• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Statale "Leonardo da Vinci" Via G. Gentile, 4 Maglie (LE)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico Statale "Leonardo da Vinci" Via G. Gentile, 4 Maglie (LE)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale "Leonardo da Vinci"

Via G. Gentile, 4 Maglie (LE)

In occasione del XXV anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, dove persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e il Vice Presidente del CSM Giovanni Legnini visitano il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Maglie, per un incontro con i docenti e gli studenti volto a tenere viva la memoria di due uomini che hanno rappresentato un grande esempio per le giovani generazioni, attraverso il racconto delle esperienze e delle attività realizzate a scuola.

16.00 Arrivo delle autorità e accoglienza nell’atrio della scuola da parte del Prefetto di Lecce, del Presidente della Provincia di Lecce, del Sindaco di Maglie e del Dirigente Scolastico della scuola

16.10 Esecuzione dell’inno nazionale da parte dell’Orchestra del Liceo “L. Da Vinci”

16.15 Esecuzione di un brano di musica popolare pugliese da parte dell’Orchestra

16.20 Breve incontro privato nell’ufficio del Dirigente Scolastico 16.30 Trasferimento nell’auditorium della scuola

16.35 Proiezione di un video su Falcone e Borsellino (durata 3’) 16.40 Intervento introduttivo del Dirigente Scolastico Annarita Corrado

16.45 Lettura della “Lettera all’onestà” da parte di una studentessa (Alessandra)

16.50 Intervento del Vice Presidente del CSM Giovanni Legnini 17.00 Intervento di uno studente per presentare le attività della scuola ed il progetto sulla legalità “Carte Quarantotto”

conclusosi con la pubblicazione di un testo (Chiara)

(2)

17.05 Intervento della Ministra dell'Istruzione, dell'Univeristà e della Ricerca Valeria

Fedeli

17.15 Domande degli studenti ed eventuale dibattito conclusivo 17.30 Conclusione dell'iniziativa

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente documento di valutazione dei rischi è stato letto ed approvato ai sensi dell'Art. 2 lettera b) del medesimo Decreto che, in ambito scolastico pubblico, in attuazione

Il Documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti,

Il successo formativo degli alunni, con riferimento ai risultati scolastici e ai risultati nelle prove standardizzate nazionali (INVALSI) sarà perseguito attraverso

03/03/2022 giovedì Gestione della classe e dinamiche relazionali, con particolare riferimento alla prevenzione dei fenomeni di violenza, bullismo e discriminazioni-

OGGETTO Decreto pubblicazione graduatorie a seguito delle candidature pervenute per il seguente avviso interno, prot n.. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro

Da anni questo liceo, confermando l’eccellenza nel panorama linguistico internazionale, ha attivato le sezioni Cambridge International, in cui al docente curriculare

di aver tenuto fermo questo aspetto dello spirito mentre si oterra ad annunziare la nuova scienza della natura fondata su basi

• PAOLO BORSELLINO E GIOVANNI FALCONE ERANO DUE MAGISTRATI, DUE UOMINI CHE NEGLI ANNI OTTANTA QUANDO ANCORA NON SI CONOSCEVA NULLA DELLA MAFIA HANNO SCOPERTO I SEGRETI DI