• Non ci sono risultati.

SULLI DETERMINAZIONE DEI COEFFICIENTI DI CONDUTTIVITA TERMICA MEDIANTE IL RAFFREDDAMENTO DI SFERE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SULLI DETERMINAZIONE DEI COEFFICIENTI DI CONDUTTIVITA TERMICA MEDIANTE IL RAFFREDDAMENTO DI SFERE."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

SULLI DETERMINAZIONE DEI COEFFICIENTI DI CONDUTTIVITA TERMICA MEDIANTE IL RAFFREDDAMENTO DI SFERE.

F R A N C E S C O V E R C E L L I .

PARTE 1. a - - T e o r i a .

1 . - II presente lavoro ~ eollegato ad alcuni miei studi

di fisica terrestre~ basati sulla teoria della conduttivitg del ealore.

Negli stadi relativi alia t e m p e r a t u r a i n t e r n a dei monti i) appare dl grande interesse la conoseenza esatta dei coemcienti di conduttivitg termica dei materiali costituenti le masse mon- tuose; e hello studio del raffreddamento della t e r r a e dei pia- neti~ considerati come masse sferichc 2)~ si presentano due for- mole, che dgnno rispettivamente la t e m p e r a t u r a i n t e r n a e il gradiente termieo superfieiale di una sfera che si raffreddi in date condizioni~ e che possono utilmente servire per stabilire un metodo di misura dei coeflieienti di conduttivits

Comincier5 col ricordare tall formole; esporr5 in seguito il metodo che se ne deduce e lo porrb in confi'onto con quelli che sono stati finora usati quando il corpo da studiare g ri- dotto a forma sferica.

2. - - U n a sfera omogenea di raggio R, inizialmente a t e m p e r a t u r a uniforme V o in t u t t a la massa, si raffreddi per

i) C. Somigliana e F. Vercelli: 9 Sulla previsione m a t e m a t i c a delle t e m p e r a t u r e nei g r a n d i trafori alpini ,. 3lem. R. Ace. Sc. Torino, Ser. II, Tom. L X I I I , 1912, pug. 327. - - F. Vercelli: (( Sulla previsione delle ten>

p e r a t u r e neile gallerie alpine ,. Giornale di Geologla pratica. 1913. VoL XI, fasc, II. - - F. Vercelli: (< Considerazioni complementari alla memoria Sulla previsione e t c . - ~). Attl Acc. Torino, 1912-13, Vol. 48, pag. 836. - - F. Vereelli: ,( L e t e m p e r a t u r e nel p r o g e t t a t o traforo dello Spluga ,. Mere.

Ist. Lombardo, 1914.

') F. Vercelli: ~ Sul g r a d i e n t e termieo superficiale e sulla tempera- t u r a i n t e r n a dei pianeti ~). Atti Ace. Scienze di Torino, 1913-14, Vol. 49.

Se~.. VI. Vol. VI 29

(2)

428 F. VERCELLI

un tempo t in un ambiente a temperatura costante (the as- sumiamo come temperatura zero); supponiamo, inoltre, e h e l a conducibilit's superfieiale sla grandissima, e la differenza di temperatura fra la sfera e l'ambiente abbastanza piccola, in guisa e h e l a temperatura superficiale si possa ritenere, in ogni istante, uguale a quella dell'ambiente. In tali ipotesi valgono le due relazioni seguenti (dimostrate nella nota eitata):

(I) V c --- V o [I -- I,'k' ~3 (0, q )]

(2) ~ = v~ [ ~ (o, ~) - ~1

R -

ove ~ ~ il gradiente termico sul)e~ciale e V e la temNeratu~'a interna all'istante t / e

,1~. ~ a ~

(3) q = e R~

K C D

indicando, eom'6 uso, con K, C, D il coe.~ciente di cond~tti- vit~t termica, il calore sl)ecifico e la densith.

Inoltre &3, k'~ q hanno il signifieato comune nella teoria delle .ftenzioni ellittiche (notazioni di Jacobi).

