• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (L-3) EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI: MODULO UNICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (L-3) EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI: MODULO UNICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTÀ: LETTERE

CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (L-3) INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA MODA II

CFU: 6

EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI: MODULO UNICO ANNO DI CORSO: III

NOME DOCENTE: AMBROGIA CEREDA

Indirizzo e-mail: ambrogia.cereda@uniecampus.it

I/le docenti possono essere contattat* attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

Orario ricevimento on line: Martedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 (ricevimento telefonico tramite piattaforma: Martedì alle 17.30)

Il ricevimento potrebbe essere sospeso nei giorni d'esame; per questo motivo è consigliabile concordare un appuntamento tramite il Sistema di Messaggistica.

La docente riceve gli/le student* frontalmente, dopo gli esami in presenza, a Novedrate e a Roma.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire i seguenti risultati di apprendimento:

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, il corso si propone di approfondire l’analisi del sistema della moda con un focus particolare sul contesto italiano, prestando attenzione agli sviluppi recenti e alle questioni specifiche emerse in concomitanza con i processi di digitalizzazione della produzione e della comunicazione, riguardo alla sostenibilità ambientale delle pratiche di produzione- consumo e di globalizzazione della filiera.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate, il corso mira a indagare tesi recenti sugli sviluppi del sistema della moda del presente.

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio, il corso favorisce l’acquisizione di una prospettiva critica più sofisticata riguardo le manifestazioni recenti fenomeni della moda, e i nuovi scenari della comunicazione digitale e della globalizzazione culturale.

(2)

2

PROGRAMMA DETTAGLIATO

NUCLEO TEMATICO 1. LA MODA: CONCETTI DI BASE La moda: questioni introduttive I

La moda: questioni introduttive II

La moda: modelli culturali, modelli produttivi Le città della moda: Parigi, Londra, NY, Milano

Le città della moda: Tokyo, Hong Kong, Shangai, Anversa Dalla moda di classe alla moda di consumo - prima parte Dalla moda di classe alla moda di consumo - seconda parte Revisione: lezioni 1-8

NUCLEO TEMATICO 2. LA MODA COME SISTEMA Comunicare la moda I

Comunicare la moda II Il fashion marketing

Il sistema della moda italiana. Gli anni Trenta

Il sistema della moda. Dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta La moda italiana. Tra industria ed élite

Il 'made in Italy' - I Il 'made in Italy' - II Revisione: lezioni 10-17

NUCLEO TEMATICO 3. MODA, CREATIVITA', IDENTITA' Il designer come professione

Fashion designer. Tipologie sociologiche Individualità e abito. Espressioni inconsce I ndividualità e abito. Immagine e manipolazioni Moda, identità, mutamenti sociali

Moda e subculture giovanili. Una prospettiva teorica Il consumatore creativo

La moda maschile. I nuovi consumatori Revisione: lezioni 19-26

NUCLEO TEMATICO 4. MODA E IMMAGINE Moda e glamour. Glamour e personalità

Moda & arte. Contaminazioni e collaborazioni Moda & arte. Un approccio teorico Moda e cultura visuale

La moda nel terzo millennio Moda critica, moda etica

Scenari di moda, tra lusso e sostenibilità

Revisione: lezioni 28-35

NUCLEO TEMATICO 5. ANALIZZARE LA MODA La moda digitale I

La moda digitale II

I miti della moda. Oggetti, storie, significati I miti della moda. Oggetti e biografie

Al di là della moda. Uno studio di caso

Al di là della moda. Significati e comunicazione Revisione: lezioni 37-42

La moda italiana: prima tesi La moda italiana: seconda tesi La moda italiana: terza tesi

(3)

3

La moda italiana: quarta tesi Riepilogo e approfondimenti

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE NESSUNA

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dell* student* in modalità scritta, attraverso una prova costituita da domande a risposta chiusa e aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà

il livello di competenza delle categorie e dei concetti teorici presentati nel programma dettagliato dell’insegnamento.

Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite, l’esame finale valuterà la capacità di utilizzare con competenza gli approcci teorici presentati ad argomenti inerenti al sistema moda e alle pratiche vestimentarie.

Con riferimento all’autonomia di giudizio, l’esame finale valuterà, oltre ai contenuti delle risposte, anche la capacità di rielaborare in autonomia gli argomenti studiati con appropriatezza di terminologia ed esposizione efficace.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata;

• 1 = risposta corretta;

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

È possibile sostenere una prova orale integrativa per il raggiungimento di un punteggio superiore come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

(4)

4

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

La preparazione per l’esame deve essere completata integrando i materiali didattici

disponibili sulla piattaforma (slide, audiolezioni, ecc.) con i seguenti volumi obbligatori:

1) Segre Reinach S. (2010), La moda. Un’introduzione, Laterza, Roma.

2) Bovone L. (2014), Rappresentarsi nel mondo. Comunicazione identità, moda, FrancoAngeli, Milano.

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 6 ore di audiolezioni

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 37 ore di attività esercitative;

- 3 ore di test di autovalutazione online (con feedback automatico) sui concetti del corso

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 104 h (slide del corso, dispense, libri, articoli, sitografia, testi d’esame).

L’insegnamento prevede la sostituzione dell’apprendimento in situazione, dunque del tradizionale rapporto in presenza tra il docente e i discenti, soprattutto attraverso le seguenti attività: Webinar e prove di verifica in itinere con feedback della docente.

Sono previste sessioni collettive di studio in Aula virtuale. Il calendario dei webinar del CdS potrà essere monitorato nella sezione Webinar, che verteranno sui seguenti temi:

La moda: quattro tesi

La moda etica

La moda digitale

L’insegnamento prevede delle prove di verifica in itinere che possono dar luogo a un punteggio aggiuntivo che concorre alla valutazione finale qualora la votazione della prova d’esame (scritta o orale) sia uguale o superiore a 18/30.

Con il caricamento di almeno 1 esercitazione che presenti materiali originali e rielaborazione efficace entro e non oltre una settimana dalla data d’esame, è possibile ricevere un bonus variabile da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti, che verrà considerato al momento della valutazione finale.

(5)

5

CONSIGLI DELLA DOCENTE

Per la preparazione all’esame e per la selezione delle esercitazioni da inviare, si consiglia di prediligere le proposte più articolate e di riepilogo fra le diverse opzioni disponibili. Per chiarimenti puntuali sui quesiti e sullo svolgimento delle esercitazioni, si consiglia di contattare la docente tramite Sistema di Messaggistica.

Riferimenti

Documenti correlati

L’interesse per il radicamento territoriale delle imprese varia rispetto alla loro dimensione: delle piccole è forse più interessante indagare l’ambito di riferimento territoriale

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La finalità del corso è quella di presentare la tecnologia come scienza della trasformazione e sviluppare la capacità degli studenti di affrontare un progetto , avendo la

Gli obiettivi del corso sono orientati a sviluppare un percorso utile alla comprensione delle modalità di progettazione degli allestimenti degli spazi interni, indagando sui valori

Il corso intende integrare e completare le capacità comunicative e progettuali acquisite dagli studenti durante il primo anno, attraverso il raggiungimento di due macro obiettivi:

Il corso si potrà raccordare con i corsi di Disegno e Modellistica e Informatica per il design e con il corso di Design del Prodotto 1 attraverso lo sviluppo di lezioni con

La formula della videolezione svilupperà le abilità comunicative e, attraverso le lezioni, lo studente acquisirà un lessico proprio del fashion design che gli consentirà di avviare

49.   Ricerca di immagini relative al cappello femminile nella storia 50.   Il cappello femminile nel cinema e nella società. 51.   Il