• Non ci sono risultati.

Master II livello in: La medicina estetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Master II livello in: La medicina estetica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Master II livello in: La medicina estetica

A chi è rivolto

L’estetica, branca della filosofia, è sempre stata un interesse tipico del pensiero dell’uomo, inteso come saper

"percepire attraverso la mediazione dei sensi", rivolta prevalentemente all’espressione artistica.

L’estetica, non nel senso strettamente filosofico, ma intesa come “arte di apparire”, come “canone estetico”, è diffusa in tutte le culture umane e cambia ed evolve con il cambiare e l’evolvere della società. Non si applica non solo all’arte, ma alla cura della persona umana, al suo modo di presentarsi nella società, comunque sempre legata all’apparire.

Fino a non moltissimi anni fa era prerogativa di figure non sanitarie (estetisti, massaggiatori, tatuatori …) che si occupavano solo di migliorare l’aspetto delle persone, utilizzando solo cosmetici o poco più.

La medicina era infatti intesa riduttivamente, come “arte della cura”, senza attenzione alla persona in toto, ma soltanto alla parte strettamente clinica e di salvaguardia della salute.

Ma l’uomo ha bisogno di una medicina estetica che “lo faccia star bene” anche psicologicamente oltre che di vivere “salvato” da una medicina o chirurgia taumaturgica, per cui con l’aumento del benessere la società ha spinto la medicina ad appropriarsi anche dell’estetica: è nata la medicina estetica, che è una branca medica che utilizza tecniche non invasive al fine di migliorare il benessere psicofisico del paziente.

Ecco perché il medico estetico assume un’importanza sempre maggiore.

Per “formare” questa esperienza e competenza sono necessari corsi al di fuori del percorso classico di studi, che orienti e specializzi nei settori specifici.

Questo master è rivolto a medici che vogliono divenire medici estetici perché comprendono che oltre all’aspetto clinico, ha oggi importanza il “come si appare”, e devono saper intervenire in modo competente con il cliente-paziente.

Il master in medicina estetica offre sia nozioni di base (cliniche, legali, strutturali) sia insegnamenti sulle terapie utilizzate, garantendo agli studenti l’acquisizione di conoscenze generali e specifiche che

caratterizzano la disciplina.

Corsi di laurea di afferenza

Il master è rivolto a chi ha conseguito la laurea in medicina

(2)

Obiettivi

Acquisire conoscenze approfondite finalizzate a praticare la medicina estetica Acquisire competenze per l’uso delle tecniche di medicina estetica

Acquisire competenze comunicative per il lavoro d’équipe

Acquisire conoscenze e competenze per poter accompagnare il cliente-paziente in un percorso di stile di vita corretto

Struttura del corso

La Medicina estetica - 2° liv.

INSEGNAMENTI SSD CFU DOCENTI

G1 ASPETTI GENERALI E CLINICI DI

RIFERIMENTO

MED/19

14 Belloni Valentina I Storia della medicina estetica

MED/02

1 Novelli Sergio II Responsabilità professionale e risarcimento danni

IUS/01

2 Gandola Silvia III La gestione economica della libera professione

SECS-P/07

1 Cioffi Livia IV La sicurezza delle apparecchiature

ING-

IND/33

2 Coletto Maria Vittoria

V La sicurezza dei dati

IUS/01

1 Gandola Silvia

VI Apparato tegumentario (Iperidrosi, esiti varicella,

acne, ecc)

MED/19

3 Vernocchi Simonetta

VII Apparato endocrino

MED/19

3 Gimelli Margherita

VII

I Apparato circolatorio

MED/19

1 Gimelli Margherita

G2 LE TERAPIE PARTE 1

MED/19

12 Gimelli Margherita I Fondamenti di terapie in medicina estetica

MED/19

4 Gimelli Margherita II Laser terapia:principi di base e interazione con i

tessuti

MED/19

1 Fornaini Carlo

III Applicazioni cliniche della tarapia laser

MED/19

1 Longo Leonardo IV Terapie antiaging (botulino, filling, peeling

chimico, bioristrutturazione)

MED/19

3 Gimelli Margherita V Trattamento inestetismi cutanei (smagliature,

cellulite)

MED/19

2 Longo Leonardo

VI Invecchiamento cutaneo (rilassamento, stress

ossidativo)

MED/19

1 Longo Leonardo

G3 LE TERAPIE PARTE 2

MED/19

8 Vaiani Renata

I Terapia flebologica

MED/19

1 De Giorgio Aldo

II

Terapie della cellulite (ultrasuoni, radio frequenza, carbossiterapia, cavitazione, intralipoterapia)

MED/19

3 Pettinato Federica III Terapia dell'ipertricosi

MED/19

1 Pettinato Federica

IV Cenni di ortodonzia

MED/19

1 Fornaini Carlo

V Fitoterapia ed erboristeria

MED/19

2 Belloni Valentina G4 ESTETICA DEL SE': STILI DI VITA,

COMUNICAZIONE E MARKETING

MED/19

14 Palazzolo

Alessandro

(3)

I I cosmetici: cenni normativi e utilizzo in sanità

CHIM/09

2 Belloni Valentina II Tatuaggi: cenni antropologici ed estetici

MED/35

2 Vernocchi Simonetta III Dietologia e scienza della nutrizione

BIO/09

2 Chiacchio Maria Pia

IV Posturologia

MED/33

3 Palazzolo

Alessandro V Estetica del sé: aspetti psicologici

M-PSI/08

1 Bene Nikla

VI Etica del marketing

SECS-P/08

1 Belloni Valentina

VII Farmacia del benessere e counseling

BIO/14

3 Belloni Valentina

TOTALE INSEGNAMENTI 48

WORKSHOP/TIROCINIO 5

PROVA FINALE 7

TOTALE 60

Il master ha una durata di 12 mesi ed è erogato in modalità full on line.

