• Non ci sono risultati.

affidamento della fornitura di AUDIOMETRO PORTATILE PER SOSD MEDICINA DEL LAVORO (2961 AD)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "affidamento della fornitura di AUDIOMETRO PORTATILE PER SOSD MEDICINA DEL LAVORO (2961 AD)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs n.82/2005 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO finalizzato a Trattativa Diretta tramite MEPA (art. 1 comma 2) lettera a) Legge 120 del 11/09/2020)

affidamento della fornitura di

AUDIOMETRO PORTATILE PER SOSD MEDICINA DEL LAVORO (2961 AD) Stazione Appaltante: Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti Umberto I – G. M. Lancisi – G. Salesi” di Ancona (di seguito, per brevità “stazione appaltante”)

Disciplina applicabile

D.Lgs.18/04/2016 n. 50 “Codice dei Contratti pubblici” (di seguito, per brevità “Codice”)

Linee Guida ANAC n. 4 “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” (di seguito per brevità “Linee Guida n.4”)

Legge 11 Settembre 2020 n. 120 “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”

Premessa

La fornitura oggetto del presente avviso è presente nel bando Forniture “Beni”, Categoria “Forniture specifiche per la Sanità” di abilitazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), pertanto:

 l’avviso è riservato esclusivamente agli operatori iscritti nel MEPA;

 l’eventuale affidamento sarà effettuato, ai sensi dell’art. 1 comma 2) lettera a) L. 11/09/2020 n. 120, tramite trattativa diretta sul MEPA in favore della migliore proposta selezionata.

Pertanto, per quanto non espressamente riportato nel presente avviso, si rimanda alle disposizioni previste dalle Regole del Sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione.

Art. 1 - Oggetto dell’acquisizione

FORNITURA DI AUDIOMETRO PORTATILE PER SOSD MEDICINA DEL LAVORO.

La forma contrattuale sarà quella dell’acquisto.

Art. 2 – Specifiche tecniche di minima - 1 audiometro portatile dotato di:

- 2 coppie di cuffie sovraurali (1+1 di scorta) - 2 vibratori ossei (1+1 di scorta)

- 2 pulsanti di risposta paziente (1+1 di scorta) - 1 microfono per comunicazione paziente

- Dotato di software gestionale compatibile windows 10 professional con relativa interfaccia di collegamento

- Dotato di pc portatile dotato di win10 professional completo di mouse e porta per connessione rete dati

- al collaudo deve essere presente la dotazione completa di materiali pluriuso necessari al funzionamento e materiale di consumo (monouso e/o kit giornalieri ove necessari) per almeno i primi 2 utilizzi;

(2)

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs n.82/2005 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

- Integrazioni:

 garanzia di 12 mesi;

 in possesso della marcatura CE 93/42 e s.m.i. (successivamente alle scadenze indicate nel nuovo regolamento europeo sui dispositivi MDR numero 745 del 2017 per quanto riguarda almeno i materiali monouso e i materiali di consumo essere conformi al nuovo regolamento stesso)

La fornitura dovrà essere comprensiva di:

 installazione e collaudo entro 30 giorni dalla data di invio ordine;

 formazione (almeno una giornata lavorativa on site per tutte le figure professionali coinvolte) per utilizzo dell’apparecchiatura e dei sistemi ad esso integrati e di corredo per il seguente personale: personale medico ed infermieristico. Il programma di formazione dovrà assicurare il raggiungimento della completa autonomia dell’equipe;

 assistenza Tecnica con tempi di intervento inferiori a 8 ore lavorative del tipo FULL RISK

“Tutto Incluso” (inclusi i costi di manodopera, viaggio, diritti di chiamata, etc…; inclusi inoltre le parti di ricambio, kit di preventiva, materiali usurabili ad eccezione del materiale monouso e kit giornalieri) per tutta la durata della Garanzia, prevista per minimo 12 mesi.

Le specifiche tecniche sopra indicate vanno intese e interpretate in coerenza delle disposizioni di cui all’art. 68 del Codice. Le ditte interessate saranno pertanto libere di proporre quanto riterranno meglio rispondenti alle indicazioni prescritte, rimanendo salva e impregiudicata la facoltà di scelta dell’ente appaltante. Il concorrente dovrà provare, con qualsiasi mezzo appropriato, che la/le soluzione/ni da lui proposta/e ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti nel presente articolo.

Art. 3 Responsabile Unico del Procedimento

Questa Azienda ha individuato nel Dott. Emanuele Giammarini il Responsabile Unico del Procedimento nel rispetto di quanto previsto dall’art. 31, comma 1 del Codice.

Art. 4 Requisiti di partecipazione

Sono ammessi a partecipare i soggetti che, alla data di scadenza del termine per presentare preventivo di cui al successivo art. 7, siano già abilitati nel bando “MEPA” afferente all’oggetto della presente procedura.

