• Non ci sono risultati.

Lo Studio è aperto dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle e dalle alle 19.00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lo Studio è aperto dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle e dalle alle 19.00"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

-

dott. Vladimiro Saudelli rag.commercialista, revisore legale dei conti

dott.ssa Lucia Saudelli  commercialista, revisore legale dei conti

avv. Monica Sassaroli 

dott. Giovanni Saudelli  consulente d'impresa

Lo Studio è aperto dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00               

         CONSULTATE LE CIRCOLARI DELLO STUDIO

NELLA BACHECA DELL'AREA CLIENTI

le ultime

circ. n. 18 del 3 dicembre 2020

La presente Circolare analizza le altre principali novità contenute nel DL 30.11.2020 n. 157 (c.d.

decreto "Ristori-quater"), a seguito dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus.

In particolare, vengono analizzati:- la sospensione dei versamenti di dicembre relativi all'IVA, alle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e ai contributi previdenziali e

(2)

assistenziali;- la proroga del termine di versamento degli acconti;- la proroga del termine per la regolarizzazione dei versamenti IRAP;- la proroga del termine per il versamento delle rate in scadenza nel 2020 relative alla "rottamazione dei ruoli" e al "saldo e stralcio";- le novità in materia di dilazione dei ruoli;- l'estensione del contributo a fondo perduto del DL 137/2020 agli agenti e rappresentanti di commercio;- l'estensione del contributo a fondo perduto di cui all'art.

58 del DL 104/2020 per la filiera della ristorazione;- le ulteriori indennità per i lavoratori del turismo e dello spettacolo e per i collaboratori sportivi;- le novità in materia di integrazione salariale.

circ. n. 17 del 30 novembre 2020

La presente Circolare analizza le novità contenute nel DL c.d. "Ristori-quater" riguardanti la proroga dei termini, in scadenza il 30.11.2020:- per il versamento della seconda o unica rata degli acconti delle imposte sui redditi e dell'IRAP, dovuti dai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, estranei agli ISA, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato;- per la presentazione, in via telematica, delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e di IRAP.

circ. n. 16 del 24 novembre 2020

La presente Circolare analizza le modalità e i termini di presentazione delle istanze per la concessione dei contributi a fondo perduto previsti dal DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. "Ristori") e dal DL 9.11.2020 n. 149 (c.d. "Ristori-bis"), qualora non sia già stato richiesto il contributo a fondo perduto di cui all'art. 25 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. "Rilancio"), sulla base di quanto stabilito dal provv. Agenzia delle Entrate 20.11.2020 n. 358844 e tenendo conto delle modifiche apportate con il DL 23.11.2020 n. 154 (c.d. "Ristori-ter").

In particolare, vengono analizzati:- i soggetti interessati dalle agevolazioni;- la determinazione e la misura del contributo;- la presentazione all'Agenzia delle Entrate dell'apposita istanza per accedere ai contributi, i cui termini sono stabiliti dal 20.11.2020 al 15.1.2021;- le modalità di erogazione del contributo;- i controlli e le sanzioni.

circ. n. 15 del 16 novembre 2020

La presente Circolare riepiloga le novità riguardanti la determinazione della seconda o unica rata degli acconti IRPEF, IRES, IRAP, delle relative addizionali e imposte sostitutive, dell'IVIE e dell'IVAFE, in scadenza il 30.11.2020 per i soggetti "solari".

(3)

In particolare, vengono analizzati:

- la riduzione della misura dell'acconto complessivamente dovuto per i contribuenti che

adottano il metodo previsionale; - la modifica della misura delle rate di acconto; - la proroga al 30.4.2021 del termine di versamento della seconda o unica rata per i soggetti ISA, che è stata ampliata dall'art. 6 del DL 9.11.2020 n. 149 (c.d. decreto "Ristori-bis").

circ. n. 14 del 12 novembre 2020

La presente Circolare analizza le novità contenute nel DL 9.11.2020 n. 149 (c.d. decreto "Risto ri-bis

") in materia di sospensione dei versamenti, a seguito dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus.

In particolare, vengono analizzati:

- la sospensione dei versamenti scadenti a novembre 2020 relativi all'IVA e alle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati;

- la sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti nel mese di novembre 2020 dai datori di lavoro privati.

circ. n. 13 del 5 novembre 2020

La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 28.10.2020 n. 137 (c.d.

decreto "Ristori"), a seguito dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus.

In particolare, vengono analizzati:- il contributo a fondo perduto per le attività dei settori

economici interessati dalle nuove misure restrittive;- il contributo a fondo perduto per le imprese delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura;- le modifiche al credito d'imposta sui

canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo;- l'abolizione seconda rata IMU del 2020 per gli immobili in cui si esercitano attività sospese;- la proroga delle indennità in favore di lavoratori autonomi;- la proroga dei trattamenti di integrazione salariale;- la proroga del divieto

(4)

di licenziamento;- la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi INAIL relativi a novembre 2020;- le novità in materia di smart working e congedo parentale;- la sospensione delle procedure esecutive immobiliari relative alla prima casa.

circ. n. 12 del 23 ottobre 2020

La presente circolare analizza il DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. “decreto Agosto”), entrato in vigore il 15.8.2020, con il quale sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19). 

Il DL 14.8.2020 n. 104 è stato convertito nella L. 13.10.2020 n. 126, entrata in vigore il 14.10.2020, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.

La circolare analizza le principali novità apportate in sede di conversione in legge del “decreto Agosto”.

NONCHE' GLI ATTI UFFICIALI

DPCM 3 dicembre 2020

D.L. 30 novembre 2020 n. 157 (c.d. "Ristori quater")

D.L. 23 novembre 2020 n. 154 (c.d. "Ristori ter")

D.L. 9 novembre 2020 n. 149 (c.d. "Ristori - bis")

DPCM del 3 novembre 2020

(5)

D.L. 28 ottobre 2020 n. 137 (c.d. "Ristori")

D.L. 20 ottobre 2020 n. 129 (c.d. "Riscossione")

 

Riferimenti

Documenti correlati

il codice di sospensione "12" (previsto per le ritenute relative alle addizionali regionali e co- munali trattenute entro le operazioni di conguaglio 2020) deve essere

Totale redditi conguagliati già compresi nel punto 2 532. Totale redditi conguagliati già compresi nel punto

Tale certificazione dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, che attestano l’ammontare complessivo delle somme e dei valori percepiti, delle ritenute subite

• l’estensione dal 31.5 al 30.6.2020 della sospensione dei versamenti di ritenute su redditi di lavoro dipendente/assimilati, contributi previdenziali ed assistenziali/premi INAIL

Versamenti scadenti nel mese di giugno 2020 relativi all’IVA, alle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, ai contributi previdenziali e assistenziali e ai

Se il presente campo assume valore "1", in sede di accettazione telematica della comunicazione, per il codice fiscale del sostituto indicato nel campo CT001001 deve

• l’estensione dal 31.05 al 30.06.2020 della sospensione dei versamenti di ritenute su redditi di lavoro dipendente / assimilati, contributi previdenziali ed assistenziali / premi

97, interviene nuovamente in materia di ripresa della riscossione dei versamenti relativi alle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, alle trattenute