• Non ci sono risultati.

Esitaiioni del ad aprire la erisi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esitaiioni del ad aprire la erisi"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Quotidiano - Spediiione in abbonamento postale

IL LEADER ALGERINO BEN BELLA E IN PERICOLO DI VITA

In XIV jiugitta Ic informazloni

Una copfa L. 40 - Arretrata il doppio

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Ore 10: all'Eliseo L U C I A N O B A R C A celebra il 7 novembre

ANNO XXXV11I . NUOVA SER1E - N. 314 • • DOMENICA 12 NOVEMBRE 1961

La nostra « erisi» Sul XXII Congresso del PCUS e i compiti nuovi dei comunisti

Noi, i cointmisti, siaino og- gi piu di ieri al c e n t r o dcl- l'altcnzione del paese e del- le forze politichc italianc. Ci fa p i a c e r e , e uno dei lanti i n d i c i del noslro p e s o , della nostra influenza, c o m e prota.

gonisti di tin p r o e e s s o r i v o l u . zionarit) c h e eaiuhia il nion- do e opera a fondo nel no- slro l e s s u t o nazionalc. Ne ci dislurha trop|)o il falto elie i nostri a w e r s a r i , nalur.il- inente, l o c c h i n o il v c e c h i o taslo della nostra « erisi », tin po' per finla e tin po' p e r c h e et c r e d o n o : MI questa o n d a euforica, cite o t t n n d e la loro capacita di r a t i o n a l e , p o t r a n n o inrontrare soHanto m m v c d e l n s i o n i .

diversa dalla t o e c a r e a f l u . .senlenzia c h e

il parti to c o - Ouale sorte

d e l u s i o u e puo per e s e m p i o ,

* la erisi c h e

mtinista italiano attraversa in (pteslo inoinento e la piu grave di tutta la sua storia », p o i c h c « tutto il parttto ha .seinpre shaglintn dal g i o r n o della m o r t e di l . e n i n . e eol parlito, nel partito, per il partito h a n n o da allora sein- pre shagliatn tntti i cotnuni- .sti? ••. C.urioso . falliinento, questo e h e in qtiarant'anni lia portato alia seonfitta del fa.sfisnio inondialc, alia rot- tura e alia erisi paiirosa del si sterna imperialist:!, alio sfaeelo del sistema f o l o n i a l e , m e n t r e per e o n t r o e sorta e ha vinto una societa soeia- lista, si e formato un c a m p n soeiali.sta c h e abbraeeia me- ta del m o n d o , e aH'iiinanita intera e proposta ftiori della Utopia la meta del coniuni-

MIIO.

("tirioso falliinento, cpie- sto e h e ha r o v e s c i a t o i rap- port i di c l a s s c non s o l o alio interim di meta del n i o u d o ma nel m o n d o inlero, c h e ha nnilato la faeria della terra non s o l o sul piano delle strut-

lure economic-he c dei rap- porti di p r o d u z i o u e uia MI qucllo della c o s e i e n z a , poli.

tica e iileale, di s t e r m i n a t e m a s s e uinaue.

Curiosa sorte, a n c o r a , que- sta dei eoiuunisti e h e h a n n o - seinpre shaglinlo » g i u n g e u - do tuttavia a tali ristill ili.

a c c u m u l a n d o un tale patri- n i o n i o . K curiosa sorte quel- la clei nostri a w e r s a r i , e h e a v e n d o a v u t o di fronle per t:itill anni un n i o v i m e n t o ca- p a c e s o l o di shagliarc, di in- g a n n a r e , di fallire. h a n n o su- b i l o tuttavia (ante s t o r i c h c s e o n r i l l e . h a n n o visto rcstrin-

gersi il loro d o m i n i o , seeina- re il loro potere di cl.isso, s e o i n p a r i r e il loro priiiiato nella storia e nella eivilta f o i i t e i n p o r a n e a .

n i f f i e i l i n e n t c i nostri av- versari si d i s t r i e h e r a n n o da questa c o u t r a d d i z i o n e —• c h e c loro e non nostra — cd e v i t e r a n n o a in a re d e l n s i o n i se non si c o n v i n c e r a n n o di una verita p r e l i m i n a r c da fiii tutto il resto disccnde<:

.se non si c o n v i n c e r a n n o , c i o c . c h e e al livello di que- s l e eoiKpiiste, di queste vilto- rie. di epiesta dilatazione i n o n d i a l e della IVivolnzione d'Ottohrc, c h e il nioviniento f o n i u n i s t a r o n d u c e oggi la propria autocritira, affronta il p r o p r i o r i n n o v a n i c n l o . foniliattc i vizi e i liniili del- la sua a z i o n e , fronteggia i p r o b l e m i rimasti insoluti e cpielli nuovi e grandiosi e h e gli si p r e s e n t a n o . S e questi p r o b l e m i s o n o oggi c e r t a m e n .

l e aeuti e gravi. c i o fc p r e c i - s a m e n l e in rappnrlo d i r e t l o c o n la c r e s c i t a del n i o v i m e n - to, m l fat to ch'csso opera in meta del m o n d o c in silu.i-;

zioni m o l t e p l i f i c a livclli d i v r r s i , c o l falto r h ' c s s o ha n e l l c p r o p r i c niani le i o r l i del p r n g r e s s o e della p a c e ili tutta ruinanita. 1". se epiesli problemi p o s s o n o cs- sere posti c avviali a solu-j z i o n e . c i o e p r e c i s a m e n l e i n ; r a p p n r l o a tin n u o v o e v i l l o - r i o s o s v i l u p p o s t o r i m . q u e l l o f h c il XX e il XXII Congres- s o dei r o m u n i s l i s o v i e t i r i h a n n o s c g n a l o a r m a n d o in m o d o n u o v o c per piu alti c o m p i t i l u l t o il m o v i m e n l o . St- oggi q n a l r n n o a v v r r l e un gran p o l v e r o n c neil'aria.

q u c l l o c il p o l v e r o n c c h e s o l . leva un e s e r c i l o immen>o in a v a n z a l a . Q u a n d o si sara pn-i s a l o . meta della p r n d u z i o n e i n o n d i a l c uscir.i ilal I.ivoro Micialisla. la pace sara a s s i . cur.ita. Questa e la « erisi » ili cui oggi si tralla. I'ssa ha dunqiic si Ic grandi propor- zioni c h e i nostri avvcrsari i n l r a v v c d o n o . ma ha una na- tura hen diversa e o p p o s t a a quella c h e cssi d i p i n g o n n . K i noslri c o m p a g n i . i mi- lilanti c o m u n i s t i . sc s o n o og- si s o t l o p o s l i all'atlacco del- la p r o p a g a n d a a w e r s a r i a , non lo s o n o p e r c h e preda di una erisi e v i t l i m c di una seonfitta, ma p e r c h e prota- gnnisli e artefici anch'essi di cpiest<> i m m e n s o p r o e e s s o ri- x o l u z i o n a r i o c h e a v . m z a : p e r c h e s o n o essi. non altri.

c h e s c r i \ o n o in prima linca la storia dell'iimanita nio- d e r n a .

Al di la della p r o p a g a n d a . del resto, a n c h e i nostri av-

\ e r s a r i h a n n o a l m c n o in par- te c o n s a p e v o l e z z a di c i o , se

reino noi a risolverlo o non sara n e s s u n o ; e di certo n o n ! i g n o r a n o c h e , in Italia, i p r o . blemi di lino s v i l u p p o d e m o . c r a t i c o e di uu r i n u o v a m e i i . to p o l i t i c o d i p e u d o n o in de- cisiva inisura da c i o c h e noi a b b i a m o fatto in passato e sapreino faro in a v v e n i r e .

I'ercio poehi s o n o Ira j;li a w e r s a r i c o l o r o c h e , pur neU'euforia del m o m e n t o , fauno o^^i affidaiueuto MI un iudcholirsi del n o s l r o par- tito e della sua influenza tra le masse, c i o c h e in passato v e n u e dato c e n t o volte per s i r u r o per esser poi cento volte s m e n t i t o dai fatti. 'Ira le forze detnocratiche piii s e n s i b i l i , i n v e c e , si fa slra- da la i n l u i z i o n e c h e se tuai cpiesto d o v e s s e a c c a d e r e sa- rebbe una seonfitta non solo nostra ma della causa tie nioeratica in geiierale. In cio non e soltauto la prova del- ta forza storica c h e il noslro partito, c o m e parte d e e i s i v a del m o v i m e n l o o p e r a i o , si i' eoucpiistata nel n o s l r o paese, lion e soltauto il se^no della

