DELIBERAZIONE N. 778 DEL 14/07/2020
OGGETTO:
ACCETTAZIONE CONTRIBUTO DI EURO 118.000,00 DISPOSTO DALL'ASSO- CIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO (AIRC), PER L'ANNO 2020-2021, A FAVORE DELL'ISTITUTO NAZIONALE TUMORI REGINA ELENA (IRE), PER LO SVOLGI- MENTO DEL PROGETTO DI RICERCA 5X1000, 2° ANNUALITA', "METASTASIS AS ME- CHANODISEASE", SOTTO LA RESPONSABILITA' DEL DR. GIOVANNI BLANDINO.
Esercizi/o 2020/2021 - conto 401030400 Centri/o di costo . Sottoconto 401030401 - Importo presente Atto: € 118.000,00 - Importo esercizio corrente: € . Budget
- Assegnato: € . - Utilizzato: € . - Residuo: € . Autorizzazione n°: .
Servizio Risorse Economiche: Livio Cardelli
STRUTTURA PROPONENTE Servizio Amministrativo della Ricerca
Il Dirigente Responsabile Cinzia Bomboni
Responsabile del Procedimento Catia Minutiello
L’Estensore Gabriella Nasini Proposta n° DL-743-2020
PARERE DEL DIRETTORE SANITARIO Positivo
Data 13/07/2020
IL DIRETTORE SANITARIO Branka Vujovic
PARERE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Positivo
Data 08/07/2020
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Laura Figorilli
Parere del Direttore Scientifico IRE Gennaro Ciliberto data 07/07/2020 Positivo Parere del Direttore Scientifico ISG Aldo Morrone data 07/07/2020 Positivo
La presente deliberazione si compone di n° 5 pagine e dei seguenti allegati che ne formano parte integrante e sostanziale:
- All.1 - All 2
Pag. 1 di 5
Il Dirigente della Servizio Amministrativo della Ricerca
Visto il decreto legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo del 16 ottobre 2003, n. 288;
Vista la legge regionale del 23 gennaio 2006, n. 2;
Premesso che l’art. 7 del D. Lgs. n. 288 del 16 ottobre 2003 contempla le diverse tipolo- gie di ricavi degli IRCCS;
che l’Associazione Italiana per la Ricerca su Cancro di seguito denominata AIRC, con lettera del 16/04/2019 (allegato 1) ha comunicato al Dr. Giovanni Blandino, l’approvazione del finanziamento a valere sul bando Bando 5XMille
“Metastatic disease: the key unmet need in oncology - Second Edition” richie- sto per il programma Rif. 22759 - METASTASIS AS MECHANODISEASE, coordinato dal Prof. Stefano Piccolo dell’Università degli Studi di Padova, in qualità di Principal Investigator (PI);
che l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena partecipa al progetto quale Unità Operativa, con la UOSD Oncogenomica ed Epigenetica, sotto la responsabilità del Dr. Giovanni Blandino, responsabile scientifico, in qualità di Group Leader (GL) per il progetto;
che con Lettera di Impegno datata 18/06/2020 (allegato 2), firmata digitalmen- te dal Legale Rappresentante di questi Istituti e dal Dr. Giovanni Blandino, IFO-IRE notifica all’AIRC, l’accettazione del grant assegnato a questi Istituti in merito alla II° annualità;
che le istruzioni per la gestione del Grant assegnato ad ogni progetto, recanti l’indicazione della provenienza dei fondi attribuiti, sono rese disponibili sul portale AIRC nell’area personale di ciascun ricercatore;
che per lo svolgimento del suddetto progetto, l’AIRC ha stanziato un finanzia- mento complessivo di Euro 118.000,00 per la seconda annualità attribuito come dettagliato di seguito:
Bando 5XMille: Metastatic disease: the key unmet need in oncology - Second Edition;
Numero Programma: 22759 Durata: 3+2+2=7 anni
Importo seconda annualità: Euro 118.000,00 erogato in n° 2 rate da Euro 59.000,00;
Pag. 2 di 5
Data termine: 30/06/2026;
Preso atto che ogni pubblicazione scaturita dal programma di ricerca dovrà contenere un preciso riferimento a Fondazione AIRC;
Considerato che su disposizione del Direttore Generale e del Direttore Scientifico dell’Isti- tuto Regina Elena dai finanziamenti AIRC la quota degli overhead corrispon- dente al 9% - calcolata secondo le linee guida AIRC - verrà destinata ad imple- mentare un fondo equamente suddiviso tra Direzione Generale e la Direzione Scientifica IRE;
Considerato che su disposizione del Direttore Scientifico IRE con nota num. prot. 0001059 del 22.01.2019 dai finanziamenti AIRC la quota dei Costi Indiretti corrispon- dente al 1% - calcolata secondo le linee guida AIRC - verrà destinata ad imple- mentare un fondo della Direzione Scientifica IRE destinato alle spese interne per attività Audit sui progetti, condotte da AIRC;
