• Non ci sono risultati.

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Statale d'Istruzione Secondaria Superiore

" U. Foscolo "

Teano - Sparanise

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNUALE CLASSE QUARTA SEZ. B-SIA

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

(2)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNUALE DELLA CLASSE

2.1 ANALISI DEL GRUPPO CLASSE

a. composizione della classe [alunni]

. analisi situazione di partenza della classe Sulla base di:

1. Prove d’ingresso per tutta la classe X

2. Attività preliminari di ri-allineamento X

3. Attività di recupero X

4. Attività di consolidamento X

5. Potenziamento dei prerequisiti dei contenuti principali dei programmi dell’anno precedente X

6. Altro:

*barrare con una X

 Livello medio comportamentale:

1. Corretto (voto di condotta 9 -10)

2. Accettabile (voto di condotta 8) X

3. Poco accettabile (voto di condotta 6 – 7)

 Livello medio formativo in relazione alle discipline:

buono discreto sufficiente insufficiente

1. Conoscenza X

2. Abilità/capacità X

3. Competenza X

2.2 FINALITA’ (Aspetti generali del PTOF) Class IV Sez B/SIA

Numero alunni iscritti n° 21 Numero alunni frequentanti n° 21

Maschi n° 17

Femmine n° 4

Alunni diversamente abili n° 1

Ripetenti: n°

Maschi n° 1

Femmine n°

Alunni diversamente abili n°

(3)

a) innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone tempi e gli stili di apprendimento;

b) contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali;

c) prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica, in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale;

d) realizzare una scuola aperta e sicura, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione ed educazione alla cittadinanza attiva; ambiente di vita scolastica sicuro, all’interno del quale promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso e la formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

e) garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini

2.3 OBIETTIVI SPECIFICI

 valorizzare l’alunno come persona nella sua specificità di apprendimento, nella sua capacità intrinseca di scegliere, discernere, capire con particolare attenzione il rispetto per ogni forma di diversità e di svantaggio;

 essere attenti alle continue innovazioni tecnologiche e didattiche per offrire maggiori servizi informativi e formativi;

 promuovere la dimensione europea dell’istruzione;

 potenziare le abilità linguistico – comunicative;

 formare un cittadino plurilingue;

 educare gli allievi al riconoscimento della propria identità culturale e al rispetto di quella degli altri;

 favorire l'inserimento educativo- didattico degli allievi stranieri;

 favorire un clima di serena collaborazione tra tutte le componenti scolastiche (dirigente scolastico, alunni, genitori, personale docente e ATA).

2.4 COMPETENZE CHIAVE

a. COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Per favorire un percorso educativo formativo che promuova e valorizzi l’allievo tutte le discipline concorreranno a far acquisire le competenze chiave per l’apprendimento permanente (raccom. del Consiglio dell’Unione Europea del 22/5/2018).

Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, l'inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva. Si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l'apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti, compresi la famiglia, la scuola, il luogo di lavoro, il vicinato e altre comunità.

Competenze chiave per l’apprendimento permanente

Competenza alfabetica funzionale

Saper comunicare in forma orale e scritta in tutta una serie di situazioni e di sorvegliare e adattare la propria comunicazione in funzione della situazione. Distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo, cercare, raccogliere ed elaborare informazioni, usare ausili, formulare ed esprimere argomentazioni in modo convincente e appropriato al contesto, sia oralmente sia per iscritto. Comprendere il pensiero critico ed avere la capacità di valutare informazioni e di servirsene.

Competenza multilinguistica

Conoscere la grammatica funzionale di lingue diverse ed essere consapevoli dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici. Conoscere in particolare le convenzioni sociali, l'aspetto culturale e la variabilità dei linguaggi.

Competenza matematica e

competenza in scienze,

Saper sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Essere in grado diusare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) ed essere disponibili a farlo. Saper

(4)

tecnologie e ingegneria

spiegare il mondo che ci circonda usando l'insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l'osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, ed essere disponibili a farlo.

