• Non ci sono risultati.

ISTRUZIONI GENERALI DI VIAGGIO VIAGGI ITALIA TREKKING SARDEGNA IGLESIENTE E COSTA VERDE: SUD OVEST SELVAGGIO DELLA SARDEGNA. 1 P a g.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTRUZIONI GENERALI DI VIAGGIO VIAGGI ITALIA TREKKING SARDEGNA IGLESIENTE E COSTA VERDE: SUD OVEST SELVAGGIO DELLA SARDEGNA. 1 P a g."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1 | P a g .

ISTRUZIONI GENERALI DI VIAGGIO

VIAGGI ITALIA TREKKING SARDEGNA

IGLESIENTE E COSTA VERDE:

SUD OVEST SELVAGGIO DELLA SARDEGNA

(2)

2 | P a g .

ISTRUZIONI DI BASE PER RAGGIUNGERE IL PUNTO DI RITROVO

Il punto di ritrovo sarà l’Aeroporto di destinazione nel primo pomeriggio: all’Aeroporto di Cagliari, dove un Responsabile (Tour Leader, Taxi Driver o altro) con cartello Desartica/nome Partecipante vi aspetterà all’esterno del ritiro bagagli o dell’Aeroporto - transfer a Iglesias con mezzo privato.

ORARI DA CONFERMARE IN BASE AL VETTORE

Restrizioni legate al COVID-19 - Registrazione passeggeri all'arrivo in Sardegna

Attualmente tutti i passeggeri in arrivo in Sardegna sono tenuti a registrarsi tramite l’apposito modulo on line.

Da lunedì 8 marzo tutti coloro che intendono imbarcarsi su linee aeree o marittime dirette in

Sardegna, sono tenuti a registrarsi prima dell’imbarco tramite il modulo on line, e presentare copia della ricevuta di registrazione unitamente alla carta d’imbarco e a un documento d’identità in corso di validità.

La registrazione può avvenire anche tramite la App scaricabile dagli store per i sistemi iOS e Android.

Sarà necessario inoltre rispettare una delle condizioni previste all'art. 4 dell'Ordinanza:

- dichiarare di aver effettuato il vaccino;

- dichiarare di aver effettuato il tampone con esito negativo non oltre le 48 ore prima della partenza;

In base all'Ordinanza n. 9 del 17 marzo 2021, l’ingresso in Sardegna è consentito solo in presenza

di comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e/o di indifferibilità documentata ovvero per motivi di salute e, comunque, secondo le prescrizioni dell’Ordinanza regionale n. 5/2021.

I vettori e gli armatori, prima dell'imbarco dei passeggeri acquisiscono e verificano, oltre alla ricevuta dell’avvenuta registrazione dei passeggeri, la documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti dal DPCM 2 marzo 2021 per gli spostamenti dalle Regioni di provenienza; vietano l'imbarco nel caso in cui la documentazione non sia completa o i passeggeri non siano in possesso dei requisiti.

DOCUMENTI DI VIAGGIO

• Carta d’identità valida (È buona norma fare sempre delle fotocopie, meglio se a colori, di tutti documenti e portarsi almeno due fototessere) per ogni partecipante!!

NORME DOGANALI

Verificare sempre le ultime normative sulle norme doganali valide. A questo LINK potete scaricare PDF dell’Agenzia delle Dogane che regolamenta e norma l’argomento.

In generale:

• Quando si acquistano beni di valore farsi rilasciare sempre uno scontrino.

• Lo scontrino, o fattura, ci servirà in Italia per dimostrare l’eventuale valore della merce acquistata (vedi aspetti doganali).

(3)

3 | P a g .

ATTENZIONE, NON forniremo nessun tipo di assistenza per reati connessi a:

• droga

• pornografia minorile e non

• esportazione di valuta

• importazione di animali, esotici o comunque soggetti a limitazioni

• importazione di oggetti d’arte o archeologici di contrabbando

ASSICURAZIONI

PERSONE

Per le assicurazioni incluse nel pacchetto consultare la sezione prospetto assicurazione presente nel programma di viaggio.

