TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO
Sezione III civile
G.E.: dott. Giuseppe Fiengo – delegato: dott. Marco Rubino R.G.E. 3532/11
* * *
AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO (artt. 570 e 571 c.p.c. e 173 quinquies disp. att.)
Il 10 novembre 2017 alle ore 9.30 si terrà in una sala dello studio verna so- cietà professionale, a Milano, corso di Porta Vittoria, 18, scala B, primo piano,
l’udienza per l’esame delle offerte di acquisto senza incanto dell’immobile sotto de- scritto, previa convocazione delle Parti, e per l’eventuale gara fra gli offerenti pre- senti.
DESCRIZIONE DELL’IMMOBILE DA VENDERE
L’immobile, sito in Segrate, via per Novegro, 13/d, consiste in un apparta- mento di civile abitazione sito al piano terra con annessa cantina al piano seminter- rato, composto da due locali oltre bagno e cucina per complessivi 52 m2con singola esposizione sul cortile, il tutto come meglio descritto nella perizia estimativa del 10.8.2012, redatta dall’esperto nominato ai sensi dell’art. 569, c.p.c., geom. Dino Salati di Bollate, che, consultabile unitamente al presente avviso, sui seguenti siti internet www.tribunale.milano.it, www.entietribunali.it, www.immobiliare.it e www.rivistaastegiudiziarie.it, deve intendersi qui per intero richiamata, anche con ri- ferimento alle indicazioni richieste dalla normativa in merito alla regolarità urbanisti- ca dell’immobile, segnalando, in ogni caso, che l’aggiudicatario potrà, ricorrendone i presupposti, avvalersi delle disposizioni di cui agli artt. 17, 5° comma e 40, 6° com- ma, della Legge n. 47/1985 e successive modificazioni e integrazioni.
Il bene, censito al N.C.E.U. del predetto Comune al Foglio 47, Mappale 75, Subalterno 3, Categoria Catastale A/3, vani 4, Rendita catastale € 299,55, è stato stimato dal predetto esperto in complessivi € 46.800,00.
L’immobile, per cui è in corso la procedura di liberazione, risulta attualmente occupato senza titolo.
VISITA DEL BENE
Gli interessati potranno chiedere di visitare l’immobile telefonando allo studio del Custode giudiziale, nonché professionista delegato alla vendita, dott. Marco Ru- bino, al numero 02.802.301, ovvero inviando apposita richiesta via mail al seguente indirizzo: [email protected].
PREZZO E CONDIZIONI DI VENDITA
Il prezzo base di vendita è fissato in € 30.720 (euro trentamilasettecento- venti), oltre imposta di registro, ipotecaria e catastale e oneri di trasferimento a cari- co dell’aggiudicatario.
La vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive.
La vendita è a corpo e non a misura (eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo).
La vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo: l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere – ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore – per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni.
L’immobile viene venduto libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pi- gnoramenti (se esistenti al momento della vendita, eventuali iscrizioni saranno can- cellate a spese e cura della procedura); sono a carico dell’aggiudicatario solo gli
oneri fiscali.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Le offerte di acquisto, fatte da chiunque, tranne il debitore, devono essere presentate di persona o a mezzo di procuratore legale, a pena di inefficacia, entro le ore 13 del 9 novembre 2017 nel suddetto studio del delegato. L’offerta deve:
a) contenere l’indicazione del prezzo offerto, del tempo e del modo di paga- mento;
b) essere irrevocabile fino alla data dell’udienza di esame delle offerte e, co- munque, per almeno 120 giorni;
c) specificare nome, indirizzo (anche fax e/o e-mail) e generalità dell’offerente con indicazione del codice fiscale o della partita IVA; nell’ipotesi di persona coniugata, il regime patrimoniale della famiglia (per escludere il bene aggiu- dicato dalla comunione legale è necessario che il coniuge partecipi all’udienza fissata per l’esame delle offerte e renda la dichiarazione prevista dall’art. 179 del codice civile); in caso di offerta presentata per conto e nome di una società, dovrà essere prodotto certificato della C.C.I.A.A. in corso di validità dal quale risulti la costituzione della società ed i poteri conferiti all’offerente in udienza; in caso di offerta in nome e per conto di un minore dovrà essere inserita nella busta l’autorizzazione del Giudice Tutelare.