Competenza digitale

Comprendere l'alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l'alfabetizzazione mediatica, la creazione di

contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l'essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cibersicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Essere in grado di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprendere la capacità di far fronte all'incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo.

Competenza in materia di cittadinanza

Saper agire da cittadini responsabili e partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità. Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.

Competenza imprenditoriale

Comprendere che esistono opportunità e contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee in azioni nell'ambito di attività personali, sociali e professionali, e come tali opportunità si presentano. Capire che le capacità imprenditoriali si fondano sulla creatività, che comprende immaginazione, pensiero strategico e risoluzione dei problemi, nonché riflessione critica e costruttiva in un contesto di innovazione e di processi creativi in evoluzione.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Conoscere le culture e le espressioni locali, nazionali, regionali, europee e mondiali, comprese le loro lingue, il loro patrimonio espressivo e le loro tradizioni, oltre alla comprensione di come tali espressioni possono influenzarsi a vicenda e avere effetti sulle idee dei singoli individui

.

b. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Hanno il compito di formare il pieno sviluppo della persona e del cittadino nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale

Ambito Competenze chiave di Cittadinanza

Descrittori

Costruzione del

Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento

scegliendo ed utilizzando varie fonti e modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili e del metodo di studio e lavoro.

Progettare Utilizzare le conoscenze per definire strategie d’azione e realizzare progetti con obiettivi significativi e realistici.

Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso.

Comunicare in modo efficace mediante linguaggi e supporti diversi.

Relazione con gli altri

Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui

(5)

capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri diritti e bisogni riconoscendo nel contempo i diritti e bisogni altrui, le regole, le responsabilità.

Rapporto con la realtà

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche facendo ipotesi, individuando risorse, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni secondo i contenuti e i metodi delle varie discipline.

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

2.5 Strategie d’intervento

 controllo del lavoro domestico;

 presentazione sistematica dei percorsi e delle fasi di lavoro ed esplicitazione degli obiettivi e dei livelli di apprendimento da raggiungere;

 creazione di occasioni di lezioni partecipate e di lavoro di gruppo (cooperative learning e tutor tra pari);

indicazioni di fasi, di modelli e di tecniche per il potenziamento del metodo di studi;

 organizzazione del lavoro scolastico secondo un metodo problematico che coinvolga gli studenti;

 interventi didattici finalizzati a guidare gli allievi ad individuare collegamenti tra i diversi percorsi di didattica laboratoriale;

 utilizzazione di strumenti didattici vari.

2.6 COMPORTAMENTI ATTESI

a) COMPORTAMENTO PERSONALE

INDICATORE ESITI FORMATIVI

AUTOCONTROLLO/

SENSO DI

RESPONSABILITÁ

 controllare le proprie emozioni e il proprio corpo

 controllare e gestire il proprio comportamento

 assumere impegni

 mantenere gli impegni presi

COSCIENZA DI SÉ

 essere consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza

 essere consapevoli delle proprie responsabilità

 operare scelte adeguate

(6)

