• Non ci sono risultati.

Corso Universitario Patologie Cardiache in Pediatria Ospedaliera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso Universitario Patologie Cardiache in Pediatria Ospedaliera"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Corso Universitario

Patologie Cardiache in

Pediatria Ospedaliera

(2)

Corso Universitario Patologie Cardiache in Pediatria Ospedaliera

Modalità: Online Durata: 6 settimane

Titolo: TECH Università Tecnologica Ore teoriche: 150 O.

Accesso al sito web: www.techtitute.com/medicina/corso-universitario/patologie-cardiache-pediatria-ospedaliera

(3)

Indice

Presentazione

Struttura e contenuti Obiettivi

Metodologia

Titolo Direzione del corso

pag. 4

pag. 16 pag. 8

pag. 20

pag. 28 pag. 12

04 02 01

05

06

03

(4)

Lo sviluppo di tecnologie terapeutiche e diagnostiche come la cardiologia

interventistica ha fornito un quadro imbattibile per la lotta alle patologie cardiache. Nel campo della pediatria ospedaliera si stanno sviluppando delle serie di follow-up e studi clinici specifici per questa popolazione, che promuovono numerosi progressi di cui lo specialista dovrebbe essere a conoscenza. TECH ha raccolto gli sviluppi più importanti di questo programma, che comprendono strumenti per la diagnosi cardiologica in pediatria, l'approccio allo scompenso cardiaco nei neonati e i progressi terapeutici nel trattamento dell'ipertensione polmonare. Tutto questo in un programma moderno e adatto al ritmo di vita esigente dello specialista.

Presentazione

01

(5)

Presentazione | 05

Aggiornati con un programma completo

sulle patologie cardiache pediatriche,

comprese le tecniche di imaging avanzate

(TAC e RM) per la diagnosi delle malattie

cardiache congenite"

(6)

06 | Presentazione

L'assistenza ai pazienti pediatrici affetti da patologie cardiache è in piena espansione, in quanto si stanno facendo sempre più scoperte e progressi in questo settore.

Particolarmente degno di nota in questo campo è l'approccio alle patologie congenite o acquisite, il cui monitoraggio diagnostico ha persino portato a ricerche di grande interesse nelle cardiopatie congenite dell'adulto.

Ciò significa che lo specialista, nel suo continuo lavoro di miglioramento, deve avere accesso agli ultimi postulati e progressi scientifici in questo campo. Per facilitare questo lavoro di aggiornamento, TECH ha raccolto in questo programma i più efficaci progressi scientifici e le metodologie pratiche attualmente disponibili.

A tal fine, è stata riunita una equipe di specialisti di spicco nel campo delle patologie cardiache, con un'attenzione specifica al settore della pediatria ospedaliera. La loro competenza professionale garantisce allo specialista l'accesso a un aggiornamento completo e adeguato alle sue esigenze.

Inoltre, il formato del corso è completamente online, il che significa che non ci sono lezioni da frequentare né orari fissi da rispettare. Ciò consente una flessibilità unica, in cui lo specialista decide quando, dove e come studiare, a suo piacimento. Pertanto, è possibile combinare perfettamente questo programma con l'attività professionale o con responsabilità personali più impegnative.

Questo Corso Universitario in Patologie Cardiache in Pediatria Ospedaliera possiede il programma scientifico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

ŠLo sviluppo di casi di studio presentati da esperti in pediatria nell’ambito ospedaliero

ŠI contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici in base ai quali sono stati concepiti forniscono informazioni scientifiche e pratiche riguardo alle discipline essenziali per l’esercizio della professione

ŠEsercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento

ŠLa sua speciale enfasi sulle metodologie innovative per l'approccio alle infezioni pneumologiche

ŠLezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale

ŠLa possibilità di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo fisso o portatile con una connessione internet

Esplora i postulati scientifici più attuali

sulle cardiopatie congenite in pediatria,

con un approfondimento sulla loro

diagnosi differenziale"

(7)

Presentazione | 07

Il personale docente del programma comprende rinomati professionisti e riconosciuti specialisti appartenenti a prestigiose società e università, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

Il suo contenuto multimediale sviluppato con le ultime tecnologie educative permetterà al professionista un apprendimento situato e contestuale, un contesto simulato pensato per allenarsi di fronte a situazioni reali.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato su Problemi, mediante il quale il professionista deve cercare di risolvere le diverse situazioni che gli si presentano durante il corso. A tale fine, disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di riconosciuta fama.