••iustezza della lotta poli'.iea e h e esso ha c o n d o t t o : c' la riprova dei compiti d e c i s i v i c h e gli spettano per I'avveni- re nella lotta politica ilaliana e di tutto l'occidente eiiro- p e o .

l\ c o n epiesta c o s e i e n z a c h e il n o s l r o partito dibatte og<*i i stioi problemi, appro- f o n d i s c e la ricerca di una via orij»inale e nazionale al s o c i a l i s m o , porta avanli il p r o p r i o r i n n o v a m e n t o ideo- l o g i c o e p o l i t i c o , appronla nuovi strumenti di lotta e di p o t e r e : e o n la c o s e i e n z a pro- pria di una forza rivoluzio- naria, i m p e g u a l a ad a Hire al livello seinpre piu alto c h e oggi e i m p o s t o dagli impe- luosi s v i l u p p i della lotta di classe i n t e r n a / i o n a l e e inter.

n:i, dalla lotta seinpre piu r a w i e i n a t a e intreeciala per la democra/.ia e per la p a c e . per la l i b e t i a e per il s o . c i a l i s m o .

LVIC.I IMNTUR

Serrato e ampio dibattito al C.C.

Oggi la riunione della Direzione

^ __^ i r ^ /

Esitaiioni del

ad aprire la erisi

Cedimento di Reale e La Malja? - Radical! e sinistra dc per la erisi- Scaduti i poleri presidential I di scio»limcnto delle Camere

Stamane si riunisce la Dire- zione repubblicana per deei- dere sulla erisi di governo.

Alle opinioni contrastanti che hanno aecompagnato l'attesa di epiesta riunione, si 6 sosti- tuita i e n , a poche ore dalla decisione, la convinzione assai diffusa, proveniente dalle fonti

piii diverse, che il IMU non decidera di toKlicre inunedia-

tamente la fiducia al fioverno.

Per convalidare questa ijio- tesi (che e pur seinpre un azzardo, mancando ancora la decisione elfettiva della Dire- zione del PHI) gli osservatori politici hanno sottolinealo il reticejite atteygiamento del yiornale del partito, che nella sua informazione politica non porta una riga di smentita di- retta alle anticipazioni date in

T i t o b e l l o liberta

MIIANO — I/avv. Ubeldo Titobello. che er» stato - fer- mato - durante I'lnchlcsta Mit-

la Irrmrndn •.rlaRiirn drllo Idrosralo. r tornato Irri In II*

brrta. I.a Prornra delta Re- pubhlira ho stabllilo rhe sulla

ba«r drcll indlzi In pos*esso dell'autorita ciudiziarla n»n si

pntrv

a

plustifirarr una ultr- rlorr pro rota del fernio.

Nt'lhi tolt'fotf)- I'aworoto dnpo il rilasrio

(In f

1

pap il nostrn «orviz;f>)

questo senso da alciiui fjior- nali, salvo ratleruiazioue che I'on.le Reale non ha sublto

« pressioni » di sorta e che quindi il suo attegi;iameiUo e cleterminato unieaiuente da una sua propria valuta/ione della situazione politica. Come si vede, manca la smentita ai propositi di cedimento attri- bttiti al seyretario del partito.

Si e anche notato che il Hiornale reptibblicauo da per s e o n t a t o e h e nella settimana prossima 1'annunciata riunione della Direzione dc sara solo dedicata alle « aree fabbrica- hili », in vista del dibattito parlamentare che viene ujjtial- inente considerato come scon- tato. Cio rivela ahneno un atteggiamento di incertezza sulla nntura delle decisioni ehe epiesta mattiua prendera la Direzione, perche — si e osservato — se l'or^ano re- pubblicano e sicuro che la Di- rezione dc tliscutera solo sulle aree fabbricabili cd e altret- tanto certo che la Camera si occupcrti in settimana del pro- ijetto di le«Ke sullc aree, cio lascia credere che le decisioni della Direzione del PIU non saranno di erisi inuncdiaia del govcrno Kanfani. Non a caso, proprio ieri sera, la Di- rezione del partito radicale ha cercato di spinjiere Reale ad aprire subito la erisi di govcrno con un documento esplicito. Kcl altrettanto ha fatto l'agenzia della sinistra democristiana.

