• Non ci sono risultati.

La pianta e la riduzione in scala.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La pianta e la riduzione in scala."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

NUCLEI FONDANTI (IND.NAZIONALI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITÀ POSSIBILI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

METODOLOGIA VERIFICA/

VALUTAZIONE ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

PAESAGGIO

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

 Muoversi

consapevolmente nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento,indicatori topologici e carte mentali.

 Conoscere le fasi per svolgere un’indagine geografica e gli strumenti da utilizzare.

 Conoscere il lavoro del Geografo.

 Conoscere le modalità di rappresentazione di uno spazio (il plastico)

 Comprendere il procedimento della riduzione in scala.

 Osservare e descrivere il Paesaggio.

 Individuare nel paesaggio elementi naturali ed antropici

 Individuare le cause delle principali trasformazioni del Paesaggio.

 Conoscere e descrivere gli elementi fisici ed antropici che

caratterizzano l’ambiente di residenza

 Gli indicatori spaziali.

 I punti di riferimento.

 Brainstorming su parole chiave della geografia

 Il linguaggio, gli strumenti, il lavoro del geografo.

 Simulazione di attività tipiche del geografo:

osservazione-descrizione- rappresentazione.

 La pianta e la riduzione in scala.

 Gli elementi fisici ed antropici di paesaggi noti.

 Il paesaggio come sistema evolutivo e

dinamico.

 Le trasformazioni naturali e l’intervento dell’uomo.

 La rappresentazione del territorio circostante la scuola con uso di

simbologia convenzionale.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il rispetto dei principi e delle regole della Tutela

dell’ambiente.

ITALIANO

Testo narrativo a carattere geografico

STORIA

La nascita della città.

SCIENZE

Le forme di vita nell’acqua;

la relazione tra viventi e non viventi in un ambiente;

le proprietà del suolo.

MATEMATICA

Gli enunciati logici e il valore di verità.

La riduzione in scala.

• Lezione frontale

• Lezione partecipata

• Gruppi misti

 Peer tutoring

MODALITA’ DI VERIFICA

 Prova strutturata

 Prova semistrutturata

 Prova orale

 Prova scritta

INDICATORI DI COMPETENZA PER LA

VALUTAZIONE L’alunno:

 Individua ed utilizza punti di riferimento su una mappa o pianta.

 Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

 Rileva e rappresenta gli elementi principali di un territorio.

 Rileva le cause delle trasformazioni del paesaggio

(2)

NUCLEI FONDANTI (IND.NAZIONALI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITÀ POSSIBILI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

METODOLOGIA VERIFICA/

VALUTAZIONE ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA’

PAESAGGIO

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento,indicatori topologici e carte mentali.

 Leggere ed interpretare carte tematiche.

 Osservare e descrivere il paesaggio.

 Individuare nel paesaggio elementi naturali ed antropici che

caratterizzano l’ambiente di residenza.

 Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

 Orientamento nello spazio attraverso i punti cardinali e l’uso della bussola.

 Lettura di semplici

rappresentazioni iconiche e cartografiche.

 Avvio alla ricerca geografica attraverso l’individuazione di un tema-argomento.

 Riconoscimento degli elementi che contribuiscono a definire un ambiente geografico.

 Osservazione di

immagini,video e ricostruzioni virtuali sulla formazione della Terra e le modifiche causate da terremoti ed eruzioni vulcaniche.

 Descrizione delle

caratteristiche fisiche della flora, della fauna,, dell’origine di uno dei principali ambienti italiani: la montagna.

 Riconoscimento dei segni e delle modifiche apportate dall’uomo nel paesaggio montano e delle conseguenze positive e negative dell’attività umana.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il rispetto dei principi e delle regole della tutela

dell’ambiente ITALIANO

Testi descrittivi con

ampliamento del patrimonio lessicale

STORIA

L’origine della Terra ARTE E IMMAGINE Lettura di un’immagine INFORMATICA

Google Maps e Google Heart

• Lezione frontale

• Lezione partecipata

• Gruppi misti

• Peer tutoring

MODALITA’ DI VERIFICA

 Prova strutturata

 Prova semistrutturata

 Prova orale

 Prova scritta

INDICATORI DI COMPETENZA PER LA

VALUTAZIONE L’alunno:

 Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento e strumenti tecnologici.

 Ricava informazioni geografiche

dall'osservazione diretta e da una pluralità di fonti.

 Riconosce e descrive i principali elementi caratterizzanti i vari ambienti.

 Riconosce,nei vari paesaggi ,gli elementi fisici e antropici,le loro funzioni ed

interconnessioni,gli interventi positivi e negativi per opera dell’uomo.

(3)

NUCLEI FONDANTI

(IND.NAZIONALI) OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI E

ATTIVITÀ POSSIBILI RACCORDI

INTERDISCIPLINARI METODOLOGIA VERIFICA/

VALUTAZIONE ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

PAESAGGIO

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

 Descrivere e confrontare le caratteristiche di paesaggi diversi

attraverso l’osservazione diretta.