VARIE DEL VIAGGIO

TELEFONIA

In alcune località potrebbe esserci scarsa copertura telefonica e internet in cammino e nelle strutture.

PERCORSO:

Il percorso si sviluppa lungo il tratto più selvaggio della costa Sud Occidentale della Sardegna tra il villaggio minerario di Nebida e il Villaggio minerario di Montevecchio. Cammineremo su strade vicinali, mulattiere, ferrovie dismesse, sabbia, roccia, sentieri, letti di canali e torrenti.

KM/ORE DI TREKKING AL GIORNO

5-7 ore, dislivelli positivi compresi tra +200 e +800

IL LAVARSI

Pernotteremo sempre in Struttura, non avremo quindi problemi di acqua calda!

PREPARAZIONE FISICA

Questo viaggio non è adatto a chi è alla sua prima esperienza escursionistica e non ha già avuto esperienze di cammino di oltre 10 km con dislivelli oltre i 350 metri.

È necessaria abitudine a camminare in maniera continuativa su percorsi di medio lunga percorrenza (tra i 10 e i 20 km) su diversi fondi di calpestio, ambienti non attrezzati, dislivelli dai 350 metri in su.

ATTITUDINE A VITA SPARTANA

Nessuna particolare predisposizione è necessaria

(4)

4 | P a g . SPESA EXTRA

I partecipanti possono acquistare autonomamente i pranzi al sacco nelle botteghe e nei market della cittadina dove alloggeremo, la sera, al termine dell'escursione prima della cena, o la mattina, compatibilmente con l'orario di partenza per le escursioni.

Nella cittadina dove alloggeremo sono presenti Bar, Panifici, Pasticcerie tradizionali e negozi di souvenir dove i partecipanti possono passare il tempo libero e fare i propri acquisti.

Il nostro Hotel è nel cuore del centro a due passi dalle vie del centro storico, raggiungibili comodamente a piedi.

La Guida darà ogni giorno le indicazioni ai partecipanti su orari di ritrovo e appuntamenti, in modo che i partecipanti possano autogestirsi spesa e shopping.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

• Zaino giornaliero 20/25 litri;

• Scarpe da trekking obbligatorie;

• Guscio antivento e pioggia;

• Copricapo e collo proteggi sole (cappello tela larga, cappellino con visiera, fasce scaldacollo);

• Crema solare;

• 1L e mezzo di acqua a testa;

• Costume da tenere nello zaino;

• Piccolo telo per il mare in materiale sintetico comprimibile da tenere nello zaino;

• Kit personale di medicinali ad uso usuale da tenere pronte all'uso nello zaino giornaliero o nella valigia nella propria camera;

• Prodotti per l'igiene e la cura del corpo particolari di uso abituale (nella struttura sono presenti kit di cortesia nei bagni ad uso privato nelle stanze, così come phon e asciugamani)

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

• Pantaloni lunghi con possibilità di essere accorciati (di peso medio o leggero in base alla stagione);

• Gilet (imbottito o meno in base alla stagione, cmq para vento);

• Luce frontale;

• Bastoncini da trekking per l'avanzata;

• Kit medico pronto intervento base - dotazione personale + integratori di sali minerali ed energetici a piacere;

• Maglietta asciutta di ricambio da tenere nello zaino giornaliero;

• Maglia termica a pelle a seconda della stagione;

• Scarpe da trekking caviglia alta;

• Occhiali da sole;

PASTI

Colazioni e cene sono coperti. Rimangono fuori i pranzi che potranno essere al sacco o presso i chioschi delle spiagge ed eventuali spuntini e bevande durante alcune soste.

IMPORTANTE! È importante che ci vengano segnalati PRIMA di partire per un viaggio i casi di allergie o intolleranze a cibi. Potranno esserci dei casi in cui non possiamo garantire una corretta preparazione di cibi alternativi.

(5)

5 | P a g .

PERNOTTAMENTI

Albergo - Lo standard delle nostre tipologie di camere nelle Strutture è in camera doppia. Le strutture che scegliamo sono le migliori per rapporto qualità/prezzo.

