• Non ci sono risultati.

Via Piave, 21F 39012, Merano, Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Via Piave, 21F 39012, Merano, Italia"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

Pierpaolo Bertoli

Via Piave, 21F 39012, Merano, Italia +39 0471 223603

pierpaolo.bertoli @sabes.it

| Data di nascita1961|

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

Dal 15.09.2019 a oggi Dal 1.08.2019 al 14.09.2019

Da 01.10.2018 al 14.09.2019

Dal 1.07.2018 al 14.09.2019 Da 15.10.2017 al 14.09.2019 Da 01.06.2017 al 30.09.2018 Da 01.06.2017 al 14.09.2019 Da 09/07/2007 - al 31.05.2017

Da 01/01/2007 – al 31.05.2017

ATTIVITA’ e RESPONSABILITA’

Direttore Sanitario reggente Azienda Sanitaria Alto Adige Sost. Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Alto Adige

Coordinatore Sanitario Comprensorio Sanitario di Merano

Direttore Medico struttura complessa “Organizzazione Servizi sanitari di Base Comprensorio sanitario di Merano

Direttore Medico reggente Area Territorio, Comprensorio Sanitario di Merano Coordinatore Sanitario reggente Comprensorio Sanitario di Merano

Direttore Medico reggente Ospedale di Merano

Sostituto Coordinatore Sanitario del Comprensorio Sanitario di Merano, Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano.

Sostituto Direttore Medico dell’Ospedale F.Tappeiner di Merano;

Responsabile della Struttura Semplice di Igiene ospedaliera, verifica e revisione della qualita’ e appropriatezza delle prestazioni sanitarie;

Ulteriori funzioni ricoperte:

Presidente del Comitato per le infezioni ospedaliere (CIO) dell’Ospedale di Merano;

Presidente della Commissione Paritetica per la libera professione intramoenia dell’Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano;

Rappresentante aziendale nel Gruppo di lavoro tecnico per la Commissione Salute – Area Assistenza Territoriale – Distrettuale, Cure Primarie, Accesso alle prestazioni di Specialistica Ambulatoriale;

Componente del Servizio di Prevenzione e Protezione del Comprensorio Sanitario di Merano, incaricato per i rischi psicosociali, organizzativi , movimentazione carichi;

In qualita’ di Coordinatore Sanitario reggente, Direttore Medico di presidio

ospedaliero reggente e Responsabile di struttura semplice di Igiene ospedaliera

(2)

Da Luglio 2010 al giugno 2016

Da 17/04/2002 al 31/12006

Da 26/04/2001 al 16/04/2002

Da 01/10/1998 al 16/04/2002 Da 01/12/1997 al 30/09/1998

Da 17/02/1997 al 30/11/1997

Da 09/10/1990 al 16/02/1997

Da 15/05/1990 al 08/10/1990

Da 05/10/1988 al 14/05/1990

Da 04/1988 al 10/1988

Da 03/04/1987 al 08/04/1988

ha svolto attivita’ di supervisione ed organizzazione in riferimento alle prestazioni erogate dalle divisioni e dai servizi territoriali.

Collabora con la Dirigenza Tecnico-assistenziale, i Servizi Territoriali e le Ripartizioni Amministrative in relazione all’erogazione ed ottimizzazione di prestazioni e servizi.

Coadiuva il processo di monitoraggio dell’assistenza sanitaria in ordine agli aspetti di appropriatezza organizzativa;

Si interfaccia con l’Autorita’ Giudiziaria per gli adempimenti correlati alle attivita’

svolte nella struttura di ricovero;

Concorre alla promozione del miglioramento della qualita’ delle prestazioni e dei servizi erogati;

Collabora al processo di Budget nella fase di proposizione e sviluppo degli obbiettivi, e nelle fasi di valutazione MBO per il personale gerarchicamente subordinato;

E’ membro di commissioni a valenza aziendale e comprensoriale per la valutazione dei Dispositivi medici e materiali ad uso sanitario e partecipa alla predisposizione dei programmi annuali per l’acquisto delle nuove tecnologie sanitarie, concorrendone alla definizione delle priorita’ di acquisizione;

Collabora in gruppi di lavoro a livello del Comprensorio, dell’Azienda Sanitaria e dell’Assessorato alla Sanita’;

Collaborazione con il NUVAS per il controllo di appropriatezza della codifica in Scheda di Dimissione Ospedaliera, della corretta individuazione dei regimi assistenziali e di ricovero e dell’assistenza transfrontaliera.