b) COMPORTAMENTO SOCIALE

CONOSCENZA E RISPETTO DEGLI ALTRI DELL’AMBIENTE E DELLE REGOLE

 conoscere e rispettare gli altri e i loro diversi punti di vista

 conoscere e rispettare l’ambiente scuola e la sua organizzazione

 conoscere e rispettare le diversità

 conoscere e rispettare le regole della scuola e del gruppo classe

 rispettare il lavoro scolastico

COLLABORAZIONE

 essere disponibili al lavoro di gruppo

 intervenire nelle discussioni in modo costruttivo

 essere disponibile all’ascolto, al confronto e al rapporto interpersonale

 identificare problemi e applicare procedure risolutive

 distribuire ruoli, compiti e responsabilità all’interno del gruppo di lavoro

c) COMPORTAMENTO DI LAVORO

IMPEGNO

 ascoltare con attenzione

 eseguire le consegne

 portare a termine il lavoro assegnato

 seguire la lezione e l’attività con attenzione

 rispettare i tempi dati

PARTECIPAZIONE

 portare il materiale scolastico

 curare il proprio lavoro

 partecipare al lavoro di classe in modo attivo

 porre domande ed intervenire in modo corretto METODO DI LAVORO

 comprendere le consegne

 conoscere e utilizzare gli strumenti in modo appropriato

 pianificare il lavoro

 assumere un atteggiamento di interesse e di ricerca

PRODUZIONE DI LAVORO

 eseguire correttamente le indicazioni

 conoscere e utilizzare gli aspetti fondamentali di tutte le discipline

 esprimere idee e proposte costruttive

 produrre spontaneamente dei lavori di approfondimento

2.7 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE (suddivisa per assi culturali)

Il Consiglio di Classe, in linea con quanto previsto dalla Riforma e dalle Linee guida procede all’elaborazione di un piano formativo per assi culturali e per competenze. Relativamente alle abilità e alle conoscenze si rimanda ai piani di lavoro dei singoli docenti.

INSEGNAMENTI GENERALI

Italiano Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura.

Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

Raccogliere , selezionare e utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari e artistici.

(7)

Impostare e realizzare ricerche disciplinari, multidisciplinari ed interdisciplinari.

Potenziare la sensibilità artistica (arte, cinema, teatro).

Porre maggiore attenzione ai fenomeni del mondo contemporaneo (leggerli ed interpretarli in modo problematico nei loro diversi e molteplici aspetti).

Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite utilizzando termini letterari e tecnici.

Lingua Inglese

Utilizzare le funzioni linguistico- comunicative riferite al livello B1/B2 del quadro comune di riferimento europeo delle lingue.

Comprendere e commentare testi scritti e orali rappresentativi del settore di indirizzo in prospettiva interculturale.

Produrre testi scritti e orali di varia tipologia e complessità su tematiche riguardanti la sfera personale culturale e professionale utilizzando anche strumenti multimediali.

Produrre testi orali e scritti finalizzati alla comunicazione professionale.

Comprendere e descrivere i processi di produzione e le tecnologie relative al settore di indirizzo.

Seguire conversazioni e discussione a carattere tecnico-scientifico e professionale.

Leggere, interpretare manuali, opuscoli, note informative di procedure, di descrizioni e di modalità d’uso. Elaborare relazioni su temi di interesse tecnico-scientifico e

professionale.

Storia Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo.

Individuare il nesso causa-effetto.

Selezionare, confrontare informazioni fondanti ed accessorie.

Individuare le relazioni tra elementi di un evento e tra fenomeni analoghi e diversi.

Utilizzare, leggere, comprendere e decodificare cartine, documenti e grafici.

Organizzare graficamente le conoscenze acquisite (mappe concettuali, grafici, tavole sinottiche).

Reperire informazioni e documenti per ricostruire episodi del periodo oggetto di studio.

Impostare e realizzare ricerche disciplinari, multidisciplinari ed interdisciplinari.

Acquisire uno specifico linguaggio storico.

Esporre in modo chiaro e corretto i contenuti acquisiti.

Matematica Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie appropriate per affrontare situazioni problematiche, elaborando le opportune soluzioni.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Inquadrare storicamente alcuni argomenti matematico-economici e scientifici.

Scienze Motorie e Sportive

GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT: conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport, dare il proprio contributo interpretando al meglio la cultura sportiva.

AMBIENTE NATURA: elaborare e pianificare autonomamente progetti, percorsi, attività in ambiente naturale.

Espressività corporea in attività mirate e generali: esprimere e rielaborare attraverso la gestualità azioni, emozioni e sentimenti.

Religione Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo.

INSEGNAMENTI DELL’INDIRIZZO /ARTICOLAZIONE

Diritto Applicare le disposizioni normative a situazioni date.

Individuare e accedere alla normativa civilistica, pubblicistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

Economia

Politica Individuare gli strumenti essenziali per operare nella realtà economica delle imprese, delle organizzazioni e delle istituzioni nazionali.

Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di una azienda.

(8)

Informatica Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

Economia

Aziendale Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità.

Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro.

Gestire il sistema delle rilevazioni relative al personale.

Orientarsi nel mercato dei prodotti finanziari.

2.8 PERCORSI TRASVERSALI/UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Per favorire lo sviluppo, il potenziamento delle competenze programmate il CdC elabora un/dei

percorso/i trasversali/Unità di apprendimento. Il piano di lavoro dettagliato del percorso viene riportato nelle programmazioni disciplinari.

UDA n° 1. Titolo: Impresa individuale con ufficio acquisti/vendite in Italia e estero (Impresa simulata) La Macro UDA viene allegata alla presente programmazione di classe.

2.9 METODI E STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

a)Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologie di verifica

Interrogazione lunga X

Interrogazione breve X

Prova strutturata X

Relazione orale X

Esercizi X

Lavori scritti assegnati per casa X

Relazione scritta X

Sviluppo di progetti X

Lavori di gruppo X

Tempi di correzione e

comunicazione esito Entro e non oltre 15 gg. dal giorno dalla prova Criteri generali per la

valutazione della verifica

Comparazione con il livello di partenza X Evoluzione del processo d’apprendimento X

Competenze raggiunte X

Metodo di lavoro X

Impegno e applicazione X

(9)

Modalità di comunicazione della valutazione alle famiglie

Colloqui individuali, colloqui generali, telefono,

SMS, comunicazioni scritte, ecc X

Altro: □

b)

Metodi e strumenti didattici

METODI STRUMENTI

Lezione frontale x Libro di testo x

Esercitazione individuale x Altri testi, biblioteca x

Esercitazione collettiva x Incontri con esperti x

Lettura guidata di testi x Fotocopie x

Discussione collettiva x Schede esemplificative x

Studio di casi x Documenti x

Simulazioni x Lezioni all’esterno x

Lavoro di gruppo/cooperative learning x Laboratori x

Ricerca/azione x Supporti audio-video x

Tutoraggio x Supporti multimediali, internet x

Attività di brainstorming x

* segnare con una X

2.10 STRATEGIE PER IL RECUPERO/SOSTEGNO E POTENZIAMENTO

L'attività di recupero e sostegno è proposta dal singolo docente ed inserita nel Piano di recupero della classe formulato e approvato dal Consiglio di Classe, sentito il Collegio dei docenti, attraverso strategie di recupero che comprendono: corsi di recupero pomeridiani, studio individuale guidato, recupero in itinere, pause didattiche, classi aperte, sportello didattico di potenziamento.

Durante il primo quadrimestre le attività di recupero saranno svolte presumibilmente in itinere mentre il piano di recupero per il secondo quadrimestre sarà definito negli scrutini del 1^ quadrimestre.

Negli scrutini intermedi, in caso di valutazione insoddisfacente, il docente propone di: proseguire ancora nell’attività di recupero in itinere, assegnare l’alunno ad un corso di recupero strutturato pomeridiano (se istituito), guidare l’alunno nello studio autonomo coordinato dal docente.

Per l’attività di recupero in itinere, il singolo docente gestisce autonomamente l'attività, definendone i tempi, i metodi, la durata e le modalità di verifica. Il docente annota le attività di recupero nel Registro elettronico e ne dà comunicazione agli alunni.

L’attività durerà non meno del doppio dell’orario settimanale di lezione della disciplina e si svolge nell’arco del quadrimestre.

Al termine di qualsiasi intervento di recupero e sostegno adottato, il docente predispone almeno n°1 verifica documentabile (scritta) per accertare il superamento o meno delle lacune evidenziate.