Se si viaggia da soli esiste la possibilità di scegliere, al momento dell’iscrizione, il «supplemento singola»

qualora non amiate la compagnia di estranei.

Nella struttura sono presenti kit di cortesia per l’igiene personali nei bagni ad uso privato nelle stanze, così come phon e asciugamani.

ASSISTENZA

SANITARIA

Non è prevista la partecipazione di un Medico, e anche laddove in alcuni Viaggi potrà essere presente in qualità di partecipante, il medesimo presterà solo ed esclusivamente assistenza volontaria.

Ma le Polizze che abbiamo selezionato ci garantiscono un’ottima assistenza.

ALLE PERSONE

È importante considerare comunque sempre che le Assistenze dovranno necessariamente curare la sicurezza attiva e passiva del Gruppo e di ogni singolo Partecipante, con le sue esigenze globali e nella massima sicurezza, lasciando in seconda battuta le esigenze di tipo personale dei singoli.

Rammentiamo inoltre che qualsiasi cosa detta dalle Assistenze nelle varie situazioni dovrà essere considerata un invito e non un ordine, e quindi qualsiasi decisione finale che il singolo Partecipante prenderà sarà di sua esclusiva responsabilità.

Qualora però il singolo Partecipante terrà comportamenti che possono generare problematiche alla sicurezza del Gruppo o ad altri Partecipanti sarà responsabile in maniera autonoma verso i terzi e potrà essere allontanato dal Capo Gruppo, senza che ciò generi diritti a rimborsi di quota, neppure parziale.

COME SI VIAGGIA

In generale e prima di ogni approfondimento ci dovremo ricordare sempre che saremo in vacanza, che non ci sarà mai nessuna fretta per dover andare veloci e le regole di buon senso.

a) una volta fatti eventuali gruppetti cercate di tenervi d’occhio l’uno con l’altro.

b) nella malaugurata ipotesi che qualcuno si perda NON cerchi di proseguire fidandosi del proprio istinto

Cercate invece di tornare indietro rigorosamente sulle vostre tracce e fermatevi al primo punto “certo”

dove siete già passati con gli altri, oppure se non ne siete certi state fermi dove siete possibilmente in vista su una altura. Non proseguite assolutamente a caso!!!!

Provate a contattare via radio…e nel 90% dei casi funzionerà anche il telefono!

STATE COMUNQUE TRANQUILLI CHE NON ABBIAMO MAI

“PERSO DEFINITIVAMENTE” NESSUNO!!!

Come in tutte le situazioni, l'anarchia non va mai bene e, pur essendo questo un viaggio tra amici, si cercheranno di seguire delle regole comuni e le indicazioni che verranno date dal coordinatore.

(6)

6 | P a g .

ALCUNE REGOLE FONDAMENTALI

• la sveglia al mattino sarà rigorosamente comunicata dal Tour Leader la sera prima;

• è importante pensare di essere solidali e disponibili con gli altri iscritti al tour;

• in generale dovrai avere un atteggiamento rispettoso degli altri e dovrai adeguarti alle regole prevalenti del gruppo che saranno governate dallo staff;

• in particolare, saranno banditi dalle nostre iniziative i partecipanti che dovessero dimostrarsi aggressivi, non rispettosi delle convinzioni religiose e politiche o con pregiudizi sulla regione geografica di provenienza, status economico/sociale/sessuale e/o professione degli altri partecipanti;

• in caso di contrasti con altri Partecipanti, dovrai accettare la conciliazione che il Capo-Gruppo, persona di equilibrio ed esperienza, vorrà eventualmente fare nell'interesse di entrambi i contraddittori e della serenità generale del Gruppo;

• dovrai rispettare il programma del tour, gli orari indicati dallo Staff e gli ordini impartiti circa il comportamento da adottare nel Paese nel quale si svolge il tour. Le critiche alla Organizzazione sono sempre gradite, ma dovranno essere costruttive, evita possibilmente polemiche fini a sé stesse, e quindi espresse nei giusti modi e termini;

