• Non ci sono risultati.

VERBALEDIDELIBERAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALEDIDELIBERAZIONE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ComunediIseo ProvinciadiBrescia

ORIGINALE CodiceEnte 10335

DELIBERAZIONE N.52 del16-04-2020

VERBALE DIDELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO:ISTITUZIONE DEL CATASTO DELLE AREE E DEISOPRASSUOLIPERCORSI DA INCENDIO BOSCHIVO AISENSIDELLA LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 N.

353/2000 "LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI" E ADOZIONE ELENCO DEITERRENIPERCORSIDAL FUOCO.

L’anno duemilaventiaddìsedicidelmesediaprilealleore17:30 previal'osservanzadi tutteleformalitàprescrittedalD.Lgs.n.267/2000,laGiuntaComunalesiriunisceadistanzain modalità telematica, avvalendosi di idonee tecnologie che garantiscono l’effettiva compartecipazione,lacontemporaneitàdelledecisioni,lasicurezzadeidati,delleinformazioniela segretezza.

AssisteilSegretario GeneraleDOTT.SSA EDIFABRIS,laqualeprovvedeall’appello ealla redazionedelpresenteverbale.

IlSegretario Generaleaccertal’identitàdeipartecipantiall’inizio disedutacomesegue: MARCO GHITTI SINDACO Presente

CRISTIAN QUETTI VICE SINDACO Presente MARIA ANGELA PREMOLI ASSESSORE Presente GIOVANNA PRATI ASSESSORE Presente PIERANGELO MARINI ASSESSORE Presente

Totalepresenti 5 Totaleassenti0

Il numero legale è riscontrato in automatico dai collegamenti dal sistema, effettuati sul meeting everificati.

Essendo legaleilnumero degliintervenuti,ilDOTT.MARCO GHITTInellaSuaqualitàdi SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento indicato in oggetto.

(2)

IlSegretario verificailnumero legalein corso disedutaall’inizio dellavotazionediciascun punto posto all’ordinedelgiorno.Ilpresenteverbalesiintendeassunto nelluogo fissato nell’avviso diconvocazione.Esso seguel’ordinariaproceduradipubblicazioneeconservazione.

(3)

Seguito G.M.n.52 del16-04-2020

OGGETTO:ISTITUZIONE DEL CATASTO DELLE AREE E DEISOPRASSUOLIPERCORSI DA INCENDIO BOSCHIVO AISENSIDELLA LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 N.

353/2000 "LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI" E ADOZIONE ELENCO DEITERRENIPERCORSIDAL FUOCO.

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che la Legge 21 novembre 2000 n. 353 “legge quadro in materia di incendi boschivi”,hacomefinalitàlaconservazioneeladifesadelpatrimonio boschivo dagliincendi,quale beneinsostituibileperlaqualitàdellavita,ed imponeagliEnticompetenticompitidiprevenzionee lottaattivaemonitoraggio contro gliincendiboschivi;

Considerato che:

l'art.2 dellaleggen.353/2000 definisceincendio boschivo "un fuoco con suscettività a espandersi su areeboscate,cespugliateo arborate,compreseeventualistruttureeinfrastruttureantropizzate posteall'interno dellepredettearee,oppuresu terrenicoltivatio incoltiepascolilimitrofia dette aree";

l'art.3 comma1 dellalegen.353/2000 disponecheleregioniapprovano il"Piano regionaleperla programmazionedelleattività diprevisione,prevenzioneelotta attiva contro gliincendiboschivi", sullabasedilineeguidaedidirettivedeliberate,dalConsiglio deiministri,su propostadelMinistro delegato perilcoordinamento dellaprotezionecivile;

l’art.10 comma1,dellaLegge353/2000,definisce,nell'ambito diincendidefinitiboschividall'art.2 dellastessalegge,divieti,prescrizioniesanzionisullezoneboschiveesuipascolipercorsidal fuoco:

