euro inferiore, al chilometraggio determinato dall’App. La validazione delle corse riguarderà il rispetto dei percorsi e dei budget per singolo utente così come previsto dal “Regolamento dei Servizi, misure ed interventi per la mobilità individuale delle persone con disabilità”.

(4)

La Direzione PAPM, tenendo conto del budget chilometrico previsto dal Regolamento per gli utenti, sentito il Delegato all’Accessibilità Universale, con il supporto di Roma Servizi per la Mobilità, ha proceduto a elaborare una Tariffa sperimentale che ha costituito parte integrante dell’Avviso di iscrizione all’Albo (nota prot. QG 28415 del 18 luglio 2019 prot.

RSM 43438/2019) per gli operatori, predeterminata sulla lunghezza chilometrica dello spostamento calcolata, in modo convenzionale, sul percorso minimo determinato sul grafo di Google Maps, in modalità di trasporto auto così come disciplinato dal regolamento sopra citato.

Al fine di offrire all’utenza con disabilità la scelta tra un’ampia platea di operatori TAXI e NCC a cui richiedere, in modo assolutamente libero, la prestazione del servizio, l’iscrizione all’Albo e la sua disciplina sono stati improntati alla massima semplificazione e trasparenza.

Sotto il primo profilo, accertati i requisiti di cui all’art. 80 del D.lvo n. 50/2016 e gli altri requisiti minimi (quali il fatturato annuo medio di euro 20.000,00 e la disponibilità di almeno una vettura con pedana), l’operatore TAXI e NCC iscritto rende la prestazione richieste dall’utente, secondo le proprie esigenze organizzative/imprenditoriali, salva la possibilità di cancellarsi dall’Albo.

Sotto il profilo della trasparenza, sempre al fine di ottemperare al predetto Regolamento e rilevare automaticamente i servizi di trasporto erogati, calcolando le percorrenze chilometriche e le altre caratteristiche delle corse effettuate dagli utenti, determinando in modo automatico il costo del servizio in favore dei circa 850 fruitori dello stesso, è stato elaborata, da Roma Servizi per la Mobilità, la piattaforma applicativa per la gestione del servizio, denominata STID, fruibile tramite App, di proprietà di Roma Capitale.

La piattaforma gestionale STID, quale sistema applicativo informatico indicato dall’art. 2 comma 2 lett B) del Regolamento, consente di calcolare il percorso chilometrico effettuato dall’utente determinando la corresponsione il corrispettivo al vettore e aggiornando il budget residuo dell’utente. Attraverso il calcolo del percorso chilometrico effettivamente realizzato dall’utente, calcolato dall’App STID, viene determinato, come indicato sopra, il corrispettivo del servizio di trasporto individuale reso da parte dell’operatore che l’Amministrazione procede a liquidare mensilmente, previo report di Roma Servizi per la Mobilità, a fronte della fattura presentata con IVA al 10% o senza IVA ai sensi dell’art. 10 punto 27/te DPR 633/72.

Infatti, l’Albo dei soggetti abilitati alla fruizione del servizio di trasporto individuale in favore dei nuovi 850 circa utenti di cui alla Graduatoria Unica ex Regolamento D.A.C.

n.129/2018, è stato istituito con Determinazione Dirigenziale QG 936 del 27 settembre 2019 con l’iscrizione di due soli operatori NCC l’ATI Tundo Vincenzo spa/Baronio 2010 e la MTV Mobilità Trasporto Viaggiatori Cooperativa (cancellatasi prima dell’avvio del servizio) e nessun operatore TAXI.

In ragione della scarsità di vetture dell’unico operatore iscritto all’Albo, a fronte degli 850 utenti da trasportare, con conseguente impossibilità di espletamento servizio stesso, a ottobre 2019, con mozione n. 95/2019, l’Assemblea Capitolina n. 95/2019 ha impegnato la Giunta “a mettere in atto tutte le procedere amministrative per un aggiornamento anticipato dell’Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale”.

A fronte di tale indicazione, si è formalizzato nel verbale dell’incontro del 17 ottobre 2019 (QG 39070/2019) tra le Cooperative Radio Taxi Ostia Lido e Pronto Taxi 6645 (precedenti affidatarie del servizio), l’Assessorato alla Città in Movimento, la Direzione del Dipartimento Mobilità e Trasporti, la Direzione PAPM e il Delegato all’Accessibilità

(5)

Universale, un percorso transitorio, fino al 31 gennaio 2020, per consentire alle stesse di passare alla nuova modalità di monitoraggio e inderogabile rendicontazione predisposta da Roma Capitale.