• tieni sempre presente nelle tue osservazioni che è sempre più facile criticare che fare meglio e ricordati che anche lo Staff, nonostante abbia esperienza e capacità, è umano, può anche sbagliare e con il senno di poi sono capaci tutti di fare scelte migliori...e spesso delle scelte apparentemente senza senso sono invece “obbligate” da eventi, notizie, o quant’altro e vengono prese sempre con il criterio della sicurezza e bene comune del Gruppo;

• ma in ogni caso, se anche fossero fatte scelte sbagliate, non mettere mai in dubbio che questo sia successo per motivi diversi dalla buona fede del Capogruppo

LA SVEGLIA DEL MATTINO E GLI ORARI

la sveglia viene decisa dal Capo Gruppo in base al programma

Il rispetto degli orari è fondamentale nella riuscita del viaggio ed è importante ed educato rispettare gli orari. Il ritardo non giustificato crea problemi all’intero gruppo.

(7)

7 | P a g .

RISPETTO PER L'AMBIENTE

Uno dei motivi per cui scegliamo di intraprendere un viaggio di questo tipo è che desideriamo entrare a contatto con una natura ancora incontaminata, selvaggia, dove l’uomo non è riuscito ancora a portare troppe “brutture”. Abbiamo bisogno di stare a contatto con un posto lontano dalla civiltà che ci trasmetta sensazioni magiche.

Ma ci siamo mai posti la domanda di come poter aiutare a preservare questo ambiente anziché deterioralo come facciamo con la maggior parte dei luoghi in cui viviamo o che visitiamo?

A volte basterebbe davvero metterci un pizzico d’attenzione in più.

L’immondizia non è forse il più grande segno d’inciviltà che possiamo lasciarci dietro?

Noi di Desartica abbiamo pensato che non vogliamo solo essere un gruppo di persone che esplorano posti nuovi, ma vogliamo concretamente essere un aiuto alla salvaguardia dei luoghi che visitiamo.

Un importante invito è quello di non abbandonare nessun involucro o incarto perché l’Organizzazione metterà a disposizione dei sacchetti durante la giornata.

MOZZICONI DI SIGARETTA

Una lattina vuota è il luogo ideale dove riporli, spenti o accesi non arrecano disturbo. Spesso il gesto spontaneo è spesso quello di lanciarli a terra… spontaneo ma profondamente sbagliato. Pertanto, non stupitevi se qualcuno vi rimbrotterà!

Seguendo questi "consigli" dovremmo riuscire ad attraversare posti da sogno senza lasciare grosse e permanenti tracce del nostro passaggio, con evidente beneficio dell’ambiente!

FOTOGRAFARE IN VIAGGIO

Fotografare le persone – non si può pensare di voler fotografare le persone senza chiedere loro il permesso… come reagiresti se tu stai lavorando e uno viene e ti fotografa…

(8)

8 | P a g .

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: Lavori di riqualificazione e adeguamento alla normativa del piano terra e delle aree Lavori di riqualificazione e adeguamento alla normativa del piano terra e delle aree

10 del 24.08.2016 veniva indetta la Procedura negoziata per l’affidamento per un bimestre dei servizi di pulizia e igiene ambientale degli immobili provinciali, da esperirsi

Ai sensi dell’art. 50/2016 i concorrenti possono soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico organizzativo di

- la nota del 21/07/2016, trasmessa al sottoscritto, con la quale il Responsabile Unico del Procedimento comunicava la necessità di richiedere all’Impresa

In generale e prima di ogni approfondimento ci dovremo ricordare sempre che saremo in vacanza, che non ci sarà mai nessuna fretta per dover andare veloci e che dovremo

• Tieni sempre presente nelle tue osservazioni che è sempre più facile criticare che fare meglio e ricordati che anche lo Staff, nonostante abbia esperienza e capacità,

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo di Fotografia Contemporanea.

Considerato che il cantiere per la costruzione di un metanodotto si sposta giornalmente, con un fronte di avanzamento di circa 300 m per giorno, che, gli