per 15 anni le zone boscate e i pascoli percorsi dal fuoco non possono avere una

destinazione diversa da quella preesistente all'incendio. In tali aree è comunque consentitalacostruzionedioperepubblichenecessarieallasalvaguardiadellapubblica incolumitàedell'ambiente.In tuttigliattidicompravenditadiareeeimmobilisituati nelle predette zone, stipulati entro 15 anni dagli eventi, deve essere espressamente richiamato talevincolo,penalanullitàdell'atto;

per10 annièvietata,nellestessezoneboscateedipascolo percorsedaincendio,la

costruzionediedificinonchédistruttureeinfrastrutturefinalizzatead insediamenticivili e ad attività produttive, fatti salvi i casi in cui, per detta realizzazione, sia stata già rilasciata,in dataprecedenteall'incendio esullabasedeglistrumentiurbanisticivigentia tale data, la relativa autorizzazione o concessione. Nelle sole zone boscate percorse dall’incendio sono vietati,sempreper10 anni,ilpascolo elacaccia;

per5 annisono vietate,nellestessezone,leattivitàdirimboschimento ediingegneria

ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessadalMinistero dell'ambienteperareenaturaliprotettestatali,o dallaRegione, neglialtricasi,perdocumentatesituazionididissesto idrogeologico enellesituazioniin cuisiaurgenteun intervento perlatuteladiparticolarivaloriambientaliepaesaggistici. RegioneLombardiacon d.g.rdin.XI/1670 del27/05/2019 haemanato ledisposizioni per il rilascio di autorizzazioni per l’esecuzione di attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale. Nello specifico vengono definiti gli ambiti boschivi rientranti nellaqualificadi“particolarivaloriambientaliepaesaggistici”,nonchévieneprecisato cheper“attivitàdirimboschimento ediingegneriaambientale”sidebbano intenderetutte

(4)

le“attivitàselvicolturali”dicuiall’art.50 c.1 dellal.r.31/2008,eccezion fattapergli interventisullaviabilitàagro-silvo-pastorale;

l’art.10 comma2,dellaLegge353/2000 imponeaiComuni,entro novantagiornidalladatadi approvazionedelpiano regionaledicuialcomma1 dell'articolo 3,dicensire,tramiteapposito catasto,isoprassuoligiàpercorsidalfuoco nell'ultimo quinquennio,avvalendosianchedeirilievi effettuatidalCorpo forestaledello Stato;ilcatasto èaggiornato annualmente;

Richiamatelad.g.r.20 dicembre2002,n.11619 «Piano regionalediprotezionedelleforeste contro gliincendiboschiviaisensidelRegolamento CE n.2158/92» elesuccessivedeliberazionidi aggiornamento delPiano stesso,ultimadellequalilaD.g.r.23 dicembre2019 -n.XI/2725 cheha approvato ilPiano regionaledelleattivitàdiprevisione,prevenzioneelottaattivacontro gliincendi boschiviperiltriennio 2020-2022 (leggen.353/2000);

Dato atto cheilPiano Regionaleprecitato haattribuito alterritorio delComunediIseo la

“ClassediRischio 2”;

Dato Atto cheilComunediIseo èsprovvisto delCatasto delleareepercorsedalfuoco;

Ritenuto necessario istituire,in applicazionediquanto disposto dallalegge21 novembre 2000,n.353 ilCatasto deisoprasuolipercorsidalfuoco,alfinedell'applicazionedeidivietie prescrizioni;

Visto ilCatasto IncendiBoschivipredisposto dall'AreaTecnicaallegato allapresentenel qualesono indicatiiriferimenticatastalidelleareepercorsedaincendiboschiviel’individuazione cartograficadellestesse;

Dato atto che:

l'elenco deipredettisoprassuolideveessereesposto pertrentagiorniall'albo pretorio

comunale,pereventualiosservazioni;

decorso ilpredetto termine,ilComunevalutaleosservazionipresentateed approva,

entro isuccessivisessantagiorni,glielenchidefinitivielerelativeperimetrazioni;