Pertanto, con Determinazione Dirigenziale QG 1007 del 21 ottobre 2019 la Direzione PAPM ha integrato l'Albo dei soggetti abilitati all'erogazione del servizio di trasporto individuale con l'inserimento delle Cooperative Pronto Taxi 6645 e Radio Taxi Ostia Lido che hanno fatto regolare richiesta di iscrizione.

Successivamente, con Determinazione Dirigenziale QG 1115 dell’11.11.2019, la Direzione PAPM ha proceduto ad ammettere all’Albo anche la Società Cooperativa SAMARCANDA, previa loro richiesta di iscrizione.

Già durante il periodo transitorio sono emerse forti criticità della Tariffa sperimentale UNICA TAXI utilizzata per la remunerazione del servizio degli operatori iscritti all’albo, che non è risultata affatto idonea a coprire i costi sopportati sia dalle Cooperative TAXI, né tanto meno dagli operatori NCC, che hanno spese operative e organizzative diverse dagli operatori TAXI.

Pertanto, con nota RA 78630 del 10 dicembre 2019 il Delegato all’Accessibilità Universale ha richiesto agli Uffici l’elaborazione di un approfondimento progettuale di un sistema di tariffazione complesso e articolato che contempli le criticità emerse e consenta una valutazione oggettiva “sul campo” da sperimentare a partire al 1 febbraio 2020 coinvolgendo tutti gli operatori accreditati al servizio in questione.

Con nota QG 47815 dell’11 dicembre 2019 la Direzione PAPM ha richiesto a Roma Servizi per la Mobilità l’elaborazione di questo approfondimento ai fini di mantenere il servizio, ancorché ancora in regime sperimentale.

Alla luce dell’elaborazione di RSM, giusta nota prot. n. QG 3012 del 27 gennaio 2020, è stata elaborata una nuova tabella tariffaria sperimentale e con successiva nota QG 3546 del 29 gennaio 2020, su richiesta della Direzione PAPM (QG 3007/2020), Roma Servizi per la Mobilità ha calcolato l’incidenza dell’aumento sperimentale dei costi, anche alla luce dei nuovi utenti che sarebbero entrati nell’integrazione/appendice della graduatoria, con una proiezione che consente di rientrare nel budget annuale 2020 e 2021.

Con Direttiva dell'Assessorato alla Città in Movimento e del Delegato all'Accessibilità Universale n. 2 del 30 gennaio 2020 (QG 3688/2020) "Misure relative al progetto di sperimentazione piattaforma STID con operatori Taxi iscritti all'Albo dei soggetti abilitati all'erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità, in ragione della scadenza del verbale di intesa QG 39070 del 17 ottobre 2019" è stato chiesto alla Direzione del Dipartimento Mobilità e Trasporti di procedere con la sperimentazione del servizio, applicando la tariffa rielaborata, nei termini proposti da RSM, in seguito al tavolo tecnico con gli operatori iscritti all’Albo, fino alla data del 30 aprile 2020.

Con verbale del 31 gennaio 2020 (QG 3838/2020), tutti gli operatori iscritti all'Albo dei soggetti abilitati all'erogazione del servizio di trasporto individuale (ATI Tundo Vincenzospa/Baronio 2010, Soc. Coop. Radio Taxi Ostia Lido, Soc. Coop. Pronto Taxi 6645, Soc. Coop. Samarcanda), hanno sottoscritto la nuova tabella tariffaria, in sostituzione di quella accettata al momento dell'iscrizione all'Albo, per la fase sperimentale dal 1 febbraio 2020 al 30 aprile 2020.

Conseguentemente con Determinazione Dirigenziale n. QG 74 del 31 gennaio 2020 si è proceduto alla "Modifica della Determinazione Dirigenziale QG 936/19 istitutiva dell'Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità mediante piattaforma gestionale “STID” relativamente alla tariffa a unica Taxi

(6)

NCC e approvazione di nuova tabella tariffaria Taxi NCC per la fase sperimentale dal 1 febbraio 2020 al 30 aprile 2020".