 Leggere ed interpretare strumenti cartografici.

 Individuare, conoscere, descrivere, confrontare gli elementi caratterizzanti dei vari paesaggi con particolare riferimento a quelli italiani.

 Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da sistemi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

 Lettura guidata di immagini, testi, foto, per rilevare elementi e caratteristiche di colline e pianure italiane.

 Lettura di semplici rappresentazioni cartografiche.

 Ricerca di informazioni da più fonti.

 Produzione di semplici quadri ambientali di sintesi con utilizzo di terminologia appropriata.

 Individuazione degli elementi fisici( origine,flora, fauna) ed antropici che caratterizzano il paesaggio collinare e della pianura italiani.

 Descrizione delle interazioni fra caratteristiche fisiche ed antropiche negli ambienti esaminati.

 Localizzazione sulla carta geografica fisica dei principali sistemi collinari e delle pianure italiani

 Ricerca inerente le attività umane presenti negli ambienti esaminati e le conseguenze

dell’antropizzazione.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Regole di comportamento corrette nei confronti dell’ambiente ARTE E IMMAGINE Immagini paesaggistiche ITALIANO

Testo descrittivo

 Lezione frontale

 Lezione partecipata

 Gruppi misti

 Peer tutoring

MODALITA’ DI VERIFICA

 Prova strutturata

 Prova semistrutturata

 Prova orale

 Prova scritta

INDICATORI DI COMPETENZA PER LA

VALUTAZIONE L’alunno:

 Si orienta sulle carte geografiche utilizzando punti di riferimento e coordinate geografiche.

 Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

 Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con

particolare riferimento a quelli italiani, cogliendo analogie e differenze.

 Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di

interdipendenza.

(4)

NUCLEI FONDANTI (IND.NAZIONALI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITÀ POSSIBILI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

METODOLOGIA VERIFICA/

VALUTAZIONE ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

PAESAGGIO

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

 Descrivere e confrontare le caratteristiche di paesaggi diversi

attraverso l’osservazione diretta

 Leggere ed interpretare strumenti cartografici.

 Individuare, conoscere, descrivere, confrontare gli elementi

caratterizzanti dei vari paesaggi con particolare riferimento a quelli italiani.

 Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da sistemi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

 Lettura guidata di immagini, testi, foto, per rilevare elementi e caratteristiche di fiumi,laghi e mari italiani.

 Lettura e confronto tra carte tematiche inerenti i vari aspetti da indagare.

 Ricerca ed informazioni da più fonti.

 Individuazione degli elementi fisici (origine,flora, fauna) ed antropici che caratterizzano il paesaggio fluviale, lacustre e costiero italiano.

 Descrizione delle interazioni fra caratteristiche fisiche ed antropiche negli ambienti esaminati.

 Confronto tra gli ambienti esaminati.

 Localizzazione sulla carta geografica fisica dei principali fiumi, laghi, mari italiani.

 Ricerca inerente le attività umane presenti negli ambienti esaminati e le conseguenze dell’antropizzazione.

STORIA

Gli insediamenti palafitticoli del Paleolitico.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE La tutela delle acque.

TECNOLOGIA L’energia idroelettrica.

ARTE E IMMAGINE Immagini pittoriche a confronto.

ITALIANO Testo descrittivo.

• Lezione frontale

• Lezione partecipata

• Gruppi misti

 Peer tutoring

MODALITA’ DI VERIFICA

 Prova strutturata

 Prova semistrutturata

 Prova orale

 Prova scritta

INDICATORI DI COMPETENZA PER LA

VALUTAZIONE L’alunno:

 Si orienta sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali e le coordinate geografiche

 Utilizza il linguaggio della geograficità per

interpretare carte geografiche.

 Individua gli elementi caratterizzanti i vari paesaggi cogliendone analogie e differenze

 Riconosce nei vari paesaggi gli elementi fisici ed antropici, le loro funzioni ed

interconnessioni, gli interventi positivi e negativi per opera dell’uomo

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Trattamento terziario per il recupero delle TESI DI LAUREA. acque reflue:

Il Sistema Solare è popolato da una miriade di corpi minori che orbitano intorno al Sole; questi vengono classificati, in base alla loro natura e alla loro massa, in pianetini,

In verità, in una carta, si affrontano due proble- mi tra loro interconnessi: il primo è quello della proiezione in piano di curve e superfici di una sfe- ra (la Terra), problema

(b) supponendo di rimettere la moneta nella scatola e di estrarre un’altra moneta dalla stessa scatola, se la moneta estratta è ancora da un euro, qual è la probabilità che si

Il sistema nervoso regola la vita psichica dell'uomo, le sue sensazioni, i suoi movimenti, la funzione di tutti gli organi e di tutti gli apparati.. Il sistema nervoso è una

• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.. Obiettivi

Cercherò di fargli capire che lo spazio geografico è costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza e che il paesaggio

➢ Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.