Potrai aggiornare tutte le tue

conoscenze sulle malattie cardiache sviluppate durante l'infanzia e sulle cardiopatie congenite meno frequenti"

Avrai la garanzia della qualità di grandi professionisti, dedicati al trattamento specialistico delle patologie cardiache nella pediatria ospedaliera.

Approfitta della flessibilità di un programma

che rispetta le tue priorità professionali e

personali, offrendoti la possibilità di scaricare

l'intero programma fin dal primo giorno.

(8)

Obiettivi

02

Essendo un campo di studio di interesse per gli specialisti di varie area, genetica, cardiologia e pediatria, l'obiettivo di questo programma è quello di fornire il miglior aggiornamento possibile nel campo delle patologie cardiache in età pediatrica, con una chiara attenzione alla pratica moderna più rigorosa e alle ultime evidenze scientifiche nel campo. Questo programma è quindi ideale per tutti gli specialisti che desiderano incorporare queste conoscenze avanzate nella loro pratica quotidiana.

(9)

Obiettivi | 09

Potrai incorporare i progressi in materia

di malattie cardiache cianogene e non

cianogene acquisiti in questo programma

ancor prima di portarlo a termine"

(10)

10 | Obiettivi

Obiettivi generali

ŠPadroneggiare le più recenti tecniche e conoscenze della pediatria moderna applicate all'ambiente ospedaliero

ŠEssere altamente competenti nella gestione dei pazienti pediatrici, garantendo la massima qualità e sicurezza durante tutto il processo

ŠSviluppare competenze esemplari per poter svolgere un lavoro assistenziale di alta qualità, garantendo la sicurezza del paziente, e sempre aggiornata sulla base delle più recenti evidenze scientifiche

ŠOttenere un aggiornamento nel campo della pediatria ospedaliera

(11)

Obiettivi | 11

Avrai a disposizione tutte le risorse possibili per completare con successo questo corso, compreso un team tecnico e didattico completo pronto a risolvere qualsiasi tipo di dubbio"

ŠScoprire nuove modalità diagnostiche in cardiologia pediatrica: strain ecocardiografico, ecocardiografia transesofagea, tra le altre

ŠApprofondire la diagnosi differenziale del sospetto di cardiopatia nel neonato e le chiavi per la diagnosi precoce e il trattamento iniziale di stabilizzazione

ŠConoscere l'approccio clinico delle malattie cardiache secondo le normative vigenti, nonché l'ostruzione del flusso cardiaco, le idee chiave sul riconoscimento delle aritmie, le patologie acquisite in età pediatrica, il sospetto di insufficienza cardiaca nei neonati e nei bambini e le nuove sfide

Obiettivi specifici

(12)

Direzione del corso

03

Come già detto, questo corso è diretto da rinomati specialisti nel campo della cardiologia pediatrica. La loro visione pratica e moderna delle patologie cardiache più comuni, nonché lo studio e la revisione dei postulati scientifici più attuali, garantiscono un'elevata qualità del programma. Lo specialista sarà sempre accompagnato da un gruppo di professionisti impegnati nel loro lavoro di costante miglioramento.

(13)

TECH non apprezza solo la qualità

accademica e tecnica dei suoi insegnanti, ma anche il valore umano che essi

apportano. Troverai argomenti preparati con cura ed esaustività per darti la migliore guida possibile nel tuo processo di aggiornamento"

Direzione del corso | 13

(14)

14 | Direzione del corso

Direzione

Dott.ssa García Cuartero, Beatriz

Š Capo del Dipartimento di Pediatria e coordinatrice dell’Unità di Endocrinologia e Diabete in Pediatria. Ospedale Universitario Ramón y Cajal Madrid, Spagna

Š Primario di Pediatria dell’Ospedale Universitario 12 de Octubre di Madrid

Š Pediatra di Assistenza Primaria dell’Area 4 di Madrid

Š Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Complutense di Madrid

Š Titolo di Specialista in Pediatria a seguito di specializzazione presso l’Ospedale Universitario Pediatrico Niño Jesus di Madrid Area di Formazione specifica: Endocrinologia Pediatrica