Esami

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

G1 - ASPETTI GENERALI E CLINICI DI RIFERIMENTO G2 - LE TERAPIE PARTE 1

G3 - LE TERAPIE PARTE 2

G4 - ESTETICA DEL SE': STILI DI VITA, COMUNICAZIONE E MARKETING

Gli esami sono scritti e sono sostenibili nelle seguenti sedi: Novedrate, Roma, Palermo, Napoli, Bari e Padova.

Prova finale

La prova finale (6 cfu) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente. L'elaborato sarà discusso presso la sede centrale dell'Università a Novedrate (CO).

IN OTTEMPERANZA DELLE DISPOSIZONI GOVERNATIVE ANTI COVID 19 GLI ESAMI SI SVOLGO IN MODALITA’ TELEMATICA SU PIATTAFORMA GOTOMEETING.

DATE D'ESAMI

I prossimi appelli utili per sostenere la prova finale del Master seguiranno il seguente calendario:

(4)

MASTER*

7-8 OTTOBRE 2020

2-3 DICEMBRE 2020

10-11 FEBBRAIO 2021

28-29 APRILE 2021

7-8 LUGLIO 2021

*Le date d'esami e di conseguenza le date di prenotazioni potrebbero essere modificate ad

insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali dell’Università. Eventuali variazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito eCampus.

PRENOTAZIONE ESAME

Per partecipare all'appello scelto è obbligatorio prenotarsi compilando il format on-line presente in piattaforma eCampus: SEGRETERIA STUDENTI-ESAMI-PRENOTAZIONE ESAMI.

Il format di prenotazione sarà attivo in piattaforma circa 20 giorni prima di ogni appello, tutte le comunicazioni sono pubblicate sul sito eCampus nella sezione COMUNICAZIONI.

NB: Prenotazioni tardive non potranno essere accettate.

COSTI:

Il costo del Corso è di euro 3900 (interamente rateizzabili).

Per iscriversi è sufficiente versare la prima rata di euro 200.

Le rate successive possono essere personalizzate in base alle proprie esigenze purché il saldo venga effettuato almeno 15 giorni prima dell’esame finale

Non sono previsti altri Costi Nascosti come ad esempio costo stampa attestato, spedizione, eventuale partecipazione ad altri appelli d’esami, prenotazione esami o altro.

Il giorno dell’esame sarà necessario, pena l’esclusione, consegnare/esibire copia dei pagamenti effettuati.

MODALITA' DI PAGAMENTO:

E’ possibile scegliere tra due modalità di Pagamento:

Pagamento tramite Carta del Docente Il Buono deve essere generato indicando:

1) Ente fisico

2) Formazione e aggiornamento 3) Corso post lauream

Pagamento tramite bonifico bancario:

IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436 Intestato a: Università Telematica eCampus

Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico iscrizione Corso + il proprio nome e cognome + codice fiscale.

(5)

DOMANDA DI ISCRIZIONE:

La domanda d'iscrizione va compilata in ogni sua parte e spedito, tramite e- mail all’indirizzo [email protected] unitamente ad un valido documento di identità, al codice fiscale, alla copia del pagamento della prima rata o dell'intero importo, marca da bollo da 16 euro e fototessera firmata sul retro. Si richiede l'invio di documenti in formato esclusivamente PDF.

Successivamente dovrà spedire entro 10 giorni tramite raccomandata A/R la documentazione in originale sotto elencata:

- domanda d’iscrizione in originale firmata e compilata in ogni sua parte; (i titoli di studio posseduti:

Diploma e Laurea vanno dichiarati all'interno della stessa senza allegare alcun titolo) - fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale;

- copia dell’avvenuto pagamento dell’intera retta o della prima rata a mezzo bonifico;

- marca da bollo da 16 euro;

- fototessera firmata sul retro.

L'indirizzo di spedizione della raccomandata A/R è:

Centro Raccolta Iscrizioni EIFORM

Circonvallazione Clodia, 163- 00195 ROMA

Il titolo di studio è rilasciato dall'Università Telematica E-Campus, LEGALMENTE

RICONOSCIUTA con D.M. MIUR del 30 Gennaio 2006 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 31 del 07/02/2006.

RIFERIMENTI

Assistenza organizzativa/didattica del Corso Tel. 06 92936910 - 349 9377270 WhatsApp

 e-mail: [email protected]

 www.formadocenti.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il sottoscritto dichiara di avere preventivamente preso visione della informativa al trattamento dei suoi dati personali e di averne compreso il contenuto esprimendo il libero

 Tutti coloro, che verranno inseriti al 1° anno, in quanto in lista di attesa ovvero dopo il 30 giugno, (sempre antecedente l’inizio della Scuola) non

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi; ottima autonomia di giudizio e di

Lo studente per conseguire il numero di crediti necessari per ottenere il diploma di Master dovrà frequentare e superare la prova di verifica del profitto degli

Modalità pagamento Il pagamento dell'intera retta/I rata e di e della marca da bollo assolta in modo virtuale dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE

Finalità Il Master in Medicina Estetica promosso dall’ Università Telematica Pegaso è finalizzato a formare i medici sia attraverso i consueti strumenti di e-learning che, con

La progressiva acquisizione di conoscenze sulla storia naturale delle lesioni neo- plastiche e l’introduzione di metodiche diagnostiche e terapeutiche sempre più raffinate