L’offerente dovrà dichiarare residenza ed eleggere domicilio nel Comune di Milano ai sensi dell’art. 582 c.p.c.; in mancanza, le notificazioni e comunica- zioni potranno essergli effettuate presso la Cancelleria;
d) essere contenuta in busta chiusa, dentro la quale va inserito assegno circo- lare intestato a “esecuz. n. 3532/11 R.G.E. delegato dott. M. Rubino” di im- porto almeno pari al 10% del prezzo offerto e recante all’esterno della stessa la seguente indicazione: “contiene offerta di acquisto cauzionata per la pro- cedura n. 3532/11 R.G.E., delegato dott. M. Rubino”.
L’offerta non sarà efficace se:
a) se perviene oltre il termine delle ore 13.00 del 9 novembre 2017, fissato per il deposito delle buste presso lo studio del professionista delegato;
b) se il prezzo offerto è inferiore a € 23.040, pari al prezzo base ridotto di un quarto;
c) se l’offerente non presta contestualmente la cauzione in misura non inferiore al 10% del prezzo offerto.
UDIENZA DI ESAME DELLE OFFERTE ED EVENTUALE GARA TRA GLI OFFERENTI
All’udienza sopra fissata saranno aperte le buste alla presenza degli offerenti e si procederà al loro esame.
In caso di unica offerta,
- se questa è pari al prezzo-base d’asta di € 30.720 si procederà ad ag- giudicazione all’unico offerente;
- se, viceversa, la stessa è inferiore al prezzo base, ma comunque pari o superiore a € 23.040 (prezzo base ridotto di un quarto), si procederà ad aggiudicazione all’unico offerente a condizione che non siano state pre- sentate istanze di assegnazione a norma dell’art. 588 c.p.c.: in tal caso, il bene verrà assegnato al prezzo base d’asta al creditore istante a norma degli artt. 588 e ss. c.p.c.
In caso di pluralità di offerte, si procederà alla gara sull’offerta più alta con aggiudicazione in favore del maggiore offerente anche in caso di mancanza di ade- sioni alla gara; nel caso in cui pervengano plurime offerte al medesimo prezzo e, per mancanza di adesioni, non si faccia luogo alla gara, l’immobile sarà aggiudicato all’offerente che per primo avrà depositato la busta. In ogni caso, ove siano state presentate istanze di assegnazione e, anche a seguito della gara tra gli offerenti, non sia stata raggiunta un’offerta pari al prezzo base d’asta, il bene staggito verrà
assegnato al creditore istante a norma dell’art. 588 c.p.c.
La gara partirà del valore dell’offerta più alta, con rilanci minimi di € 1.000,00 (euro mille). Allorché sia trascorso un minuto dall’ultima offerta senza che ne segua un’altra maggiore, l’immobile sarà aggiudicato all’ultimo offerente.
L’aggiudicatario dovrà depositare sul conto corrente della procedura il resi- duo prezzo e l’importo delle spese necessarie per il trasferimento (che il professio- nista delegato comunicherà all’aggiudicatario entro 10 giorni dall’aggiudicazione), detratto l’importo per cauzione già versato; il termine per il deposito è di 120 giorni dall’aggiudicazione; ai fini dell’art. 1193 c.c., è stabilito che qualunque somma ver- sata sarà imputata prima alle spese di trasferimento e poi al residuo prezzo; nello stesso termine dovrà essere consegnata al professionista delegato la ricevuta dell’avvenuta operazione a saldo.
L’aggiudicatario potrà versare il prezzo tramite mutuo ipotecario con garan- zia sul medesimo immobile oggetto della vendita; in tal caso dovrà darne esplicita comunicazione al professionista delegato.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Maggiori informazioni, anche con particolare riferimento al regime fiscale a cui è assoggettata la vendita potranno essere richieste al professionista delegato telefonando o scrivendo ai recapiti sopra indicati.
• • • Milano, 18 luglio 2017
Il delegato alla vendita
(dott. Marco Rubino)