Š Dottorato presso l'Università Autonoma di Madrid (UAM) Espressione degli enzimi manganese superossido dismutasi, emo-

ossigenasi e ossido nitrico sintasi nelle isole pancreatiche coltivate con interleuchina-1 mediante ibridazione in situ. Valutazione finale Cum Laude all’unanimità

Š Professore Associato di Pediatria Facoltà di Medicina Università Alcalá de Henares

Š Borsa di studio del Fondo di Ricerca per la Sicurezza Sociale (FRSS) Steno Diabetes Center, Copenaghen/Laboratorio di ricerca Hagedorn Progetto: Meccanismo di distruzione delle cellule beta pancreatiche e radicali liberi nel diabete mellito di tipo 1

(15)

Direzione del corso | 15

Professori

Dott.ssa Toledano Navarro, María

ŠMedico Strutturato specializzato in Cardiologia Pediatrica, incaricata delle visite per le Patologie Cardiache di Famiglia e Emodinamista dei procedimenti diagnostici e interventistici per le patologie cardiache congenite pediatriche e nell’adulto, come primo e secondo operatore. Ospedale Universitario Ramón y Cajal

ŠLaurea in Medicina e Chirurgia Università Complutense di Madrid

ŠEPALS accreditation at Great Ormond Street NHS Trust. European Resuscitation Council

ŠESC Certification in Congenital Heart Disease Echocardiography. European Society of Cardiology

ŠSpecializzazione in Pediatria presso l’Ospedale Ramon y Cajal di Madrid Inizio della subspecializzazione in Cardiologia Pediatrica con specializzazione nel Dipartimento di Cardiologia Pediatrica e Patologie Cardiache congenite nell’adulto

(16)

Struttura e contenuti

04

Grazie all’uso della metodologia del relearning nei suoi programmi, TECH garantisce che lo specialista non debba investire grandi quantità di ore per completare il programma.

Questo metodo pedagogico, per il quale TECH è l'unica università autorizzata a utilizzarlo, permette di far sedimentare i termini e i concetti più importanti trattati durante tutto il corso, in modo progressivo e naturale.

(17)

Struttura e contenuti | 17

Troverai materiale audiovisivo di alta

qualità, tra cui video riassunti e video

lezioni tenute dagli insegnanti"

(18)

Modulo 1. Malattie cardiache in Pediatria

1.1. Sospetto di malattia cardiaca nel neonato

1.1.1. Passato, presente e futuro delle malattie cardiache congenite in età pediatrica 1.1.2. Circolazione fetale e post-nascita: l’adattamento del neonato

1.1.3. Esame fisico e segni vitali

1.1.4. Diagnosi differenziale delle malattie cardiache congenite nei neonati 1.1.5. Uso delle prostaglandine

1.2. Strumenti per la diagnosi della patologia cardiaca pediatrica

1.2.1. Utilità degli strumenti basici per la diagnosi delle malattie cardiopatie congenite ECG e RX Toracica

1.2.2. Progressi dell’Ecocardiografia 1.2.3. Ecocardiografia fetale

1.2.4. Tecniche avanzate di imaging per la diagnosi delle malattie cardiopatie congenite TAC e RMN

1.2.5. Cateterismo cardiaco diagnostico

1.3. Classificazione delle malattie cardiache congenite Ipertensione polmonare 1.3.1. Classificazione segmentaria delle malattie cardiache congenite 1.3.2. Fisiopatologie delle malattie cardiache congenite: principi emodinamici 1.3.3. L’ipertensione polmonare, classificazione e diagnosi

