• Non ci sono risultati.

Sonetto e matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sonetto e matematica"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Sonetto e matematica

2M 23.09.2019

In questa presentazione quanto riportato tra virgolette è tratto da Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima vol.1, Loescher, Torino 2010

(2)

Federico II di Svevia 1194 - 1250

Castel del Monte

Il contesto storico-culturale

in cui si sviluppa il sonetto

(3)

Analizziamo la struttura di un

sonetto...

Frontespizio del Canzoniere di Petrarca

(4)

Amore è uno desi[o] che ven da’ core per abondanza di gran piacimento;

e li occhi in prima genera[n] l’amore e lo core li dà nutricamento.

5 Ben è alcuna fiata om amatore senza vedere so ’namoramento,

ma quell’amor che stringe con furore da la vista de li occhi ha nas[ci]mento:

ché li occhi rapresenta[n] a lo core 10 d’onni cosa che veden bono e rio

com’è formata natural[e]mente;

e lo cor, che di zo è concepitore, imagina, e [li] piace quel desio:

e questo amore regna fra la gente.

quartina

quartina terzina terzina

Sonetto di Giacomo da Lentini (1210-1260)

considerato

l’inventore di questa forma metrica.

Giacomo da Lentini ritratto in una miniatura trecentesca

conservata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

(5)

Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federico II.

Longo Editore, Ravenna 1998

L’ipotesi di Wihlelm Pötters

1941, docente di Linguistica e Storia delle lingue romanze presso l’Università di

Würzburg e l’Università di Colonia

(6)

Gli interrogativi di Pötters

● Perché il sonetto si sviluppa alla corte di Federico II?

● Perché si presenta con una forma fissa e immutabile?

● Perché è sempre e solo di quattordici versi?

● Perché è sempre e solo di endecasillabi?

(7)

Come affronta la questione Pötters?

Pötters mette in relazione il sonetto con il

problema della misurazione del cerchio e

ipotizza che a monte del sonetto ci sia una

strategia di ordine matematico-geometrico

(8)

Leonardo Fibonacci (1170-1240 circa)

Manoscritto su pergamena del Liber abaci conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Codice

Magliabechiano Conv.

Soppr. C 1, 2616, fol. 124r).

Il testo è quello celebre sulla fertilità di una coppia di conigli, con cui viene introdotta la sequenza di numeri oggi nota con il nome di successione di Fibonacci; come si può vedere, infatti, il riquadro sulla destra presenta le prime 13 cifre (in numeri arabi) della serie: 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233 e 377

Matematici e geometri

alla corte di Federico II

(9)

L’ipotesi di Pötters

«Pötters arriva a ipotizzare che il sonetto

costituisca la proiezione in forma poetica delle

misure e delle figure con cui i matematici e i

geometri del tempo illustravano e cercavano di

risolvere i tradizionali problemi della misurazione

del cerchio».

(10)

«Nei trattati matematici del Duecento il rapporto tra circonferenza e diametro era indicato con la frazione...

22/7

… approssimazione del numero irrazionale che, a partire dal Settecento, venne rappresentato con… »

𝛑 (3,14)

continua… (teniamo a mente 22 e 7)

(11)

«I sonetti, nei manoscritti, spesso erano trascritti a coppie di versi affiancati» quindi il nostro sonetto iniziale poteva presentarsi così:

1 Amore è uno desi[o] che ven da’ core 2 e li occhi in prima genera[n] l’amore 3 Ben è alcuna fiata om amatore

4 ma quell’amor che stringe con furore 5 ché li occhi rapresenta[n] a lo core 6 com’è formata natural[e]mente;

7 imagina, e [li] piace quel desio:

per abondanza di gran piacimento;

e lo core li dà nutricamento.

senza vedere so ’namoramento,

da la vista de li occhi ha nas[ci]mento:

d’onni cosa che veden bono e rio e lo cor, che di zo è concepitore, e questo amore regna fra la gente.

(12)

Attenzione: 7 righe, ciascuna delle quali è formata da 2 endecasillabi e comprende… 22 sillabe (11x2)

22 e 7

il cui rapporto indicava usualmente quello tra

circonferenza e diametro

(13)

Riflessioni finali...

11 e 14

De mensura circuli Archimede

11/14=

relazione tra cerchio e quadrato

circoscritto

Practica geometriae Fibonacci

22/7 e 11/14=

ricorrono in calcoli di misurazione

circonferenza

Importanza estetica, esoterica,

simbolica, religiosa dei numeri e della figura circolare nel

Medioevo

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2007, con la volontà di dare risposta ad un fenomeno emergente e complesso come quello della prostituzione in luoghi chiusi, prende il via il progetto InVisibile, coordinato

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una

Nell'anniversario della tua scomparsa i tuoi cari ti ricordano con l'immutato amore di sempre e ti saranno vicini nella s. messa di domani, domenica 28 aprile alle ore 18

Tutte le attività di prevenzione primaria quali quelle relative ai controlli ufficiali lungo la filiera agroalimentare, comprese le attività di sorveglianza in materia di sanità

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 19 febbraio

In ogni caso, analizzando il campo di studio delle Life Skills emerge l’esistenza di un nucleo fondamentale di abilità che sono alla base delle iniziative di promozione della salute

I social media sono anche i protagonisti della ribellione delle ragazze contro le molestie che costellano la loro vita e quella delle donne adulte, nei quartieri benestanti come