Funzioni di Medico Sociale per la Societa’ sportiva professionistica F.C. Südtirol in qualita’ di Responsabile sanitario e per l’assistenza medica durante l’attivita’

agonistica (mansioni svolte nell’ambito di convenzione con l’Azienda Sanitaria );

Direttore Medico, Ospedale di Merano; medico con incarico di Direttore. Direzione medica di presidio ospedaliero.

Funzioni di Direttore Medico dell’Ospedale di Merano (Del. Dir. Gen. Azienda Sanitaria di Merano nr. 852/01 del 26.04.2001);

Medico, Direzione Medica di presidio ospedaliero, Ospedale di Merano;

Dirigente Medico di 1° livello, Area funzionale di prevenzione e sanita’ pubblica, Azienda sanitaria di Merano; ambito di attivita’ di medico incaricato per i Servizi territoriali;

Assistente medico in formazione, Area funzionale di prevenzione e sanita’

pubblica, Azienda Sanitaria di Merano;

Assistente medico, Servizio di medicina dello sport, Ospedale di Bolzano;

Assistente in formazione, Area prevenzione e sanita’ pubblica, USL Centro-Sud, Bolzano;

Aspirante a medico di base incaricato presso Ospedale di Bolzano, Divisioni di Ortopedia e traumatologia, Pneumologia, Medicina 1, Servizio di Medicina dello Sport;

Collaboratore medico del Centro di Medicina della Sport- Dr.Max Regele, Merano e incarico di Guardia Medica in forma attiva, Unita’ sanitaria locale Centro-Sud, Bolzano;

Ufficiale Medico, Battaglione Alpini Edolo, Merano;

(3)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Da 01/1987 al 02/04/1987 Allievo Ufficiale Medico, Scuola di Sanita’ Militare Esercito, Firenze;

Da ottobre 2017 -novembre 2018

Da Ottobre 2014 a Maggio 2016

Corso di Management e Leadership 2017/2018 , Bolzano

Master International Executive MBA – Health Care Management, SMBS Universität Salzburg (A).

Master universitario di 4 semestri, 8 moduli per complessivi 90 crediti ECTS (Salisburgo, Bruxelles,Amsterdam,

Washington,Toronto) con i seguenti contenuti formativi – Core Subjects:

Strategic Management Foundations, Management Methods, Operation and Management, Elective – Policy Formation in Public Health, Managemen Tasks, Marketing, social Competencies and Human Resources, Finance and Controlling, Management of Complex systems, Strategic and operational Health Care Management, Health Care Managemens Tassks, Competing Globally in Public Health;

2.2018 Corso di formazione FAD per addetti ai Servizi di

prevenzione e protezione, I.S.A., Confederazione Ente Formazione Sicurezza, 28 ore. 626 School Srl, Sinnai (CA) Is Mitzas,2;

20.01.2018 Corso FAD FNOMCeO: La salute globale

19.01.2018 Corso FAD FNOMCeO : Influenza e anziani. Impatto epidemiologico, clinico ed economico. Programmare e realizzare azioni per migliorare le coperture vaccinali.

01.12.2017 12° Forum Risk Management. La sicurezza delle cure come parte integrante dei percorsi diagnostici di prevenzione cura e riabilitazione. Firenze

30.11.2017 12° Forum Risk Management. Stewart Antibiotica ed infection Control. firenze

29.11.2017 12° Forum Risk ‘Management. Standardizzazione delle procedure dei protocolli per una sanita’ centrata sul paziente.

Firenze

28.11.2017 12° Forum Risk management. Le infezioni e le loro complicanze in ospedale e nel territorio: le infezioni del sito chirurgico. Firenze

08.11.2017 Il governo della libera professione aziendale tra normativa e opportunita’ strategiche. Roma

25-27.10.2017 Congresso nazionale ANMDO : Rischio clinico e responsabilita’ professionale. Firenze

11-12-.07.2017 La gestione del rischio clinico: aspetti normativi e assicurativi.Bologna

26.6.2017 Corso FAD FNOMCeO: la meningite batterica, epidemiologia e gestione clinica.

31.03.2017 Relatore a Convegno nazionale BED Management.

Ancona

27-28.03.2017 Conferenza nazionale Simpios: Epidemiologia- Prevenzione e promozione della salute. Pisaioni: efficacia , sicurezza e comunicazione.

Sostituire con il livello QEQ o altro, se conosciuto

(4)

Da 09/10/2007 al 13/12/2007

Da 1998 al 19/10/2001

Da 26/02/1998 al 01/06/1998

29.11-2.12.2016 XXXV Congresso Nazionale FMSI “Guardiamo al futuro: L’atleta al centro.La tutela della salute e’ il nostro traguardo.