Purtroppo l’emergenza sanitaria da COVID 19 e la conseguente grave congiuntura economica del settore del trasporto pubblico non di linea, nonché la ridotta mobilità delle persone con disabilità, hanno condotto la Direzione Programmazione Piani di Mobilità a prorogare l’analisi dell’esito della sperimentazione alla luce delle diverse proroghe del dichiarato stato di emergenza sanitaria, oggi, fino alla data del 31 luglio 2021.

Con Determinazione Dirigenziale QG 990 del 12.10.2020 l’Albo è stato integrato con l’iscrizione di un nuovo operatore NCC Paolo Scoppio e figlio Autolinee srl, che ha offerto il maggior numero di vetture attrezzate con pedana per persone con disabilità.

Da subito, è emerso che la Tariffa UNICA adottata per tale servizio non è congrua per gli operatori NCC, che, nel mercato, hanno una maggior disponibilità di vetture attrezzate perché destinate a servizi speciali per le persone con disabilità.

La necessità di differenziare la Tariffa Taxi da quella NCC risiede nelle osservazioni che seguono, ovvero, da un lato, (i) garantire all’utente la più ampia scelta dell’operatore con cui viaggiare in ragione delle sue specifiche esigenze di mobilità, garantendogli la pianificazione del viaggio e la certa disponibilità di vetture attrezzate per sedie a ruote, dall’altro, (ii) prendere atto della diversa struttura operativa e gestionale degli operatori NCC che attualmente svolgono il 90% del servizio per utenti con sedia a ruote e adottare, per questi, una tariffazione necessariamente differenziata da quella dei TAXI.

Sotto il primo profilo, come detto, il Regolamento, ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 7 comma 4 del regolamento e dell’art. 2 lettera B) del Disciplinare (parte integrante del Regolamento) intende garantire che: “l’utente possa scegliere il vettore fra i soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità, (…) ritenuti più idonei alle necessità dell’utente al momento della chiamata e secondo le necessità espresse dallo stesso all’atto della prenotazione.”

Risulta pertanto evidente che Roma Capitale, nell’improntare integralmente ex novo la disciplina del servizio, dopo 14 anni dall’ultima normativa, abbia voluto mettere l’utente con disabilità al centro del servizio di trasporto individuale, garantendogli la più ampia libertà di scelta, da esercitare quotidianamente, ovvero la possibilità di scegliere di viaggiare con l’operatore del trasporto pubblico non di linea, iscritto all’Albo, più idoneo alle sue necessità, nel più ampio rispetto della sua disabilità che richiede vetture attrezzate alla sedia a ruote, e nel più ampio rispetto del principio della concorrenza e del libero mercato.

Attualmente gli utenti con sedia a ruote sono n. 123, gli operatori TAXI hanno in totale 6 vetture attrezzate (4 vetture Pronto Taxi 6645, n.1 Cooperativa Samarcanda e n.1 Radio Taxi Ostia Lido). Gli attuali operatori NCC hanno in totale circa n.42 vetture attrezzate.

Pertanto, se si vuole garantire completamente e realisticamente il diritto alla mobilità individuale anche alle persone con disabilità con sedia a ruote, Roma Capitale non può non prenderne atto e farsi carico, con l’approvazione delle diversa tariffazione, del costo maggiore che la garanzia di tale servizio (utenti con sedia a ruote) richiede e che attualmente è realizzato al 90% dagli operatori NCC.

La diversa tariffazione degli operatori NCC, in sostanza, è imposta dal tipo di servizio che viene garantito all’utente ovvero la certezza di poter viaggiare con la vettura più idonea alle sue esigenze, pianificando, programmando, prenotando la disponibilità della stessa anche con largo anticipo.

(7)

Il servizio di trasporto individuale svolto dagli operatori NCC, a differenza degli operatori TAXI su piazza, offre all’utente con disabilità, da un lato, la possibilità di programmare il suo viaggio, anche di mesi, prenotando la vettura più idonea alle sue esigenze (salita con sedia a ruote) e dall’altro, la sicurezza, certezza, serenità di avere, nel giorno, nell’ora stabilita, nel luogo stabilito, la disponibilità della vettura più idonea e del relativo personale di guida attento alle sue specifiche necessità.