Ritenuto opportuno accettare il sopracitato finanziamento stanziato da AIRC per l’anno 2020-2021, in ragione complessiva di euro 118.000,00;
Attestato che il presente provvedimento, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo e utile per il servizio pubblico, ai sensi dell’art. 1 della Legge 14 gennaio 1994, n. 20 e successive modifiche, nonché alla stregua dei criteri di economicità e di efficacia di cui all’art. 1, primo com- ma, della Legge del 7 agosto 1990, n. 241, come modificata dalla Legge 11 febbraio 2005, n. 15;
Attestato in particolare, che il presente provvedimento è stato predisposto nel pieno ri- spetto delle indicazioni e dei vincoli stabiliti dai decreti del Commissario ad acta per la realizzazione del Piano di Rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regione Lazio;
Propone
per i motivi di cui in narrativa che si intendono integralmente confermati di:
accettare il finanziamento complessivo di Euro 118.000,00 per la seconda annualità, stanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) a favore dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena per lo svolgimento del progetto di ricerca 5XMille Rif.
22759 – “METASTASIS AS MECHANODISEASE”, sotto la responsabilità del GL Dr. Gio- vanni Blandino, giuste da comunicazioni inviate da AIRC;
Pag. 3 di 5
destinare la quota degli overhead del finanziamento corrispondente al 9% - calcolata secondo le linee guida AIRC - ad implementare un fondo equamente suddiviso tra Direzione Generale e la Direzione Scientifica dell’IRE;
destinare la quota dei Costi Indiretti corrispondente al 1% - calcolata secondo le linee guida AIRC - ad implementare un fondo della Direzione Scientifica IRE per le spese interne supplementari per attività Audit sul progetto, condotte da AIRC;
dare mandato alla UOC Risorse Economiche di scrivere nel Piano dei Conti n.
401030400 Sottoconto 401030401 la somma di Euro 118.000,00;
La UOSD Servizio Amministrativo per la Ricerca curerà tutti gli adempimenti per l’esecuzione della presente deliberazione.
Il Dirigente della Servizio Amministrativo della Ricerca Cinzia Bomboni
Pag. 4 di 5
Il Direttore Generale
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288;
Vista la legge regionale 23 gennaio 2006, n. 2;
In Virtù dei poteri conferitigli dal Presidente della Regione Lazio con Decreto del 23 novembre 2016, n. T00248;
Preso atto che il Dirigente proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo, attesta che lo stesso a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legitti- mo e utile per il servizio pubblico, ai sensi della legge 14 gennaio 1994, n. 20 art. 1 e suc- cessive modifiche, nonché alla stregua dei criteri di economicità e di efficacia di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 art. 1, primo comma come modificata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15;
Preso atto altresì che il Dirigente proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo attesta, in particolare, che lo stesso è stato predisposto nel pieno rispetto delle indicazioni e dei vinco- li stabiliti dai decreti del Commissario ad acta per la realizzazione del Piano di Rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regione Lazio;
Visto il parere favorevole del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario Aziendale;
ritenuto di dover procedere;
Delibera
di approvare la proposta così formulata concernente “
ACCETTAZIONE CONTRIBUTO DI EURO 118.000,00 DISPOSTO DALL'ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO (AIRC), PER L'ANNO 2020-2021, A FAVORE DELL'ISTITUTO NAZIONALE TUMORI REGINA ELENA (IRE), PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO DI RICERCA 5X1000, 2° ANNUALITA', "METASTASIS AS MECHANODISEASE", SOTTO LA RE- SPONSABILITA' DEL DR. GIOVANNI BLANDINO.” e di renderla disposta.Il Direttore Generale Dott. Francesco Ripa di Meana
Documento firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
Pag. 5 di 5
Spettabile
Fondazione AIRC c.a. Direzione Scientifica Viale Isonzo, 25
20135 Milano
Roma, 18/06/2020 Oggetto: accettazione del grant, impegni del Group Leader e dell’ente ospitante, obblighi di rendicontazione ed estremi per l’accredito a mezzo bonifico bancario.
