• Non ci sono risultati.

RapacchiChiara. Maturità scientifica, Liceo Scientifico G. Marconi indirizzo sperimentale Brocca, punteggio 98/100.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RapacchiChiara. Maturità scientifica, Liceo Scientifico G. Marconi indirizzo sperimentale Brocca, punteggio 98/100."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

Dott.ssa Chiara Rapacchi

Informazioni personali

Nome

RapacchiChiara

Istruzione e formazione

Giugno 2004 Maturità scientifica, Liceo Scientifico “G. Marconi” indirizzo sperimentale

“Brocca”, punteggio 98/100.

Dal 2007 al 2012 Studente frequentatore presso il reparto di Clinica Chirurgica e Terapia Chirurgica, Ospedale Maggiore di Parma.

Luglio 2011 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma, punteggio 110/110, tesi sperimentale dal titolo “Risultati oncologici della chirurgia

tradizionale vs. laparoscopica nel trattamento del cancro del colon in stadio III”.

Relatore Prof. Luigi Roncoroni.

Febbraio 2012 Abilitazione all’esercizio della professione medica. Punteggio 270/270.

Marzo-Giugno 2012

Luglio 2012

08 Agosto 2019

01 Novembre 2019

Pubblicazioni edite a stampa

Medico frequentatore presso il reparto di Clinica Chirurgica e Terapia Chirurgica, Ospedale Maggiore di Parma.

Ammissione alla scuola di specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università di Parma.

Specializzazione in Chirurgia Generale presso la Clinica Chirurgica Generale dell’Università di Parma, punteggio 50/50 e Lode, tesi sperimentale dal titolo

“Influenza dello stato nutrizionale preoperatorio sull’outcome clinico ed oncologico dei pazienti sottoposti a gastrectomia totale per cancro gastrico”.

Relatore Prof. Vincenzo Violi.

Ammissione alla scuola di specializzazione in Anestesia Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

-Marchesi F, Rapacchi C, Pattonieri V, Tartamella F, Mita MT, Cecchini S. Minimally invasive esophagectomy for causticingestionafter 73 years and over 200 endoscopicdilations: isit just a matter of time? Acta Biomed. 2016 Sep 13;87(2):220-3.

-Costi R, Le Bian AZ, Negrini G, Ricco' M, Melani E, Rapacchi C, Pattonieri V, Violi V. Preoperativelocalization of left-sided colon adenocarcinomas:

comparingstaging CT-scan and colonoscopy. Int J ColorectalDis. 2016 Aug;31(8):1533-5.

-Riccò M, Marchesi F, Tartamella F, Rapacchi C, Pattonieri V, Odone A, Forlini C, Roncoroni L, Signorelli C. The impact of bariatricsurgery on healthoutcomes, wellbeing and employmentrates: analysis from a

(2)

Presentazioni orali a congressi

Video a congressi

Poster a congressi

Esperienze professionali

prospectivecohortstudy. Ann Ig. 2017 Sep-Oct;29(5):440-452.

-Marchesi F, Rapacchi C, Cecchini S, Sarli L, Tartamella F, Roncoroni L. Late surgicalcomplications of subtotalcolectomy with antiperistalticcaeco-

rectalanastomosis for slow transitconstipation A criticalanalysis. AnnItalChir.

2016;87:31-5.

-Riccò M, Rapacchi C, Romboli A, Vezzosi L, Rubichi F, Petracca G, Pattonieri V, Ferrari S, Valente M, Tartamella F, Marchesi F.

Peripheralneuropathiesafterbariatricsurgery. Preliminary results from a single- centre prospectivestudy in NorthernItaly. Acta Biomed 2019; Vol.90, N. 3:259- 265.

-Costi R., Melani E., Rapacchi C., Negrini G., Riccò M., Pattonieri V., Bresciani P., Roncoroni L.: Is CT-scansuperior to colonscopy in

definingpreoperatively the distance of colon tumors from the anal verge? 8th Scientific&Annual Meeting of European Society of Coloproctology, 25-27 September 2013, Belgrade.

-M. Riccò, F. Marchesi, F. Tartamella, C. Rapacchi, V. Pattonieri, C. Forlini, L.

Roncoroni: L’impatto della chirurgia bariatrica su condizioni di salute, benessere e occupazione: analisi di uno studio di corte prospettica (risultati preliminari), XXV Congresso Nazionale SICOB 6-8 Aprile 2017, Venezia.

-Rapacchi C., Marchesi F., Tartamella F., Pattonieri V.: Plastica laparoscopica di ernia postero-laterale del pilastro diaframmatico sinistro, 27° Congresso di Chirurgia dell’Apparato Digerente, 24-25 Novembre 2016, Roma.

