• Non ci sono risultati.

Servizio di Continuità Assistenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio di Continuità Assistenziale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

In caso di ACCESSO DIRETTO è necessario portare con sé:

 documento di identità

 tessera sanitaria dell’Ulss di appartenenza

 eventuali attestati di esenzione del ticket

In caso di CONTATTO TELEFONICO, verranno preliminarmente richiesti i seguenti dati:

 nome, cognome, età, n.telefono ed indirizzo dell’assistito;

 nome, cognome, età, n.telefono, indirizzo e relazione con l’assistito (nel caso il richiedente sia persona diversa dall’assistito);

 indicazioni sui sintomi presentati e altre informazioni utili alla definizione del quadro clinico complessivo dell’assistito ( ad es.

allergie…) al fine di agevolare e rendere efficace l’intervento del Medico.

Le chiamate in entrata ed in uscita saranno registrate, conservate e trattate dall’Azienda Ulss nel rispetto del Regolamento 2016/ 679/ Ue.

SEDE DI ASIAGO

presso Centro Servizi (Casa di Riposo) di Asiago, Viale Patrioti, 69

Comuni assistiti: Asiago, Foza , Gallio, Roana, Rotzo

SEDE DI BASSANO DEL GRAPPA presso Viilla Serena, via San Giorgio 86 Comuni assistiti: Bassano del Grappa, Cassola, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino

SEDE DI CONCO-LUSIANA presso Via Marco Poli 1 , Conco

Comuni assistiti: Conco, Lusiana e frazione di Rubbio di Bassano del Grappa

SEDE DI ENEGO presso Via Cappellari 100 Comuni assistiti: Enego

SEDE DI MAROSTICA presso Centro Socio Sanitario, Via Panica 17

Comuni assistiti: Marostica, Schiavon, Mason Vicentino, Pianezze, Molvena, Nove

SEDE DI ROSÀ

presso Centro Diurno Anziani, Via Lepanto 1

Comuni assistiti: Rosà, Tezze sul Brenta, Cartigliano, Rossano Veneto

SEDE DI VALSTAGNA

presso Casa di riposo, Via Londa 31/A Comuni assistiti: Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, San Nazario, Solagna Valstagna

CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

(Ex Guardia Medica)

Distretto 1, Bassano del Grappa

Aggiornamento del 01/2020

SEDI TERRITORIALI

DA SAPERE

S e r v iz io d i C o n ti n u it à A s s is te n z ia le

NUMERO DI TELEFONO

0424 -888000

(2)

Il Servizio di Continuità Assistenziale (CA) è organizzato al fine di garantire la continuità dell’ assistenza medica a tutti gli assistiti nei giorni prefestivi, festivi e nelle ore notturne, quando non prestano attività i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di libera scelta che hanno in carico l’assistito. E’ anche attivo quando i Medici di Medicina Generale risultano impegnati in corsi di formazione/ aggiornamento autorizzati dall’Azienda Ulss, con relativa chiusura degli ambulatori.

Il servizio è svolto da Medici di Continuità Assistenziale convenzionati con l’Azienda Ulss ed è gratuito per tutti i residenti nella Regione Veneto.

Per i pazienti non residenti nella Regione del Veneto le tariffe sono le seguenti:

• visite ambulatoriale: 25€

• visita domiciliare: 40€

• atti medici ripetitivi: 5€ (ricettazione)

Il pagamento della tariffa dovuta è corrisposto direttamente al Medico di CA che rilascia regolare ricevuta laddove non sia possibile l'utilizzo del POS.

Il Servizio fornisce risposta ai problemi sanitari che richiedono l’intervento del medico e che non possono essere rinviati (non differibili) fino all’apertura del Medico o Pediatra che ha in carico l'assistito.

In relazione al problema presentato prospettato telefonicamente dall’utente, il Medico provvederà ad erogare l’intervento che ritiene più appropriato.

Le attività espletate sono le seguenti:

• consiglio telefonico

• visita domiciliare

• visita ambulatoriale

• rilascio di certificati di malattia per un massimo di 3 giorni

• prescrizione diretta dei farmaci (per terapie non differibili)

• invio al Pronto Soccorso/

attivazione del 118

• constatazione di decesso.

Non sono compiti del Medico di Continuità Assistenziale

• ripetizione di farmaci;

• richiesta di esami di laboratorio e/o strumentali;

• richiesta di visita specialistica;

• richiesta di ricovero già programmato in precedenza;

• rilascio di certificati per rientro a scuola o per rientro al lavoro per lavoratori non turnisti;

• rilascio di certificati assicurativi, per porto d'armi ecc.

• esecuzione di terapia iniettiva prescritta da altro medico.

Il Servizio è contattabile telefonicamente al numero

0424-888000

- tutte le notti dalle 20.00 alle 08.00 - i festivi dalle 08.00 alle 20.00

- il sabato e i giorni prefestivi dalle 10.00 alle 20.00.

Le richieste, su valutazione del Medico, potranno risolversi in consiglio telefonico, in un accesso domiciliare da parte del Medico o in un accesso ambulatoriale da parte dell’assistito.

Il servizio ambulatoriale a libero accesso è previsto nei giorni prefestivi e festivi dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

A discrezione del Medico in servizio, potrà accadere che venga interrotta l’attività ambulatoriale per evadere eventuali visite domiciliari meritevoli di precedenza.

Le prestazioni rinviabili devono essere rivolte al proprio Medico curante/ Pediatra di libera scelta.

L’urgenza/ emergenza, viene assicurata dal 118 / Pronto Soccorso.

PRESENTAZIONE

DA CHI È SVOLTO ?

MODALITÀ DI CONTATTO

QUALI PRESTAZIONI?

Riferimenti

Documenti correlati

Ø la successiva deliberazione della Giunta Comunale n. 618) del 21/12/2012 con la quale, al fine di garantire la continuità del servizio di manutenzione ordinaria

Costituzione delle Aziende .Fase di prima applicazione .Continuità assistenziale e amministrativa “, con la quale vengono date disposizioni volte a garantire la continuità

Al fine di assicurare la continuità e l’efficienza dei Servizi oggetto del presente documento, l’Impresa dovrà garantire il servizio di assistenza tecnica finalizzato alla

ComuniCato del Responsabile del seRvizio assistenza teRRitoRiale Ulteriori ambiti territoriali vacanti di Assistenza Primaria e di Continuità Assistenziale presso le Aziende USL

La continuità assistenziale fa parte del programma delle attività distrettuali. Al fine di garantire la continuità assistenziale per l'intero arco della giornata e

14 del 24.03.2021 “Approvazione e pubblicazione zone carenti di assistenza primaria e continuità assistenziale anno 2020 e 2021 e avvio delle procedure per l'assegnazione

Il servizio stabilisce un incremento delle ore di presenza dei Medici di continuità assistenziale – servizio di ex Guardia Medica dislocati sul territorio, a

Quella dell'istituzione a Pomaretto, di un servizio di Continuità assistenziale a valenza sanitaria (CAVS) con 16 posti letto di cui 4 dedicati alle cure