Il sottoscritto Francesco Ripa di Meana (Codice fiscale: RPDFNC51E02H501B) in qualità di Legale Rappresentante dell’Organismo di Ricerca: Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) (Codice fiscale:
02153140583) con sede legale in Roma Via Elio Chianesi, 53 (di seguito “l’Ente ospitante”)
e
il sottoscritto Giovanni Blandino quale Group Leader (di seguito “G.L.”) di seguito congiuntamente indicati anche come “le Parti”
LE PARTI DICHIARANO
di accettare il contributo erogato da AIRC, all’unità operativa diretta da Giovanni Blandino (Group Leader - GL) per la 2° annualità del progetto di ricerca 5 per Mille Rif. 22759 - METASTASIS AS MECHANODISEASE coordinato da Stefano Piccolo, responsabile scientifico (PI);
di essere in possesso dei requisiti previsti dal bando;
di avere richiesto tutte le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento del progetto, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Tali autorizzazioni saranno messe a disposizione di AIRC qualora le richieda;
di autorizzare AIRC a diffondere attraverso i canali di comunicazione propri, di enti co-finanziatori e di altri partner internazionali che operano anche al di fuori del territorio dell’Unione Europea e dello Spazio
Economico Europeo e, nel rispetto delle normative in materia di dati personali, raccolgono dati sul finanziamento della ricerca sul cancro nel mondo, le informazioni relative al grant (nome e cognome del G.L., istituzione ospitante, titolo della ricerca, contributo assegnato, abstract) e a mettere a disposizione di propri incaricati (terzi) i contatti del G.L. ai fini del suo coinvolgimento nell’attività istituzionale di AIRC
e
SI IMPEGNANO
- a gestire i fondi secondo quanto indicato nel bando AIRC nell’ambito del quale è stato presentato il progetto ed a rispettare le Istruzioni per la gestione amministrativa del Grant assegnato ai progetti di ricerca individuali per la 2° annualità, che dichiarano di ben conoscere e accettare;
- ad utilizzare i contributi erogati da AIRC esclusivamente per lo svolgimento della ricerca secondo le modalità e nei limiti previsti da ogni singolo bando e nel progetto presentato. I fondi non possono essere utilizzati per altri scopi;
- fornire e a sottoscrivere congiuntamente la rendicontazione scientifica e amministrativa che verrà richiesta da AIRC e, nel caso in cui il progetto sia finanziato - in tutto o in parte - con fondi provenienti dal 5 per mille, dai Ministeri erogatori del 5 per mille o da altri enti che richiedano documentazione aggiuntiva, a fornire ad AIRC tali documenti debitamente compilati e in tempi celeri;
- a tenere indenne e manlevata AIRC da costi, oneri, risarcimenti, e spese, ivi comprese quelle legali, che possano derivare dall’inadempimento all’obbligo di rendicontazione o dalla presenza di irregolarità nella rendicontazione stessa;
- a garantire la pertinenza e la veridicità dei documenti giustificativi delle spese rendicontate;</p>
- ad operare nel rispetto della vigente normativa, provvedendo autonomamente a regolare i propri rapporti coi terzi (siano essi personale dipendente, collaboratori, creditori, fornitori, pazienti, etc.) e tenendo indenne e manlevata AIRC da qualsiasi pretesa possa giungerle da tali soggetti eventualmente anche in ragione di danni arrecati dalla ricerca finanziata;
- a consentire i controlli che AIRC riterrà necessari per verificare lo stato di avanzamento del progetto e il corretto impiego dei contributi erogati, permettendo anche l’accesso ai locali in cui si svolge la ricerca e alla documentazione riguardante il progetto, ovunque detenuta;
- a garantire ad AIRC la dovuta visibilità, dando atto del contributo finanziario ricevuto in ogni dichiarazione pubblica resa sulla ricerca e sui suoi esiti anche parziali.
IL G.L. SI IMPEGNA INOLTRE
- in quanto responsabile scientifico del progetto e unico referente di AIRC dal punto di vista scientifico a garantire il corretto svolgimento del progetto di ricerca, come descritto nella domanda di finanziamento, e l’appropriato utilizzo dei contributi erogati per lo stesso, fino allo scadere di tutte le annualità deliberate;
- a svolgere l’attività di ricerca in Italia dedicando ad essa tutto il tempo necessario e comunque non meno di quello prescritto dal bando.
