DAD e VALUTAZIONE
DAD e VALUTAZIONE
Nel particolare momento di emergenza che stiamo vivendo, il nostro Istituto ha cercato di essere presente, attivo e creativo nel trovare soluzioni per andare incontro a tutti gli alunni, per assicurare loro un percorso formativo alternativo, ma valido e garantire il diritto all'istruzione attraverso la D. a D.
La valutazione è parte integrante del processo di insegnamento/apprendimento e deve accertare i risultati al termine di un percorso.
In questa situazione emergenziale quindi, come raccomandato anche nella Nota n.388 del 17 marzo 2020 del Ministero dell’Istruzione, la valutazione sarà formativa e non sommativa, concentrata più sul processo e sui miglioramenti riscontrati che sul prodotto finale.
Per elaborare il giudizio finale il docente dovrà tener conto anche degli apprendimenti
acquisiti nel 1° quadrimestre e delle valutazioni del mese di febbraio.
RIFERIMENTI NORMATIVI in relazione al COVID-19
DPCM 8/03/2020 DPCM 8/03/2020
Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017 Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017
Nota ministeriale n. 368 del 13/3/2020
Nota ministeriale n. 368 del 13/3/2020
RIFERIMENTI NORMATIVI in relazione al COVID-19
DPCM 8/03/2020 e conseguente nota ministeriale n. 279:
stabiliscono la “necessità di attivare la didattica a distanza al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione”
DPCM 8/03/2020 e conseguente nota ministeriale n. 279:
stabiliscono la “necessità di attivare la didattica a distanza al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione”
In merito alla valutazione degli apprendimenti ed alla verifica delle presenze il testo ministeriale accenna a:
“una varietà di strumenti a disposizione a seconda delle piattaforme utilizzate” e ricorda che “la normativa vigente Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017, al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la
dimensione docimologica ai docenti senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa”.
In merito alla valutazione degli apprendimenti ed alla verifica delle presenze il testo ministeriale accenna a:
“una varietà di strumenti a disposizione a seconda delle piattaforme utilizzate” e ricorda che “la normativa vigente Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017, al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la
dimensione docimologica ai docenti senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa”.
Nota ministeriale n. 368 del 13/3/2020 in cui si esplicita quanto segue: “Giova allora rammentare sempre che
uno degli aspetti più importanti in questa delicata fase d’emergenza è mantenere la socializzazione. Potrebbe sembrare un paradosso, ma le richieste che le famiglie rivolgono alle scuole vanno oltre ai compiti e alle lezioni a distanza,
cercano infatti un rapporto più intenso e ravvicinato, seppur nella virtualità dettata dal momento. Chiedono di poter ascoltare le vostre voci e le vostre rassicurazioni, di poter incrociare anche gli sguardi rassicuranti di ognuno di voi, per poter confidare paure e preoccupazioni senza vergognarsi di chiedere aiuto”.
Nota ministeriale n. 368 del 13/3/2020 in cui si esplicita quanto segue: “Giova allora rammentare sempre che
uno degli aspetti più importanti in questa delicata fase d’emergenza è mantenere la socializzazione. Potrebbe sembrare un paradosso, ma le richieste che le famiglie rivolgono alle scuole vanno oltre ai compiti e alle lezioni a distanza,
cercano infatti un rapporto più intenso e ravvicinato, seppur nella virtualità dettata dal momento. Chiedono di poter ascoltare le vostre voci e le vostre rassicurazioni, di poter incrociare anche gli sguardi rassicuranti di ognuno di voi, per poter confidare paure e preoccupazioni senza vergognarsi di chiedere aiuto”.
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
in merito ai criteri di verifica e valutazione
Competenze chiave per l’apprendimento permanente (EU 2006 e 2018) Competenze chiave per l’apprendimento permanente (EU 2006 e 2018)
Competenze di cittadinanza (DM 139/07)
Competenze di cittadinanza (DM 139/07)
EU 2006
Competenza nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia
Competenza digitale Imparare ad imparare
Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa ed
imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturale
EU 2018
Competenze alfabetiche funzionali Competenze linguistiche
Competenza matematica e
competenza in scienze, tecnologia e ingegneria
Competenze digitali
Competenze personali, sociali e di apprendimento
Competenze civiche
Competenze imprenditoriali Competenze in materia di
consapevolezza ed espressione culturale
*life long learning
COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO
PERMANENTE*
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE
COMUNICARE
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
COLLABORARE E PARTECIPARE
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
RISOLVERE PROBLEMI
ACQUISIRE ED INTERPRETARE
L’INFORMAZIONE
TIPI DI VALUTAZIONE
ORIENTATIVA:
aiuta gli alunni ad auto-valutarsi, ad acquisire una
equilibrata autostima e fiducia in sé stessi e ad adottare una propria identità ed un proprio giudizio al fine di sapersi orientare e poter agire autonomamente nella vita
compiendo scelte responsabili e costruttive
FORMATIVA
:si compie in itinere per rilevare come gli alunni recepiscono le nuove conoscenze. Questa tipologia di valutazione deve rispondere, più che ai criteri della validità e della attendibilità, al criterio dell’utilità.
Cioè, la valutazione formativa deve essere utile ad aggiustare il tiro, ad adeguare l’attività didattica alle diverse esigenze e caratteristiche degli alunni.
SOMMATIVA:
si effettua per rilevare le conoscenze e le competenze alla fine delle unità di apprendimento. Tale valutazione ha anche una funzione formativa perché consente di avere L’ultimo dato sull’apprendimento degli allievi e di fornirgli dei feed-back sul livello delle loro prestazioni; permette di correggere eventuali errori, di effettuare gli ultimi interventi didattici prima di passare ad un altro ambito di contenuti.
OSSERVAZIONE SISTEMATICA
STRUMENTO DI VALUTAZIONE
per la redazione del giudizio finale*
*la redazione del giudizio finale sarà preceduta dalla seguente dicitura:
“A partire dal 5 Marzo 2020, a seguito della chiusura delle scuole con DPCM 04/03/2020, è stata attivata la DAD. La valutazione è redatta tenendo conto della normativa successiva e delle disposizioni d’Istituto”.
COSA VERIFICARE E VALUTARE
Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni
Costanza nello svolgimento delle attività
Competenze dimostrate nella partecipazione alla nuova modalità didattica
Precisione nelle consegne e qualità del lavoro svolto
Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze
Svolgimento dei compiti e partecipazione globale a tutte le materie
Livello di impegno e partecipazione alla
didattica a distanza
COSA VERIFICARE E VALUTARE
BES – DSA - PFP
Per gli alunni con DSA e BES (anche non certificati) e legge 104 rimane invariato l’impiego di strumenti compensativi e misure dispensative
inserite nel PDP e nel PEI
...FINALITÀ DELLA SCUOLA PRIMARIA
Elaborare il senso
dell’esperienza degli alunni;
Acquisire conoscenze e abilità per sviluppare le competenze culturali di base;