Dalla (1) sl deduce

(5) I//," ~

(0, q ) ~ V o - - V ~ 9

Dull' esperlenza si rleava il valore del secondo membro di questa relazione eolla lettura di due temperature: quella ini- ziale, uaiforme in tutta la massa Vo; e quella V c che si ha al centro do2o u n teml)o t.

Usando tavole di f u n z i o n i ellittiche si ottiene subito il valore del modulo q ehe verifica la relazione (5); dalla (3) poi si deduce

71; 2 a ~

log q ~ - - -R~- t

(3)

C O E F F I C I E R T [ D[ CONDUTTIVITA T E R ~ I C A d ~ cui

e per la (4)

R ~ a '~ --" ~ - - log ~/

~;o t

C D R ~

(6) K - ~ =~t log ~/-~.

429

Questa formola ds il coe/ficiente d i c o n d u t t l v i t h t e r m i c a K

in s di quantit~ gig note o di facile determinazione.

Con questo metodo otteniamo m i s u r e a s s o l u t e dei coeffi- cienti K.

3 . - Ma possiamo pure, pi~t semplicemente, eseguire, con

~ualogo proeedimento, m i s u r e r e l a t i v e .

Abbiansi due sfere di sostaaze qualsiansi. Portiamole ad eguale temperatura iniziale Vo, uniforme in tutta la massa.

Laseiamole poi raffreddare rispettivameate per intervalli di tempo t , , t2~ tall, che, alla fine di essi, le due st'ere abbiano una stessa temperatura eentrale V c .

Denotiamo cogli indici 1, 2 le cluantits relative alla prima e alia seeonda sfera.

P e r la (5), essendo eguali le differenze V o - - V c ~ consegue la eguaglianza dei moduli q eorrispoudenti. P e r la (3), quindi,

(7) a, ~t, ~___ ~a~ t~

e, tenendo presente la (4),

K, t+ C, D, R, ~ ($) K~ - - t i C~ D~ t ~ ~

Se, inoltre, R l = R , la (7) assume la s pifi semplice

+(9) K_, __ t A C, D,

K ~ - - t ~ C.~D~ "

Questo risultato si pub cosl enuneiare: Due sfere di so- ztanze qualunque, ma di egual raggi% ehe si raffreddino

(4)

430 F. VERCELLI

da una stessa t e m p e r a t u r a inizlale Vo sino a raggiungere pure- una medesima temperatura V c ai centr% hanno coefllcienti di conduttivit~ che sono proporzionali, direttamente alle densits ed ai calori specii~ei, ed inversamente ai tempi impiegati nel raffreddamento.

Se vogliamo solo misure relative dei coefficienti a, il c h e b sumeiente in talune ricercbe, dalla (7) si ha (se ~ ~ R.2)

V _

(10) al __ t,

O~ tt

cio~: i coeffieienti a di conduttivitk delle temperature stanno.

ira loro come le radici quadrate del rapporto inverso dei tempi impiegati a raggiungere, nel centr% u n a stessa data temperatura arbitrariamente scelta.

L'esperienza ~ quindi limitata alla misura del temTo d i r a f f r e d d a m e n t o e a l l a verifiea che le temperature, al centro della sfera, siano eguali, senza che occorra~ t u t t a v i a , m i s u r a r e effet- t i v a m e n t e tall t e m p e r a t u r e .

4. - - Le forme date dagli sperimentatori ai materiali stu- diati possono ridursi a questi tipi: t)

o

A s t e e f i l l - Metodi di: Forbes, Neumann, A n g s t r S m , Schultze, Lorenz, Lodge, Despretz, L a n g b e r g 7 W i e d e m a n n e Fl'anz~ e t c .

C i l i n d r i e discM. - - Metodi di: P4elet, Berget, H. F.

~Veber, Hersehell, Christiansen, Voigt, Niven, eec.

Ce~bl. - - Kirchhoff e ttansemann, L o r d Kelvin e M u r r a y , Neumann~ Stadler, ece.