L'ipotcsi e che la Direzione finira per sceglicrc una for- mula ambigua di giudizio sul govcrno, approvando una li- nea di < fulueia contlizionata » a talune impostazioni pro grammatiche, con riferimento immediato al progetto .sullc aree fabbricabili e ripren- dendo alcuni motivi program- inatici ofTtrti da Fanfani nel suo intervento aH'iiltitno Con- siglio clei iniiiistri: il piano della scuola (con stralcio dei Hnanziamenti alia scuola pri- vata), le Regioni, eccetcra. an- che se si e trattato chiara- mentc di impegni generici. an- nunciati proprio in vista delle decisioni repubblicane.

In questo senso probabil- mente si e espresso F'anfani in un messaggio pcrsonale fatto recapitarc ieri matlina a casa dclTon. Reale.

Anche La Malfa. d i e pure puo contarc, a sostcgno delle sue posizioni, sti una decina r!i membri della Direzione

\ln tutto sono venticinquc), membra rassegnato alia lesi in-

terlocutoria di ha fatto presa' lo •spauracchlo*

uioranza diversa

Ittale. Kor>e

;i'.ehe sti lui

>ii una mag- (piella di

(I.

ceiitro-suustra in caso di crtsi

>h govcrno; e il inotivo nuovo di questi giorni, dopo che pro prto alia mezzanotte di ten sono eessate le ra^ioni dell'al- tra minaccia fatta gravare sul PHI: lo sciogliim-nto antici- pato delle Camere se la erisi fosse stata apert.t prima del Ili uovctnbre.

Coinunque, il Quirinale non ha cessato di interseniri*. sia pure molto indirettainente, nel dibattito sulla sitna/ione poli- tica. Sul g i o m a l e conelliano L'uniunc, Vox nuniMro lam- bioiiiiiiio Angelim, conside- rato assai vicino al presidente (Jronehi. e tornato a scrivere che il patto tra i partiti con- vergenti, che pre\edeva la ca- duta automatica del govcrno sti scmplicc. volnnl.'i di uno

dei partiti. d e \ e considerarsi

* sttperato e non puo assoln- tamente valere nel seineslre tiianco ». cioe nei sei mesi.

onnai in atto, in cui tironchi non potra piu seiogliere le Camere. lnterpretando il pen- siero di (ironehi, I'ex mini stro aggiunge che in caso di cri.M il govcrno dovra presen- tarsi in Parlamento per con- trollate se permane la tiducia.

Sta di fatto cite, indipendcii- temente dalle decisioni della Dirc/ione del PR1, il govcrno ..t trovera prestissimo, a par- lire da martedl prossimo, da- vanti a seclte politiche indi- cative (le aree fabbricabili e poi la h'gge sulla censura), dalle qttali le sorti del go- vcrno possono davvero dipen- dvre assai piu di ogni bizan- tuia. assunla e iucomprensi- l)i!e nianovra di verlice e di corridoio.

Vlro

Conclusi i lavori della seduta comune con la CCC

II CC o la CCC del PCI

liiiuun couclu.'in ieri i lorn laxnri d o p o n n d i b a t t i t o a m p i n c M-rialo, a p p i n - xaiuln la rcla/.inuc ilcila tic- f c g a z i n n e clie lia p n \ - c n / . i a t n a I W I 1 C o n g r c ^ n d e l I'Cl S c ilainln iiiatulatu alia M-grrteria di e i n e t l e r e un c n i u u n i f i i t n i-nilfliisivn.

Nel d i b a t t i t o - n u n i i i l c r v c - iriiti nulncrn^i r n n i p a g n i : l i a n n n pic>n la p a n d a , n c l l c M'diilct di vciicrdt e in q u e l l a di i e r i , i rnmpii-

gni S a n t a r c l l i , C a r a v i n i , Itu.

Iinlti, C l i i a r o i u o n t c , 'IVrra- f i n i , M a r i o Herli, O c c l i f l l n , Oinrgin A u i c u d o l a , H e i e l i l i n , Cn^sutla, Scrrt, A l i n o v i , Ali- e a t a , i V a p o l i i a n o , (>. C. I'a- i e t t a , U a r e a , Kaliiani, Han- tii-S T r o i u l i i u l o r i , V i d a l i , Na- Inli, V a l l i , S c c c h i a , l n g r a o , D ' A l e m a , I.iiporiui, S c n e f i - i n a t r o , Spatin, Ncdicra^fo,

( M I I I O ,

V i i u i c l l o .