-Costi R, Melani E, Rapacchi C, Smadja C, Zarzavadjian Le Bian A. Delayed right-sideddiaphragmaticrupture and laparoscopicrepair with meshfixation, 21th International Congress of the EAES, Vienna, 19-22 Giugno 2013.

-M. Riccò, F. Marchesi, F. Tartamella, C. Rapacchi, V. Pattonieri, G. De Sario, A. Odone, C. Signorelli: The impact of bariatricsurgery on healthoutcomes, wellbeing and employmentrates: analysis from a prospectivecohortstudy, IFSO Congress, London, 29 Agosto - 2 Settembre 2017.

-F. Marchesi, M. Riccò, C. Rapacchi, A. Romboli, L. Vezzosi, F. Rubichi, G. L.

Petracca, V. Pattonieri, M. Valente, F. Tartamella:

Peripheralneuropathiesafterbariatricsurgery. Preliminary results from a single- centre prospectivestudy in NorthernItaly, IFSO Congress, Dubai UnitedArab Emirates, 26-29 September 2018.

-Dal 5 Luglio 2012 all’08 Agosto 2019 titolare di contratto di formazione specialistica in Chirurgia Generale presso la scuola di specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Parma (Direttore: Prof.

Vincenzo Violi).

Durante tale periodo ha partecipato ad oltre 1054 procedure chirurgiche, di cui 105 da I operatore e 499 da II operatore.

-Dal 5 Luglio 2012 ha svolto la propria attività presso l’U.O. di Clinica Chirurgica e Terapia Chirurgica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Direttore: Prof. Luigi Roncoroni)

-Dal 01/01/2014 al 28/02/2014 ha svolto la propria attività presso l’U.O. di

(3)

Partecipazione a corsi ed eventi formativi

Chirurgia dell’Ospedale di Fidenza (Direttore: Prof. Vincenzo Violi)

-Nei mesi di Settembre 2013 e Ottobre 2014 ha svolto la propria attività presso l’U.O. di Chirurgia d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Direttore: Dott. Fausto Catena)

-Da Aprile a Giugno 2014 ha prestato servizio presso il Distretto Fidenza dell’AUSL di Parma come Medico di Continuità Assistenziale (Ex Guardia Medica)

-Da Dicembre 2016 a Marzo 2017 ha prestato servizio presso il Distretto Parma dell’AUSL di Parma come Medico di Continuità Assistenziale -Dal 1°Novembre 2019 titolare di contratto di formazione specialistica in Anestesia Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Direttore: Prof. Alberto Barbieri)

-Da Novembre 2019 a Maggio 2020 ha svolto la propria attività presso l’U.O. di Anestesia e Rianimazione dell’ASMN di Reggio Emilia (Direttore: Dott. Giorgio Francesco Danelli)

-Da Giugno 2020 a Settembre 2020 ha svolto la propria attività presso il I Servizio di Anestesia, Terapia Intensiva e Rianimazione del Policlinico di Modena (Direttore: Prof. Massimo Girardis)

-Da Ottobre 2020 attività di medico selezionatore e prelevatore presso AVIS Reggio Emilia

-Da Ottobre 2020 ad Aprile 2021 ha svolto la propria attività presso l’U.O. di Anestesia e Rianimazione dell’ASMN di Reggio Emilia (Direttore: Dott.

Federico Giovanni Piccioni)

-Da Aprile 2021 a oggi ha svolto la propria attività presso l’U.O. di Anestesia e Rianimazione presso l’Ospedale Civile di Guastalla (Direttore f.f.: Dott.

Francesco Legittimo)

-Da Aprile 2021 attività di medico vaccinatore nel contesto della campagna vaccinale contro SARS-COV2.

-Evento formativo “Patologia mammaria”, Parma, 26 Settembre 2013;

-Evento formativo “Patologia della parete addominale in Degenza Breve Chirurgica”, Parma, 24 Ottobre 2013;

-Workshop “Cateteri venosi centrali 2013 esperienze a confronto”, Parma, 28 Ottobre 2013;

-Workshop per Medici in Formazione Specialistica “Colecistectomia laparoscopica”, Ferrara, 15 Novembre 2013;

-Corso “Ernioplastica protesica secondo Lichtenstein: l’evoluzione del gold standard”, Bologna, 28-29 Maggio 2014;

-26° Congresso di Chirurgia dell’apparato digerente, Roma, 19-20 Novembre 2015;

-Corso “Impianto ecoguidato degli accessi venosi centrali – 15ma edizione”, Milano, 7-8 Aprile 2016;

(4)

Capacità e competenze personali

Madrelingua

Altre lingue

-Evento “What’s new in gastriccancer, nuovi orizzonti nel trattamento del tumore gastrico e della giunzione gastroesofagea”, Parma, 22 Settembre 2016;

