• Non ci sono risultati.

Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano - Sparanise. Programmazione per competenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano - Sparanise. Programmazione per competenze"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1

Istituto d’Istruzione Superiore Secondaria “Ugo Foscolo”

Teano - Sparanise

Programmazione per competenze

Indirizzo di studi: Liceo delle Scienze Umane Anno Scolastico: 2019/20

Classe: III ASU

Disciplina: Lingua e Letteratura Inglese Docente: Montanaro Arianna

Quadro orario (n. ore sett. nella classe): 3 ore

1. COMPOSIZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

La classe III sez. A si compone di 21 alunni di cui 12 femmine e 9 maschi. Tutti gli alunni hanno studiato Inglese come prima lingua comunitaria sin dalla scuola elementare. Le prime indagini sono state condotte mediante verifiche orali ed una verifica scritta svolta a metà ottobre che sarà considerata anche come primo compito scritto del primo quadrimestre. La prova corrispondente al liello B1 del Quadro di Riferimento Europeo ha mostrato un livello mediamente soddisfacente per la maggior parte degli alunni. Le insufficienze evidenziate di natura grammaticale ed espositiva necessitano di puntuale revisione ed esercitazione e perciò costanza nello studio. Al quadro differenziato delle competenze linguistiche si affianca una disposizione sufficientemente attenta al dialogo con l’insegnante e una certa motivazione verso la disciplina da parte di molti, il che potrà sostenere il progressivo miglioramento comunicativo se coltivate con assiduità e consapevolezza.

2. PREREQUISITI

1. Comprensione globale e dettagliata di testi orali e scritti inerenti alla sfera personale e sociale.

2. Produzione di testi orali e scritti inerenti alla sfera personale e sociale in cui si evidenzi la padronanza delle strutture sintattiche e del lessico di base.

3. Interazioni in conversazioni e discussioni adeguata al contesto.

4. Riflessione guidata sul proprio metodo di studio e sulle strategie di apprendimento della lingua straniera.

5. Conoscenza di aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua inglese attraverso documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc.

(2)

2 3. Livelli di partenza rilevato rispetto ai prerequisiti e fonti di rilevazione dei dati

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: prova oggettiva semi-strutturata Livello critico

(voto n.c. -2)

Livello basso (voti inferiori alla

sufficienza)

Livello medio (voti 6-7)

Livello alto (Voti 8-9-10)

N. 0 N. 5 7 9

3.1 Fonte di rilevazione dei dati

 Reading Comprehension of a Text; Grammar exercises; Filling in the blanks

 Colloqui con gli alunni

ASSE DEI LINGUAGGI

4. COMPETENZE DA RAGGIUNGERE ALLA FINE DEL’ANNO PER LA DISCIPLINA IN TERMINI DI ABILTA’ E CONOSCENZE

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA  Acquisire strutture modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 CEFR

 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e la lingua inglese

 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

AREA STORICA-UMANISTICA  Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Inghilterra, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini

(3)

3

 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa inglese, attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dell’Inghilterra

AREA METODOLOGICA  Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile per l’apprendimento universitario

AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA  Saper sostenere una propria tesi e sape ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione acquisite

UNITA’ DI APPRENIMENTO CON L’INDICAZIONE DEI TEMPI DI SVOLGIMENTO E DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Materiali: Student’s book + workbook; CDs, ebook , Teacher’s Book, Test Book

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI TEMPI

CONTENUTI DESCRITTORI CONOSCENZE E

COMPETENZE

(4)

4 UDA 0

Grammar Revision OBIETTIVI

 Consolidare i tempi del passato

TEMPI Settembre

 Simple Past

 Present Perfect

 Present Perfect Continuous

 for, since

 already, just, yet, never, ever

 Present Passive Form: Positive, Negative and Questions

 Past Passive Form:

Positive, Negative and questions

 Consolidare le proprie competenze

linguistiche nelle quattro abilità

 Esprimersi usando funzioni e strutture appropriate

UDA 1

From the Origins to the Middle Ages

OBIETTIVI

 Descrivere gli eventi e le popolazioni collegate alla nascita della nazione inglese

 Abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale alla loro traduzione italiana o alla loro definizione in inglese

 Completare/scrivere le idee chiave relative agli Anglosassoni, ai Vichinghi e ai Normanni

TEMPI

Ottobre – Novembre

 Celtic and Roman Britain

 Anglo-Saxon Britain and the Germanic heritage

 The Normans

 The Hundred Years’

War

 John Wycliffe and the Lollard heresy

 The Peasants’

Revolt

 The Wars of the Roses

 The French influence

 The three phases of the English

language

 Middle English lyrics and ballads

 Mystery Plays and Morality Plays

 Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi inerenti a tematiche d’interesse sia personale sia d’indirizzo

 Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto

 Reperire informazioni sul web

 Conoscere le principali tappe storico-sociali, culturali, letterarie e artistiche del periodo preso in esame

 Comprendere e utilizzare in modo adeguato la

terminologia specifica degli ambiti storico, culturale e letterario

 Rispondere a domande di complessità

(5)

5 crescente per

prepararsi ad una verifica sommativa orale o scritta UDA 2

Writers and texts 1

OBIETTIVI

 Descrivere le caratteristiche del poema narrativo

 Descrivere le caratteristiche dei Canterbury Tales

 Comprendere un brano tratto da Beowulf, una ballata medievale ed estratti dal general Prologue dei Canterbury Tales

TEMPI Dicembre -Gennaio

 Beowulf

 Lord Randal

 Chaucer

 The Canterbury Tales

 Chuacer

 Comprendere il senso letterale e simbolico di testi poetici

 Identificare informazioni specifiche in

messaggi orali in cui si descrivono le metrical romances e la biografia di un autore

 Parafrasare un testo poetico

 Utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle per prepararsi ad una interrogazione/verifica sommativa

UDA 3 The Renaissance:

Historical and Cultural Background

OBIETTIVI

 Descrivere gli eventi principali del regno delle dinastie dei Tudor e Stuart, i concetti più

 The first Tudors and the Reformation

 Elisabeth I

 The Stuart dynasty, the Civil War and the Commonwealth

 Renaissance Poetry: the Sonnet

 The Elisabethan Theatre

 Conoscere le principali tappe storico-sociali del periodo preso in esame

 Comprendere ed utilizzare in modo adeguato la

terminologia specifica degli ambiti storico, culturale e letterario

(6)

6 importanti della

cultura

rinascimentale, le cause e le

conseguenze della guerra civile

 Descrivere le caratteristiche del sonetto elisabettiano

 Descrivere le caratteristiche del teatro elisabettiano

TEMPI Febbraio - Marzo

 Confrontare il sonetto di Petrarca e il

sonetto elisabettiano

 Fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria

 Relazionare le

caratteristiche salienti del sonetto

 Stabilire legami tra il testo e il contesto

 Rispondere a domande

sull’Inghilterra dei Tudors

 Collocare gli eventi principali del regno di Carlo I sull’asse del tempo

UDA 4

Writers and texts 2

OBIETTIVI

 Descrivere le caratteristiche del Doctor Faustus di Marlowe

 Descrivere le caratteristiche di alcune opere di Shakespeare:

TEMPI Aprile - Maggio

 Christopher Marlowe

 Doctor Faustus

 William Shakespeare

 Shakespeare’s plays

Shaspeare’s themes

 The Merchant of Venice

 Hamlet

 Romeo and Juliet

 Relazionare le caratteristiche di un autore

 Relazionare il

contenuto di un testo teatrale

 Comprendere una breve sequenza filmica dal film Romeo and Juliet

 Spiegare il legame tra un testo tratto da un’opera di Shakespeare e il contesto storico- sociale e letterario dell’epoca

 Comprendere l’ambientazione dell’opere shakespeariane

 Fare un

approfondimento sul

(7)

7 The New Globe

Theatre

Il C.d.C adotta la seguente UDA interdisciplinare “I simboli”

Titolo I simboli

Obiettivi

 Conoscere le tappe evolutive della poesia lirica medievale come prima forma di comunicazione espressiva e rapportarla con l’importanza della tradizione orale nella società odierna