La seconda ragione della necessità di una tariffa differenziata risiede, di conseguenza, nella diversa struttura organizzativa che gli operatori del servizio di trasporto pubblico non di linea hanno e di cui non si può non prendere atto. Il principio di eguaglianza impone di trattare due soggetti diversi con modalità diverse. Come noto, gli operatori NCC operano verso una clientela non già indifferenziata, ma specifica che avanza, presso la sede dello stesso, una determinata richiesta di prestazione a tempo o viaggio, in modo non continuativo e periodico, a differenza degli operatori TAXI che hanno una clientela indifferenziata.

Inoltre, per gli NCC non c’è la sosta su strada, ma lo stanziamento del veicolo è nella rimessa, che spesso è lontana dal luogo di prelevamento del cliente. Inoltre, la prestazione del servizio non è mai obbligatoria. Nel caso particolare di adesione all’Albo, è richiesta inoltre una disponibilità del conducente che viene resa con personale dipendente che quindi va remunerato (anche nelle giornate festive) da parte dell’operatore, indipendentemente dalla richiesta del servizio.

Ebbene, alla luce di tali criticità, a distanza di un anno dall’inizio della sperimentazione di questa Tariffa UNICA, nel resoconto del 26 gennaio 2021 (QG 3495/2021), l’Assessorato alla Città in Movimento, la Direzione del Dipartimento, il Delegato all’Accessibilità Universale, la Direzione PAPM e Roma Servizi per la Mobilità hanno condiviso l’improrogabile esigenza di elaborare, con Delibera di Giunta Capitolina, un “Atto di definizione della tariffa TAXI e della Tariffa NCC per lo svolgimento del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità”, al fine di chiudere il periodo di sperimentale ed entrare nel pieno regime del servizio.

Pertanto, al fine di migliorare, in termini di efficacia ed efficienza, il servizio di trasporto individuale mediante l’Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del predetto servizio, è necessario, al termine del periodo sperimentale, approvare le Tariffe da corrispondere agli operatori TAXI e NCC per l’erogazione del servizio.

In particolare, agli operatori NCC, in ragione della diversa struttura organizzativa e operativa sopra richiamata, deve essere riconosciuta una differenziazione nella remunerazione del suddetto servizio ed in particolare per il percorso, a “vuoto” (dalla rimessa al prelievo dell’utente). Tale differenziazione è imprescindibile per garantire, da un lato, la permanenza degli attuali operatori nell’Albo e, dall’altro, per promuovere l’interesse di ulteriori operatori NCC, all’iscrizione al predetto Albo cui al regolamento D.A.C. n. 129/2018, al fine di allargare la platea e conseguentemente l’offerta degli operatori abilitati al servizio.

Rilevato che:

In esecuzione di quanto condiviso, Roma Servizi per la Mobilità ha elaborato, con relazione tecnico economica prot. 31344 del 21 maggio 2021 (QG 20006/2021), una proposta di tariffe TAXI e NCC congrue, da applicare agli operatori iscritti all’Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità che di fatto conferma la tariffa sperimentale per gli operatori TAXI e ne propone una differente per gli operatori NCC, remunerativa dei costi fissi.

(8)

Occorre, quindi, procedere all’approvazione delle predette Tariffe per gli operatori TAXI e per gli operatori NCC iscritti all’Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del predetto servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità, rendicontate mediante la piattaforma gestionale STID, come di seguito riportate.

TARIFFA DEGLI OPERATORI TAXI iscritti all’Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità, determinata come descritto nell’allegata Tabella:

fascia km corsa con utente a

bordo

tariffa TAXI per inizio corse nelle fasce orarie 6.45-9.30 e 16.45-19.30

delle giornate feriali dal lunedì al venerdì (escluso agosto)