1.3.4. Ipertensione polmonare associata alle malattie cardiache congenite e sindrome di Eisenmenger

1.3.5. Progressi terapeutici per il trattamento dell’ipertensione polmonare 1.4. Malattie cardiache cianogene

1.4.1. Trasposizione dei grandi vasi 1.4.2. Tronco arterioso

1.4.3. Drenaggio venoso polmonare anomalo 1.4.4. Tetralogia di Fallot e sue varianti 1.4.5. Atresia tricuspidale

1.4.6. Atresia polmonare con setto intatto 1.4.7. Malattia di Ebstein

18 | Struttura e contenuti

1.5. Malattie cardiache non cianogene 1.5.1. Difetto del setto atriale

1.5.2. Comunicazione interventricolare 1.5.3. Ductus arterioso persistente 1.5.4. Canale atrio-ventricolare

1.6. Condizioni che ostacolano la gittata cardiaca e altre malattie cardiache congenite meno comuni

1.6.1. Stenosi polmonare 1.6.2. Stenosi aortica 1.6.3. Coartazione dell'aorta 1.6.4. Alcapa

1.6.5. Anelli vascolari

1.7. Malattie cardiache acquisite nell'infanzia 1.7.1. Pericardite

1.7.2. Miocardite

1.7.3. Endocardite infettiva 1.7.4. Malattia di Kawasaki 1.7.5. Febbre reumatica

1.8. Anomalie della frequenza cardiaca e della conduzione elettrica nei bambini 1.8.1. Tachicardia sopraventricolare

1.8.2. Tachicardie ventricolari 1.8.3. Blocco AV

1.8.4. Mappatura e ablazione con catetere

1.8.5. Pacemaker e defibrillatori automatici impiantabili

(19)

Struttura e contenuti | 19

I casi clinici reali e le esercitazioni pratiche basate su di essi vi aiuteranno a contestualizzare meglio i vari

progressi sulle patologie cardiache insegnati nel programma"

1.9. Insufficienza cardiaca nei neonati e nei bambini 1.9.1. Caratteristiche eziologiche e fisiopatologiche

1.9.2. Caratteristiche cliniche: Strumenti diagnostici nell’insufficienza cardiaca 1.9.3. Il trattamento medico dell'insufficienza cardiaca pediatrica

1.9.4. Dispositivi di assistenza ventricolare e altri progressi tecnici 1.9.5. Trapianto cardiaco pediatrico

1.10. Cardiopatia familiare pediatrica. Alterazioni genetiche 1.10.1. Valutazione genetica clinica

1.10.2. Cardiomiopatie: Displasia ipertrofica, dilatativa, aritmogena e restrittiva 1.10.3. Connettiviti

1.10.4. Canalopatia

1.10.5. Sindromi legate alle malattie cardiache: S: Down, S. DiGeorge, S. Turner, S.

Williams Beuren, S. Noonan

(20)

05 Metodologia

Questo programma ti offre un modo differente di imparare. La nostra metodologia si sviluppa in una modalità di apprendimento ciclico: il Relearning.

Questo sistema di insegnamento viene applicato nelle più prestigiose facoltà di medicina del mondo ed è considerato uno dei più efficaci da importanti pubblicazioni come il New England Journal of Medicine.

(21)

Metodologia | 21

Scopri il Relearning, un sistema che abbandona

l'apprendimento lineare convenzionale, per

guidarti attraverso dei sistemi di insegnamento

ciclici: una modalità di apprendimento che ha

dimostrato la sua enorme efficacia, soprattutto

nelle materie che richiedono la memorizzazione”

(22)

22 | Metodologia

Cosa dovrebbe fare un professionista per affrontare una determinata situazione?

Durante il programma affronterai molteplici casi clinici simulati ma basati su pazienti reali, per risolvere i quali dovrai indagare, stabilire ipotesi e infine fornire una soluzione.

Esistono molteplici prove scientifiche sull'efficacia del metodo. Gli specialisti imparano meglio e in modo più veloce e sostenibile nel tempo.

Secondo il dottor Gérvas, il caso clinico è una presentazione con osservazioni del paziente, o di un gruppo di pazienti, che diventa un "caso", un esempio o un modello che illustra qualche componente clinica particolare, sia per il suo potenziale didattico che per la sua singolarità o rarità. È essenziale che il caso faccia riferimento alla vita professionale attuale, cercando di ricreare le condizioni reali della pratica professionale del medico.

Grazie a TECH potrai sperimentare un modo di imparare che sta scuotendo le fondamenta delle università

tradizionali di tutto il mondo.

In TECH applichiamo il Metodo Casistico

(23)

Metodologia | 23 Sapevi che questo metodo è stato sviluppato

ad Harvard nel 1912 per gli studenti di Diritto?