L’ENTE OSPITANTE SI IMPEGNA INOLTRE
- a rendere disponibili al G.L. i fondi assegnati da AIRC entro 30 giorni dalla data del loro accredito sul conto corrente bancario indicato nella presente;
- a ospitare e a mettere a disposizione del G.L. i beni e i servizi necessari per l’esecuzione del progetto di ricerca finanziato;
- a rispettare l’indipedenza e l’autonomia scientifica del G.L.;
- ad avviare tempestivamente le procedure interne per la selezione e stipula dei contratti con i membri dello staff previsto dal progetto di ricerca finanziato da AIRC;
- a restituire ad AIRC i fondi non spesi o non giustificati entro sessanta (60) giorni dalla conclusione del progetto, inclusi eventuali periodi di proroga o eventuale terminazione anticipata del progetto, per qualsivoglia motivo, anche in caso di trasferimento del G.L.;
- a restituire ad AIRC gli importi che dovessero essere oggetto di recupero, totale o parziale, da parte dell’Ente di provenienza dei fondi a causa di omissione o irregolarità della rendicontazione;
- a comunicare tempestivamente ad AIRC ogni variazione dello stato giuridico dell’Ente ospitante di cui ha la legale rappresentanza e del rapporto tra tale Ente ed il G.L.. L’Ente ospitante ha l’obbligo di informare tempestivamente AIRC di qualsiasi modifica intervenuta nello svolgimento del programma, in particolare di qualunque variazione del ruolo del G.L. nell’istituzione o suo trasferimento. Dovranno inoltre essere trasmesse tempestivamente ad AIRC le eventuali modifiche intercorse nell’assetto societario come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, variazioni nella personalità giuridica, modifiche all’oggetto sociale, fusioni, incorporazioni, liquidazioni volontarie o qualunque variazione a carico degli organi amministrativi; analogamente dovrà essere oggetto di tempestiva comunicazione l’eventuale cessazione dell’attività, l’insorgenza di procedure concorsuali o qualunque evento che possa pregiudicare l’affidabilità economica finanziaria dell’Ente ospitante;
- a sostenere autonomamente i costi che non sono ammissibili ai sensi delle indicazioni contenute nel bando e nelle Istruzioni per la gestione amministrativa del Grant assegnato ai progetti di ricerca individuali, nonché quelli che risultino in eccesso rispetto all’importo del contributo deliberato annualmente da AIRC. Resta inteso che non potranno essere ammessi a rendicontazione eventuali spese effettuate in violazione della vigente normativa;
- a non svolgere nessuna attività per cui non siano state ottenute le necessarie autorizzazioni previste dalla legge;
- ad informare tempestivamente AIRC qualora l’iter autorizzativo del progetto dovesse avere esito negativo.
Qualora la richiesta di autorizzazioni dovesse avere esito negativo
LE PARTI SI IMPEGNANO
- ad informare tempestivamente AIRC, proponendo, eventualmente, una modifica al piano di progetto.
Il progetto alternativo sarà valutato nel merito scientifico, per stabilire se sia scientificamente valido e competitivo, o se sia necessario terminarlo.
- a rendicontare, in caso di terminazione anticipata del progetto, i costi sostenuti per gli eventuali esperimenti preliminari ed a restituire ad AIRC i fondi non spesi o non giustificati entro sessanta (60) giorni dalla conclusione del progetto.
LE PARTI CHIEDONO INFINE
- che l’importo assegnato di 118.000,00 € che sarà accreditato in due rate pari a 59.000,00 €, una all’inizio dell’annualità di progetto, ed una dopo sei mesi, previo ricevimento da parte del PI di un report di stato avanzamento lavori che autorizzi AIRC all’erogazione della rata, sia accreditato come segue:
Intestatario del conto / Account holder Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) - Banca / Name of bank
Unicredit Banca di Roma Filiale / Branch
Agenzia n. 65
Indirizzo della banca / Bank address Via Elio Chianesi 53 - 00161 Roma IBAN
IT58J0200805316000400000886 Swift code or BIC
Routing
BSB Number
Causale / Remittance Information Blandino G. - AIRC n.22759 - 2° YEAR
Firma del GL / GL Signature
Giovanni Blandino
Firma del Legale Rappresentante / Legal Representative Signature
Francesco Ripa di Meana
EVENTUALI SUCCESSIVE VARIAZIONI DELLE COORDINATE BANCARIE SU CUI
ACCREDITARE I FONDI DESTINATI AL PROGETTO 5 per Mille, Rif. 22759 - METASTASIS AS MECHANODISEASE coordinato da Stefano Piccolo per l'unità operativa diretta da Giovanni Blandino DOVRANNO ESSERE COMUNICATE TEMPESTIVAMENTE AD AIRC INVIANDO UNA MAIL
CON UNA DICHIARAZIONE FIRMATA DIGITALMENTE DAL LEGALE
RAPPRESENTANTE.ALL’INDIRIZZO: [email protected].