Esaminlamo in modo specialc i metodi usati psi materiali ridotti a quest'ultima forma.

Gi~ il Dulong determinava i coeffieienti K tenendo conto della quantitk di ghiaceio che in un tempo t si fonde nel-

1) La bibliografia relativa ai metodi citati ~ riferlta nei grandi trat- tati di fisica del Winkelmann, del Chwolson, ecc.

(5)

l ' i n t e r n o di una sfera cava, immersa in aequa a 100 ~ Ma tale metodo diede sempre risu]tati incerti.

Nel 1871 Donald hi' F a r l a n e nella nota << E x p e r i m e n t s made to d e t e r m i n e surface conductivity for heat in absolute measure ))')~ studia l ' i r r a g g i a m e n t o d ' u n a sfera, levigata od annerit% in un ambiente di aria umida 7 e giunge ad esprimere .il potere r a d i a n t e con una funzione di secondo grade del tempo.

Non si occupa per5 della conduttivitk interna.

Nel 1863, F. N. Neumann~ in u n a b r e v e nora :), riferisee i risultati di esperienze su sostanze poco conduttive, fatte ope- r a n d o con s f e r e e con c u b i e usando formole e proeedimenti a n a l o g h i a quelli, ben noti, che lo stesso N e u m a n n a v e v a pro- posto nel case di aste. L a sfera~ inizialmente ad una tempe- r a t u r a u n i f o r m e Vo~ si raffreddtt hell'aria m a n t e n u t a a tem- p e r a t u r a eostante. II raffreddamento ~ supposto a v v e n i r e dalta superfieie verso l ' e s t e r n o , conforme alla cosl detta legge di Newton. :Le temperature, al centre della sfera e in superficie~

sono misurate per mezzo di coppie termoelettriche. L a tempe- r a t u r a ~ espvessa da una serie di funzioni esponenziali, con esponente negative funzlone llneare del tempo t, e si suppone che, dope un certo tempo t~ tutti i termini siano trascurabili in confronto al primo. I calcoli occorrenti~ anche con tale sem- plificazione, sono per5 assai laboriosi.

I1 metodo di N e u m a n n pus essere considerate come il primo, in ordine cronologico, chc p e r m e t t a la misura dei coef- ficienti di conduttivit~ t e r m i c a mediante il raffreddamento di sfere, e a d esso si collegano i lavori di pareeehi degli a u t o r i .che sono in seguito citati.

W . E A y r t o n e J. Perry3), nel 1878~ fanno use del me- todo di Neumann, facendo per5 a v v e n i r e il raffreddamento della sfera in acqua corrente m a n t e n u t a a t e m p e r a t u r a costant%

e sostituendo alia legge di Newton u n ' a l t r a legge di raffred-

~ Phil. Mug., (4), XI.III, pug. 392-396. Prec. Roy. Soc. XX (1871)

~pag. 90 93.

~) Annales de Chimie et Phys. (3), LXVI, pug. 183.

") Philos. Mug., (5), V, 1878; pug. 241-269. Be,bl~itter der Ann. der

~Physilc, 1879 ;pag. 416.

(6)

432 F. VERCELLI

damento. I1 ealeolo riesee analogo a quello di N e u m a n n ; la t e m p e r a t u r a b supposta rappresentabile col primo t e r m i n e dell(r sviluppo in serie, ed g del tipo

*'V ~ N . ( ~ ~ t

ove m 6 funzione della distanza r dal eentro e di K , e N 6 funzione di u n a quantit~ ~ t h e deve verifieare l ' e q u a z i o n e

K tg

eve E rappresenta il potere r a d i a n t e della superficie.

