DATA:
SCALA:
PROGETTO ESECUTIVO
* Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.
ADEGUAMENTO ED ADATTAMENTO FUNZIONALE DEGLI SPAZI E DELLE AULE DIDATTICHE IN CONSEGUENZA
DELL'EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19 NEGLI EDIFICI SCOLASTICI DELL' ISTITUTO PROFESSIONALE
DE FRANCESCHI, BLOCCHI A, B, C E DEL LICEO ARTISTICO PETROCCHI
SEDE DI QUARRATA.
Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione:
Per . Ind. Peluso Matteo
ELABORATO:
01
SERVIZIO EDILIZIA PROVINCIALE, PROTEZIONE CIVILE, SICUREZZA D.LGS. N.81/2008
Piazza San Leone, 1 - Pistoia
Coordinatore: Ing. Giovanni Passaniti Progettisti: Arch. Monica Bati Per. Ind. Peluso Matteo
R.U.P.:
Arch. Michela Mochi
18/08/2020
ELABORATO:
RELAZIONE GENERALE
PROVINCIA DI PISTOIA
SERVIZIO EDILIZIA PROVINCIALE, PROTEZIONE CIVILE, SICUREZZA D.LGS. N.81/2008
Piazza San Leone, 1 - Pistoia
1
1 - Illustrazione del progetto
La presente relazione indica e descrive i lavori e gli interventi che si vanno a proporre nonché il relativo quadro economico per il progetto di manutenzione straordinaria da realizzarsi agli edifici scolastici di seguito elencati:
-Istituto Professionale De Franceschi – Blocchi A, B e posto in Pistoia via Dalmazia n. 221.
Codice ARES : 0470140803
-Istituto Professionale De Franceschi – Blocco C posto in Pistoia via Dalmazia n. 221. Codice ARES : 0470140847
-Liceo artistico Petrocchi – Sede Quarrata –posto a Quarrata via Montalbano n. 391. Codice ARES: 0470170015
Istituto professionale De Franceschi- Pistoia- Liceo Artistico Petrocchi- Quarrata-
La finalità è di realizzare interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in edifici scolastici in conseguenza all’emergenza sanitaria da Covid-19 e poter mettere in atto le necessarie misure precauzionali finalizzate al contenimento del rischio di contagio.
Quanto sopra in attuazione del bando del Ministero dell’Istruzione di cui all’avviso n. 13194 del 24.06.2020 e della Nota di autorizzazione del MIUR del 13.07.2020 con cui gli interventi sono stati ammessi a finanziamento
01 – Relazione generale
2
2 – Descrizione tecnica
Gli interventi previsti atti a garantire le finalità e gli obiettivi precedentemente illustrati sono sostanzialmente necessarie a risolvere criticità localizzate.
Sono compresi gli interventi puntuali e localizzati di tipo edilizio individuati per garantire il rispetto del distanziamento nelle scuole e il rispetto della non intersezione tra gruppi diversi nelle scuole dell’infanzia. A seguire il dettaglio degli interventi previsti per ogni scuola coinvolta. Le opere principali da eseguire sono le seguenti:
Istituto professionale De Franceschi in Pistoia blocchi A,B,C
Interventi per utilizzare ingressi differenziati, per adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche con relativi interventi per risanamento soffitti e copertura.
Blocco A
Intervento A1:
-messa in sicurezza della uscita di emergenza al piano terra con revisione dei serraggi alle strutture portanti, revisione della ferramenta e inserimento e /o sostituzione delle cerniere per garantire l’utilizzo della porta per entrata/uscita differenziata.
uscita emergenza piano terra
Intervento A2:
-messa in sicurezza della uscita di emergenza al piano primo con revisione dei serraggi alle strutture portanti, revisione della ferramenta e inserimento e /o sostituzione delle cerniere per garantire l’utilizzo della porta per entrata/uscita differenziata..
3
uscita emergenza piano primo
-opere di manutenzione straordinaria alla scala di emergenza esterna mediante sostituzione dell’attuale rivestimento in gomma bollata con pavimentazione in gres porcellanato R10 e gradini/pianerottolo intermedio in rivestimento pedonabile, resistente agli U.V., antiscivolo, in resina ad elevate caratteristiche antiscivolo R10b, battiscopa in gres porcellanato, realizzazione di canalette di scarico (pianerottolo al P1°). La scala sarà utilizzata anche come ingresso per gestire l’afflusso differenziato al piano primo.