tariffa TAXI per inizio corse nelle restanti fasce orarie e

nelle restanti tipologie di giornate

0,1 - 1,9 € 11,50 € 10,00

2 - 2,9 € 13,20 € 11,50

3 - 3,9 € 15,00 € 13,00

4 - 4,9 € 16,70 € 14,50

5 - 5,9 € 18,40 € 16,00

6 - 6,9 € 19,60 € 17,00

7 - 7,9 € 21,30 € 18,50

8 - 8,9 € 23,00 € 20,00

9 - 9,9 € 24,70 € 21,50

10 - 10,9 € 26,50 € 23,00

11 - 11,9 € 28,20 € 24,50

12 - 12,9 € 29,90 € 26,00

13 - 13,9 € 31,60 € 27,50

14 - 14,9 € 33,40 € 29,00

15 - 15,9 € 35,70 € 31,00

16 - 16,9 € 38,00 € 33,00

17 - 17,9 € 40,30 € 35,00

18 - 18,9 € 41,10 € 35,70

19 - 19,9 € 42,00 € 36,50

20 - 20,9 € 43,70 € 38,00

21 - 21,9 € 44,90 € 39,00

22 - 22,9 € 46,00 € 40,00

23 - 23,9 € 47,70 € 41,50

24 - 24,9 € 49,50 € 43,00

25 - 25,9 € 51,80 € 45,00

26 - 26,9 € 53,50 € 46,50

27 - 27,9 € 55,20 € 48,00

28 - 28,9 € 57,50 € 50,00

29 - 29,9 € 61,00 € 53,00

30 - 30,9 € 63,30 € 55,00

≥ 31 € 72,50 € 63,00

Per la Tariffa Taxi il percorso a vuoto è retribuito con 1 € a km fino 15 KM se la salita dell’utente avviene fuori il GRA.

TARIFFA DEGLI OPERATORI NCC iscritti all’Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità, determinata come descritto nell’allegata Tabella:

(9)

fascia km corsa con utente a

bordo

tariffa NCC per inizio corse nelle fasce orarie 6.45-9.30 e 16.45-19.30

delle giornate feriali dal lunedì al venerdì (escluso agosto)

tariffa NCC per inizio corse nelle restanti fasce orarie e

nelle restanti tipologie di giornate

0,1 - 1,9 € 11,50 € 10,00

2 - 2,9 € 13,20 € 11,50

3 - 3,9 € 15,00 € 13,00

4 - 4,9 € 16,70 € 14,50

5 - 5,9 € 18,40 € 16,00

6 - 6,9 € 19,60 € 17,00

7 - 7,9 € 21,30 € 18,50

8 - 8,9 € 23,00 € 20,00

9 - 9,9 € 24,70 € 21,50

10 - 10,9 € 26,50 € 23,00

11 - 11,9 € 28,20 € 24,50

12 - 12,9 € 29,90 € 26,00

13 - 13,9 € 31,60 € 27,50

14 - 14,9 € 33,40 € 29,00

15 - 15,9 € 35,70 € 31,00

16 - 16,9 € 38,00 € 33,00

17 - 17,9 € 40,30 € 35,00

18 - 18,9 € 41,10 € 35,70

19 - 19,9 € 42,00 € 36,50

20 - 20,9 € 43,70 € 38,00

21 - 21,9 € 44,90 € 39,00

22 - 22,9 € 46,00 € 40,00

23 - 23,9 € 47,70 € 41,50

24 - 24,9 € 49,50 € 43,00

25 - 25,9 € 51,80 € 45,00

26 - 26,9 € 53,50 € 46,50

27 - 27,9 € 55,20 € 48,00

28 - 28,9 € 57,50 € 50,00

29 - 29,9 € 61,00 € 53,00

30 - 30,9 € 63,30 € 55,00

≥ 31 € 72,50 € 63,00

Per la Tariffa NCC il percorso “a vuoto” è retribuito con 0,80 euro a KM fino a 10 KM, se la salita dell’utente è nel GRA, e con 1,00 euro a KM fino a 20 KM se la salita dell’utente avviene fuori il GRA. Nei giorni festivi e prefestivi, la corsa effettuata avrà una maggiorazione del 20% del costo.

La spesa per l'erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità trova adeguata copertura finanziaria nello stanziamento previsto per il capitolo di spesa n.1303893/1718 (ex VI Liv 2DSS) del Bilancio 2021-2023, centro di costo 0MC;

Visti

la D.A.C. n. 129 del 4 dicembre 2018;

la D.A.C. n. 68 dell’8/9 novembre 2011;

il D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.

lo Statuto di Roma Capitale;

(10)

il Regolamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale approvato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 222/2017 e s.m.i.

Atteso

che in data 25 maggio 2021 il Direttore della Direzione Programmazione e Attuazione dei Piani di Mobilità, ha espresso il parere che di seguito integralmente si riporta: “Ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione indicate in oggetto.

Il Direttore F.to: Fabio Stefano Pellegrini

che in data 25 maggio 2021 il Direttore della Direzione Trasporto Pubblico Locale, ha espresso il parere che di seguito integralmente si riporta: “Ai sensi e per gli effetti dell’art.

49 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione indicate in oggetto”.