Tempi Novembre (3 ore)

Contenuti

 The oral tradition:

Medieval Ballads

 Lord Randal

 Testo della canzone Lord Randal di Bob Dylan

Descrittori:

Conoscenze e competenze

 Ascoltare e

comprendere il significato della ballata medievale

“Lord Randal”

 Tradurre e

successivamente analizzare il testo della ballata focalizzandosi sul contenuto e sulle caratteristiche dello stile della lirica medievale

 Mostrare capacità critica mediante il confronto tra la tradizione orale della poesia del Medioevo in Inghilterra e il testo del cantante Bob Dylan

 Scrivere un

paragrafo espositivo illustrando le somiglianze e le

(8)

8 differenze di contenuto e di stile nei due testi analizzati

MODALITA’ DI VALUTAZIONE Tipologia di prova di

verifica

Numero prova di verifica Tempi di svolgimento

Prove scritte: strutturate e semi-strutturate

Prove orali: colloqui Prove autentiche: prove semi-strutturate e colloqui

2 per ogni quadrimestre

2 per ogni quadrimestre

1 ora

20 min.

1 ora STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Griglie di valutazione; osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta, e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese

Metodologie/strategie didattiche

Per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici ci si avvarrà del metodo comunicativo funzionale-nozionale affiancato dal metodo induttivo nella riflessione della lingua e degli usi linguistici. Attraverso il metodo induttivo gli studenti una volta acquisite le funzioni linguistiche, verranno indotti a riflettere sulla lingua che già usano, ricavandone

“induttivamente” le regolarità mediante i processi cognitivi di osservazione, analisi e sintesi in un’ottica comparativa e contrastiva rispetto alla L1.

Altri metodi caratterizzanti questo approccio metodologico:

 Insegnamento incentrato sullo studente

 Utilizzazione delle tecniche di lavoro individuale, di gruppo e in coppia

 Uso intensivo del laboratorio linguistico/informatico e di tutte le attrezzature multimediali

 Valorizzazione della lingua viva adoperata in contesti comunicativi

(9)

9 Spazi e strumenti

In tutta l’attività didattica saranno utilizzati i testi adottati, eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento, i laboratori linguistici, le postazioni mobili e la lavagna luminosa.

Le ore destinate al laboratorio prevedono attività relative soprattutto allo sviluppo e potenziamento dell’abilità di ascolto ma anche a lavori di ricerca ed approfondimento tematico.

N. B: Si allegano alla presente programmazione di classe le seguenti griglie di valutazione così come adottate dal Dipartimento di Lingue, rispettivamente per la produzione scritta e la produzione orale

ISISS “UGO FOSCOLO” - DIPARTIMENTO DI LINGUE - VALUTAZIONE IN ITINERE

COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA

VOTO CONTENUTO COMPETENZA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE

PERSONALE

COMPRENSIONE DEL TESTO

ADERENZA / PERTINENZA DEL CONTENUTO ALLE

CONSEGNE

10 Pertinente,

perfettamente articolato ed esaustivo

Ottima padronanza, uso pertinente, originale e personale del linguaggio specifico

Ottima ed originale capacità di

rielaborazione personale

Completa, approfondita e arricchita da conoscenze e competenze personali

Completamente aderente, pertinente e originale 9 Pertinente, esaustivo e

ben articolato

Padronanza quasi ottima, uso pertinente e personale del linguaggio specifico

Ottima capacità di rielaborazione personale

Completa e approfondita Completamente aderente, pertinente

8 Pertinente, organico e chiaro

Buona padronanza grammaticale e lessicale Buona capacità di rielaborazione personale

Completa Aderente e pertinente

7 Pertinente e chiaro , non particolarmente

dettagliato

Discreta padronanza, Lessico semplice ma appropriato e corretto

Discreta capacità di rielaborazione personale

Completa con qualche imprecisione

Aderente

6 Semplice, pertinente, non sempre ben organizzato

Sufficiente padronanza comunicativa nonostante alcuni errori di grammatica ed ortografia, lessico limitato e per lo più adeguato