Dal metodo di N e u m a n n si seosta invece quello usato da K e n j i r o Y a m a g a w a t) nel 1888. Questi amlnette che una sfera di materiale che non sia molto conduttivo, immersa in aequa, ne assuma in superficie la stessa t e m p e r a t u r a dopo un b r e v e tempo. L a sfera, dopo immersa in un bagno a t e m p e r a t u r a costante per un certo tempo, viene r a p i d a m e n t e tolta e im- mersa in altro bagno, con ultra t e m p e r a t u r a , m a n t e n u t a p u r e costante, e per uno stesso intervallo di tempo; poi di n u o v o nel primo bagno e cosl di seguito. Dopo un certo n m n e r o di eieli Ia t e m p e r a t u r a di ogni punto, n e l l ' i n t e r n o della sfera, sark soggetta ad un'oseillazione stazionaria attorno ad un va- lore medio. L a d e t e r m i n a z i o n e della eonduttivit~ termica della~

sostanza pub essere fatta osservando la variazione d[ tem- p e r a t u r a in un tale punto, che pub essere, per semplieit'~, il centro.

U n a coppia ferro-niehel 6 usata per misurare la tempe- r a t u r a al centro: i fili sono dispostl entro un tubo di 4,2 ram.

di dlametro e colle estremitb~ sono immersi in una goceia di mereurio posta nel centro della sfera. I1 metodo di K. u g a w a 6 quindi una diretta ~pplieazione alla sfera, del metodo

usato gig da ~_ngstrSm nel 1861 nel easo di aste. Non mi eonsta ehe tale metodo sia poi stato usato da altri sperimen- tatori.

~) Journal of the Ac. of the Ira1). Univ. Japan, II, p. -063 (1888).

(7)

I1 metodo di N e u m a n n venne usato da R. W e b e r ~) in alcune serie di esperienze su minerali poco conduttivi, e in particolare su aleune roece tolte dal traforo del S. Gottardo.

In uno studio pifi recente~ fatto pure usando il metodo di Neu- man% H. H e c h t ~) dice che le misure di R. W e b e r non pos- sono a v e r e alcun c a r a t t e r e di precisione, perch~ nelle esperienze non v e n n e r o evitate parecchie cause di errore, e prima t r a esse la p e r t u r b a z i o n e prodotta dai moti convettivi dell'aria amblente. Pereib H. H e c h t ritiene nccessario, perch~ si verifiehi la legge di Newton, che il r a ~ e d d a m e n t o della sfert~ avve~,ga in ambiente vuoto dl a r i a : e cosl fa nelle sue accurate espe- rienze, usando un apparecchio appositamente costruito.

Nell' ultimo lavoro citato di R. ~Veber si sostituisee, alla ipotesi del libero irraggiamento nell'aria circostante, la con- dizione limite che la t e m p e r a t u r a superficiale sia costante ed eguale a quella d e l l ' a c q u a con cui la sfera ~ i r r o r a t a mediante getto continuo. Lo stesso procedimento era gi'~ stato applicato dallo Stadler 3) ri4ueendo perb i materiali a forma di cubi.

L'artificio di calcolo che viene usato ~ perb sempre quello di N e u m a u n , di limitare la serie, chc rappresenta la tempe- r a t u r a , al solo primo termine. Affinchh p o i l a quantith che si trascura sia piecolissima si misura la t e m p e r a t u r ~ in un punto lontano dal centro, per escmpio a distanza R o ~ R se si t r a t t a 3

1 3

di sfere, 2 o ~ 1 se si t r a t t a di eubi di spigolo 1.

H. Heeht, dopo a v e r e studiato, nel modo dett% il materialc stesso di Neumann, fa pure uso della semplificazione proposta da Stadler e Weber~ e dopo esposti i risultati della sue espe- rienze cosl conclude: (( W a s d u t c h die kttrze tier Zeit, in wel-

i) Vierteljahrss~hrlft der Nat~rf. gesell, in Zitrich, 1878-79; pag. 209.

Bulletin de la Soci4td des Sciences ,u de Neuch~tel, 1878-79, XI[, pa- gina 394; ibid. pug. 687; 189~-95, XX[II, pug. 17.

") F E. Neumanns Methode zur Bestimmung der V~trmeleitungsfii- higkeit schlecht leitender KSrper in Kegel und W~'irfelforln und ihre durch fiihrung an Marmor, ecc. ),. Dissertation; Koenigsberg, 1 9 0 4 . - Ann. der Physik, 1904.