Art. 5 - Importo a base d’asta Euro 2.500,00+IVA.

L’importo è da considerarsi base d’asta, pertanto preventivi di importo superiore dovranno essere esclusi.

Opzioni sui quantitativi

(3)

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs n.82/2005 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

La Stazione appaltante potrà effettuare acquisti successivi, in esercizio di opzione, per forniture complementari, materiale di consumo e/o accessori necessari per il corretto utilizzo, per un importo aggiuntivo stimato di € 1.000,00+IVA.

L’importo complessivo stimato del contratto, comprensivo di tutte le opzioni, è di Euro 3.500,00+IVA.

Art. 6 - Criteri di scelta

Il criterio di scelta del miglior preventivo è quello dell’affidamento diretto motivato ai sensi dall’ art. 1 comma 2) lettera a) Legge 11/09/2020 n. 120, secondo i parametri di seguito indicati in ordine decrescente di importanza:

- maggiore tipologie di misure effettuabili (indicare es. audiologia, rem, etc…)

- migliori prestazioni di misura (range di frequenza, intensità massima dei segnali, etc…) - migliori caratteristiche pc portatile (caratteristiche processore; capacità hard disk; capacità

memoria ram; etc…)

- migliore ergonomia (interfaccia display, minore peso, maggiore durata batteria, maggiori dimensioni di archivio interno, interfaccia sw gestionale, etc…)

- minori Tempi di consegna dalla data di ordine inferiori ai 30 giorni dalla data di invio ordine - maggiore durata del periodo di garanzia (eccedente i 12 mesi richiesti)

- minore prezzo

Questa Stazione Appaltante, qualora ritenuto necessario anche ai fini dell’accertamento dei requisiti funzionali, potrà richiedere la disponibilità ad effettuare una verifica della funzionalità delle apparecchiature proposte mediante prova pratica in conto visione.

Qualora non sia possibile procedere con la prova pratica in conto visione, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di visionare beni uguali a quelli proposti, installati e funzionanti presso altra Azienda Sanitaria/Ospedaliera. Qualora tale facoltà venga esercitata la ditta dovrà mettere a disposizione personale esperto al fine di supportare la Stazione Appaltante nella visione della strumentazione.

Art. 7 - Modalità di presentazione dei preventivi

Il preventivo dovrà essere presentato esclusivamente tramite PEC al seguente indirizzo:

[email protected]

entro il giorno 10/05/2022 Gli operatori economici dovranno includere nella PEC:

1. dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 firmata digitalmente, attestante:

a) che la quotazione praticata è allineata alle condizioni praticate presso altre Strutture del S.S.N.;

b) (eventuale) che è allineata ai prezzi di riferimento pubblicati sul sito dell’A.N.AC.;

2. quantificazione economica relativa alla fornitura in oggetto;

3. documentazione tecnica che illustri le caratteristiche e le funzionalità di quanto presentato;

(4)

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs n.82/2005 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

4. eventuale ulteriore documentazione che la ditta ritenesse utile ai fini della scelta della migliore soluzione proposta;

5. - i seguenti documenti se pertinenti in relazione all’oggetto del presente Avviso:

ID DOCUMENTO

A Scheda tecnica Scheda tecnica in lingua italiana, nella quale devono essere espressamente indicati gli elementi necessari ed indispensabili all’individuazione dei requisiti tecnici del prodotto presentato con particolare riferimento a:

a) descrizione dei dispositivi, codice del dispositivo assegnato dal produttore/mandatario con il nome dell’Impresa produttrice/mandataria e paese d’origine, destinazione d’uso;

b) modalità di sterilizzazione utilizzata;

c) condizioni specifiche di conservazione e/o di manipolazione;

d) periodo di validità;

e) intera gamma delle misure/versioni disponibili (no alternative);

f) dichiarazione attestante l’assenza o presenza di lattice nel dispositivo medico e nel confezionamento primario e secondario;

g) classe di appartenenza secondo le direttive comunitarie sui Dispositivi Medici;

h) CND (Classificazione Nazionale dei Dispositivi Medici all’ultimo livello di stratificazione);

i) numero della Banca Dati Ministeriale e numero di repertorio (se in possesso) qualora non sia disponibile il dato relativo al numero della Banca Dati Ministeriale, dovrà essere presentata la dichiarazione del fabbricante di ottemperanza all’art.13 del D.Lgs 46/97

j) (eventuale) codice paraf (per i dispositivi medici e dispositivi medici diagnostici in vitro- IVD).