N e l c o n c l u d e r e la ilUcus-

!»iom; il c o m p a g u n T o g l i a t t i

?i e d i e h i a r a t n lietn c l i o t u t .

ti gli i n t e i ventiti a l d d . u i o iiiauiff!«talo il lorn a c e n r d o enn il f o u t f i i u t n del .Min rap- [inrtn e lia datn una ri-tpo- .«la a d u n a s e r i f di O - M T - va/.ioui f p r o p o - t c avaii/.atc nel eor?o d e l d i b a t t i t o .

(In W, U ,j 12 {Wfiitui l>tihblichi(inm un ampin re- soenntn </«•/ ililuittilo).

Nella foto: X'n momcnlo del lavori del Co in Itu to rrntralo e delta ComniWvlonr ecntrnle dl eontrutto. Sullo sfondo la

presldeiiin

Nuove misure belliciste rivelate dal N e w York T i m e s

« A m p l i a t i » i voli

dei bombardier! provocaton nuclear! USA

Le missioni alle fronliere dell' URSS seguono « nuove roiie » - L'America ha accumulaio da 35 a 40.000 bombe, per migliaia di « megaton » - L'americano Dean si oppone all'ONU al divieto delle armi di sierminio

NKW Y O R K . 11. — / roll tli bontbard'tvri tinclcari unw- rnu"i alle frontiers ilt'lla f'jiioiic .S'ofieticd — cui e le- (liitti in co.si Uirfia misura hi tuituicfiit di unci * (Hurra

per rrrorr » — MHIH .' tn- ti * nniplititi » f « t n f f i i v ' f t - c i i f i » m'lh' nltinir «///.• s c f -

timtinc. iwl (imidrn tlcl pro- {jramnin militnrc varato do- po la erisi di licrlino. /.'» ri- vchi onfii il Ni-w York T i m e s . in tnui corrispondviizd da WiiFbinntnn cfw Un suscita- to rifj/lr Stati I'niti iiottT<>U- si' n>.(irtn?ic\

II Catnaiidit acren stratc- aico C S V O hn prrso c attun- to le rclatirc decisioni * $cn- :n r/ii«.

c

.

c

'> T, -crire il N e w York T i m e , ttia con nrandc spieqavivntn ili niczzi I ro- ll, «i sroUfii'i. scenndn le itidicarinni f<>rnitc dal n'mr- nnlc ni'irttorl:r<c, < n c l l c rc-

rdoni pclari e at'rarersn lot erentuale attaccn nrrnico » Atlnntteo », e sono cnllcqnti con < f.sfrfifucioni di pre-al- larn.e ». Ma. preeisa I'autarc del dts'puff in. j-.ssi * sono cm- dati o.'irr le consuete rottc yriir.ite daali itt'rei del SAC di base nenli Stati Uniti >, tanto the per renderli pos- sibih. «• .sfiifn iicccssario di- slncarr in baxi della Spamia c di altrt juirsi efie non ecu- noun indicnti delle petrolic- re vnhinti a rea:ione, di (jraiide capaeitd. In tal m o d o , i H 52 iiupepiiiift nello mnno- ITII y.o.s.^iino essere rifnrniti in aria, senza far scaln in

II/KI

stranierc.

I.'intera oprrazione. deno- ruii'eta < Chrome Home ». c sfMUi dispnsta per iniziatirn d

;

a'ti nffiruili dell'aeronau- tica. spalleiininti da espo-

nenti del Comiresso. t alio

>.-<•<>;)<» di conscntire nn'immc- diata rcppresaplin eontro nn

A n c o r a una volta il dittatore atlantico ha eliminato gli oppositori

Oggi in Poriogai/o si svoigera la farsa eletiorale di Sataxar

Scontato il risultato - Appello del PC a non votare ma a protestare e a lottare per il ritorno della democrazia

I.ISBOXA. II — v a c e manifest.i/M>ne re di p m t c s t a eontro le zioni farsa > indetu- ix>r

I'na vi-f.tnnivtrs.irio {x>j>ola

« i-Ic.

do- mani dal dittatore Sal.i/ar.

ha a v u t o lungn epic-stn [xinio- riggio a I-isbnna

Al m o m e n t o dell'iiscita dalle s.tle di spottacolo. I.i polizia ha c a n c a t o dei grup- pi di dimostranti. D i v e r s e migliaia di pcrsone sono n - maste blnccatc nci toatri e nci c i n e m a mentre la polizia sgombcr.iva i marciapiedi.