8) Inaug. dissert., Bern, 1889. BeibF~ieter, XIV, pug. 170.

(8)

434 F. VERCELLI

cher eine B e o b a c h t u n g nach Stadler vor sich ging, gewonnen wurde, das biisste die 1Kethode d u t c h die b e d e a t e n d grSssere der Unslcherheit der l~esultate vSllig wieder ein ~>.

5 . - - L a ragione di questa conc|usione va ricercata nel fatto che I-I. t-Ieeht ritiene che il raffreddamento d ' u n corpo anche se immerso nell'aequa, segua una legge che si approssima a qaella di Newton e non si possa quindi ritenere la tempe- r a t u r a superfieiale eguale a quella dell'aequa stessa~ ipotesi che 6 inveee supposta nei metod[ di P6clet, Berget~ Kirehhoff e H a n s e m a n n , F. A. Schultze, A. F. W e b e r , L o r d K e l v i n e M u r r a y , Voigt, ecc. Gis il Grtineisen nel 1900 e il Sehau- felberger nel 1902, avevano fatte apposite esperienze per m i s u r a r e il salto di t e m p e r a t u r a fi'a la superficie del corpo e l ' a c q u a , salto dovuto allo strato d'aequa, ehe, malgrado l'a- gitazione che si pub provocare, resta p u r sempre aderente alla superficie. H e e h t conferma le osservazioni di questi au- tori.

P e r b le differenze, piccole r e l a t i v a m e n t e alla diversltg di risu|tati ottenuti sinora helle misure dei coefficienti di con- duttivitk, che H e e h t ottenne usando il metodo originale di N e u m a n n ed il metodo semplifieato ') fanno ritenere che la eonclusione di H e e h t sopra riferita sin alquanto esagerata.

Io penso, ad ognl modo, ehe l'ipotesl di a v e r e in super- ficie la t e m p e r a t u r a stessa d e l i ' a m b i e n t e pub essere verificata con g r a n d e approssimazione, usando ]e a v v e r t e n z e segaenti:

1). L a t e m p e r a t u r a iniziale V o della sfera sia superiore a quella del mezzo in cui deve a v v e n i r e il raffreddamento, solo di una decf~a di g r a d i ; il che 6 sufflciente, specialmente se la sfera ha un raggio di quatche centimetro ed 6 di sostanza poeo c o n d u t t i v a ; generalmente invece si 6 usato stabilire una differenza da 600 a 900 C.

~) Pel marmo: a ~ ~0.0085 (Met. Neumann).

a ~ __--0.0103 (Met. Stadler.

Pcl vetro: a 'a~0.0050 (Met. Neumann . a "~ ~ 0.0055 (Met. Stadler).

(9)

2). Se dope fatte esperienze preventiv% si trova che il salto di t e m p e r a t u r a ~ a n c o r a sensibile, si pub tentare di far use come mezzo raffreddante, di un liquido maggiormente con- duttivo dell'aequa, come sarebbe il mereurio. Cib non produce ineonvenienti se la sfera non ~ sostanza che possa venire al- terata. In ogni case il bagno deve essere tenuto agitate, po- tendo servire a tale scope la sfera stessa, o meglio angora facendo r u o t a r e il recipiente che lo eontiene attorno ad un asse verticale.