-Corso “Chirurgia di parete: corso di chirurgia laparoscopica avanzata”, Sassuolo, 21 Ottobre 2016;

-Evento “Radiologia interventistica extravascolare: un’opzione alternativa alla chirurgia”, Parma, 11 Novembre 2016;

-27° Congresso di Chirurgia dell’apparato digerente, Roma, 24-25 Novembre 2016; presentazione del video “Plastica laparoscopica di ernia postero-laterale del pilastro diaframmatico sinistro”;

-Corso “Abdominalwallreconstruction, da un nuovo approccio al paziente alla formazione attiva sul chirurgo”, Parma, 30 Novembre 2016;

-3° Corso base di Ecografia in urgenza/emergenza, Napoli, 2-3 Dicembre 2016;

-Corso Basic Life Support and Defibrillation, 22 Marzo 2017, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;

-Corso Advanced Cardiac Life Support, 8-9 Giugno 2017, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;

-II°Corso: Suture e Anastomosi Vascolari, 15 Maggio 2019, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;

-Evento formativo “Focus sull’ALR con dimostrazioni live”, 15 Febbraio 2020, Reggio Emilia;

-Corso FAD “La raccolta del sangue e degli emocomponenti”, SIMTIPRO, Dicembre 2020;

-Corso FAD “Campagna vaccinale Covid-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-COV2/Covid-19”, EDUISS, Aprile 2021;

-Corso Advanced Life Support IRC, 10-11 Maggio 2021, Bologna.

Italiano

Inglese

• Capacità di lettura: buono.

• Capacità di scrittura: buono.

• Capacità di espressione orale: buono.

Tedesco

• Capacità di lettura: elementare.

• Capacità di scrittura: elementare.

• Capacità di espressione orale: elementare.

Francese

(5)

Capacità e competenze informatiche

Altre attività

Altri titoli e riconoscimenti Patente

Interessi e note personali

• Capacità di lettura: elementare.

• Capacità di scrittura: elementare.

• Capacità di espressione orale: elementare.

Buona conoscenza dell’uso del computer: ricerca su Internet, utilizzo dei sistemi operativi Windows (Xp-10), Mac-Os (10.5 – 10.12), utilizzo del pacchetto Office (Word, Excel, Outlook, Power Point) e di Adobe Reader.

Pluriennale esperienza come volontario del soccorso presso Croce Rossa Italiana comitato locale di Sorbolo:

- 2010: Brevetto Europeo di Primo Soccorso (B.E.P.S.) e Brevetto di Pronto Soccorso Trasporto Infermi (P.S.T.I.)

- Settembre 2011: Brevetto di operatore BLS-D - 2011: Insegnante corsi CRI di primo livello (B.E.P.S.) - 2012: Insegnante corsi CRI di secondo livello (P.S.T.I.)

Attestato di ringraziamento per lo svolgimento di attività di soccorso connesse all’Emergenza Sisma Emilia-Romagna 2012.

Patente di guida europea categoria B.

Lettura, musica, montagna, animali, sport.

La sottoscritta consapevole delle conseguenze di una dichiarazione falsa e mendace (art. 75-76 D:P:R: n° 445/2000 e art. 483, 495 e 496 del Cod. Penale) conferma che quanto sopra affermato e descritto corrisponde al vero.

Parma, lì06/06/21

Riferimenti

Documenti correlati

Il Servizio di Continuità Assistenziale (CA) è organizzato al fine di garantire la continuità dell’ assistenza medica a tutti gli assistiti nei giorni prefestivi,

Verrà stipulato il contratto con il candidato esterno, che secondo il Dirigente scolastico o la commissione se nominata, presenta il maggior numero di requisiti necessari

Come specificato dai vari protocolli e dalle norme vigenti, in casi di rilevazione di temperatura inferiore o uguale a 37,5 gradi centigradi, il dato non dovrà essere

Dirigente Ambientale di Struttura Complessa Responsabile del Servizio Agenti Fisici Aria Impianti e Rischi Industriali. Dal 16/03/2010 al

Ottime conoscenze della diagnostica strumentale ecocolordoppler (anche con ausilio di MDC ultrasonografico), acquisite nel corso di un tirocinio

Contribuire ad attività di ricerca-azione sulle rubriche di competenza in alternanza al fine di realizzare all’interno dell’istituto un sistema di valutazione delle competenze

e responsabilità Dal 1 settembre 2020 incarico di facente funzione dell’UOC recupero e rieducazione funzionale del PO di Dolo-Mirano Referente medico per la formazione dell’UOC

Authors: Bloise S, La Regina DP, Pepino D, Iovine E, Laudisa M, Di Mattia G, Nicolai A, Nenna R, Petrarca L, Mancino E, Frassanito A, Midulla F.. Pediatrics