Roma

29-30.11.2016 Corso teorico-pratico FMSI :La riabilitazione dello sportivo. Roma

23.11.2016 Corso FAD FNOMCeO Comunicazione medico- paziente e tra operatori sanitari.

09-12-11-2016 9th European Public Health Conference : “All for Health, Health for all”. Vienna

14.7.2016 Convegno Nazionale “La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo.

Roma

30.04.2016 5 Jahre Bewegungstherapie für onkologische Patientinnen am Krankenhaus Meran.

24.4.2016 Corso FAD FNOMCeO: La lettura critica dell’articolo medico-scientifico.

18.3.2016 Convegno :Verso uno standard nazionale di Bed Management. Lucca

28.2.2016 Convegno:Modelli di Ortogeriatria. Bolzano

24.11-27.11.2015 Convegno :10° Forum Risk Management in Sanita’. Arezzo

6.5-6.5.2015 Corso Gimbe: come ridurre gli sprechi in sanita’.

Bologna

24.1.2015: Dati e standard di organizzazione e di performance in sala operatoria. Lucca

19.1.2015: Corso FAD FNOMCeO: il Programma Nazionale Esiti, come interpretare e usare i dati.

22.12.2014: Corso FAD FNOMCeO: La cartella clinica

Corso integrativo Management e gestione (32 ore), SDA Bocconi.

Integrazione di precedente corso SDA Management organizzato da Assessorato alla Sanita’ della Provincia Autonoma di Bolzano;

Diploma di specializzazione in Igiene e medicina preventiva, indirizzo Organizzazione dei servizi ospedalieri, Universita’ di Verona, 50/50 cum laude;

Corso Top Management in Sanita’, SDA Bocconi, Assessorato alla Sanita’ Provincia Autonoma di Bolzano. Tematiche: Riforma della Sanita’, progettazione dei servizi, integrazione organizzativa, i distretti, casi pratici; la misurazione della attivita’ del prodotto ospedaliero, il sistema DRG, i dipartimenti; riordino del SSN, libera professione; i sistemi retributivi, principi di valutazione del personale, valutazione di risultato; classificazione dei costi, contabilita’ analitica, sistemi di programmazione e controllo, centri di responsabilita’; Total

(5)

COMPETENZE PERSONALI 21/10/1996

17/07/1990

06/04/1987

25/07/1986

7/1980

Quality Management, organizzazioni professionali, Leadership, comunicazione interpersonale, gestione dei conflitti;

Diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Universita’ di Verona, 50/50 cum laude;

Diploma di specializzazione in Medicina dello sport, Universita’ di Verona, 47/50;

Iscrizione all’Ordine dei Medici chirurghi della Provincia di Bolzano

Laurea in Medicina e Chirurgia, Universita’ Statale di Milano, 110/110 cum laude, Dissertazione sugli effetti dei ß-Blockers nel controllo dei riflessi barocettivi autonomici;

Maturita’ scientifica, Liceo scientifico di Merano, 48/60;

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Tedesco C2 C2 C1 C1 C1

Patentino di Bilinguismo ex carriera Direttiva A

Inglese B2 B2 B1 A2 B1

Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato

Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative Buona capacita’ di adattamento alle diverse circostanze situazionali ed organizzative. Buona adattabilita’ e interazione nel lavoro in Team. Competenze comunicative acquisite durante il lavoro in qualita’ di collaboratore della Direzione Medica ospedaliera, attitudine alla mediazione ed

interazione positiva con professionalita’ diverse nell’ambito sanitario con particolare riguardo alle funzioni di interlocutore per molteplici problematiche di carattere organizzativo;

Competenze organizzative e gestionali

Esperienza gestionale consolidata in contesti complessi, unita’ operative ospedaliere e territoriali, collaborazione con figure dirigenziali in ambito sanitario. Partecipazione a gruppi di lavoro e implementazione di progetti, procedure e modifiche organizzative con particolare riguardo alla riorganizzazione di Divisioni e Servizi nel contesto ospedaliero;

Supporto nella predisposizione degli interventi organizzativi necessari alla centralizzazione di attivita’

cliniche quali l’allestimento dei farmaci antiblastici e la somministrazione di chemioterapie, attivazione dell’unita’ operativa diurna di Day hospital e Day surgery interdisciplinare, attivazione dell’unita’ di osservazione breve intensiva O.B.I.;

Rimodulazione delle aree di degenza e progressivo accorpamento delle aree di ricovero medico e chirurgico;

(6)

Attivita’ ambulatoriale specialistica in medicina dello sport , ortopedia e traumatologia, esecuzione test di valutazione funzionale medico sportiva, effettuazione di accertamenti di idoneita’ alla pratica sportiva agonistica;

esperienza in qualita’ di medico sociale per diverse societa’ sportive a livello agonistico.

