• Non ci sono risultati.

Dipartimento Architettura e Territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento Architettura e Territorio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Architettura e Territorio

Corso di Laurea in Tecniche per l’edilizia e il territorio – Classe L-P01

Insegnamento Elementi di progettazione architettonica Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14

Codice insegnamento 1001555

Docente Ottavio Amaro

Numero di CFU 3

Ore di insegnamento 24

Anno di Corso 1°

Semestre 1°

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di avviare lo studente alla comprensione della complessità del progetto di architettura attraverso una selezione di azioni e temi che caratterizzano la forma architettonica. Avvalendosi dello studio dell’opera di maestri moderni e contemporanei, pensate e costruite e quindi dal valore riconosciuto, s’intende comunicare l’attitudine alla comprensione del progetto come momento di unione tra fondamento teorico e espressione concreta dell’abitare.

Prerequisiti (eventuali)

Non ci sono prerequisiti obbligatori

Programma

All’interno degli obiettivi formativi del corso finalizzati alla comprensione del progetto come momento di unione tra fondamento teorico e espressione concreta dell’abitare che trovano espressione nella forma architettonica, il programma si sviluppa su un doppio livello teorico e pratico.

Sul primo punto si forniranno, attraverso lezioni mirate sui maestri moderni dell’architettura, elementi teorici sulle modalità compositive e i contenuti tecnici e figurativi del progetto.

Sul secondo punto si avvieranno le esercitazioni su esempi di architetture a piccola scala di progetti di case unifamiliare dei maestri moderni e contemporanei indicati dalla docenza e/o proposti liberamente dallo studente.

Lo studente si cimenterà con il ridisegno in scala degli esempi assegnati nelle forme convenzionali di pianta sezione, prospetto e schema tridimensionale, per poi operare una lettura di scomposizione degli elementi caratterizzanti il progetto e il suo processo logico-conoscitivo: nozione di misura, distribuzione dello spazio, forma e struttura, forma e funzione, geometria, figura, composizione, etc.;

L’esercitazione si completerà con la redazione di una cartella scritta di 3.000 battute sulla descrizione teorica del progetto nelle sue componenti analizzate durante l’esercitazione.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)

Lo studente dovrà estrarre e apprendere dalle opere accreditate e selezionate dal corso alcuni principi su cui fondare le operazioni di progetto pensato nella sua unità e complessità di teoria e pratica.

All’interno di questo contesto lo studente dovrà acquisire l’idea del disegno come strumento di lettura logico-conoscitivo dell’architettura insieme a quella di scrittura e composizione del progetto.

Modalità di svolgimento

Il corso si articolerà in una serie di lezioni sugli argomenti teorici e sulla lettura di opere e progetti significativi per indagare il rapporto tra pratica progettuale e teoria. Esso sarà strutturato su base semestrale e prevede momenti di valutazione individuale e collettiva mediante confronto diretto in aula.

L’esercitazione si base sul ridisegno e lettura critico progettuale di una casa unifamiliare dei maestri moderni e contemporanei

Lezioni: 8 ore Esercitazioni

:

8 ore

(2)

Attività pratiche: 6 ore

Modalità di valutazione

L’esame è in forma singola e si può sostenere a seguito di verifica e di attestazione della frequenza in aula in numero non inferiore al 70% delle ore stabilite dal calendario delle lezioni. L’esame consiste nella esposizione e discussione delle tavole di progetto (due tavole Formato A2 - verticale), nel colloquio sugli argomenti teorici trattati anche nella bibliografia consigliata e sulla valutazione degli elaborati intermedi ed accumulati durante le esercitazioni e i laboratori in aula.

Testi adottati e bibliografia di riferimento

Ottavio Amaro, “Casa con scala levatoia”, in mostra Te.CAltrove 2020, http://www.teca.unirc.it/

Luca Molinari, Le case che siamo, Nottetempo ed., Milano, 2016

Bibliografia specifica allegata all’esempio da studiare in maniera individuale

Riferimenti

Documenti correlati

Sottofondo in misto granulare stabilizzato con legante naturale spess.

ricorrenti, sia i materiali e le tecniche costruttive più frequenti; in seconda battuta vengono individuate le principali criticità insite nelle fabbriche delle

 Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da sistemi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza. 

The second section will deal with representation techniques: eidotypes and methods of freehand representation, UNI standards, graphic and cartographic conventions, scale

La prima parte del corso sarà dedicata ai fondamenti e alle applicazioni di geometria descrittiva: nozione di spazio proiettivo, proiezioni coniche e proiezioni cilindriche, metodi

The discipline of the Technological Culture of Design (CTP), is to be considered as characterising and foundational with respect to the training course on the themes of

La disciplina della Cultura Tecnologica della Progettazione (CTP), è da considerarsi caratterizzante e fondativa rispetto al percorso formativo sui temi della

1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa per le esigenze del Dipartimento Architettura e Territorio (dArTe) dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio