• Non ci sono risultati.

INNOVATION & CREATIVE THINKING

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INNOVATION & CREATIVE THINKING"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

INNOVATION

& CREATIVE THINKING

5 e 6 maggio 2020

TIM Academy | Roma

(2)

Innovation &

Creative Thinking

perchi

Il corso, rivolto a top e middle manager di tutte le funzioni, consente ai partecipanti di acquisire conoscenze e strumenti per generare innovazione ed essere competitivi sul mercato

quando

5 e 6

maggio 2020

(3)

perchè

Un viaggio

esperienziale che lega pensiero creativo e Design Thinking per dare forma alle idee in modo che diventino proposte pratiche e attrattive.

DARE UN METODO ALLA PROPRIA CREATIVITÀ

SVILUPPARE IL PROPRIO POTENZIALE DI GENERATORE DI IDEE

SAPER PASSARE DALLA CORNICE PROBLEMA ALLA CORNICE

SOLUZIONE, INDIVIDUANDO NUOVE STRADE MAI PERCORSE

SUPERARE I BLOCCHI EMOTIVI, PERCETTIVI, CULTURALI

(4)

B envenuti

Fornire strumenti pratici per dare un metodo alla propria creatività

Superare i blocchi emotivi, percettivi, culturali, sviluppando il proprio potenziale di idee

Creative Thinking è la capacità di generare nuove idee, di guardare ai problemi esistenti in nuovi modi e di vedere nuove opportunità, sfruttando le tecnologie emergenti e i cambiamenti nei mercati.

Viaggiare è sicuramente il modo migliore per allenarsi nel pensiero creativo ed è per questo che proponiamo un viaggio esperienziale che lega pensiero creativo e design thinking.

L’obiettivo è dare forma alle idee in modo che diventino proposte pratiche e attrattive per le persone alle quali ci rivolgiamo.

Diventare promotore di creatività e saper passare dalla cornice problema alla cornice soluzione, individuando nuove strade mai percorse

Utilizzare il metodo della creatività trasformandolo in un plus che dia valore aggiunto a tutto il team nel proprio contesto lavorativo

(5)

Con il coinvolgimento del partner TIM sarà possibile vivere gli spazi creativi della TIM Academy, una realtà in cui si respira ricerca e innovazione, sia tecnica che di Business, infatti, con quasi 31 milioni di clienti in Italia e 2 miliardi di euro investiti nell’innovazione solo nel 2017, TIM rappresenta una realtà all’avanguardia nell’era 4.0.

Il corso Innovation & Creative Thinking di Challenge Network in collaborazione con TIM è stato pensato per offrire ai partecipanti un’esperienza concreta e collettiva che lascerà strumenti spendibili e replicabili nella vita professionale di tutti i giorni.

ll focus sarà quello di potenziare le proprie capacità di pensiero innovativo e creativo, comprendere e saper affrontare situazioni imprevedibili e incerte cogliendone le opportunità.

Grazie all’utilizzo degli strumenti Metalog si costruirà un ambiente dove l’interazione con gli altri è maggiormente sviluppata e dove è possibile mettersi alla prova apprendendo.

metalog Attraverso canvas e tecniche di

design thinking, i partecipanti si ritroveranno fin da subito a riflettere insieme su cos’è per loro la creatività e l’innovazione in un contesto di ascolto e confronto.

designthinking

L’approccio si basa sul presupposto che la modalità più efficace per apprendere nuovi comportamenti sia quella di sperimentarli concretamente.

metodologiaesperienziale

S essione

(6)

Grazie alla partecipazione in veste di testimonial di Giorgio Fabbri, direttore d’orchestra ed executive coach, sarà possibile approfondire il tema Innovation & creative Thinking in modo esperienziale che impiegherà come risorsa l’intelligenza musicale, con

particolare attenzione all’attività del far musica insieme.

La metodologia Challenge Network è di tipo esperienziale e prevede attività progettate per coinvolgere il partecipante sul piano cognitivo ed emozionale. Il nostro docente guiderà i partecipanti nell’uso di tecniche creative grazie al Design Thinking e agli strumenti Metalog per generare innovazione.

Se la creatività non è un talento ma un metodo, il corso aiuterà i partecipanti a capire come utilizzare con successo idee nuove che portino ad avere nuovi prodotti/servizi, nuove modalità di gestione di un’impresa e soprattutto nuovi modi di fare business.

Il racconto di un caso di successo TIM legato al lancio di un prodotto innovativo darà valore aggiunto e ulteriore approfondimento alla due giorni formativa.

casestudy Con il coinvolgimento del

partner TIM sarà possibile vivere gli spazi creativi della TIM Academy, una realtà in cui si respira ricerca e innovazione, sia tecnica che di Business.

tim academy

Le esperienze vissute saranno tradotte in comportamenti da valorizzare quotidianamente nella propria realtà lavorativa actiontraining

M etodologia

(7)

L ocation

Uno spazio aperto alla collaborazione tra le persone, un luogo di confronto per aziende sulle opportunità offerte dal digitale, un punto di riferimento per i giovani che vogliono sviluppare l’innovazione in Italia e un laboratorio per tutti dove sperimentare il futuro per la crescita economica e sociale del nostro Paese.