Collaborazione con Sede INAIL di Merano per sostituzione medico incaricato ed esucuzuione visite mediche e rilascio certificazioni di infortunio.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Implementazione di percorsi di erogazione per prestazioni in regime ambulatoriale e day service;

Gestione del personale subordinato afferente alla Direzione Medica ospedaliera;

Gestione del processo di budget, Management by Objects e valutazione professionale dei dirigenti ; Su incarico della Direzione aziendale ha partecipato alla fase di implementazione dell’attivita’ di libera professione intramuraria con la definizione e l’aggiornamento del relativo tariffario delle sprestazioni specialistiche erogabili, elaborazione delle linee-guida operative e monitoraggio dell’attivita’ erogata.

Competenze professionali Conoscenza delle dinamiche organizzative ospedaliere , degli aspetti di collaborazione tra ospedale e medicina di base territoriale;

Conoscenza dell’igiene ospedaliera, delle problematiche legate alle infezioni nosocomiali e da microrganismi patogeni emergenti, degli aspetti di medicina legale e della gestione della comunicazione con utenti ed operatori;

Competenza in materia di verifica .

Competenze informatiche

▪ Buona conoscenza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione).

▪ Buona padronanza di programmi specifici ad uso sanitario in ambiente ospedaliero per la gestione della documentazione clinica, produzione di testi e ricerche statistiche, consultazione banche dati scientifiche.

Altre competenze

Patente di guida B

Pubblicazioni

Attivita’ didattica

Appartenenza a gruppi / associazioni

▪ Toward a bed management standard: results of a multi-center study in Italy. European Journal of Public Health, (2016) Vol.26,suppl.1, Nov.2016: 488-491

▪ Waiting time prioritization for specialist services in Italy: the homogeneous waiting time groups approach. Health Policy (2014): 54-63

▪ Il trattamento del paziente con frattura di femore nella provincia autonoma di Bolzano. Bollettino Epidemiologico Nazionale;(2014) ;27(9):iii-iv

▪ Attivita’ sportiva nei trapiantati renali. Medicina dello sport (1994) ; vol 47-nr 1 ,53-61.

▪ Intra-arterial pressure alterations during tail-cuff blood pressure measurements in normotensive and hypertensive rats. Journal of Hypertension (1990)Oct;8(10): 909-11

Da 2012 a 2018 Insegnamento Scuola di Sanita’ Claudiana, Corso di Laurea in Infermieristica : Organizzazione e legislazione sanitaria

Da 2000 a 2006 Insegnamento Scuola superiore di Sanita’ Claudiana orso “Igiene generale”. Corso di Laurea in Infermieristica.

Appartenente all’Associazione AVSI (Volontari per il servizio internazionale)

Socio ordinario Componente del Consiglio Direttivo dellAssociazione Medico Sportiva di Bolzano – Federazione Medico Sportiva Italiana

Segretario Scientifico Sezione ANMDO Alto Adige - Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera

Dati personali

(7)

Bolzano 17.10.2019

Pierpaolo Bertoli

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali.

Riferimenti

Documenti correlati

2.2.1 Offerta economica Allegare, a pena di esclusione, il file Offerta economica utilizzando preferibilmente il modello Allegato 6 al Disciplinare di gara, che deve contenere.

Pagina 3 di 5 PREMESSO che con atto deliberativo del Commissario Straordinario ATS n° 142 del 11/03/2021 tra il Poligono Interforze del Salto di Quirra e l’ATS -

Sanità Animale, afferente al medesimo Dipartimento, senza soluzione di continuità a decorrere dal 01/01/2022 e fino ad un massimo di mesi 9 eventualmente rinnovabile; il

Nonostante il suo massimo biografo, Reiner Stach, affermi che Kafka non era così sconosciuto in vita come si crede oggi, e sarà anche stato vero, quello che era allora il suo

DATO ATTO che il soggetto che propone il presente atto non incorre in alcuna delle cause di incompatibilità previste dalla normativa vigente, con particolare

8 “Berica” e l’Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano, Comprensorio Sanitario di Merano, con decorrenza dall’8/02/2022 e fino al 31/12/2022, alle condizioni e

di partecipare alla procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo da conferirsi da parte della Direzione Servizi per la didattica e l’internazionalizzazione, avente

DI STABILIRE che la presente selezione è indetta al fine di assicurare l’assolvimento delle attività delle Strutture Complesse e delle Strutture Semplici, nelle more