6. - - L a difficoltS~ di misurure la t e m p e r a t u r a nell'interno di un eorpo solido 6 generalmente superata e011'uso di pinze t e r m o e l e t t r i c h e ; cosi ~ state fatto nei metodi era rieordati. L a necessit5 di isolare i fill tra lore e dal materiale con cui sono a contatto ha obbligato sinora a rinehiudcrli entre un fine tube di vetro. Oggidi tale preeauzione h superflua, poieh6 si hanno gis in commereio dei fill sottilissimi ricoperti di smalto e ehe possono quindi essere utilmente usati in queste esperienz%

senza t h e oceorra altro rivestimento. I1 fore destinato .~ con- tenerli pub anehe essere ridotto a minore diametro di quanto sia state sinora fatto. Anche con tall precauzioni la perturba- zione prodotta dal fore e dai fili dev'essere notevole in pros- simit~ della superfieie e minima al centre. D e v e essere pre- feribile quindi il metodo ehe abbiamo dedotto dalla formzla (1), a quello, in tutto analogo, che d e r i v e r e b b e dalla (2), polch~

con quest'ultimo oeeorrerebbe d e t e r m i n a r e il gradiente ~ e quindi m i s u r a r e t e m p e r a t u r e assai prossime alia superfieie.

Inconveniente questo ehe si presenta in quasi tutte le esperienze degli autori citati.

7 . - Concludendo, il metodo era esposto per ]a mlsura dei coefilcienti K, presenta sugli analoghi il vantaggio di una maggiore semplieiti~ nelle misure e nei caleoli. In questi, 2 e r la p r i m a ~'olla, credo, si f a use di formole ~'igorose, invec~

che di serie limitate al solo primo termine. L ' u s o di tavole delle s ellittiche rende assai agevole il caleolo.

:Notevoli sopratutto sono le relazioni espresse dalle for- mole (9) e (10)~ enunciate anche in mode esplieito nel n. 3.

(10)

436 F. ~EROELLI

L e diffieolts sperimentali che si incontrano nella misura delle t e m p e r a t u r e interne e nel p r o d u r r e il raffreddamento in modo conforme alle ipotesi enunciate nel n. 2 , sono pure dif- ficolt~ comuni ai metodi analoghi, e possono essere faeilmente superate tenendo presenti le a v v e r t e n z e dei n. 5 e 6.

I confi'onti fatti nel n. 4 7 se non autorizzano a chiamare

n z t o v o il metodo ora proposto, perch6 l'idea di esso 6 chiara-

mente posta sopratutto nei metodi dedotti da quello di Neu- mann da A y r t o n e P e r r y e da Stadler e W e b e r , t u t t a v i a mostrano che esso 6 n u o v o per la t r a t t a z i o n e analit~ca del problema e per la maggiore semplieit'~ che deriva nello spe- r i m e n t a r e .

Tengo infine a dichiarare ehe l'ispirazione di questo, e di preeedenti miei lavori, g dovuta alle lezioni professate dal Chiar. Prof. C. Somigliana nell'Universit~ di Torino.

R. Politeenico di Torino, gennaio 1914.

Riferimenti

Documenti correlati

professionali si trasformano, cogliendo nuove risorse dagli insegnanti, dai bambini e dalle famiglie per adattarsi alla nuova situazione. Sostegno: principalmente sono coinvolti

È possibile riprendere le normali attività relazionali e professionali, anche se è necessario rispettare l’igiene personale quotidiana e lavarsi le mani ogni volta

Le persone più a rischio sono quelle già debilitate o con un sistema immunitario fragile, quelle trattate con antibiotici o con prolungati ricoveri in Ospedale -

Non spostare lo scanner con i cavi di alimentazione e interfaccia inseriti, perché ciò potrebbe danneggiare i cavi e causare incendi, scosse elettriche o lesioni alle persone..

Fissare il supporto del pedale destro (6R) al lato destro della pedivella (27): dopo aver avvitato in senso orario il bullone (41R) e la rondella (59) alla pedivella, bloccare

Premere questo pulsante ripetutamente per visualizzare la parte superiore, quella inferiore, quindi tornare alle dimensioni normali della

NETZSCH copre tutte le soluzioni nel campo dell’Analisi Termica, della Calorimetria (adiabatica e di reazione) e della determinazione delle Proprietà Termofisiche. I nostri 50 anni

Da quel momento in poi, essi dovevano battezzare tutti i neòfiti in acqua, sì nel nome di Gesù (PRIMO BATTESIMO), ma dovevano battezzare ANCHE e soprattutto nella pienezza