èammessalarevisionedeglielenchicon lacancellazionedelleprescrizionirelativeai

divietiprevistidall’art.10 dellalegge353/2000,solo dopo chesiano trascorsiiperiodi rispettivamenteindicati,perciascun divieto;

Visto ilparerefavorevoleespresso,aisensidell’articolo 49 comma1 delD.Lgs18.08.2000 n. 267, in merito alla regolarità tecnica dal Responsabile P.O. Area Tecnica Arch. Nadia Bombardieri;

Dato atto cheilpresenteprovvedimento non necessitadelparerediregolaritàcontabilein quanto non comportaimpegno dispesaacarico delbilancio comunale;

Con votiunanimiefavorevoli

D E L IB E R A

Diistituire,perleragionidicuiin premessa,aisensidell’art.10,c.2,dellaLegge21 1.

novembre2000,n.353,ilCatasto IncendiBoschivi,allegato allapresentenelqualesono indicati i riferimenti catastali delle aree percorse da incendi boschivi e l’individuazione cartograficadellestesse;

Didareatto che: 2.

(5)

ilCatasto IncendiBoschiviiviistituito deveesserepubblicato all’albo pretorio on line

per30 giorniconsecutivi;

durante il periodo di pubblicazione chiunque potrà prenderne visione e presentare

osservazioni;

entro i successivi sessanta giorni, gli elenchi definitivi e le relative perimetrazioni

devono esseredefinitivamenteapprovatidallaGiuntacomunale;

Di dare mandato al Responsabile dell’area Tecnica affinché provveda agli adempimenti 3.

conseguentiprevistidallanormativavigentein materia;

Di trasmettere copia del presente provvedimento alla Regione Carabinieri Forestale 4.

“Lombardia”– StazionediIseo;

Didichiararelapresentedeliberazioneimmediatamenteeseguibile,con appositavotazione 5.

resa ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D.Lgs 18.08.2000 n. 267, al fine di procedere celermentealdeposito degliattiin liberavisioneperlaraccoltadelleosservazioni;

Diprendereatto deiparerifavorevoliresi,aisensidell’articolo 49 comma1 delD.Lgs 6.

18.08.2000 n.267,daiResponsabilideiServizi.

(6)

Seguito G.M.n.52 del16-04-2020

Ilpresenteverbalevieneletto esottoscritto comesegue.

IlSINDACO IlSegretario Generale DOTT.MARCO GHITTI DOTT.SSA EDIFABRIS

________________________________________________________________________________

(Documento informatico firmato digitalmenteaisensidellart.21 delD.Lgs.n.82/2005 enormecollegate)

Riferimenti

Documenti correlati

funzionamento nel ettore del ta- glio dei metalli, ma che sono an- che unità di notevole complessità o di difficile costruzione [ 4], [ 5] , [ 6], nella

studenti formati: 36 di cui 16 durante l’incontro di didattica attiva (tirocinio indiretto)+ 20 durante un laboratorio di 16 ore all’interno dell’insegnamento di inglese...

Possible eTwinning Module in TTI suggested by eTwinning CSS Model One, first variant: TTI-TTI International. Model One, second variant:

Il Biografo di Don Bosco, prima di parlare del Giovane Provveduto, parla dello spirito di pietà del nostro Padre, il quale « fondava l'educazione cristiana dei

La famosa circolare del compianto D on R icaldone sul- l ’« Oratorio festivo » merita di essere riletta e considerata dagli Ispettori, dai Direttori e da tutti

Pizzardo, ora Cardinale di Santa R om ana Chiesa, dopo aver elogiato la prontezza con cui i Salesiani avevano accolto i sovrani desideri del Santo Padre nel

servanza, della disciplina anche nelle piccole cose; dei voti, della povertà, della castità, dell’ubbidienza; della vita comune, dello spirito di famiglia, della

[r]