Il metodo casistico consisteva nel presentare agli studenti situazioni reali complesse per far prendere loro decisioni e giustificare come risolverle. Nel 1924 fu stabilito come metodo di insegnamento standard ad Harvard”

4. La sensazione di efficienza degli sforzi compiuti diventa uno stimolo molto importante per gli studenti e si traduce in un maggiore interesse per l'apprendimento e in un aumento del tempo dedicato al corso.

3. L’approccio a situazioni nate dalla realtà rende più facile ed efficace l'assimilazione delle idee e dei concetti.

2. L'apprendimento è solidamente fondato su competenze pratiche, che permettono allo studente di integrarsi meglio nel mondo reale.

1. Gli studenti che seguono questo metodo, non solo assimilano i concetti, ma sviluppano anche la capacità mentale, grazie a esercizi che valutano situazioni reali e richiedono l'applicazione delle conoscenze.

L'efficacia del metodo è giustificata da quattro risultati chiave:

(24)

24 | Metodologia

TECH coniuga efficacemente la metodologia del Caso di Studio con un sistema di apprendimento 100% online basato sulla ripetizione, che combina 8 diversi elementi didattici in ogni lezione.

Potenziamo il Caso di Studio con il miglior metodo di insegnamento 100% online: il Relearning.

Metodologia Relearning

Il medico imparerà mediante casi reali e la risoluzione di situazioni complesse in contesti di apprendimento

simulati. Queste simulazioni sono

sviluppate grazie all’uso di software

di ultima generazione per facilitare un

apprendimento coinvolgente.

(25)

Metodologia | 25

All'avanguardia della pedagogia mondiale, il metodo Relearning è riuscito a migliorare i livelli di soddisfazione generale dei professionisti che completano i propri studi, rispetto agli indicatori di qualità della migliore università online del mondo (Columbia University).

Grazie a questa metodologia abbiamo formato con un successo senza precedenti più di 250.000 medici di tutte le specialità cliniche, indipendentemente dal carico chirurgico. La nostra metodologia pedagogica è stata sviluppata in un contesto molto esigente, con un corpo di studenti universitari di alto profilo socio-economico e un'età media di 43,5 anni.

Nel nostro programma, l'apprendimento non è un processo lineare, ma avviene in una spirale (impariamo, disimpariamo, dimentichiamo e re-impariamo). Pertanto, combiniamo ciascuno di questi elementi in modo concentrico.

l punteggio complessivo del sistema di apprendimento di TECH è 8.01, secondo i più alti standard internazionali.

Il Relearning ti permetterà di apprendere con meno sforzo e più performance, impegnandoti maggiormente nella tua specializzazione, sviluppando uno spirito critico, difendendo gli argomenti e contrastando le opinioni:

un'equazione che punta direttamente al successo.

(26)

26 | Metodologia

20%

15%

15%

3%

Questo programma offre i migliori materiali didattici, preparati appositamente per i professionisti:

Materiale di studio

Tutti i contenuti didattici sono creati appositamente per il corso dagli specialisti che lo impartiranno, per fare in modo che lo sviluppo didattico sia davvero specifico e concreto.

Questi contenuti sono poi applicati al formato audiovisivo che supporterà la modalità di lavoro online di TECH. Tutto questo, con le ultime tecniche che offrono componenti di alta qualità in ognuno dei materiali che vengono messi a disposizione dello studente.

Letture complementari

Articoli recenti, documenti di consenso e linee guida internazionali, tra gli altri.

Nella biblioteca virtuale di TECH potrai accedere a tutto il materiale necessario per completare la tua specializzazione.

Riepiloghi interattivi

Il team di TECH presenta i contenuti in modo accattivante e dinamico in pillole

multimediali che includono audio, video, immagini, diagrammi e mappe concettuali per consolidare la conoscenza.

Questo esclusivo sistema di specializzazione per la presentazione di contenuti multimediali è stato premiato da Microsoft come "Caso di successo in Europa”.

Tecniche chirurgiche e procedure in video

TECH rende partecipe lo studente delle ultime tecniche, degli ultimi progressi educativi e dell'avanguardia delle tecniche mediche attuali. Il tutto in prima persona, con il massimo rigore, spiegato e dettagliato affinché tu lo possa assimilare e comprendere. E la cosa migliore è che puoi guardarli tutte le volte che vuoi.