Scala di emergenza esterna
Gli interventi da effettuarsi ai punti sopra permettono l’utilizzo delle uscite di emergenza anche come più punti di accesso alle aule garantendo un minor sovraffollamento nei corridoi e rispettando così il distanziamento richiesto.
Blocco B
Intervento B1:
-adattamento locale bagno accessibile per poter inserire un lettino medico, tramite spostamento di parete e lavandino esistenti, onde permettere maggiore spazio interno per gli operatori necessari.
4
Bagno per disabili da adattare
Intervento B2:
-messa in sicurezza della uscita di emergenza al piano terra con revisione dei serraggi alle strutture portanti, revisione della ferramenta e inserimento e /o sostituzione delle cerniere.
uscita emergenza piano terra
Intervento B3:
-messa in sicurezza della uscita di emergenza al piano terra con revisione dei serraggi alle strutture portanti, revisione della ferramenta e inserimento e /o sostituzione delle cerniere. Compreso sostituzione del vetro rotto
Intervento B4:
5
-messa in sicurezza della uscita di emergenza al piano primo con revisione dei serraggi alle strutture portanti, revisione della ferramenta e inserimento e /o sostituzione delle cerniere.
Gli interventi da effettuarsi ai punti sopra permettono l’utilizzo delle uscite di emergenza anche come più punti di accesso alle aule garantendo un minor sovraffollamento nei corridoi e rispettando così il distanziamento richiesto.
Blocco C
- Adattamento funzionale delle aule didattiche tramite la demolizione di due tramezzi al fine di unire gli spazi sezione ed ampliare il distanziamento all’interno delle aule.
- Riqualificazione della copertura attuale, che al momento rende inagibili i locali sottostanti, necessari ora per garantire gli spazi didattici distanziati, comprendente sostituzione del manto di copertura, inserimento grondaie esterne, sostituzione pluviali, sostituzione del controsoffitto e dei corpi illuminanti,
-Revisione fermature infissi apribili ed inserimento di pellicola termoriflettente - Coloritura interna ed esterna
Fronte principale edificio scolastico blocco C Aula didattica, muro da demolire
Particolare copertura blocco C particolare infissi blocco C
6
Liceo Artistico Petrocchi piano terra
- Sostituzione della copertura della pensilina esterna all’ingresso principale
Pensilina esterna posta all’ingresso principale Particolare pensilina esterna
-adattamento funzionale delle aule didattiche tramite la demolizione di tramezzo in cartongesso compreso tinteggiatura e spostamento linee elettriche in canalina esterna.
Muro in cartongesso da demolire Muro in cartongesso da demolire
piano primo
-messa in sicurezza della porta taglia fuoco al piano primo con revisione dei serraggi alle strutture portanti, revisione della ferramenta e inserimento e /o sostituzione delle cerniere.
-rimozione di lavandino compreso rivestimento e accecamento tubazioni
-messa in sicurezza di parti della pavimentazione nelle aule didattiche lungo i percorsi interni.
-sostituzione della pavimentazione nella aula “laboratorio di progettazione”
- ripristino della guaina impermeabilizzante della copertura soprastante l’aula di pittura, che allo stato attuale non è fruibile, permettendo così l’utilizzo dell’area per l’ampliamento degli spazi a disposizione dell’istituto.
7
Particolare porta lavandino da rimuovere
Particolare pavimentazione lungo i percorsi interni Infiltrazioni dalla copertura aula pittura
3 – Riferimenti normativi
I riferimenti normativi per la progettazione sono i seguenti
D.P.R. 24.07.1996 n.503 "Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici"
D.M. LLPP. 19.04.2000 n.145 “Regolamento recante il capitolato generale d'appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell’art.3 comma 5 della L.11.02.1994 n.109 e successive modificazioni”
D.P.R. 06.06.2001 n.380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”
D.Lgs. 09.04.2008 n.81 “Attuazione dell'articolo 1 della L. 3.08.2007, n.123, in materia di
8
tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”
D.M. 22.01.2008 n.37 “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici”
L.R.T. 10.11.2014 n.65 “Norme per il governo del territorio”
D.Lgs. 18.04.2016 n.50 Codice dei contratti pubblici”
4 – Studio di inserimento urbanistico
Istituto professionale De Franceschi in Pistoia
Gli immobili ad uso scolastico dell’Istituto professionale De Franceschi sono individuata nel Regolamento Urbanistico approvato dal Comune di Pistoia con Deliberazione del Consiglio Comunale n.35 del 17.04.2013e successive varianti.
L'intervento da realizzare è conforme allo strumento urbanistico comunale vigente.
La zona di intervento ai sensi della L.R.41/2018 ricade in area a pericolosità idraulica P.I.----P1--- La zona di intervento non ricade in area a vincolo idrogeologico, idraulico, cimiteriale, stradale, di elettrodotto, di gasdotto in area appartenente alla rete “Natura 2000”, in area di danno di attività a rischio di incidente rilevante, in fascia di rispetto dei depuratori, da captazione di acquedotti
La zona di intervento non ricade in area naturale protetta istituita ai sensi della L.394/1991 e della L.R.T. 30/2015.
L'immobile non è un bene soggetto a tutela ai sensi del D.Leg.vo 22.01.2004 n.42.
Il Comune di Pistoia dove ricade l’intervento è classificato in zona sismica di categoria 2. L’intervento non interessa opere strutturali.
L’intervento è conforme alle normative in materia di eliminazione delle barriere architettoniche con riferimento al D.P.R. 380/2001, al D.M. 236/1989, alla L.R.T.47/1991 e al D.P.G.R.T.41/2009.
L’intervento comporta la trasformazione di impianti tecnologici al servizio degli edifici quali:
impianto elettrico, impianto climatizzazione, impianto idraulico.
L’intervento non è soggetto alla normativa relativa ai materiali da scavo ai sensi dell’art.184bis del D.lgs.152/2006 e del D.P.R.120/2017.
L’intervento previsto nel blocco C è conforme alle norme in materia di prevenzione incendi, ma essendo la presenza prevista inferiore alle 99 unità, non necessità di presentazione di SCIA antincendio.
L’intervento è conforme ai requisiti igienico-sanitari.
L’intervento è soggetto alle norme in materia di interventi su coperture esistenti.
Liceo Artistico Petrocchi in Quarrata
9
L’immobile ad uso scolastico del Liceo artistico Petrocchi è individuato nel Regolamento Urbanistico approvato dal Comune di Quarrata con Deliberazione del Consiglio Comunale n.94 del 31.07.2008 e successive varianti.
L'intervento da realizzare è conforme allo strumento urbanistico comunale vigente.
La zona di intervento ai sensi della L.R.41/2018 ricade in area a pericolosità idraulica P.I.—P2--- La zona di intervento non ricade in area a vincolo idrogeologico, idraulico, cimiteriale, stradale, di elettrodotto, di gasdotto in area appartenente alla rete “Natura 2000”, in area di danno di attività a rischio di incidente rilevante, in fascia di rispetto dei depuratori.
La zona di intervento non ricade in area naturale protetta istituita ai sensi della L.394/1991 e della L.R.T. 30/2015.
L'immobile non è un bene soggetto a tutela ai sensi del D.Leg.vo 22.01.2004 n.42.
Il Comune di Quarrata dove ricade l’intervento è classificato in zona sismica di categoria 3.
L’intervento non interessa opere strutturali.
L’intervento è conforme alle normative in materia di eliminazione delle barriere architettoniche con riferimento al D.P.R. 380/2001, al D.M. 236/1989, alla L.R.T.47/1991 e al D.P.G.R.T.41/2009.
L’intervento comporta la trasformazione di impianti tecnologici al servizio dell’edificio quali:
impianto elettrico, impianto idraulico.
L’intervento non è soggetto alla normativa relativa ai materiali da scavo ai sensi dell’art.184bis del D.lgs.152/2006 e del D.P.R.120/2017.
L’intervento non è soggetto alle norme in materia di prevenzione incendi.
L’intervento è conforme ai requisiti igienico-sanitari.
L’intervento non è soggetto alle norme in materia di interventi su coperture esistenti.
5 – Studio archeologico
Le aree oggetto dell’intervento non sono soggette vincolo archeologico.