Questo documento va firmato digitalmente dal G.L. nella sua area personale, scaricato, contro-firmato digitalmente dal Legale Rappresentante tramite propria firma digitale in formato PDF Signed oppure P7M e infine caricato nell'area personale del P.I../Please digitally sign, download, have the Legal Representative countersign in PDF Signed format or P7M format and upload this document in your personal area.
*** non inviare per posta cartacea, posta elettronica o fax / do not send by mail, email or fax***
Giovanni Blandino
Digitally signed by Giovanni Blandino
Date: 2020.06.22 10:04:49 +02:00
Gentile Prof.
Stefano Piccolo
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Molecolare Via Gabelli, 63
35121 Padova
Milano, 16/04/2019
Oggetto Programma di ricerca, 5 per Mille - Metastatic disease: the key unmet need in oncology - Second Edition - 2019 Id. 22759.
Gentile Prof. Piccolo,
sono lieto di comunicarle che Fondazione AIRC ha potuto accogliere la sua richiesta relativa al programma “METASTASIS AS MECHANODISEASE”.
Il Consiglio di Amministrazione ha preso visione dei risultati del lungo e accurato processo di valutazione, avvenuto come descritto nella Call for Proposals “Metastatic disease: the key unmet need in oncology – Second edition”. Ciascuna application è stata valutata dapprima in remoto, da almeno quattro membri della commissione di revisori internazionali; quindi i membri della commissione hanno discusso in una riunione plenaria le applications e le relative valutazioni, hanno stilato una graduatoria di merito e hanno raggiunto un consenso su quelle da proporre per il finanziamento.
Al suo programma la commissione ha assegnato un punteggio pari a 1,78, in una scala da 1 a 5 (1 per programmi outstanding, 5 per programmi scientificamente inadeguati).
Programmi con punteggio < 1,84 sono stati considerati dalla commissione meritevoli di finanziamento.
I commenti dei revisori e la sintesi della discussione della sua application (“Summary statement”) sono disponibili nella sua area personale del sito https://www.direzionescientifica.airc.it/, cui potrà accedere con le stesse username e password utilizzate per presentare l'application. La preghiamo di condividere le valutazioni dei revisori con i Group Leaders (GLs) che hanno contribuito alla stesura dell’application.
Nei commenti troverà una dettagliata valutazione del programma di ricerca da lei proposto e indicazioni sulle attività prioritarie e sui relativi budget.
In base alle raccomandazioni dei revisori, la Direzione Scientifica ha proposto al Consiglio di Amministrazione di deliberare un’assegnazione complessiva pari a € 2.380.000,00 per tutte le unità operative coinvolte nella prima annualità del programma.
Nella sua area personale troverà i form per rimodulare il budget, qualora dovesse ritenere necessario apportare delle modifiche al budget previsto, assegnando alle diverse unità l’importo più opportuno in base alle indicazioni fornite dai revisori. La rimodulazione dovrà essere completata entro il 31/05/2019.
Se dovesse rimodulare il budget, ciascun Group Leader dovrà poi rimodulare a sua volta le singole voci del budget assegnato alla sua unità, per tutte le annualità del programma. In quanto Principal Investigator, lei ha la responsabilità di coordinare le attività delle altre unità e, quindi, dovrà verificare che ciascun GL rimoduli il budget nei tempi stabiliti da AIRC; diversamente non sarà possibile procedere con l’erogazione dei fondi. Infatti, solo dopo che tutti i Group Leaders avranno completato la rimodulazione del budge AIRC potrà pubblicare la lettera di assegnazione del grant, che dovrete sottoscrivere.
In qualità di PI lei è responsabile della gestione del programma sia per gli aspetti scientifici che gestionali. Le ricordiamo, pertanto, gli adempimenti da compiere descritti anche nella sezione
“Governance” del bando:
- comunicare quanto prima all’indirizzo [email protected] i riferimenti del Program Manager (PM) che la supporterà nella pianificazione delle attività di coordinamento e condivisione delle informazioni fra le unità operative partecipanti;
- programmare al più presto il kick off meeting con tutti i GLs, i membri dell’advisory board e i rappresentanti di Fondazione AIRC;
- pianificare entro il mese di febbraio di ciascun anno (e in ogni caso prima di presentare la domanda di rinnovo annuale) un retreat a cui partecipino tutti i GLs, i membri dell’advisory board e i rappresentanti di Fondazione AIRC. Riceverà a breve un vademecum sull’organizzazione dei retreat;
- organizzare incontri frequenti e regolari con tutti i partecipanti al programma.
Mi congratulo con lei per la valutazione ottenuta e sono fiducioso nei risultati che potrà ottenere.
Con i miei più cordiali saluti.
Pier Giuseppe Torrani