Nel caso in cui non tutte le informazioni sopra riportate siano desumibili dalla scheda tecnica, è possibile presentare la documentazione allegandola alla scheda tecnica (stesso ID)

B Foglio illustrativo (IFU)

IFU presente nella confezione del dispositivo medico con le istruzioni per l’uso in lingua italiana

C Scheda di sicurezza (SDS)

(eventuale)

SDS: Safety data sheet

D Copia etichetta Copia dell’etichetta in lingua italiana

E Certificazione CE Certificazione CE in corso di validità, in originale o copia conforme all’originale in conformità al D.P.R. 445/00; in caso di avvenuta scadenza del marchio e la contemporanea procedura

(5)

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs n.82/2005 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

di rinnovo dello stesso, attestazione del produttore/mandatario che fornisca gli estremi della richiesta di rinnovo con obbligo a fornire, successivamente al rilascio, la nuova certificazione CE F

Pubblicazioni (eventuale)

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, art. 47 D.P.R.

445/1500, contenente l’elenco delle pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali/nazionali concernenti lo specifico prodotto oggetto del lotto con indicata la rivista scientifica, il titolo della pubblicazione in sintesi, l’anno e/o il mese di pubblicazione, il numero della rivista, l’indicazione dell’indicizzazione o meno e l’eventuale riferimento della banca dati bibliografica, corredata da copia semplice degli abstract delle pubblicazioni allegate alle dichiarazione attestanti l’efficacia terapeutica del prodotto offerto e, se richieste, altre informazioni necessarie ai fini della valutazione

Art. 8 - Modalità di formalizzazione contrattuale

L’operatore economico che avrà presentato la miglior proposta (individuata dal competente professionista interno attraverso la verifica della presenza delle “Specifiche di minima” richieste all’art.2 e la valutazione secondo i parametri indicati art. 6 “Criteri di scelta del miglior preventivo”) sarà successivamente invitato da questa Stazione Appaltante alla formalizzazione del rapporto contrattuale mediante specifica “Trattativa Diretta” sul Portale MEPA, con la quale dovranno essere confermate (o eventualmente migliorate) le quotazioni economiche proposte e verranno dettagliate tutte le ulteriori condizioni di fornitura.

La pubblicazione del presente avviso e l’acquisizione dei relativi preventivi non si configura come

“procedura di gara”, si rinvia ai punti 4.1 e 4.2 del Regolamento approvato con Determina n. 467/DG 24/04/2018

Art. 9 - Richiesta informazioni – chiarimenti

Eventuali informazioni o chiarimenti possono essere richiesti al Responsabile del Procedimento via PEC all’indirizzo [email protected]. Eventuali risposte a chiarimenti/ulteriori informazioni saranno pubblicate nel sito internet aziendale nella medesima pagina in cui è pubblicato il presente avviso, entro i due giorni antecedenti rispetto alla scadenza del termine per la presentazione dei preventivi.

Art. 10 – Patto di integrità

L’operatore economico che partecipa alla presente procedura è obbligato a rispettare e far rispettare ai propri dipendenti e collaboratori il “patto d'integrità e disposizioni in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nelle procedure per l'aggiudicazione di contratti pubblici aventi ad oggetto beni e servizi”, approvato dalla Stazione Appaltante con Determina n. 585/DG del

01/09/2016, consultabile e scaricabile all’indirizzo web

http://trasparenza.ospedaliriuniti.marche.it/archivio19_regolamenti-e-documentazione_0_6731_39_1.html

(6)

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs n.82/2005 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

Ancona, lì 21/04/2022

Il Direttore

S.O. Gestione Beni, Servizi e Logistica Emanuele Giammarini

(documento sottoscritto con firma digitale) GIAMMARINI

EMANUELE

22.04.2022 14:03:48 UTC

Riferimenti

Documenti correlati

26466/2019, n.26468/2019,n.26474/2019 n.26475/2019 con i quali sono stati affidati gli incarichi di Posizione Organizzativa, fino al 30 giugno 2020, rispettivamente

- Unità di misura: litro - Area di consegna: EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA - Tipo carburante: Gasolio autotrazione - Acquisti verdi: NO - Tipo contratto: Acquisto - Codice

In conformità alle raccomandazioni del Comitato Tecnico Scientifico, l’attuale provvedimento normativo prevede, al fine di garantire adeguate condizioni di

L’Accademia della Crusca, con determina a contrarre del Presidente (n.18 del 9 febbraio 2018), ha stabilito di attivare la presente procedura allo scopo di affidare i servizi di

53 del 29 aprile 2020 (Proroga del lavoro agile in forma semplificata, autorizzato con provvedimenti del Segretario generale n. 46 del 2020, e promozione di altre misure, in

Visto, in particolare, l’articolo 87 , comma 1 del decreto-legge n. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 27 del 2020, che dispone che “f ino alla cessazione

Visto, in particolare, l’articolo 87 , comma 1 del decreto-legge n. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 27 del 2020, che dispone che fino alla cessazione

Visto, in particolare, l'articolo 263, del decreto-legge n. 77 del 17 luglio 2020, che al comma 1 dispone che "al fine di assicurare la continuità