TIM Academy

Via Angelo Emo, 13F, 00136 Roma

(8)

RAFFAELLA NICOLOSI

Challenge Network

Executive Senior Consultant

T rainer

Testimonianze e contributi formativi di key-note speaker professionisti del settore per veicolare contenuti food-for- thought e stimoli mirati per aumentare la propensione al cambiamento, catalizzare il miglioramento continuo e creare momenti ispirazionali e formativi.

Formatrice e coach da circa 20 anni, si occupa di Forma- zione e Facilitazione nelle organizzazioni. Costruisce e guida esperienze formative interattive che mettono in connessione le persone.

(9)

GIORGIO

FABBRI SERGIO

COZZOLINO

Musicista, concertista, com- positore e direttore d’orche- stra, ha dato vita a un’intensa attività di formazione in ambi- to internazionale ai quali han- no partecipato oltre 15.000 executive e top manager.

Challenge Network Direttore d'orchestra, Executive Coach

T estimonial

TIM

Innovation Dept, eSIM ecosystem Project

Laureato in Ingegneria, è in Telecom Italia Mobile dal 1995. Dal 2004 è responsabi- le dell'Innovative ICT Mobile Service development Dept, dedicato ai Clienti Corporate sviluppando diversi progetti.

(10)

Day 1

Welcome Coffee

10.15 Inizio lavori formativi

a cura di R. Nicolosi 11.00 Esercitazione d’apertura:

- Un modello di Visual Thinking per parlare di innovazione

13.00 Light

Lunch

Ripresa lavori formativi:

- Storie di Innovazione, metodi e strumenti più diffusi

14.00

16.15 Intervento del maestro

Giorgio Fabbri

18.30 Chiusura lavori

e free time

A genda

16.00 Coffee

Break

Day 2

(11)

Day 2

Welcome Coffee

10.15 Visita TIM Academy e

Ripresa lavori formativi

11.00 Presentazione Business

Case TIM e Q&A

13.00 Light

Lunch

Ripresa lavori formativi:

- Esperienza con strumenti METALOG

14.00

16.15 Coffee

Break

16.30 Ripresa lavori formativi:

Project work

15.30 Debriefing

17.30 Chiusura lavori

formativi

(12)

P recedenti edizioni

(13)

La quota di iscrizione è finanziabile con i FONDI INTERPROFESSIONALI

Q uota d'iscrizione

€1.480,00 + iva

Formula pacchetto

10%

di sconto dalla

5

apartecipazione

La quota include

Per pacchetti personalizzati scrivere a [email protected]

2 giorni di formazione materiali e

supporti didattici servizi ristorativi:

2 light lunch & 4 coffee break Promo 10% per 5+ partecipanti

Promo 20% per 10+ partecipanti Promo 30% per 20+ partecipanti

(14)

F inanzia il corso

fondiinterprofessionali

La nostra struttura organizzativa è sempre al servizio delle

imprese nel monitorare e utilizzare le opportunità offerte dai diversi fondi interprofessionali, offrendo supporto a partire dalla selezione e iscrizione al Fondo più in linea con le loro esigenze.

[email protected]

Contattaci per conoscere le opportunità di

finanziamento dei corsi interaziendali Training

System con i fondi interprofessionali

(15)

Auditorium RDS | Milano 17-18 giugno 2020

PUBLIC SPEAKING

in collaborazione con

Eni Corporate University | Roma 11-12 maggio 2020 TIM Academy | Roma

5-6 maggio 2020

Auditorium della Tecnica | Roma 29-30 ottobre 2020

CORPORATE STORYTELLING

FICO Eataly World | Bologna 10-11 giugno 2020

Microsoft House | Milano 24-25 giugno 2020

REMOTE WORK SKILLS

in collaborazione con

(16)

www.challengenetwork.it [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Abbinamento possibile con tartufo bianco € 6.00 al grammo Piedmont Beef tartare, fir, caprino cheese, raspberry, parmesan foam White truffle paring available € 6.00 per

Girardis M, Busani S, Damiani E, Donati A, Rinaldi L, Marudi A, Morelli A, Antonelli M, Singer M (2016) Effect of conservative vs conventional oxygen therapy on mortality

It should be stressed that both global stable solution and multipeakon solution are important aspects related to the solutions near wave breaking, while there is no effort made in

Please check the product data sheet on gmrenlights.com GMR ENLIGHTS 17 |

 R14 ha la funzione (architetturale) di subroutine Link Register (LR) ; ci viene salvato l’indirizzo di ritorno (ovvero il contenuto del registro R15 ) quando viene

In order to illustrate the creative potential of conflict and dissent, the following chapter shows the working experience of a heterogeneous group working for a

The design thinking approach is proposed as a solution to this need by suggesting a model that through the tools possessed by designers is able to create an innovation capable

Il problema – teorico, sociale e politico, ad un tempo – è dunque quello di garantire un’adeguata articolazione fra i due sistemi: nella società delle reti