S e c o n d n le prime notizic vi sareblx^ro a l m c n o una v e n -

tma di feriti fra i dtmostran- ti. c h e sono stati c a n c a t i dal- la polizia a c a v a l l o e per- cossi c o n I calci dei mitra.

Man m a n o c h e la polizia di- gtiardano c o n tanta attenzio-jstierdcva i gnippi di mani- nc alle r o s e n o s l r c : prrfint)! festanti questi si n f o r m a v a - cssi s a n n o c h e , nci m o n d o ,

(

n o piu lontano.

il p r o b l e m a della p a c e sa-i c Fate d e l l ' l l . n o v e m b r e .

dcir.irmisti/n»

vigili.i dell.i farsa tk-ttorale una giorn.H.i di Intt.i c<>ntrn la giu-rra e il fascismn I'oixv- lo di I.ishona. non votare. ma prutesta Scendi n e l l e stra- ile e prenJi parte alia grar.de mansfostazione popolare eon- tro la farra e l e t t o r a l e » Q u e - sto I'appello lanciato dal PC

portoghese al popolo della c a p i t a l e e c h e s l a m pa to su v o l a n t m i e >tato di.stnbuito oggi di mano in mano.

L'appello. firmato dall'or- ganizzazione comunista del- la capitale, 51 sofferma sulla

necessita di prcpararsi alio s c i o p e r o g e n c r a l e e alia lot- ta c h e sono gli unici mezzi c h e potranno p e r m e t t e r e la v i t t o n a della democrazia, la finp del regime s a l a z a n a n o e della guerra in Angola e !a

( C o n t i n u a I n 12. pag. %. col.)

I.ISBONA — I/arrUo nella rapiUile poj-toithe^e del qnadrlmot ore fatto dlrottare per Tancerl dal (truppo dl Ga|\ao ehe dall'aereo hanno celtato t o I.lsbono miiniffnllnl rontro Salatar

tTelefoto)

/ rol\ <h'i ti-52 si prorrac/f/o- nn per *ventuptatlro ore su rentuptatlro » c sono cnllc- qati ad un ststfuiu di cillnr- me permanente. di altri ap- parccctii a terra, i cut piloti e i cui cr/iiipuooi rcstano co- stantemente a bordo in at- test! di dccollare.

.\e la tpialiflca di c spcrl~

mentale ». attrtbuita all'ope- razione. nr le carattcristiclic mcranicntc tccnico - militari su cut il N e w York T i m e s si sofferma possono ovviamen- te inqannnre I'opinione pub- bUea circa Vcntita del p c r i - roln che vssa obbiettivumen- te cnruporfci. II caso dcl- l'ItIi-47 abbattuto I'anno scono vel cielo dell'lJItSS, ollre iiacllo dell'V-2. forni- ycon-i 1.1 propositi! clumorosc tc<t,iiinniaiizc, mentre le ]>rcs.i>nt pubblicamente c-\

scratctc nelle ultima sctti- mane dai scttori oltranztstt del'o ;chicrataento politico e dall' escrcitn non lasciano diibln sal c o l o r e nnclie p o - lifco dcU'autorizzazionc da- ta dal niintsfrn della Difesa, Mc\'iimara. nl SAC.

I.n sfe<<<> McXamara. ptr- lando ofiqi ml Atlanta, ha ilettn che qli Slatt I'niti ..fiiiiii'i € apjirontando le for- ze ticccssuric per sostenere i loro dirttti a le lorn re-

?]>on*abilita

r

n <pial.<ia.<i pro.

ra cd a qtinlsiasi Uvello <uj forze >. « Incrcmcntandn «d nrqanizzando le no<tre forze annate in Huropa. sia nu cleari sia non nucleart — lia affermntn it mimstro — not stmmo ampliandi} il raqiyo delle armi a nostra dispoti- zione I nostri piani assictira- no che un'nppmprtntn risp>- sta. che potra essere nuclca- re o non nuclcare sccondo gh obirtttvj tin raggiunqerc. sa- ra pronta c coordtnata c che in un erentuale conflitto not non saremo sconfitti ».