Il Direttore F.to: Alberto Di Lorenzo

che in data 25 maggio 2021 il Direttore del Dipartimento Mobilità e Trasporti ha attestato – ai sensi dell’art. 30, co. 1, lett. i) e j) del Regolamento degli Uffici e dei Servizi, come da dichiarazione in atti – la coerenza della proposta di deliberazione in oggetto con i documenti di programmazione dell’Amministrazione, approvandola in ordine alle scelte aventi rilevanti ambiti di discrezionalità tecnica con impatto generale sulla funzione dipartimentale e sull’impiego delle risorse che essa comporta.

Il Direttore F.to: Carolina Cirillo

che in data 24 giugno 2021 il Vice Ragioniere Generale ha espresso il parere che di seguito integralmente si riporta: “Ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile della proposta di deliberazione di cui all’oggetto, segnalando altresì che, come riportato nel testo, l’approvazione della tabella chilometrica con i relativi valori sembrerebbe essere di competenza dipartimentale.

Il Vice Ragioniere Generale F.to: Marcello Corselli

che sulla proposta in esame, è stata svolta, da parte del Segretario Generale, la funzione di assistenza giuridico-amministrativa di cui all’art. 97, co. 2 Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni e integrazioni;

Per quanto sopra premesso

la GIUNTA CAPITOLINA DELIBERA

di approvare le Tariffe degli operatori TAXI e degli operatori NCC, per i soli iscritti all’Albo dei soggetti abilitati per l’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità mediante piattaforma gestionale STID, cosi come disciplinato dal Regolamento approvato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 129/2018 e successivamente modificato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n.47/2019, come di seguito riportate:

TARIFFA DEGLI OPERATORI TAXI iscritti all’Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità, determinata come descritto nell’allegata Tabella:

(11)

fascia km corsa con utente a

bordo

tariffa TAXI per inizio corse nelle fasce orarie 6.45-9.30 e 16.45-19.30

delle giornate feriali dal lunedì al venerdì (escluso agosto)

tariffa TAXI per inizio corse nelle restanti fasce orarie e

nelle restanti tipologie di giornate

0,1 - 1,9 € 11,50 € 10,00

2 - 2,9 € 13,20 € 11,50

3 - 3,9 € 15,00 € 13,00

4 - 4,9 € 16,70 € 14,50

5 - 5,9 € 18,40 € 16,00

6 - 6,9 € 19,60 € 17,00

7 - 7,9 € 21,30 € 18,50

8 - 8,9 € 23,00 € 20,00

9 - 9,9 € 24,70 € 21,50

10 - 10,9 € 26,50 € 23,00

11 - 11,9 € 28,20 € 24,50

12 - 12,9 € 29,90 € 26,00

13 - 13,9 € 31,60 € 27,50

14 - 14,9 € 33,40 € 29,00

15 - 15,9 € 35,70 € 31,00

16 - 16,9 € 38,00 € 33,00

17 - 17,9 € 40,30 € 35,00

18 - 18,9 € 41,10 € 35,70

19 - 19,9 € 42,00 € 36,50

20 - 20,9 € 43,70 € 38,00

21 - 21,9 € 44,90 € 39,00

22 - 22,9 € 46,00 € 40,00

23 - 23,9 € 47,70 € 41,50

24 - 24,9 € 49,50 € 43,00

25 - 25,9 € 51,80 € 45,00

26 - 26,9 € 53,50 € 46,50

27 - 27,9 € 55,20 € 48,00

28 - 28,9 € 57,50 € 50,00

29 - 29,9 € 61,00 € 53,00

30 - 30,9 € 63,30 € 55,00

≥ 31 € 72,50 € 63,00

Per la Tariffa Taxi il percorso a vuoto è retribuito con 1 € a km fino 15 KM se la salita dell’utente avviene fuori il GRA.