Sufficiente capacità di rielaborazione personale

Comprensione dei punti fondamentali nonostante alcune imprecisioni

Adeguato

5 Semplice ma sommario, non sempre pertinente

Mediocre padronanza comunicativa, qualche grave errore di grammatica ed ortografia, lessico limitato e non sempre adeguato

Mediocre capacità di rielaborazione personale

Comprensione parziale/superficiale

Parzialmente adeguato

(10)

10 4 Poco pertinente,

frammentario e confuso

Insufficiente competenza comunicativa, numerosi errori di grammatica ed

ortografia, lessico povero e non appropriato

Insufficiente capacità di rielaborazione personale

Comprensione lacunosa e frammentaria

Non adeguato

3 Svolgimento parziale competenza comunicativa /linguistica gravemente lacunosa

Scarsa capacità di rielaborazione personale

Comprensione gravemente lacunosa e frammentaria e/o inesistente

Inappropriato e/o inesistente

2-1 Inesistente Competenza comunicativa nulla Inesistente Nulla Assente

ISISS “UGO FOSCOLO”

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE VOTO

PRONUNCIA E

INTONAZIONE

MORFOSINTASSI LESSICO CONTENUTI

10 Ottima pronuncia e

intonazione

nessun errore estremamente ricco ed originale

ampia capacità di collegamenti autonomi e creativi.

9 pronuncia e

intonazione quasi ottima;

nessun errore significativo di grammatica;

estremamente ricco ed appropriato

capacità di collegamenti autonomi e creativi.

8 Lievi imperfezioni Sporadiche e lievi imprecisioni

Lessico ricco e appropriato;

buona pertinenza dei contenuti.

7 Pronuncia e

intonazione nel complesso corrette anche se con qualche errore;

comunicazione scorrevole;

qualche lieve imprecisione grammaticale;

contenuti pertinenti.

6 Pronuncia e

intonazione in genere corrette anche se con alcuni errori;

comunicazione

errori di grammatica non pregiudizievoli per la comprensione;

lessico per lo più adeguato;

adeguata ma non approfondita la conoscenza dei contenuti.

(11)

11 abbastanza

scorrevole;

5 Errori di pronuncia

e di intonazione;

pause ed esitazioni nell’espressione.

errori di grammatica talvolta non gravi che non ostacolano la generale fruibilità del messaggio;

lessico essenziale e in alcuni casi limitato

Contenuti limitati con qualche imprecisione

4 Errori di pronuncia

ed intonazione che ostacolano la comprensione del messaggio;;

comunicazione non scorrevole;

numerosi e gravi errori di grammatica

lessico povero e poco appropriato;

contenuti non adeguati.

3 Gravi difficoltà

comunicative per quanto attiene pronuncia e intonazione

Gravissimi e numerosi errori di morfosintassi che rendono

inefficace la comunicazione

Lessico

assolutamente non appropriato e scarno

Contenuti molto scarsi

2-1 Rifiuto formale o sostanziale di sostenere la prova.

Teano 29/11/2019

Il Docente Prof.ssa Montanaro Arianna

Riferimenti

Documenti correlati

Il D.S., ha il compito di organizzare le attività necessarie e concernenti l’Amministrazione, la Contabilità, i servizi tecnici, avvalendosi oltre che dalla

 del 10% se nella classe tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione sia cartacea sia digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi;. 

Collegati alla Costituzione sono i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle

In caso di giustifica corredata di certificazione medica, quest’ultima dovrà essere acquisita dal docente e inoltrata alla segreteria didattica per il tramite

Il modulo del progetto “L’Ascione per l’educazione alle analisi di II livello volte al controllo qualità ambienti di vita, studio e lavoro” di complemento e/o

- ha competenze professionali che gli consentono di partecipare alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali, con autonomia e responsabilità

la misura dei compensi da corrispondere al personale docente, non più di due unità, della cui collaborazione il Dirigente Scolastico intende avvalersi in modo continuativo

Oggetto: Offerta per il SERVIZIO DI MANUTENZIONE, di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti speciali, pericolosi e non, di prevalente natura chimica, e rifiuti