Dal canto suo, i

n

un di- scorso tcnut

0

per In qiornnta deqlj CT-combattenti. rl rice presidente Johnson ha ran- tato I'eststenza ttt * cenri- nnia d

t

bombardieri ame- ricani capaci d

t

raggiungc- re le pin remote parti tlcl- I'l'r.tonc Sovictica, sicche n&

Krusciov na i suoi sosteni- tori potrebbero trovarc un posto dove nascondersl, in caso di gucrra >. Contando anche i soffomarini ormnli di mii-sili. ha soggiunto John~

Mon, * il numero c o m p l e s s i r o

II governo italiano difende le atomiche

Ieri, era in prima linca nella c a m p a g n a eontro la I'KSS s u l l e csplosloiil n u - clear!.

Ora, gli afro-aslatlrl propongono di v i c t a r e non soln Ic csplosioni, m a a n c h e le armi.

I / l ' R S S e d'arcordo.

( i l l Stati Uniti si o p - potiRono: non v o g l i o n o ri- nunciare alle armi di s t e r - minio. F Martino, rappre- s e n t a n t e del g o v e r n o ita- liano, si arrampica sugli specrhl per Rlustifirarr il loro rifiuto.

i £\

^

Ecco chi e in malafedc !

Ecco da dove vienc la minaccia !

dc: no.-fri mezzi attt a !on-t Dichtdrnrtoiit noirn'mcnic c . i r c nrnu nucleart, siano\impmn:ate a sfrenata esal- esse ffltftrhe o strofenichc. e.tazionc dcll'asserita supre- dcll'ordmc dt dectnc dt mi- 'maztn nuclcare amencana *i>~

qliaia. e ovvuimcnte dispo-\n,> state fattc dcA rapprcsen- iimri.'ii dt piii di una testata tantc n pubbheano del Texas pei ctascuno di cssi >. tirucs Alqer. dine.nzi al P e -

troleum KngmeeiN C l u b dt

;D.II/<I.>-

Fcco i punti prrnciputt del~

1

/c dicnrorocioni di .-Uoor;

i 11 Gli Stati I'n'.ti hanno j nci depositi da 35 COO a 40 000 , bom he tuiclcctrt con una p o - tlciicu dpiivalente a trenta- Icino.iumila m e g a t o n .

• 2) I.'t^niicalente di scdici- mi'ii m e g a t o n e disponioiJe pt?r < rappresaglie immedia- te >. Questa cifra rappresen- ta circa 4000 volte il totalc delta bombe convenzionali lancicift* durante I'ultima pti-'rra mondiale.

3 ) Gli Stati I'niti di^pon- p o n o di 6000 missi'i o aerei

Succesto a Napoli nel tesseramento

al PCI

At compagno Togliatti so- no pervenuti i seuuenti te- Icgrammr

• Comnnlitl fabbrica Da- mlanl Napoli ragglanlo Ucrlltl 1961. Firmato SaU- inan4r« ••

' • Peraoiw'e vlaggt«nt« d e . potito Carlo 111. depo»tto S.

Giovanni. Ofllclne Croce Dellanlo. Alan, ragglantl Ucrlttl I9«l ran 100 rrcloU.

II. Firmato Coitollno >.

in grado di trasportart una

Riferimenti

Documenti correlati

CONSIDERATA la nota integrativa nella quale vengono specificate le condizioni contrattuali relative al contratto stipulato tra quest'Amministrazione e la società LACERENZA

motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le.

“Intervenire quando un DCA è ormai instaurato è complicato, lungo ed economicamente dispendioso per i privati e per il sistema sanitario nazionale e ci auguriamo che questa serie

100esperte &lt;[email protected]&gt; 3 aprile 2020 17:24 Rispondi a: 100esperte &lt;[email protected]&gt;, Segreteria Fondazione

Intensive Care and Clinical Toxicology Unit, Policlinico Universitario A. Gemelli; Director of the School of Anesthesiology and Intensive Care, Università Cattolica del Sacro Cuore

Multiple basal-cell naevus syndrome; Multiple naevoid basal-cell carcinoma syndrome; Naevoid basal-cell epi- thelioma; keratocystic odontogenic tumor. Initially, 410 articles were

Con il superamento della barriera dei 60.000 detenuti, è alle porte un nuovo sovraffollamento e dunque il rischio di una nuova umiliante condanna da parte della Corte Europea

della navata, anche il vestibolo d’ingresso escludendo in tale misura le cappelle poste nella navata sinistra, ricostruite pro- babilmente in luogo della cappella del Beato Nicola