6 – Analisi catastale e disponibilità dell'area Istituto professionale De Franceschi di Pistoia
Blocco A: il terreno è individuato catastalmente al foglio 180 mappale 1322. Il fabbricato non è riportato in mappa , il terreno è di proprietà del Comune di Pistoia
Blocco B: il terreno è individuato catastalmente al foglio 180 mappale 1324. Il fabbricato non è riportato in mappa , il terreno è di proprietà del Comune di Pistoia
Blocco C: il fabbricato è individuato catastalmente al foglio 180 mappale 1141. Il fabbricato è di proprietà del Comune di Pistoia, l’area è di proprietà della Fondazione Agraria de Franceschi
10
Estratto di mappa Comune di Pistoia Liceo Artistico Petrocchi di Quarrata
Il fabbricato è individuato catastalmente al foglio 24 mappale 522. Il fabbricato è di proprietà per ¾ della provincia di Pistoia, per ¼ da verificare
Estratto di mappa comune di Quarrata 7 – Indagine di individuazione delle interferenze
Sull’aree esterne ai fabbricati sono presenti i sottoservizi primari; non sono previsti interventi che possano interferire con i sottoservizi esistenti.
8 – Piani di sicurezza
Ai sensi dell'art.90 del D.Lgs.81/2008, è stato nominato il Coordinatore in materia di sicurezza e di salute per la progettazione e per l'esecuzione ed è stato redatto il Piano di sicurezza e coordinamento. L'impresa dovrà trasmettere prima dell'inizio dei lavori il piano operativo della sicurezza.
9 – Ciclo di vita dopo l’intervento
Gli immobili in seguito all’intervento effettuato continueranno ad essere gestiti dall’Amministrazione Provinciale in forma diretta a cura del Servizio Edilizia Provinciale, Protezione civile, Sicurezza D.Lgs n.81/2008
11
Gli interventi in oggetto, considerato il piano di manutenzione delle opere redatto e il ciclo di vita degli immobili su cui si interviene a lavori ultimati, comporteranno per l’Amministrazione i seguenti costi annui:
- consumo di energia elettrica: invariato - consumo di gas metano: invariato - consumo di acqua potabile: invariato - consumo per telecomunicazioni: invariato - manutenzione ordinaria: invariato
- smaltimento rifiuti: invariato
Pertanto si prevede che i costi annui restino invariati.
10 - Conferenza di servizi
Gli interventi previsti non necessitano di pareri da parte di altri Enti 11 - Cronoprogramma fasi attuative
Il cronoprogramma delle fasi attuative con l’indicazione dei tempi massimi di svolgimento delle varie fasi, è indicato nel cronoprogramma allegato.
12 - Gruppo di progettazione
Il progetto esecutivo dei lavori è stato redatto da:
Ing. Giovanni Passaniti Arch. Monica Bati Per. Ind. Matteo Peluso
13 – Stima dell'opera e finanziamenti
L'importo dei lavori è stato quantificato in € 148'011,06 compreso oneri per la sicurezza, oltre ad € ________,__ per somme a disposizione, per un totale complessivo di € _________,00, come risulta dall'allegato computo metrico estimativo e quadro economico.
14 - Elaborati di progetto
Gli elaborati del progetto esecutivo sono i seguenti:
1. Relazione generale
2. Elaborato Tecnico delle Coperture 3. Piano di manutenzione dell'opera 4. Elenco prezzi unitari
5. Analisi dei prezzi
6. Computo metrico estimativo
7. Quadro di incidenza della manodopera 8. Quadro economico
9. Capitolato speciale d'appalto – Parte Prima 10. Capitolato speciale d'appalto – Parte Seconda 11. Schema di contratto
12. Cronoprogramma
13. Piano di sicurezza e di coordinamento
12 14. Fascicolo della sicurezza
15. AR-1 Istituto Professionale De Franceschi e Liceo Artistico Petrocchi Planimetrie generali di inquadramento
16. AR-2 Istituto Professionale De Franceschi Blocco A-B piano terra Interventi previsti e particolari costruttivi stato attuale,comparato, modificato
17. AR-3 Istituto Professionale De Franceschi Blocco A-B piano primoInterventi previsti e particolari costruttivi
18. AR-4 Istituto Professionale De Franceschi Blocco C piano terra ,piano coperture stato attuale,comparato,modificato
19. AR-5 Istituto Professionale De Franceschi Blocco C piano terra ,piano coperture interventi previsti e particolari costruttivi
20. AR-6 Istituto Professionale De Franceschi Blocco C piano coperture elaborato tecnico copertura 21. AR-7 Liceo Artistico Petrocchi piano terra , piano primo, stato attuale, comparato, modificato
22. AR-8 Liceo Artistico Petrocchi piano terra , piano primo, piano coperture interventi previsti e particolari costruttivi