TARIFFA DEGLI OPERATORI NCC iscritti all’Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità, determinata come descritto nell’allegata Tabella:

fascia km corsa con utente a

bordo

tariffa NCC per inizio corse nelle fasce orarie 6.45-9.30 e 16.45-19.30

delle giornate feriali dal lunedì al venerdì (escluso agosto)

tariffa NCC per inizio corse nelle restanti fasce orarie e

nelle restanti tipologie di giornate

0,1 - 1,9 € 11,50 € 10,00

(12)

2 - 2,9 € 13,20 € 11,50

3 - 3,9 € 15,00 € 13,00

4 - 4,9 € 16,70 € 14,50

5 - 5,9 € 18,40 € 16,00

6 - 6,9 € 19,60 € 17,00

7 - 7,9 € 21,30 € 18,50

8 - 8,9 € 23,00 € 20,00

9 - 9,9 € 24,70 € 21,50

10 - 10,9 € 26,50 € 23,00

11 - 11,9 € 28,20 € 24,50

12 - 12,9 € 29,90 € 26,00

13 - 13,9 € 31,60 € 27,50

14 - 14,9 € 33,40 € 29,00

15 - 15,9 € 35,70 € 31,00

16 - 16,9 € 38,00 € 33,00

17 - 17,9 € 40,30 € 35,00

18 - 18,9 € 41,10 € 35,70

19 - 19,9 € 42,00 € 36,50

20 - 20,9 € 43,70 € 38,00

21 - 21,9 € 44,90 € 39,00

22 - 22,9 € 46,00 € 40,00

23 - 23,9 € 47,70 € 41,50

24 - 24,9 € 49,50 € 43,00

25 - 25,9 € 51,80 € 45,00

26 - 26,9 € 53,50 € 46,50

27 - 27,9 € 55,20 € 48,00

28 - 28,9 € 57,50 € 50,00

29 - 29,9 € 61,00 € 53,00

30 - 30,9 € 63,30 € 55,00

≥ 31 € 72,50 € 63,00

Per la Tariffa NCC il percorso “a vuoto” è retribuito con 0,80 euro a KM fino a 10 KM, se la salita dell’utente è nel GRA, e con 1,00 euro a KM fino a 20 KM se la salita dell’utente avviene fuori il GRA. Nei giorni festivi e prefestivi, la corsa effettuata avrà una maggiorazione del 20% del costo.

La spesa per l'erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità trova adeguata copertura finanziaria nello stanziamento previsto per il capitolo di spesa n.1303893/1718 (ex VI Liv 2DSS) del Bilancio 2021-2023, centro di costo 0MC.

(13)

L’On. PRESIDENTE pone ai voti per appello nominale, effettuato dal Segretario Generale, la suestesa proposta di deliberazione che risulta approvata all'unanimità.

Infine la Giunta, in considerazione dell’urgenza di provvedere, a seguito di successiva votazione per appello nominale, effettuato dal Segretario Generale, dichiara all’unanimità immediatamente eseguibile la presente deliberazione a norma di legge.

(O M I S S I S)

IL PRESIDENTE P. Calabrese

IL SEGRETARIO GENERALE P.P. Mileti

(14)

REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che la presente deliberazione è posta in pubblicazione all’Albo Pretorio on line di Roma Capitale dal 20 luglio 2021 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi fino al 3 agosto 2021.

Lì, 19 luglio 2021

SEGRETARIATO GENERALE Direzione Giunta e Assemblea Capitolina

IL DIRETTORE F.to: A. Gherardi



Riferimenti

Documenti correlati

Che i contributi assegnati saranno erogati, sulla base degli stati di avanzamento degli interventi effettivamente realizzati e delle spese sostenute ed accertati in conformità

2 del 30 gennaio 2020 (QG 3688/2020) "Misure relative al progetto di sperimentazione piattaforma STID con operatori Taxi iscritti all'Albo dei soggetti

che l’Assessore Valerio Casini con nota CB/143742 del 25 ottobre 2019 ha chiesto alla Direzione Tecnica del Municipio Roma II e alla Comandante del

1) L'esercizio delle attività di commercio su aree pubbliche con posteggio di cui all'articolo 28 comma 1 lett. 2) La durata della concessione è fissata in fase

Vista la deliberazione della Assemblea Capitolina n.. Vista la deliberazione della Assemblea Capitolina n. 319 del 18 dicembre 2020 avente ad oggetto: “Prelevamento dal

in materia di profezione dei dati personali, il dipendente comunica in forma scritta tempestivamente, e comunque non oltre il termine di dieci giorni, al Dirigente

Considerato che occorre approvare le “Disposizioni organizzative per i servizi scolastici per l’anno scolastico 2020/2021” allegate al presente atto quale parte integrante

Ҍ per le attività sportive di cui alla lettera D art. 3 del Regolamento, i punteggi per i criteri di valutazione delle domande riportati nell’allegato sub “C” per