3%

(27)

Metodologia | 27

3% 3% 7%

17%

Testing & Retesting Valutiamo e rivalutiamo periodicamente le tue conoscenze durante tutto il programma con attività ed esercizi di valutazione e autovalutazione, affinché tu possa verificare come raggiungi progressivamente i tuoi obiettivi.

Master class Esistono evidenze scientifiche sull'utilità dell'osservazione di esperti terzi: la denominazione “Learning from an Expert” rafforza le conoscenze e i ricordi e genera sicurezza nel futuro processo decisionale.

Guide di consultazione veloce TECH ti offre i contenuti più rilevanti del corso in formato schede o guide di consultazione veloce. Un modo sintetico, pratico ed efficace per aiutare lo studente a progredire nel suo apprendimento.

Analisi di casi elaborati e condotti da esperti Un apprendimento efficace deve necessariamente essere contestuale. Per questa ragione, TECH ti presenta il trattamento di alcuni casi reali in cui l'esperto ti guiderà attraverso lo sviluppo dell’attenzione e della risoluzione di diverse situazioni: un modo chiaro e diretto per raggiungere il massimo grado di comprensione.

20%

(28)

Titolo

06

Il Corso Universitario in Patologie Cardiache in Pediatria Ospedaliera, oltre alla

formazione più rigorosa e aggiornata, l'accesso al Corso rilasciato dalla TECH Università Tecnologica.

(29)

Titolo | 29

Porta a termine questo programma e ricevi il

tuo titolo universitario senza spostamenti o

fastidiose formalità”

(30)

30 | Titolo

Questo Corso Universitario in Patologie Cardiache in Pediatria Ospedaliera possiede il programma scientifico più completo e aggiornato presente sul mercato.

Dopo aver superato le valutazioni, lo studente riceverà, mediante lettera certificata* con ricevuta di ritorno, il suo corrispondente titolo Corso Universitario rilasciato da TECH Università Tecnologica.

Il titolo rilasciato da TECH Università Tecnologica indica la qualifica ottenuta nel Master e soddisfa i requisiti comunemente richiesti da borse di lavoro, concorsi e commissioni di valutazione di carriere professionali.

Titolo: Corso Universitario in Patologie Cardiache in Pediatria Ospedaliera N.º Ore Ufficiali: 150 O.

*Apostille dell’Aia Se lo studente dovesse richiedere che il suo diploma cartaceo sia provvisto di Apostille dell'Aia, TECH EDUCATION effettuerà le gestioni opportune per ottenerla pagando un costo aggiuntivo.

(31)

Corso Universitario Patologie Cardiache in Pediatria Ospedaliera

Modalità: Online Durata: 6 settimane

Titolo: TECH Università Tecnologica Ore teoriche: 150 O.

(32)

Corso Universitario

Patologie Cardiache in

Pediatria Ospedaliera

Riferimenti

Documenti correlati

Questo Corso Universitario in Microbiota in Pediatria agevola l’accesso all'informazione e l'interesse suscitato nella popolazione in generale in merito al Microbiota, l'eubiosi e

Di fatto le fun- zionalità degli applicativi, così come quelle delle funzioni di base, sono tutte centrate sulle tecnologie MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems), compass e

Una volta identificate le necessità, i software, le architetture software e di sistema, i processi di gestione ed armonizzazione dei dati territoriali, il progetto Humboldt si

Si assiste così in al- cuni punti delle falesie della Sardegna settentrionale alla presenza di formazioni dense, pressoché monospecifiChe ad Atriplex halimus che vanno

per la loro scarsa diffusione (fig.1). 5) provengono da smectiti varicolari derivate da alterazione di tufi terziari (campioni l e 2), da un livello grigio verdastro di argilla

L'entità delle riserve 'di carbone garantirebbe invece (nei limiti di questo modello di previsione) un'adeguata risposta alla domanda energetica per alcu- ni

bentonitici del1a Sardegna settentriona1e: l'isola, infatti, per ]e particolari condizioni geolitologiche presenta un notevole interesse, anche a 1ivelto europeo,

Defining QDS as the project of problematizing and deconstructing the iden- tities that define death, dying, mourning, and disposal within a given social group by analyzing the