2.11 ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Proposte di attività, realizzate in orario scolastico, che riguardano i seguenti ambiti:attività sportive, educazione alla legalità, educazione alla Salute, educazione all’ambiente, cittadinanza attiva, interventi d’esperti)

Attività Docente

proponente Periodo di

effettuazione Destinatari

(10)

2.12 ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

Proposte di attività, che si realizzano in orario pomeridiano, non previste dal curricolo ma in relazione con lo stesso, (stage estivi, soggiorni studio all'estero, interventi d’esperti, partecipazione a manifestazioni culturali e sportive)

Attività Docente

proponente Periodo di

effettuazione Destinatari

3. INDIVIDUAZIONE ALUNNI DSA-ADHD-BES ED EVENTUALE ATTIVAZIONE DEL PDP E DI PROVE DISPENSATIVE E COMPENSATIVE SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE

Il Consiglio di classe stabilisce quanto segue:

Omissis ………..

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

4. VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE: SCELTA DELLE DESTINAZIONI ED INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI ACCOMPAGNATORI DELLA CLASSE

a. Piano delle lezioni all’esterno

Il Consiglio di Classe, sentito il Collegio dei Docenti ed il Consiglio d’Istituto, approva il quadro di lezioni all’esterno coerenti con il PTOF che devono essere attuate dai docenti di classe o da gruppi di docenti in un’ottica di lavoro di gruppo pluridisciplinare:

1. Visite a siti archeologici

2. Visite a siti naturalistici

3. Visite a siti artistici e a strutture architettoniche d’alto valore

culturale

4. Visite a musei e biblioteche

5. Partecipazione a rappresentazioni teatrali, musicali, cinematografiche 6. Partecipazioni a conferenze, concorsi, progetti, manifestazioni legati

non solo alla professione ma anche e in particolare alla formazione dell’alunno come cittadino

7. Visite e stage in aziende, agenzie dove si svolgono attività legate alla

professione

8. Viaggi di istruzione in Italia

9. Viaggi di istruzione in paesi stranieri (classi quinte)

10. Altro:

I coordinatori di classe e/o i docenti interessati a formulare proposte, devono attivare le classi sulle mozioni circa le mete delle visite e viaggi di istruzione.

I coordinatori comunicheranno alla componente genitori le determinazioni proposte e provvederanno a compilare l’apposito schema da consegnare alla commissione viaggi.

(11)

b. Visite e viaggi di istruzione individuati dal Consiglio di classe

Alla fine della discussione vengono proposte le seguenti visite guidate o viaggi di istruzione:

Attività Docenti proponenti Periodo di effettuazione

Docenti disponibili ad accompagnare

5. ANALISI DEI BISOGNI E PROPOSTE PER I PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX A.S.L. CLASSI: 3^;4^;5^) Il consiglio di classe stabilisce quanto segue: Di continuare il percorso intrapreso durante lo scorso anno

scolastico.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Sparanise 29/11/2019

IL COORDINATORE della CLASSE Prof. Silvano Perrotta

Il Consiglio di Classe

Riferimenti

Documenti correlati

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

Oggetto: Offerta per il SERVIZIO DI MANUTENZIONE, di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti speciali, pericolosi e non, di prevalente natura chimica, e rifiuti

Per le prove scritte ci si è basati sulle tipologie proposte nella terza prova esabac: gli studenti sono stati guidati all’analisi di testi e a una riflessione argomentata su un

La discrezione, il particolare e l’esperienza tratto da i Ricordi di Francesco Guicciardini I diversi tipi di principato e come conquistarli tratto da Il Principe di

Con tale tipo di intervento è ammessa, per gravi motivi di stabilità e/o di manutenzione certificati da apposita perizia giurata firmata da un tecnico abilitato, la

a) Capacità di utilizzare appropriatamente gli ambienti operativi a disposizione e strumenti diversificati di sviluppo sw e di diagnosi di rete relativamente alla programmazione

Nel corso dell’anno scolastico si sono utilizzate come verifiche test motori, osservazione diretta da parte dell’insegnante di un compito motorio assegnato, prove

Competenze trasversali di Cittadinanza : nel corso del Triennio, l’Istituto ha attivato percorsi scolastici ed extrascolastici relativi alla Cittadinanza e Costituzione